Antiochus the Madman

Nel 175 a.C., in mezzo a questi disordini socio-politici, un nuovo sovrano, Antioco IV, salì al trono della Siria greca. Come molti governanti, aggiunse al suo nome il titolo Epiphanes (“Dio manifesto”), ma molti si riferivano a lui come Antioco Epimames (“Il pazzo”).

Appena assunto il potere, decise di perseguire la conquista dell’Egitto, che nessun altro re seleucide era stato in grado di realizzare. I Romani stavano avanzando verso est ed espandendo il loro impero. Se Antioco fosse riuscito a conquistare e annettere l’Egitto, le dimensioni e il potere del suo regno sarebbero aumentati notevolmente e i romani avrebbero potuto resistere.

Ma prima di fare ciò, avrebbe dovuto stabilizzare il suo paese e consolidare il sostegno politico unendo i disparati elementi culturali, sociali e religiosi. Sotto Alessandro Magno l’ellenizzazione era stata un movimento che lasciava ancora spazio alla variazione culturale; sotto Antioco l’ellenizzazione era destinata a fare un grande passo avanti e a diventare l’agente del totalitarismo culturale.

Il rapporto di Antioco con gli ebrei

Gli ebrei erano chiaramente obiettivi della strategia di ellenizzazione di Antioco. Egli capì che per avere successo in Egitto, avrebbe dovuto interrompere l’influenza degli ebrei all’interno dei suoi territori. Decise di affrontare il sacerdozio a Gerusalemme sostituendo Onias III, l’ultimo Kohen Gadol (sommo sacerdote), con il fratello di Onias, Giosuè, che era fedele ai greci. Giosuè divenne sommo sacerdote e cambiò immediatamente il suo nome in Giasone.

In un certo senso, il piano di Antioco funzionò. Giasone si sottomise alla volontà del re e aiutò ad attuare la nuova dottrina totalitaria. Gerusalemme divenne una piccola versione di Antiochia, completa di una palestra dove i Kohanim ebrei spesso praticavano sport greci nudi. Nel frattempo, il re Antioco aveva accesso alla tesoreria del Tempio per aiutare a finanziare la sua campagna militare per conquistare l’Egitto.

Tutte queste attività alimentarono la rabbia irrequieta dei pii contadini ebrei, che si infuriarono ancora di più quando Antioco permise a Menelao, un Tobiade, di acquistare la posizione di Kohen Gadol. Erano incensurati che questa posizione sacra, per la quale Menelao aveva battuto Giasone, fosse in vendita. Ma per peggiorare le cose, i Tobiadi non erano nemmeno discendenti di Aronne, che era il fratello di Mosè e l’antenato tradizionale di tutti i Kohanim.

Come condizione della sua nomina, Menelao aveva promesso che avrebbe aumentato le entrate fiscali. Quando non lo fece, fu chiamato a comparire davanti al re. Mentre era via, Menelao lasciò suo fratello Lisimaco come sommo sacerdote al suo posto. Lisimaco derubò il tempio di molti dei suoi vasi sacri, un’azione che portò a rivolte nelle strade, durante le quali i sostenitori di Giasone (pur conoscendo tutte le sue colpe) si scontrarono con i sostenitori di Menelao.

Espansione in Medio Oriente

Nel frattempo, dopo una battaglia decisiva nel 169-8 a.C., Antioco era sul punto di annettere l’Egitto alla Siria. L’esercito romano, tuttavia, si stava muovendo vittoriosamente verso est. Con le sue mire sull’Egitto, Roma avvertì Antioco di non espandere il suo regno in quella direzione. Antioco non era abbastanza potente per sfidare il potente impero romano; e trovando ostacolate le sue ambizioni di conquista, sarebbe diventato ancora più aggressivo verso il popolo che già governava.

Mentre Antioco era lontano, Giasone era riuscito a riprendere Gerusalemme da Menelao – una vittoria basata sulla voce che Antioco fosse morto. Ma non riuscì a prendere il controllo del governo e fu costretto a fuggire. Antioco, furioso per la ribellione, tornò a Gerusalemme, massacrò migliaia di persone e reinstallò Menelao. Quando Antioco partì e seppe che era scoppiata una seconda ribellione, mise fuori legge il giudaismo. Tra le pratiche ormai proibite c’erano il rito della circoncisione, lo studio della Torah e l’osservanza della kashrut (le leggi alimentari ebraiche).

Nel Santo Tempio degli ebrei, mise una statua di Zeus – il dio che credeva fosse manifesto nel suo stesso essere reale – e sacrificò dei maiali sull’altare. Spogliò il Tempio dei suoi vasi sacri, compresa la menorah d’oro a sette bracci, e rubò le monete d’oro e d’argento.

Ristampato con il permesso di Celebrating the Jewish Year: The Winter Holidays, pubblicato dalla Jewish Publication Society.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *