15 esploratori che hanno cambiato il mondo

L’Età dell’Esplorazione, o Età della Scoperta, ha visto un enorme aumento delle scoperte umane e ha segnato l’inizio della globalizzazione.

A partire dall’inizio del XV secolo fino alla metà del XVII secolo, gli esploratori europei hanno preso il largo in cerca di commercio, conoscenza e potere.

La storia dell’esplorazione umana è vecchia quanto la storia della civiltà, e molte delle storie di questi esploratori sono diventate leggende nel corso dei secoli.

Ecco 15 dei più famosi – e famigerati – esploratori dell’Età dell’Esplorazione, prima e dopo.

Marco Polo (1254-1324)

Commerciante e avventuriero veneziano, Marco Polo viaggiò lungo la Via della Seta dall’Europa all’Asia tra il 1271 e il 1295.

Invitato inizialmente alla corte di Kublai Khan (1215-1294) con suo padre e suo zio, rimase in Cina per 17 anni dove il sovrano mongolo lo inviò in missioni esplorative in zone remote dell’impero.

Mosaico di Marco Polo

Mosaico di Marco Polo, datato 1867 (Credit: Palazzo Comunale di Genova / Salviati).

Al suo ritorno a Venezia, Polo fu imprigionato a Genova insieme allo scrittore Rustichello da Pisa. Il risultato del loro incontro fu Il milione o ‘I viaggi di Marco Polo’, che descrisse il suo viaggio e le sue esperienze in Asia.

Route of Marco Polo

La rotta del viaggio di Marco Polo verso l’Oriente (Credit: SY).

Polo non fu il primo europeo a raggiungere la Cina, ma il suo diario di viaggio ispirò molti esploratori – tra cui Cristoforo Colombo.

I suoi scritti ebbero anche un’influenza significativa sulla cartografia europea, portando un secolo dopo all’Era delle scoperte.

Zheng He (c. 1371-1433)

Conosciuto come l’ammiraglio eunuco dai tre gioielli, Zheng He fu il più grande esploratore cinese.

Le spedizioni di Zheng He's expeditions

Manoscritto del XVII secolo con mappe risalenti ai viaggi di Zheng He del XV secolo (Credito: Pubblico dominio).

Comandando la flotta più potente del mondo, con 300 navi e ben 30.000 soldati, l’ammiraglio Zheng compì 7 viaggi epici nel sud-est asiatico, nel sud dell’Asia, nel Medio Oriente e in Africa tra il 1405 e il 1433.

Salendo a bordo delle sue “navi del tesoro”, avrebbe scambiato beni di valore come oro, porcellana e seta con avorio, mirra e persino la prima giraffa cinese.

Nonostante sia stato determinante nell’estendere l’influenza e il potere della Cina della dinastia Ming, l’eredità di Zheng fu trascurata dopo che la Cina entrò in un lungo periodo di isolamento.

Henry the Navigator (1394-1460)

Il principe portoghese ha uno status leggendario nelle prime fasi dell’esplorazione europea, nonostante non abbia mai intrapreso un viaggio esplorativo.

Il suo patrocinio all’esplorazione portoghese portò a spedizioni attraverso l’Oceano Atlantico e lungo la costa occidentale dell’Africa, e alla colonizzazione delle isole Azzorre e di Madeira.

Anche se non si guadagnò il titolo di “navigatore” fino a tre secoli dopo la sua morte, Enrico fu considerato il principale iniziatore dell’Età della Scoperta e della tratta degli schiavi nell’Atlantico.

Cristopher Columbus (1451-1506)

I quattro viaggi di Cristoforo Colombo

Le rotte dei 4 viaggi di Cristoforo Colombo dal 1492 al 1504 (Credit: Phirosiberia).

Spesso chiamato lo “scopritore” del Nuovo Mondo, Cristoforo Colombo intraprese 4 viaggi attraverso l’Oceano Atlantico tra il 1492 e il 1504.

Sotto l’egida di Ferdinando II e Isabella I di Spagna, era salpato inizialmente sperando di trovare una rotta verso ovest per l’Estremo Oriente.

Invece, il navigatore italiano si trovò su un’isola che più tardi divenne nota come Bahamas. Credendo di aver raggiunto le Indie, soprannominò i nativi “indiani”.

I viaggi di Colombo furono le prime spedizioni europee nei Caraibi, in America Centrale e in Sud America, e aprirono la strada all’esplorazione europea e alla colonizzazione permanente delle Americhe.

Da primitivo a protettivo, da efficiente a decisamente stravagante, nel corso degli anni, l’abbigliamento militare ha sia permesso che inibito gli obiettivi, e l’uniforme dell’esercito britannico che vediamo oggi è il risultato di 400 anni di spettacolari prove ed errori. Alice Loxton è affiancata da Sophie Anderton per saperne di più.

Guarda ora

Vasco da Gama (1460-1524 circa)

Nel 1497, l’esploratore portoghese salpò da Lisbona verso l’India. Il suo viaggio lo rese il primo europeo a raggiungere l’India via mare e aprì la prima rotta marittima che collegava l’Europa all’Asia.

La scoperta della rotta del Capo da parte di Da Gama aprì la strada a un’epoca di esplorazione e colonialismo portoghese in Asia.

Vasco da Gama

‘Vasco da Gama Leaving Portugal’ di John Henry Amshewitz, 1936 (Credit: University of the Witwatersrand, Johannesburg).

Ci sarebbe voluto un altro secolo perché le altre potenze europee sfidassero la supremazia navale del Portogallo e il monopolio commerciale di materie prime come il pepe e la cannella.

Il poema epico nazionale portoghese, Os Lusiadas (“Le Lusiadi”), fu scritto in suo onore da Luís Vaz de Camões (c. 1524-1580), il più grande poeta portoghese di sempre.

John Cabot (c. 1450-1498)

Giovanni Caboto

Giovanni Caboto in abiti tradizionali veneziani, raffigurato da Giustino Menescardi nel 1762 (Credito: pubblico dominio).

Nato Giovanni Caboto, l’esploratore veneziano divenne noto per il suo viaggio del 1497 in Nord America su commissione di Enrico VII d’Inghilterra.

Sbarcando in quella che chiamò “Terra nuova” nell’attuale Canada – che scambiò per l’Asia – Cabot rivendicò la terra per l’Inghilterra.

La spedizione di Cabot fu la prima esplorazione europea della costa nordamericana dall’XI secolo, rendendolo il primo europeo moderno a “scoprire” il Nord America.

Non si sa se morì in una tempesta durante il suo ultimo viaggio nel 1498, o se tornò sano e salvo a Londra e morì poco dopo.

Wayne Bartlett arriva sul podcast per rispondere alle domande centrali dell’epoca vichinga. Cosa significa vichingo? Perché sono esplosi sulla scena mondiale in quel momento? I miti sono veri? Qual è la loro eredità?

Guarda ora

Pedro Álvares Cabral (1467-1520 circa)

Ritenuto lo “scopritore” del Brasile, il navigatore portoghese fu il primo europeo a raggiungere la costa brasiliana, nel 1500.

Mentre era in viaggio verso l’India, Cabral navigò accidentalmente troppo a sud-ovest e si ritrovò nell’attuale Porto Seguro, sulla costa di Bahia.

Oscar Pereira da Silva: Approdo di Pedro Álvares Cabral a Porto Seguro

‘Approdo di Pedro Álvares Cabral a Porto Seguro, nel 1500’ di Oscar Pereira da Silva, 1904 (Museo Storico Nazionale).

Dopo essere rimasto solo pochi giorni, Cabral salpò di nuovo attraverso l’Atlantico, lasciando due degredados, criminali esiliati, che sarebbero stati i padri della prima popolazione meticcia del Brasile. Diversi anni dopo, i portoghesi iniziarono a colonizzare la zona.

Il nome “Brasile” deriva dall’albero del legno del Brasile, da cui i coloni trassero grande profitto. Oggi, con oltre 200 milioni di persone, il Brasile è la più grande nazione di lingua portoghese del mondo.

Amerigo Vespucci (1454-1512)

Circa il 1501-1502, il navigatore fiorentino Amerigo Vespucci intraprese una spedizione successiva a quella di Cabral, esplorando la costa brasiliana.

Come risultato di questo viaggio, Vespucci dimostrò che il Brasile e le Indie occidentali non erano la periferia orientale dell’Asia – come Colombo aveva pensato – ma un continente separato, che venne descritto come il “Nuovo Mondo”.

Il geografo tedesco Martin Waldseemüller fu così impressionato che coniò il nome “America”, dalla versione latina del nome di Vespucci, in una mappa del 1507.

Waldseemüller cambiò poi idea e rimosse il nome nel 1513, ritenendo che fosse stato Colombo a scoprire il Nuovo Mondo. Tuttavia era troppo tardi, e il nome rimase.

Ferdinand Magellan (1480-1521)

L’esploratore portoghese fu il primo europeo ad attraversare l’Oceano Pacifico, e organizzò la spedizione spagnola nelle Indie Orientali dal 1519 al 1522.

Nonostante il brutto tempo e un equipaggio ammutinato e affamato, pieno di scorbuto, Magellano e le sue navi riuscirono a raggiungere un’isola – probabilmente Guam – nel Pacifico occidentale.

Nel 1521, Magellano fu ucciso dopo aver raggiunto le Filippine, quando fu coinvolto in una battaglia tra due capi tribù rivali.

Spedizione Magellano Elcano

La rotta della spedizione Magellano-Elcano dal 1519 al 1522 (Credit: Uxbona / CC).

La spedizione, iniziata da Magellano ma completata da Juan Sebastián Elcano, portò alla prima circumnavigazione della terra.

Juan Sebastián Elcano (1476-1526 circa)

Dopo la morte di Magellano, l’esploratore basco Juan Sebastián Elcano prese il comando della spedizione.

Oceano Pacifico 1589

Una mappa del XVI secolo di Ortelius, con la nave ‘la Vittoria’ (Credit: Public domain).

La sua nave ‘la Vittoria’ raggiunse le coste spagnole nel settembre 1522, completando la navigazione. Dei 270 uomini che partirono con la spedizione Mangellan-Elcano, solo 18 europei tornarono vivi.

Magellan ha storicamente ricevuto più credito di Elcano per aver comandato la prima circumnavigazione del mondo.

Questo in parte perché il Portogallo voleva riconoscere un esploratore portoghese, e per le paure spagnole del nazionalismo basco.

Hernán Cortés (1485-1547)

Conquistador (soldato ed esploratore) spagnolo, Hernán Cortés fu noto soprattutto per aver guidato la spedizione che causò la caduta dell’impero azteco nel 1521 e per aver conquistato il Messico alla corona spagnola.

Sbarcando sulla costa sudorientale del Messico nel 1519, Cortés fece ciò che nessun esploratore aveva mai fatto: disciplinò il suo esercito e lo addestrò ad agire come una forza coesa.

Cortez e La Malinche incontrano Moctezuma II

Un’opera d’arte tlaxcalana del XVI secolo che rappresenta Hernán Cortés che incontra Moctezuma II (Credit: Bancroft Library).

Partì quindi per l’interno del Messico, dirigendosi verso la capitale azteca di Tenochtitlan dove prese in ostaggio il suo sovrano: Montezuma II.

Catturata la capitale e sottomessi i territori vicini, Cortés divenne il sovrano assoluto di un territorio che si estendeva dal Mar dei Caraibi all’Oceano Pacifico.

Nel 1521, un nuovo insediamento – Città del Messico – fu costruito su Tenochtitlan e divenne il centro dell’America spagnola. Durante il suo governo, Cortés inflisse grandi crudeltà alla popolazione indigena.

Sir Francis Drake (c.1540-1596)

Sir Francis Drake

Sir Francis Drake di Marcus Gheeraerts il Giovane, 1590 (Credit: Buckland Abbey).

Drake fu il primo inglese a circumnavigare il globo in una sola spedizione dal 1577 al 1580.

In gioventù, comandò una nave nell’ambito di una flotta che portava schiavi africani nel “Nuovo Mondo”, compiendo uno dei primi viaggi di schiavi inglesi.

In seguito, fu incaricato segretamente da Elisabetta I di avviare una spedizione contro le colonie dell’impero spagnolo, all’epoca il più potente del mondo.

A bordo della sua nave ammiraglia “il Pellicano” – più tardi ribattezzata “Golden Hind” – Drake si fece strada nel Pacifico, risalì le coste del Sud America, attraversò l’Oceano Indiano e tornò nell’Atlantico.

Dopo due anni di saccheggi, piraterie e avventure, il 26 settembre 1580 entrò con la sua nave nel porto di Plymouth. Fu nominato cavaliere dalla regina personalmente a bordo della sua nave 7 mesi dopo.

Sir Walter Raleigh (1552-1618)

Figura chiave dell’epoca elisabettiana, Sir Walter Raleigh compì diverse spedizioni nelle Americhe tra il 1578 e il 1618.

Fu determinante per la colonizzazione inglese del Nord America, avendo ottenuto una carta reale che gli permise di organizzare le prime colonie inglesi in Virginia.

Anche se questi esperimenti coloniali furono un disastro, risultando nella cosiddetta “colonia perduta” di Roanoke Island, aprirono la strada ai futuri insediamenti inglesi.

Una volta favorito da Elisabetta I, fu imprigionato nella Torre di Londra dopo che lei scoprì il suo matrimonio segreto con Elizabeth Throckmorton, sua damigella d’onore.

La spedizione di Raleigh a El Dorado's El Dorado Expedition

Mappa del 1599, realizzata in seguito alla spedizione di Raleigh a El Dorado (Credit: Biblioteca Nacional Brasil).

Dopo il suo rilascio, Raleigh partì per due spedizioni senza successo alla ricerca del leggendario “El Dorado”, o “Città d’oro”. Fu giustiziato al suo ritorno in Inghilterra per tradimento da Giacomo I.

James Cook (1728-1779)

Capitano James Cook

Capitano James Cook di Nathaniel Dance, 1776 (Credit: National Maritime Museum).

Capitano della Royal Navy britannica, James Cook si imbarcò in spedizioni rivoluzionarie che aiutarono a mappare il Pacifico, la Nuova Zelanda e l’Australia.

Nel 1770, prese il primo contatto europeo con la costa orientale dell’Australia e noleggiò diverse isole del Pacifico.

Utilizzando una combinazione di abilità marinaresche, di navigazione e cartografiche, Cook ampliò e cambiò radicalmente la percezione europea della geografia mondiale.

James Cook Newfoundland

Carta dell’isola di Terranova rilevata da James Cook, 1775 (Credit: Public domain).

Roald Amundsen (1872-1928)

L’esploratore polare norvegese Roald Amundsen fu il primo a raggiungere il Polo Sud, durante una spedizione antartica del 1910-1912.

Fu anche il primo a navigare attraverso l’infido Passaggio a Nord-Ovest dell’Artico, dal 1903 al 1906.

Amundsen aveva progettato di essere il primo uomo al Polo Nord. Venendo a sapere che l’americano Robert Peary aveva compiuto l’impresa, Amundsen decise di cambiare rotta e salpò per l’Antartide.

Roald Amundsen (nella foto all’estrema sinistra) durante la sua spedizione al Polo Sud 1910-12 al polo stesso, 1911 (Credit: Olav Bjaaland).

Il 14 dicembre 1911 e con l’aiuto di cani da slitta, Amundsen raggiunse il Polo Sud, battendo il suo rivale britannico Robert Falcon Scott.

Nel 1926, guidò il primo volo sul Polo Nord in un dirigibile. Morì due anni dopo cercando di salvare un collega esploratore che si era schiantato in mare vicino a Spitsbergen, in Norvegia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *