Neue Burg costruita ai tempi dell'Impero Austro-Ungarico

È il 1867 ed è tempo di un altro cambiamento formale del nome dei regni asburgici. Dite addio (più o meno) all’Impero austriaco e date il benvenuto all’Austria-Ungheria.

Ma come è successo? E perché?

La censura e il rigido controllo delle libertà politiche hanno caratterizzato l’inizio del XIX secolo a Vienna. Non c’è da meravigliarsi, quindi, se i viennesi si unirono alla serie di rivoluzioni che colpirono l’Europa nel 1848. L’imperatore Ferdinando I (figlio di Francesco II/I) guidava l’impero all’epoca.

Vienna non si ribellò mai come fece, per esempio, la Francia. Tuttavia, i disordini provocarono alcuni cambiamenti politici e la liberalizzazione. Per esempio, Ferdinando abdicò in favore del suo giovane nipote, Francesco Giuseppe.

Prince Metternich

(Principe Metternich, cancelliere austriaco all’inizio del XIX secolo, maestro di spionaggio e guardiano dei valori conservatori dell’Impero austriaco. Si dimise durante la rivoluzione del 1848. È anche il motivo per cui abbiamo la Sachertorte. Foto per gentile concessione del Rijksmuseum)

Anche altre terre degli Asburgo condivisero un po’ di quello spirito rivoluzionario. L’Ungheria, in particolare, si agitava regolarmente, fino a sfociare in una breve guerra d’indipendenza nel (non è una sorpresa) 1848. I “ribelli” persero e l’impero austriaco diede un duro colpo, sciogliendo il locale parlamento ungherese e introducendo di fatto un governo totalitario da Vienna.

Gli sforzi controrivoluzionari delle autorità asburgiche non misero comunque fine ai sentimenti nazionalisti e liberali nei loro territori.

Immagine tratta da pagina 24 di ''''

(mappa dell’Ungheria del 1849. Foto per gentile concessione della British Library)

Gli eventi continuarono a intaccare la mappa asburgica. Per esempio, la guerra austro-prussiana del 1866 portò le terre veneziane a passare al dominio italiano. E gli ungheresi non furono mai veramente contenti dello stato delle loro relazioni con i loro governanti a Vienna.

L’imperatore Francesco Giuseppe decise infine di ridefinire le linee di potere imperiali per togliere il vento dalle vele degli sforzi indipendentisti ungheresi e liberare risorse militari e di altro tipo legate al mantenimento della tranquillità dell’Ungheria.

Il risultato fu il Compromesso Austro-Ungarico del 1867, che vide il nostro “Impero Asburgico” (ora Impero Austriaco) trasformarsi ufficialmente in Austria-Ungheria, noto anche come Impero Austro-Ungarico.

Immagine tratta da pagina 683 di 'Orszaggyülési Emlékkönyv. 1866 ... H. K. felelös szerkesztö, Farkas A. fömunkatárs''Orszaggyülési Emlékkönyv. 1866 ... H. K. felelös szerkesztö, Farkas A. fömunkatárs'

(Il testo ungherese dice “Francesco Giuseppe I, re d’Ungheria”. Foto per gentile concessione della British Library)

Questo cambiamento di fatto divise l’impero in due metà semi-indipendenti: il Regno d’Ungheria e l’Impero austriaco. L’Ungheria riebbe il suo parlamento e l’autorità sulla maggior parte degli affari interni, ma Francesco Giuseppe rimase capo di stato. Quindi era imperatore d’Austria e re d’Ungheria.

In cima a tutto ciò, alcuni aspetti del potere politico rimasero centralizzati: la monarchia mantenne l’autorità, per esempio, sull’esercito e sugli affari esteri. Così fu l’Austria-Ungheria nel suo insieme e non solo la parte dell’Impero austriaco ad entrare in guerra nel 1914 sotto Francesco Giuseppe, una guerra che vide la fine del dominio asburgico e la (ri)nascita dell’Austria.

Suggerimento: puoi imparare molto sulla vita e i tempi di Francesco Giuseppe alla Hofburg, specialmente nel tour degli Appartamenti Imperiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *