Apprezzamento della musica

Quartetto d’archi

Un quartetto d’archi è un ensemble musicale di quattro suonatori d’archi – due violinisti, un violista e un violoncellista – o un pezzo scritto per essere eseguito da un tale gruppo. Il quartetto d’archi è una delle formazioni cameristiche più importanti della musica classica, con la maggior parte dei maggiori compositori, dalla fine del XVIII secolo in poi, che hanno scritto quartetti d’archi.

Un quartetto d’archi in esecuzione. Da sinistra a destra – violino 1, violino 2, viola, violoncello

Hear the Music

1280px-Schoenberg_string_quartet_exc._quartal_chord Partitura per quartetto d’archi (armonia quartale dal Quartetto d’archi n° 1 di Schoenberg). Su questo suono Gioca

Un quartetto d’archi in esecuzione. Da sinistra a destra – violino 1, violino 2, violoncello, viola

Storia

Le origini del quartetto d’archi possono essere fatte risalire alla sonata a tre barocca, in cui due strumenti solisti si esibivano con una sezione di continuo costituita da uno strumento basso (come il violoncello) e una tastiera. Un esempio molto precoce è una sonata a quattro parti per ensemble d’archi di Gregorio Allegri (1582-1652) che potrebbe essere considerata un importante prototipo di quartetto d’archi. All’inizio del XVIII secolo, i compositori stavano spesso aggiungendo un terzo solista; e inoltre divenne comune omettere la parte della tastiera, lasciando che il violoncello sostenesse la linea del basso da solo. Così, quando Alessandro Scarlatti scrisse una serie di sei opere intitolate “Sonata à Quattro per due Violini, Violetta , e Violoncello senza Cembalo” (Sonata per quattro strumenti: due violini, viola e violoncello senza clavicembalo), questa fu una naturale evoluzione dalla tradizione esistente.

Wyn Jones suggerisce anche un’altra possibile fonte per il quartetto d’archi, vale a dire la pratica diffusa di suonare opere scritte per orchestra d’archi con soli quattro musicisti, coprendo la parte bassa con il solo violoncello.

Il quartetto d’archi salì alla ribalta con il lavoro di Joseph Haydn. La scoperta della forma del quartetto da parte di Haydn sembra essere avvenuta essenzialmente per caso. Il giovane compositore stava lavorando per il barone Carl von Joseph Edler von Fürnberg intorno al 1755-1757 nella sua tenuta di campagna a Weinzierl, a circa cinquanta miglia da Vienna. Il barone voleva ascoltare musica, e i musicisti disponibili erano due violinisti, un violista e un violoncellista. Il primo biografo di Haydn, Georg August Griesinger, racconta così la storia:

La seguente circostanza puramente casuale lo aveva portato a tentare la fortuna nella composizione di quartetti. Un barone Fürnberg aveva una casa a Weinzierl, a diverse tappe da Vienna, e invitava di tanto in tanto il suo pastore, il suo manager, Haydn, e Albrechtsberger (un fratello del celebre contrappuntista Albrechtsberger) per avere un po’ di musica. Fürnberg chiese ad Haydn di comporre qualcosa che potesse essere eseguito da questi quattro dilettanti. Haydn, allora diciottenne, accettò questa proposta, e così nacque il suo primo quartetto che, immediatamente apparso, ricevette una tale approvazione generale che Haydn prese coraggio per lavorare ulteriormente in questa forma.

Haydn continuò a scrivere altri nove quartetti intorno a questo periodo. Queste opere furono pubblicate come Op. 1 e Op. 2; un quartetto rimase inedito, e alcuni dei primi “quartetti” sono in realtà sinfonie senza le parti di fiati. Hanno cinque movimenti e prendono la forma: movimento veloce, minuetto e trio I, movimento lento, minuetto e trio II, e finale veloce. Come nota Finscher, si rifanno stilisticamente alla tradizione austriaca del divertimento.

Haydn smise poi di scrivere quartetti per alcuni anni, ma riprese il genere nel 1769-1772 con i 18 quartetti di Ops. 9, 17 e 20. Questi sono scritti in una forma che si affermò come standard sia per Haydn che per altri compositori, cioè quattro movimenti, composti da un movimento veloce, un movimento lento, un minuetto e un trio e un finale veloce (vedi sotto).

Fin dai tempi di Haydn il quartetto d’archi è stato prestigioso e considerato una vera prova dell’arte del compositore. Questo può essere dovuto in parte al fatto che la tavolozza di suoni è più ristretta rispetto alla musica orchestrale, costringendo la musica a stare più in piedi da sola piuttosto che fare affidamento sul colore tonale; o dalla intrinseca contrapposizione nella musica scritta per quattro strumenti uguali.

La composizione del quartetto fiorì in epoca classica, con Mozart, Beethoven e Schubert che scrissero serie famose di quartetti da mettere accanto a quelli di Haydn. Un leggero rallentamento nel ritmo della composizione di quartetti si verificò nel XIX secolo; qui, i compositori spesso scrissero solo un quartetto, forse per dimostrare che potevano comandare pienamente questo genere consacrato, anche se Antonín Dvořák scrisse una serie di 14. Con l’inizio dell’era moderna della musica classica, il quartetto tornò alla piena popolarità tra i compositori, e giocò un ruolo chiave nello sviluppo di Arnold Schoenberg, Béla Bartók e Dmitri Shostakovich specialmente. Dopo la seconda guerra mondiale, alcuni compositori, come Pierre Boulez e Olivier Messiaen, misero in discussione la rilevanza del quartetto d’archi ed evitarono di scriverlo. Tuttavia, dagli anni ’60 in poi, molti compositori hanno mostrato un rinnovato interesse per il genere.

Forma tradizionale del quartetto d’archi

Una composizione per quattro musicisti di strumenti ad arco può essere in qualsiasi forma. I quartetti scritti nel periodo classico hanno di solito quattro movimenti con una struttura su larga scala simile a quella di una sinfonia:

  • 1° movimento: Forma sonata, Allegro, in chiave tonica;
  • 2° movimento: Lento, in chiave di sottodominante;
  • 3° movimento: Minuetto e Trio, in chiave di tonica;
  • 4° movimento: Rondò o Sonata in forma di rondò, in chiave di tonica.

Modifiche sostanziali alla struttura tipica furono già realizzate nei successivi quartetti di Beethoven, e nonostante alcuni notevoli esempi contrari, i compositori che scrissero nel ventesimo secolo abbandonarono sempre più questa struttura.

Variazioni del quartetto d’archi

Molti altri gruppi da camera possono essere visti come modifiche del quartetto d’archi: il quintetto d’archi è un quartetto d’archi con una viola, un violoncello o un contrabbasso in più; il trio d’archi ha un violino, una viola e un violoncello; il quintetto con pianoforte è un quartetto d’archi con un pianoforte aggiunto; il quartetto con pianoforte è un quartetto d’archi con uno dei violini sostituito da un pianoforte; il quintetto con clarinetto è un quartetto d’archi con un clarinetto aggiunto. È anche possibile trovare composizioni per sestetto d’archi e ottetto d’archi.

Quartetti d’archi degni di nota

Alcune delle opere più popolari o acclamate per quartetto d’archi includono:

  • i 68 quartetti d’archi di Joseph Haydn, in particolare op. 20, op. 33, op. 76 e op. 64, No. 5 (“L’allodola”).
  • I 23 quartetti per archi di Wolfgang Amadeus Mozart, in particolare K. 465 (“Dissonanza”)
  • I 18 quartetti per archi di Ludwig van Beethoven, in particolare i cinque quartetti “intermedi” op. 59 nn. 1-3, op. 74 e op. 95 e i cinque quartetti tardivi, op. 127 in mi bemolle maggiore, op. 130 in si bemolle maggiore, op. 131 in do diesis minore (in sette movimenti), op 135 in fa maggiore e la Grosse Fuge in si bemolle maggiore op. 133, il movimento finale originale dell’op. 130.
  • Il quartetto per archi D. 810 (“La morte e la fanciulla”)
  • Il quartetto per archi n. 2 di Felix Mendelssohn (primo esempio di forma ciclica)
  • I tre quartetti per archi di Johannes Brahms, op. 51 n. 1 (in do minore), op. 51 n. 2 (in la minore) e op. 67 (in si bemolle maggiore)
  • il Quartetto per archi n. 1 in mi minore di Bedřich Smetana, “Dalla mia vita”, ampiamente considerato il primo pezzo di musica da programma da camera
  • i Quartetti per archi n. 9-14 di Antonín Dvořák, in particolare il Quartetto per archi n. 12 in fa maggiore, “Americano”; anche il n. 3 è un quartetto eccezionalmente lungo (dura 56 minuti)
  • Claude Debussy Quartetto per archi in sol minore, op. 10 (1893)
  • Quartetto per archi di Jean Sibelius in re minore, op. 56, “Voces intimae”
  • Quartetto per archi in fa maggiore di Maurice Ravel
  • I due quartetti per archi di Leoš Janáček, Quartetto per archi No. 1, “Kreutzer Sonata” (1923), ispirato al romanzo di Leo Tolstoj “La Sonata Kreutzer”, che prende il nome dalla Sonata Kreutzer di Beethoven; e il suo secondo quartetto d’archi, Intimate Letters (1928)
  • i quattro quartetti per archi di Arnold Schoenberg – No. 1 op. 7 (1904-05) No. 2 op. 10 (1907-08, degno di nota per la prima inclusione in assoluto della voce umana in un quartetto d’archi), No. 3 op. 30 (1927) e No. 4 op. 37 (1936)
  • i sei quartetti per archi di Béla Bartók
  • il Quartetto per archi, op. 3 e la Suite Lirica di Alban Berg, poi adattati per orchestra d’archi
  • i 15 quartetti per archi di Dmitri Shostakovich, in particolare il Quartetto per archi n. 8 in do minore, op. 110 (1960), e il n. 15 op. 144 (1974) in sei movimenti di Adagio
  • i cinque quartetti per archi di Elliott Carter
  • Ainsi la nuit di Henri Dutilleux
  • i due quartetti per archi di György Ligeti, specialmente il suo Secondo Quartetto per archi (1968)
  • il Quartetto per archi No. 2 (1983) di Morton Feldman, quartetto eccezionalmente lungo (da quattro ore e mezza a più di cinque ore a seconda dell’esecuzione, anche se in alcune esecuzioni non ci si aspetta che il pubblico rimanga per tutta la durata)
  • Helikopter-Streichquartett (1992-93) di Karlheinz Stockhausen, suonato da quattro musicisti in quattro elicotteri
  • I tre quartetti d’archi di Helmut Lachenmann, Gran Torso (1971/76/88), Reigen seliger Geister (1989) e Grido (2001)
  • l’opera pre-registrata di sei ore di sound-art/cross-media String Quartet(s) di Georges Lentz, accompagnato da un dipinto originale dell’artista aborigeno australiano Kathleen Petyarre (2000-2014)
  • i sei quartetti d’archi di Brian Ferneyhough
  • i 9 quartetti d’archi di Salvatore Sciarrino
  • i 13 quartetti d’archi di Wolfgang Rihm
  • i 10 quartetti Naxos di Peter Maxwell Davies (su commissione della Naxos Records), 2001-2007.

Altri compositori di quartetti d’archi possono essere trovati su List of string quartet composers.

