Alcune lezioni da Ibsen Il nemico del popolo

  • La storia non si ripete mai, disse una volta Voltaire, ma il comportamento delle persone chiaramente sì

Questi temi risuonano di nuovo ovunque. Apparentemente, sono necessari pochissimi cambiamenti perché il testo suoni “fresco” – negli Stati Uniti, in Europa, in Egitto, in Afghanistan e nello Zimbabwe.

Il personaggio principale dell’opera è il dottor Stockmann, un medico che lavora in un nuovo centro termale in un piccolo e povero villaggio norvegese.

Queste terme sono l’orgoglio degli abitanti del villaggio, nonché la loro principale speranza di uscire dalla povertà. Un giorno il dottor Stockmann scopre che le acque sono state avvelenate. Senza dirlo a nessuno, invia dei campioni a un laboratorio.

Il suo sospetto è presto confermato: quest’acqua fa ammalare la gente. Da buon cittadino, il dottor Stockmann avverte immediatamente le autorità. Ma il sindaco del villaggio, che è suo fratello, non è molto riconoscente.

Al contrario: teme che se i risultati di laboratorio diventano noti, le terme devono chiudere per un po’. Questo rovinerebbe il villaggio. La disintossicazione richiederebbe investimenti che il villaggio non ha. In breve, il sindaco vuole che il dottor Stockmann rimanga in silenzio e faccia finta che tutto vada bene.

Ma il dottore non intende farlo. Scrive un articolo per il giornale e progetta di informare gli abitanti del villaggio in una riunione pubblica. Il sindaco, nel frattempo, inizia una campagna diffamatoria contro il dottor Stockmann, facendo pressione sul giornale e su altri per non dargli un podio.

Questa campagna funziona.

Molti abitanti del villaggio credono presto che il dottor Stockmann sia un intrallazzatore geloso che scredita le terme per ottenere il lavoro del fratello. Il caporedattore cambia la sua decisione di pubblicare l’articolo del dottor Stockmann: “Non sono un esperto. Se tutti non sono d’accordo, chi sono io per credervi?”.

La prevista riunione del villaggio si trasforma in un tribunale pubblico con Stockmann, non il sindaco, come parte accusata. Il medico credeva di essere un eroe. Invece, è diventato l’uomo più odiato del villaggio.

Durante la riunione del villaggio, il dottor Stockmann perde la pazienza. Lamenta amaramente la meschinità della maggioranza e l’ignoranza dei non istruiti. È un uomo istruito, ha i fatti, no?

Da lì tutto va in discesa.

Gli abitanti del villaggio si alzano in piedi e lo chiamano “nemico del popolo”. Quella notte, le finestre del dottore vengono distrutte. Lui perde il lavoro. Anche sua figlia, insegnante, viene licenziata. Si rifiuta di andarsene perché “la morale e la giustizia sono capovolte”.

Nell’ultima scena, il dottor Stockmann dichiara di essere il più forte del mondo, perché combatte per la verità e osa stare da solo.

Ibsen scrisse Un nemico del popolo poco dopo Fantasmi, un’opera sull’adulterio, la sifilide e l’ipocrisia nella società norvegese. Fantasmi fece infuriare molti. Ibsen fu chiamato “immorale” e “degenerato”. È così che gli venne l’idea di scrivere un’opera su qualcuno che dice la verità e viene punito per questo.

Nei primi anni ’50, il drammaturgo Arthur Miller riscoprì Un nemico del popolo. L’ha lasciato intatto per la maggior parte, e ha solo reso il dottor Stockmann un po’ più moderno e simpatico – negli anni ’50 la società non avrebbe liquidato le “persone non istruite” così facilmente come nel 1882.

L’adattamento di Miller, che è stato recentemente ripubblicato anche in versione paperback, è diventato un enorme successo.

Non c’è da stupirsi: erano i giorni di Joseph McCarthy e della sua caccia alle streghe contro chiunque fosse sospettato di simpatia per l’Unione Sovietica. Un momento perfetto per un’esplorazione approfondita della verità e della tirannia.

Ancora una volta l’equilibrio tra salute pubblica e perdita economica è un tema importante. Non è affatto difficile capire perché l’opera sia tornata in auge.

I parallelismi sono ovunque

Il presidente americano licenzia scienziati rispettati che non sono d’accordo con le sue valutazioni casalinghe sul virus Covid-19. Lunedì si è scagliato contro i giornali su Twitter: “FAKE NEWS, IL NEMICO DEL POPOLO!”.

Anche in Europa, gli istituti di ricerca scientifica sono liquidati come “di sinistra” ed “elitari”. Non appena le frontiere sono state chiuse a marzo, i paesi europei hanno iniziato una lotta per le maschere.

Le macchine straniere sono trattate con sospetto. Le infermiere francesi che lavorano in un ospedale tedesco vicino a Friburgo sono state insultate a tal punto che un sindaco francese ha dato loro dei cartelli esplicativi da mettere sul cruscotto (“Personale medico – sto lavorando per la vostra salute”).

Un’aspra lotta diplomatica è scoppiata tra Budapest e Bucarest sulla consegna da parte dell’Ungheria di maschere alla minoranza ungherese in Romania.

Olandesi e italiani si danno battaglia sui costi delle chiusure prolungate, con generalizzazioni estreme che volano. Una professoressa olandese che correggeva i suoi connazionali su alcuni punti ha ricevuto minacce di morte.

La storia non si ripete mai, diceva Voltaire, ma il comportamento delle persone chiaramente sì.

Edward Snowden e Mohammed Morsi sono stati recentemente paragonati al dottor Stockmann, e il sindaco al presidente afgano Hamid Karzai.

Ogni rappresentazione di An Enemy of the People ha la sua enfasi locale e solleva domande leggermente diverse.

Chi si aggrappa ai fatti e alla verità è un ingenuo utopista? La maggioranza ha sempre torto? Il fatto che domande che erano attuali 150 anni fa si ripresentino oggi con la stessa intensità, dimostra che i cittadini cadono nelle stesse trappole, più e più volte.

Mostra anche come ogni generazione debba avere molta cura della democrazia. E soprattutto proteggere l’individuo dalle masse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *