Alcuni dei motivi sorprendenti per cui gli studenti abbandonano la scuola

“Why We Drop Out”: Understanding and Disrupting Student Pathways to Leaving School di Deborah L. Feldman, Antony T. Smith, e Barbara L. Waxman, racconta le avvincenti storie di ragazzi che spiegano con le loro parole perché hanno deciso di lasciare la scuola.

NEA Today ha parlato con la Feldman per parlare di ciò che ha imparato dalle sue interviste con gli oltre 50 giovani che hanno abbandonato la scuola superiore.

Cosa vi ha sorpreso di più dei risultati delle vostre interviste con gli studenti?

Deborah Feldman: Quello che ci ha davvero sorpreso è che alla stragrande maggioranza dei giovani che abbiamo intervistato piaceva molto la scuola elementare. Un’altra sorpresa è stata quanto molti fossero disposti a biasimarsi e quanto si pentissero profondamente delle loro azioni che li avevano portati ad abbandonare la scuola. Infine, ciò che mi ha sorpreso personalmente è stata la mancanza di interventi. Non conosciamo mai la storia completa, solo il punto di vista dei ragazzi, ma pochissimi hanno ricordato di aver avuto interventi ufficiali per l’assenteismo, o interventi da parte dei genitori o della scuola. Non lo sappiamo, ma sospettiamo che in alcuni distretti, se un ragazzo non sta facendo bene ed è un problema, è più facile lasciarlo scappare. In tutto il paese, i distretti sono a corto di soldi e non hanno le risorse per seguire i ragazzi con numerose assenze.

Quale è stato il motivo comune per l’abbandono scolastico?

DF: Ci sono stati modelli molto distinti che abbiamo visto con i ragazzi che hanno iniziato ad allontanarsi di solito nella scuola media. Il filo conduttore di molte delle loro storie era un qualche tipo di sfida accademica che minava la loro fiducia in se stessi come studenti, che poi portava all’impotenza e alla disperazione sulla loro capacità di essere studenti, che era il loro compito principale nella vita. La matematica, in particolare, sembrava essere il filo d’inciampo accademico in cui inciampavano e da cui non si riprendevano più. L’algebra era spesso il colpevole. Hanno sviluppato una sensibilità del tipo “non sono bravo in matematica” e quando hanno iniziato a credere di non essere in grado di farcela, hanno iniziato a saltare.

Quando avviene normalmente la decisione di abbandonare?

DF: C’è spesso un punto di svolta che li porta sull’orlo del baratro: un episodio di bullismo, una sensazione di disperazione accademica, come in matematica. Una sospensione o un’espulsione. Qualche tipo di problema sociale che sfugge di mano. O diversi spostamenti in diverse scuole quando alla fine decidono che non vale la pena provare ad adattarsi.

Anche se c’è un punto di svolta, abbandonare la scuola può essere un processo lungo. Circa un terzo dei giovani che abbiamo intervistato erano quelli che abbiamo chiamato “slow faders”. Hanno iniziato ad avere problemi alla fine della scuola elementare e all’inizio della scuola media, hanno iniziato a saltare la scuola media, e dalla scuola superiore sono passati all’assenteismo vero e proprio, non più saltando un periodo qua e là ma saltando porzioni sostanziali di scuola. Alla fine non hanno abbandonato la scuola fino all’undicesimo o dodicesimo grado, o addirittura al tredicesimo anno di liceo.

Ci sono stati modelli molto distinti che abbiamo visto con i ragazzi che hanno iniziato ad allontanarsi di solito nella scuola media. Il filo conduttore di molte delle loro storie è stato un qualche tipo di sfida accademica che ha minato la loro fede in se stessi come studenti, che poi ha portato all’impotenza e alla disperazione sulla loro capacità di essere studenti”

Un altro gruppo ha iniziato a saltare alla fine della scuola media e ha abbandonato verso la fine della decima classe. Infine, c’erano gli abbandoni accelerati – ragazzi che tendevano a provenire da contesti dannosi, avevano problemi di salute mentale, problemi a casa, problemi di droga e alcol. Questo gruppo di studenti aveva così tante cose in ballo che è facile capire perché sarebbe stato davvero impegnativo per le scuole lavorare con loro. Cercare almeno di stabilizzare questi ragazzi a scuola dovrebbe essere la priorità numero uno.

Ci sono tratti comuni tra gli studenti che hanno deciso di abbandonare?

DF: La maggior parte sono a basso reddito, non necessariamente vivono in povertà, ma provengono da famiglie in difficoltà. Molti sono ragazzi di colore. Ma la linea di demarcazione più comune è avere qualche tipo di sfida di apprendimento che non viene affrontata e lo studente si sente accademicamente abbandonato.

Cosa possono fare le scuole e gli educatori per intervenire?

DF: In primo luogo, ci deve essere un qualche tipo di meccanismo in atto per sapere quando un ragazzo sta iniziando ad avere problemi accademici o sociali. Alcune scuole hanno sistemi di allarme precoce, che è un buon inizio. Utilizza i numeri che le scuole hanno già delle assenze dei loro studenti, dei voti, dei problemi di disciplina. Se uno di questi aspetti viene innescato, avere un piano in atto per rispondere a quel ragazzo può essere efficace.

Sempre più avanti, avere un orientamento a livello scolastico per conoscere veramente i vostri ragazzi e prendere provvedimenti per farli sentire una parte importante di tutto, che appartengono, che le loro voci sono apprezzate. Se questa è la cultura, sarete più propensi a sapere dei problemi che hanno perché potrebbero parlarvene. Molti studenti hanno detto che si sentivano intimiditi dai loro insegnanti, così in classe non facevano domande o non dicevano nulla delle lotte che stavano avendo.

Un’altra cosa che abbiamo sentito tra questi ragazzi vulnerabili è che avevano la percezione di non piacere ai loro insegnanti, che fosse accurata o meno. Gli educatori possono aiutare osservando attentamente ciò che dicono e come potrebbe essere interpretato. I giovani con cui abbiamo parlato sono stati davvero colpiti dalla percezione che gli insegnanti fossero sprezzanti e sarcastici nei loro confronti. Come ogni genitore di un adolescente può testimoniare, anche se non stai esprimendo nulla di negativo, se sei semplicemente neutrale, gli adolescenti possono interpretare la minima cosa come “non piaccio a questo insegnante”. C’è un sacco di formazione là fuori intorno al linguaggio e alla percezione.

Ma la cosa principale è aiutare i ragazzi a sentire che tu gli copri le spalle, non importa cosa.

Le scuole devono creare una solida base culturale. Cercate di conoscere i vostri studenti e la loro storia, in modo da capire da dove vengono. Ascoltateli davvero. Succedono cose incredibili quando si chiede agli studenti di raccontare la loro storia e quando sentono di essere ascoltati. Questo può essere utile negli interventi accademici e disciplinari.

Costruire una comunità attenta può avvenire a livello di classe, di scuola e di comunità. A livello di scuola, si tratta di cercare la cultura del salto e cercare di riunire quei ragazzi nella comunità. Un modello che abbiamo identificato era che se i ragazzi si spostavano e si trasferivano in una nuova scuola, spesso si sentivano molto fuori posto, il che può avere un effetto a cascata sulla sensazione di successo. Una studentessa si sentiva così depressa che pensava che gli insegnanti non le interessassero e non li conosceva nemmeno, quindi non sentiva di poter andare a parlare con loro. Gli studenti di trasferimento come questa ragazza, che si sentono isolati, gravitano intorno agli altri studenti che si sentono fuori posto. Presto formano una cultura del salto, che diventa un comportamento rinforzato. Quasi contemporaneamente, iniziano a usare droghe e alcol. È come un boom, boom. Ecco perché la prevenzione è così importante. Una volta che ti unisci alla cultura dello skipping, una volta che sei dentro e hai un’identità di gruppo e quel gruppo lavora molto duramente per tenerti dentro. È molto difficile uscirne. È molto simile alla cultura delle bande. Potrei non avere altri amici, potrei sentirmi un perdente, ma almeno sono qui con questo gruppo.

È molto utile avere un programma di orientamento per le matricole, ma è altrettanto importante averne uno per gli studenti in trasferimento. Assegnate loro un insegnante consulente o un compagno di studio o uno studente volontario più grande che si sieda con loro a pranzo e faciliti la transizione. Le prime settimane possono essere davvero critiche.

Cosa la maggior parte degli studenti vorrebbe che i loro educatori avessero fatto?

DF: Quelli che si sentivano veramente male per le loro capacità accademiche desideravano avere più aiuto individuale. Allo stesso modo, i ragazzi che avevano chiaramente bisogno di un sostegno extra già alle elementari, ma non l’hanno avuto, si sono incolpati. Molti di loro hanno detto: “Avrei voluto lavorare di più”. Hanno anche detto che avrebbero voluto che i loro genitori fossero stati più efficaci nel dettare legge.

Gli adolescenti più grandi avrebbero voluto ascoltare i genitori. Alcuni dei ragazzi avevano bisogno di una maggiore guida, che a volte i loro genitori non erano in grado di fornire perché avevano troppe richieste per mantenere le luci accese e il cibo in tavola. Molti dei ragazzi provenivano da famiglie di immigrati e rifugiati. È qui che entra in gioco il ruolo critico della comunità. Le scuole possono essere partner o anche ospitare centri comunitari, che possono essere un posto dove i bambini possono andare dopo la scuola per un ambiente accogliente. I genitori che parlano una lingua diversa possono essere meglio collegati alla scuola. È importante che le scuole offrano un posto.

Quali sono alcune politiche che dovrebbero essere messe in atto?

DF: Guardare la politica di disciplina e considerare la giustizia riparativa.

Abbiamo parlato con diversi studenti che sono stati vittime di bullismo senza pietà e quando finalmente si sono sfogati, sono stati sospesi o espulsi. Le scuole non erano interessate alla loro storia e avevano una politica di tolleranza zero, le regole sono regole, dove se infrangi le regole sei fuori. Raccomandiamo di cercare altri modi per rispondere e ascoltare gli studenti. Bisogna comunque responsabilizzare i ragazzi, ma se un ragazzo si sente veramente ascoltato, questo può fare la differenza nel modo in cui si sentono a scuola. La disciplina tradizionale crea abbandoni. La giustizia riparativa aiuta a prevenirli.

Gli educatori possono anche rivalutare le politiche dei compiti a casa. Se non si capisce come bilanciare un’equazione dopo aver finito il capitolo 6 e si passa al capitolo successivo, non si può costruire sul bilanciamento di quell’equazione. I compiti continuano ad andare avanti, ma tu non puoi fare i tuoi compiti perché non capisci i problemi, quindi il tuo compito a casa prende uno zero e questo abbassa il tuo voto. Dobbiamo riconoscere che i compiti a casa non sono un elemento critico dell’apprendimento, e alcuni studenti potrebbero non avere un ambiente domestico dove possono effettivamente fare i loro compiti. Ritagliatevi del tempo in classe per farli, e pensate a gruppi di studenti che possono aiutarsi a vicenda.

Inoltre, cercate uno sviluppo professionale per incoraggiare gli insegnanti a rinunciare al controllo di essere l’unica fonte di informazioni – piuttosto che mantenere un approccio “io faccio, tu fai”, siate più una guida e camminate intorno agli studenti che si aiutano a vicenda e lavorano su progetti di gruppo pratici. Ci sono molte buone idee per aiutare i ragazzi con la matematica e per affrontare i compiti in modo diverso. Basta provare cose nuove. E continua a provare.

Per saperne di più su Why We Drop Out.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *