CONSTITUTIONAL RIGHTS FOUNDATION
Bill of Rights in Action
FALL 2008 (Volume 24, No. 2)
Politica
Come sono nati i partiti politici | Rendere più facile votare vs. Lo sviluppo del confucianesimo nell’antica Cina
Lo sviluppo del confucianesimo nell’antica Cina
Confucio passò la maggior parte della sua vita viaggiando per tutta la Cina, insegnando l’importanza del dovere, del rituale e della virtù. Insegnava che un governante deve dare l’esempio per ispirare la gente a lottare per una vita morale. Anni dopo la sua morte, gli studenti raccolsero i suoi insegnamenti in un libro, gli Analetti, e si sviluppò una nuova scuola di pensiero: il Confucianesimo. Questa filosofia influenzò profondamente la Cina per la maggior parte della sua storia.
Una serie di dinastie, o famiglie regnanti, governarono la Cina per secoli. La prima grande dinastia fu la Shang, che governò gran parte della Cina per circa 400 anni. La dinastia successiva fu la Zhou. La dinastia Zhou rimase al potere per circa 800 anni, dal 1027 al 256 a.C. Ma governò solo di nome negli ultimi 500 anni. Le tribù barbare attaccarono e la dinastia Zhou alla fine dovette spostare la sua capitale. Abbandonando la loro fedeltà alla dinastia Zhou, i nobili combatterono tra loro per il controllo di alcune parti della Cina.
Durante questo periodo disordinato e pericoloso, la società cinese stava cadendo a pezzi. Mentre il declino della dinastia Zhou continuava, le guerre aumentavano. Per provvedere alle guerre, i governanti imponevano tasse elevate, obbligavano gli uomini al servizio militare e lasciavano le donne e gli uomini più anziani a occuparsi dei campi. Il cibo era spesso scarso e la gente a volte moriva di fame. Era un periodo di grande insicurezza.
Era anche un periodo di grande fermento intellettuale. Molti pensatori si fecero venire delle idee per costruire una società migliore. C’erano così tante idee nell’aria che sorsero le cosiddette Cento Scuole di Pensiero, ognuna delle quali cercava di influenzare i governanti e cambiare la società. Fu l’età dell’oro della filosofia cinese. Le quattro scuole di pensiero più importanti erano il Daoismo, il Mohismo, il Legalismo e il Confucianesimo.
Il confucianesimo fu la prima, e in definitiva la più influente, di tutte le scuole. Raccomandava di risanare la società cinese ritornando alle tradizioni della prima dinastia Zhou.
Un’altra scuola era il Taoismo. I taoisti consigliavano di tornare a un’epoca più semplice, più in sintonia con la natura. Secondo la leggenda, il fondatore del Daoismo era così disincantato che lasciò la Cina, lasciandosi alle spalle il testo base della scuola, il Dao De Jing (Il libro della via e del suo potere). Quest’opera poetica esorta i governanti ad essere giusti e gentili e a non approvare troppe leggi: “Quando il governo è rilassato, il popolo è rilassato”.
Una terza scuola era il Mohismo, dal nome del suo fondatore Mo Zi (470-c. 391 a.C.). Rifiutava gli appelli confuciani e taoisti al ritorno al passato. I Mohisti credevano nell’amare tutte le persone allo stesso modo e nell’aiutare la gente comune. Pensavano che le persone dovessero vivere semplicemente. Un governante dovrebbe promuovere l’economia ed evitare guerre offensive. Vedevano la musica, la tradizione e i lussi come sprechi o frivolezze.
Un’ultima scuola era il Legalismo. I Legalisti credevano che tutte le altre scuole fossero impraticabili. Il modo per ottenere l’ordine era quello di creare un codice di leggi severe, rendere il codice pubblico e premiare coloro che obbedivano alle leggi e punire duramente coloro che le infrangevano.
Confucio (551-479 a.C.)
Il fondatore del confucianesimo fu un uomo chiamato Kong Qi. Più tardi fu conosciuto come Kong Fuzi, o Maestro Kong. In Occidente è chiamato Confucio. Nacque nel 551 a.C. nella Cina nord-orientale nello stato di Lu. (Lu fa oggi parte della provincia cinese di Shandong)
Confucio visse una vita semplice, passando la maggior parte del suo tempo come insegnante. Della sua vita si conoscono solo pochi fatti. Ma poiché è considerato uno dei più grandi pensatori cinesi, sono sorte molte storie su di lui.
La sua famiglia era povera e suo padre morì quando lui aveva 3 anni. Sua madre gli insegnò e lui studiò duramente. A 15 anni decise di passare la sua vita ad imparare. Ha letto e studiato opere classiche cinesi.
Quando iniziò ad insegnare, Confucio attirò rapidamente un gruppo di studenti fedeli. Disse che insegnava a chiunque andasse da lui “dal più povero in su… nessuno è mai venuto da me senza ricevere istruzioni”.
In Cina è chiamato il “Primo Maestro”. Prima di Confucio, le persone ricche avevano assunto dei precettori per insegnare ai loro figli. Confucio non pensava che l’apprendimento dovesse essere solo per i ricchi. Credeva che ogni uomo in Cina dovesse imparare. Vedeva l’insegnamento come un modo per migliorare la vita delle persone e cambiare la società.
Quando aveva circa 50 anni, fu nominato a lavorare nel governo di Lu. Voleva applicare le sue idee per migliorare la società. Fu presto nominato ministro della giustizia, ma Confucio vide che a quelli sopra di lui non piacevano le sue idee. Così se ne andò.
Passò i successivi 12 anni viaggiando per la Cina alla ricerca di un governante che ascoltasse le sue idee. Non ne trovò mai uno. I suoi studenti, tuttavia, continuarono a seguirlo. A 67 anni tornò a Lu e continuò ad insegnare e a studiare cinque libri cinesi, conosciuti come i Cinque Classici. Essi sono:
1. Libro dei Mutamenti (Yi Jing). Questo testo poetico descrive due forze opposte ma complementari della vita: lo yin e lo yang. Questo antico libro era spesso usato per divinare il futuro o guidare le azioni. Sia i pensatori confuciani che quelli daoisti lo adottarono come parte della loro filosofia.
2. Libro della Storia (Shu Jing) contiene documenti ufficiali che risalgono alla storia cinese.
3. Libro della poesia (Shi Jing). Confucio disse: “Nel Libro della Poesia ci sono 300 poesie. Ma la loro essenza può essere espressa in una frase: “Non avere idee depravate”. “
4. Libro dei rituali (Li Ji) descrive in dettaglio le cerimonie e i rituali della dinastia Zhou.
5. Annali di primavera e autunno (Lin Jing) racconta la storia dello stato di Lu dal 722 al 479 a.C., l’anno della morte di Confucio. Scritto in una prosa spartana, segue gli eventi importanti del governo.
Confucio studiò anche un sesto classico, il Libro della Musica (Yue Jing). Confucio considerava la musica essenziale per la vita. Ma quest’opera non è sopravvissuta. La controversia circonda ciascuno degli altri testi: Chi l’ha scritto? Quando è stato scritto? Chi ha scritto i commenti al testo?
Confucio sosteneva di aver semplicemente “trasmesso” gli insegnamenti dei classici. Ma le sue interpretazioni dei classici crearono una nuova scuola di pensiero in Cina. I Cinque Classici (tranne lo Yi Jing) divennero l’unica provincia del confucianesimo. Altre scuole di pensiero crearono le proprie opere.
Confucio morì nel 479 a.C. Molti anni dopo la sua morte, i suoi studenti (o gli studenti dei suoi studenti) scrissero gli insegnamenti di Confucio in un libro chiamato Lun Yu. In inglese, questo libro è solitamente chiamato gli Analetti. Ha centinaia di brevi passaggi. La maggior parte di ciò che sappiamo su Confucio proviene da questa fonte.
Confucianesimo
Confucio apprezzava molto il passato. Voleva che la gente adottasse le antiche verità. Adottandole, credeva che la società sarebbe tornata alla pace e all’armonia.
Confucio enfatizzava diverse idee di base. La più importante è il ren. È composto dai caratteri cinesi che significano “uomo” e “due”, mostrando la connessione degli esseri umani l’uno con l’altro. Ren è ciò che rende una persona umana e la vita degna di essere vissuta. Può essere tradotto come “umanità” o “bontà”. L’obiettivo di tutti dovrebbe essere quello di raggiungere Ren. Confucio chiama una persona che raggiunge ren una “persona superiore”, “persona ideale” o “saggio”. Per diventare una persona superiore, una persona deve fare le cose giuste.
Una delle cose giuste è yi, fare i propri doveri. Confucio vedeva tutti come aventi un dovere verso tutti gli altri. Quando gli si chiedeva un’unica idea per guidare le azioni di una persona, rispondeva: “E l’equità? Quello che non ti piace sia fatto a te stesso, non farlo agli altri”.
Confucio parlava dei doveri nelle relazioni ineguali: genitori e figli, figlio maggiore e figlio minore, marito e moglie, fratello e sorella, amico maggiore e amico minore, insegnante e studente, sovrano e sudditi. In ogni relazione, la persona di rango superiore deve prendersi cura della persona di rango inferiore. A sua volta, la persona di rango inferiore deve obbedire e onorare la persona di rango superiore. Per esempio, i genitori dovrebbero trattare bene i loro figli e crescerli con cura. I bambini dovrebbero obbedire ed essere leali ai loro genitori.
Ognuno dovrebbe svolgere correttamente il proprio ruolo: “Che il sovrano sia un sovrano, il ministro un ministro, il padre un padre e il figlio un figlio”. Quando le persone svolgono correttamente il loro ruolo, la società funziona bene. Quando non lo fanno, cade a pezzi.
Un’altra parte della persona superiore è la de, la virtù o forza morale. Confucio disse: “La persona superiore si preoccupa della virtù (de). La persona inferiore si preoccupa delle cose”.
Anche il rituale (li) era importante. I rituali non dovevano essere gesti vuoti, ma i mezzi per esprimere ren, yi e de. Confucio disse: “Se un uomo è senza umanità (ren), che valore ha il rituale (li)?”
Rituale può significare cerimonie. Comprende anche le azioni della vita quotidiana: salutare le persone, parlare, chiedere favori, salutare. I rituali sono le forme corrette per l’azione, e funzionano magicamente. Può sembrare strano, ma pensate alle parole magiche “per favore” e “mi scusi” e al loro potere. Per esempio, puoi spostare qualcuno molto più grande di te semplicemente dicendo: “Mi scusi”. Confucio vedeva i rituali come il modo per far funzionare bene la società.
Confucio credeva che i governanti non avessero bisogno di usare la forza per riportare l’armonia nella società. Confucio disse: “Se tu li governi per mezzo della virtù (de) e mantieni l’ordine tra loro per mezzo del rituale (li), la gente acquisirà il proprio senso di vergogna e si correggerà”.
Confucio cercò di ripristinare l’armonia e l’ordine che credeva prevalessero nello stato di Zhou centinaia di anni prima. Confucio insegnava che il sovrano ideale in questo periodo era il duca di Zhou, il fratello del re. Quando il re moriva, il duca governava fino a quando il figlio del re raggiungeva l’età adulta.
Secondo Confucio, il duca pensava prima ai bisogni del suo popolo e condusse la dinastia Zhou in un periodo di pace e prosperità. Confucio concluse che il successo del duca non era dovuto alla sua abilità militare ma alla sua virtù morale, che dava un buon esempio al suo popolo. “Il carattere morale del sovrano è il vento; il carattere morale di coloro che gli stanno sotto è l’erba. Quando il vento soffia, l’erba si piega”.
Confucio credeva che l’abbandono della virtù tra i governanti da quel tempo avesse portato alla mancanza di moralità che vedeva intorno a sé.
Confucio insegnava che i governanti avevano la sacra responsabilità di governare virtuosamente. Questo significava governare con autodisciplina, attenzione agli antichi rituali e mettere al primo posto il benessere e la felicità dei suoi sudditi. Governare in questo modo, diceva Confucio, era un esempio di bontà morale da seguire per tutti gli altri.
Sulla base del suo studio dei Cinque Classici, Confucio credeva che il popolo avrebbe naturalmente seguito e sostenuto il sovrano virtuoso senza bisogno di leggi e punizioni severe. Un tale sovrano avrebbe agito come il duca di Zhou e gli altri “re-saggi” che per primi avevano creato l’armoniosa società morale che Confucio voleva ripristinare.
Mencio (371-289 a.C.): Il difensore del confucianesimo
Un secolo dopo la morte di Confucio, la vita in Cina era peggiorata ulteriormente. Gli Stati riunivano enormi eserciti ed erano costantemente in guerra tra loro. Il dibattito tra le cento scuole continuava. Una nuova voce sorse per difendere il confucianesimo.
Meng Zi (conosciuto in Occidente come Mencio) nacque nel 371 a.C. Cresciuto in un piccolo stato vicino a quello di Confucio, studiò i Cinque Classici e gli Analetti per diventare uno studioso confuciano. Come Confucio, viaggiò da uno stato all’altro, insegnando e ricoprendo cariche governative.
Mencio parlò con molti governanti statali. Cercava di trovarne uno che mettesse al primo posto i bisogni del popolo. Si spazientì quando i governanti sembravano interessati solo ai piaceri personali e alla gloria militare. Dopo 40 anni di viaggi, tornò a casa per insegnare e scrivere per il resto della sua vita.
Mencio adottò gli insegnamenti di Confucio, ma propose nuove idee sull’economia, sul governo e sulla natura umana. Come Confucio, sosteneva di essere un trasmettitore. Ma come Confucio, creava nuove interpretazioni.
Fece proposte specifiche sull’agricoltura. Credeva che otto famiglie dovessero coltivare un quadrato di nove campi. Le famiglie si aiuteranno a vicenda e “vivranno in affetto e armonia”. Ogni famiglia avrà il suo campo, ma prima dovrà lavorare il campo centrale. I prodotti del campo centrale andranno al sovrano. “Se non si interferisce con le stagioni dell’agricoltura, il grano sarà più di quanto si possa mangiare.
Confucio non ha mai affrontato in dettaglio la natura umana. Mencio, tuttavia, insegnò che tutti gli uomini sono nati per il bene. Egli illustrava il suo punto raccontando la storia di come chiunque vedesse un bambino che stava per cadere in un pozzo si sarebbe allarmato. Mencio sosteneva:
Il sentimento di compassione è l’inizio dell’umanità (ren). Il sentimento di vergogna è l’inizio del dovere (yi). Il sentimento di modestia e cedimento è l’inizio del rituale (li). Il senso del giusto e dello sbagliato è l’inizio della saggezza.
Mencio credeva che tutti questi sentimenti sono naturalmente dentro di noi, ma devono essere sviluppati. Pensava che i sentimenti di bontà fossero deboli e che i desideri più bassi di una persona potessero facilmente sopraffarli. Dopo tutto, vedeva ovunque esempi di egoismo e comportamento immorale. Mencio concluse: “Coloro che seguono la parte di sé che è grande sono grandi uomini, e coloro che seguono la parte di sé che è piccola sono piccoli uomini”.
Se le persone sviluppassero la loro buona natura, la società ne trarrebbe grande beneficio. Ma Mencio non sosteneva che le persone dovessero svilupparla per questo motivo. Invece, dovrebbero svilupparla perché è ciò che ci rende umani:
L’uomo differisce dagli uccelli e dalle bestie solo leggermente. La maggior parte delle persone mette da parte ciò che ci rende diversi. La persona superiore lo conserva.
Mencio credeva che un sovrano dovesse essere un esempio per il suo popolo e aiutarlo a sviluppare la sua umanità (ren). Il sovrano ideale sarebbe un saggio. La gente sarebbe stata attratta da lui, lo avrebbe amato e sostenuto. Non dovrebbe mai temere la ribellione o la sconfitta militare.
Il sovrano ideale metterebbe il popolo al primo posto. Secondo Mencio:
Il popolo deve essere valutato di più, lo stato del grano e della terra dopo, il sovrano meno. Quindi conquistando il favore della gente comune si diventa imperatore. . . .
In una svolta radicale al confucianesimo, Mencio introdusse l’idea che se un sovrano si comportava da tiranno e opprimeva il suo popolo, il popolo aveva il diritto di ribellarsi e persino di ucciderlo. Giustificava questo sostenendo che un tiranno non si comportava come un sovrano. Pertanto, non era un sovrano. Quando a Mencio fu chiesto se fosse mai lecito uccidere un governante, egli rispose:
Chi ruba l’umanità (ren) è chiamato ladro; chi ruba i doveri (yi) è chiamato demolitore; e chi ruba e demolisce è chiamato fuorilegge. Ho sentito che il fuorilegge Zhou è stato messo a morte. Non ho sentito che si trattava dell’assassinio di un sovrano.
Mencio non trovò mai un sovrano che agisse secondo le virtù confuciane. Dopo la morte di Mencio nel 289 a.C., i suoi discepoli assemblarono il Libro di Mencio sui suoi insegnamenti. In seguito divenne un’altra opera classica del confucianesimo.
La fine delle cento scuole
Le cento scuole, l’età d’oro della filosofia cinese, finirono quando il sovrano dello stato di Qin conquistò tutti gli altri stati. Egli divenne il “Primo Imperatore” della Cina unita. Adottando la filosofia legalista, l’imperatore Shi Huangdi guidò un regime brutale di leggi severe e punizioni dure. Mise fuori legge e bruciò i libri classici. Ordinò che tutti gli studiosi, tranne i Legalisti, fossero sepolti vivi.
La dinastia Qin ebbe vita breve e finì con una violenta rivolta. La nuova dinastia Han restaurò il confucianesimo e lo rese il sistema di pensiero ufficiale dell’impero cinese. Gli Han stabilirono una grande burocrazia governativa gestita da studiosi confuciani. Essi ottenevano le loro posizioni sostenendo difficili esami di servizio civile basati sui Cinque Classici, gli Analetti, il Libro di Mencio e altre opere.
Il confucianesimo attraverso i secoli
Per secoli il confucianesimo entrò e uscì dal suo favore in Cina. All’inizio della dinastia Song, nel 960 d.C., il daoismo e il buddismo, una religione originaria dell’India, stavano guadagnando popolarità sul confucianesimo. Un nuovo movimento di studiosi, tuttavia, fece rivivere gli insegnamenti di Confucio e Mencio. Il più grande studioso neo-confuciano fu Zhu Xi (1130-1200). Egli invitò l’imperatore Song a dare il giusto esempio morale e quindi a porre fine alla diffusa corruzione che stava indebolendo il suo impero. I consiglieri arrabbiati dell’imperatore reagirono etichettando Zhu e altri neoconfuciani come una “cricca ribelle di falso sapere”.
Cento anni dopo, tuttavia, la dinastia Yuan (mongola) rese le interpretazioni di Zhu del confucianesimo una lettura obbligatoria per gli esami di servizio civile. L’influenza di Zhu sugli esami per il servizio governativo rimase fino al 1905, quando la dinastia Qing li abbandonò. La Qing fu l’ultima dinastia imperiale cinese. Dopo che una rivoluzione la sostituì con una repubblica nel 1912, i nuovi leader rifiutarono il confucianesimo perché la sua attenzione al passato ignorava la scienza, la tecnologia e la democrazia del XX secolo.
Dopo la conquista comunista della Cina nel 1949, Mao Zedong tentò di sradicare tutti i resti del confucianesimo. Vedeva la sua enfasi sulla saggezza degli antichi saggi come una minaccia ai “saggi” del comunismo: Karl Marx, Vladimir Lenin e lui stesso.
I leader comunisti cinesi di oggi hanno adottato l’ideale elusivo del confucianesimo di una società armoniosa come proprio obiettivo. Dopo 2500 anni, le idee di Confucio sono ancora vive in Cina.
Per discutere e scrivere
1. Com’era la vita in Cina durante gli anni di declino della dinastia Zhou?
2. Quali erano le idee principali in cui Confucio e Mencio credevano? Quali pensi che fossero più importanti? Perché?
3. Confucio disse: “Che il sovrano sia un sovrano, il ministro un ministro, il padre un padre e il figlio un figlio”. Cosa intendeva dire con questo?
4. Il filosofo greco Aristotele (384-322 a.C.) disse: “L’uomo è un animale politico”. Cosa significa questo? Confucio o Mencio sarebbero d’accordo o in disaccordo con Aristotele? Perché? Siete d’accordo con lui? Perché?
Per ulteriori letture
Loden, Torbjorn. Riscoprire il confucianesimo. Folkstone, Kent, Regno Unito: Global Oriental, 2006.
Waley, Arthur, trans. Gli analetti di Confucio. Londra: George Allen & Unwin, 1945.
A C T I V I T A
Un dialogo con i filosofi
In questa attività, gli studenti avranno la possibilità di esaminare alcune citazioni famose di filosofi politici di epoche diverse.
1. Formate piccoli gruppi di quattro o cinque studenti.
2. Assegnate ad ogni gruppo una delle cinque citazioni seguenti.
3. Ogni gruppo dovrebbe fare quanto segue:
a. Discutere e rispondere a queste domande:
(1) Cosa significa la citazione?
(2) Confucio o Mencio sarebbero d’accordo o meno con la citazione?
(3) Sei d’accordo con la citazione?
b. Siate pronti a riferire le vostre risposte alla classe e le vostre motivazioni. Citare materiale dalla lettura, se possibile, quando si risponde alla domanda 2.
Citazioni
1. “È meglio essere temuti che amati…”
Da Il Principe di Niccolò Machiavelli (1469-1527), filosofo politico italiano
2. Coloro che “sono soggetti a un monarca non possono… abbandonare la monarchia e tornare alla confusione di una moltitudine disunita; né trasferirsi. . . a un altro uomo, a un’altra assemblea di uomini: perché sono legati . . .”
-Dal Leviatano di Thomas Hobbes (1588-1679), filosofo politico inglese
3. “L’estensione dei diritti delle donne è il principio fondamentale di ogni progresso sociale”. Dalla Teoria dei quattro movimenti di Charles Fourier (1772-1837), filosofo politico francese
4. “Non è la natura umana che dobbiamo accusare, ma le spregevoli convenzioni che la pervertono”
-Da Sulla poesia drammatica di Denis Diderot (1713-1784), filosofo francese
5. “I governanti dello stato sono gli unici che dovrebbero avere il privilegio di mentire, sia in patria che all’estero; può essere loro permesso di mentire per il bene dello stato.”
-Da La Repubblica di Platone (c. 428-c. 347 a.C.), filosofo greco