String quartets (ensembles)

Se singoli suonatori d’archi spesso si riuniscono per formare quartetti d’archi ad hoc, altri continuano a suonare insieme per molti anni in ensemble che possono prendere il nome del primo violinista (es.Il Quartetto Takács), un compositore (per esempio il Quartetto Borodin) o un luogo (per esempio il Quartetto di Budapest). I quartetti affermati possono subire cambiamenti nei membri pur mantenendo il loro nome originale. Quartetti d’archi ben noti possono essere trovati nella lista dei quartetti d’archi.

  • Finscher, Ludwig (2000) Joseph Haydn und seine Zeit. Laaber, Germania: Laaber.
  • Griesinger, Georg August (1810/1963) Biographical Notes Concerning Joseph Haydn. Lipsia: Breitkopf und Härtel. Traduzione inglese di Vernon Gotwals, in Haydn: Two Contemporary Portraits. Milwaukee: University of Wisconsin Press.
  • Griffiths, Paul (2001), “String quartet”, articolo in The New Grove Dictionary of Music and Musicians (New York: Grove, 2001).
  • Webster, James, and Georg Feder (2001), “Joseph Haydn”, articolo in The New Grove Dictionary of Music and Musicians (New York: Grove, 2001). Pubblicato separatamente come libro: The New Grove Haydn (New York: Macmillan 2002, ISBN 0-19-516904-2).
  • Wyn Jones, David (2003) “The origins of the quartet. in Robin Stowell, ed., The Cambridge companion to the string quartet. Cambridge University Press. ISBN 0-521-00042-4.

Altre letture

  • Francis Vuibert (2009). Répertoire universel du quatuor à cordes, ProQuartet-CEMC. ISBN 978-2-9531544-0-5
  • David Blum (1986). L’arte di suonare in quartetto: The Guarneri Quartet in Conversation with David Blum, New York: Alfred A. Knopf Inc. ISBN 0-394-53985-0,
  • Arnold Steinhardt (1998).Indivisibile per quattro, Farrar, Straus Giroux. ISBN 0-374-52700-8
  • Edith Eisler (2000). 21st-Century String Quartets, String Letter Publishing. ISBN 1-890490-15-6
  • Paul Griffiths (1983). Il quartetto d’archi: A History, New York: Thames and Hudson. ISBN 0-500-01311-X
  • David Rounds (1999), The Four & the One: In Praise of String Quartets, Fort Bragg, CA: Lost Coast Press. ISBN 1-882897-26-9.
  • Robin Stowell, ed (2003) The Cambridge Companion to the String Quartet, Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-00042-4. Una guida generale alla storia dei quartetti d’archi, al loro repertorio e alla loro esecuzione.
  • Charles Rosen (1971). Lo stile classico: Haydn, Mozart, Beethoven, Faber & Faber. ISBN 0-571-10234-4 (copertina morbida): ISBN 0-571-09118-0 (hardback).
  • Reginald Barrett-Ayres (1974). Joseph Haydn e il quartetto d’archi, Schirmer Books. ISBN 0-02-870400-2.
  • Hans Keller (1986). I grandi quartetti di HAYDN – la loro interpretazione, J M Dent. ISBN 0-460-86107-7.
  • Greg Sandow – Introducing String Quartets at the Wayback Machine (archiviato il 18 luglio 2011)
  • Una breve storia dello sviluppo del quartetto d’archi fino a Beethoven
  • I quartetti d’archi di Beethoven
  • Arte degli Stati: quartetto d’archi opere per quartetto d’archi di compositori americani
  • Quartetto d’archi Sound-bites di compositori meno conosciuti E.G. Onslow, Viotti, Rheinberger, Gretchaninov, A.Taneyev, Kiel, Busoni & molti altri.
  • Archivio europeo Registrazioni di quartetto d’archi su Lp liberi da copyright presso l’Archivio europeo (solo per utenti non americani).
  • Shostakovich: i quartetti d’archi
  • Composizioni e interpreti di quartetti d’archi dal 1914 circa e le connessioni tra loro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *