Chi era Chuck Cooper? Tutto quello che c’è da sapere sul primo afroamericano draftato nella NBA

Il basket potrebbe essere stato sospeso a livello professionale e collegiale da oltre un mese, ma nonostante la mancanza di partite dal vivo il 25 aprile avrà lo stesso significato per la NBA quest’anno che ha avuto negli ultimi sette decenni.

Settanta anni fa, Charles Henry “Chuck” Cooper divenne il primo giocatore afroamericano ad essere draftato nella NBA, dopo essere stato selezionato dai Boston Celtics al secondo turno con la 14esima scelta assoluta. Nello stesso anno anche Nat Clifton e Earl Lloyd hanno infranto le barriere razziali, diventando rispettivamente il primo giocatore nero a firmare un contratto NBA e il primo giocatore nero a partecipare a una partita NBA – il calendario prevedeva che i Washington Capitols di Lloyd aprissero la loro campagna prima dei New York Knicks di Clifton e dei Celtics.

Cooper, tuttavia, è stato il primo nero a lasciare il basket universitario ed essere draftato tra i professionisti, nonostante abbia firmato per gli Harlem Globetrotters poco dopo la fine della sua carriera collegiale.

Nativo di Pittsburgh, Pennsylvania, Cooper è stato selezionato nella prima squadra All-City durante il suo ultimo anno di liceo, prima di iscriversi al West Virginia State College, che da allora è stato ribattezzato West Virginia State University.

Con la sua carriera collegiale agli inizi, Cooper è stato arruolato per servire nella Marina degli Stati Uniti durante le fasi finali della seconda guerra mondiale e ha lasciato il college dopo soli sei mesi, prima di iscriversi alla Duquesne University nella sua città natale. Cooper è stato un titolare in ognuno dei suoi quattro anni con i Dukes, lasciando il college dopo aver stabilito il record scolastico di punti totali, guadagnandosi una selezione All-American e aiutando la squadra a raggiungere un record combinato di 78-19 in quattro stagioni.

Il primo giocatore afroamericano a prendere parte ad una partita di basket universitario che si tiene sotto la linea Mason-Dixon, Cooper ha giocato un ruolo cruciale nel far sì che i Dukes ricevessero per due volte un invito al National Invitation Tournament, allora il torneo più prestigioso del basket universitario prima dell’avvento del Torneo NCAA.

Dopo aver lasciato il college, Cooper – la cui maglietta n. 15 è stata ritirata dai Dukes – è stato scelto dai Celtics, che hanno mancato i playoff per la terza volta in quattro anni dalla nascita dell’NBA e si sono ritrovati con un record di 22-46. Disperato per ribaltare la situazione, il proprietario dei Celtics Walter Brown si rivolse all’ex allenatore dei Capitols Red Auerbach, una decisione che avrebbe definito il futuro della franchigia e probabilmente dell’intera NBA per i successivi tre decenni.

La decisione di Auerbach di scegliere Cooper non causò tanto scalpore come avrebbe potuto fare altrimenti, ma questo è dovuto esclusivamente al fatto che il neo-allenatore dei Celtics era passato a scegliere Bob Cousy con la prima scelta assoluta – Cousy alla fine finì a Boston nel 1950, dopo che i Celtics beneficiarono della sfortuna di altre squadre.

Durante la permanenza di Cooper a Boston, i Celtics si sono trasformati da perdenti in autentici contendenti, raggiungendo le semifinali di divisione – l’equivalente del moderno secondo turno dei playoff – in ciascuna delle sue quattro stagioni con la franchigia e arrivando fino alle finali di divisione nel 1953.

Nel 1954, Cooper fu scambiato con i Milwaukee Hawks, che si trasferirono a St. Cooper non rimase a lungo nel Missouri e si unì ai Fort Wayne Pistons, dove la sua carriera NBA terminò nel 1956.

Con 6,7 punti, 5,9 rimbalzi e 1,8 assist a partita, le cifre della carriera di Cooper potrebbero non sembrare particolarmente impressionanti rispetto ad alcuni dei suoi contemporanei, ma il suo impatto sociale non poteva essere misurato nelle statistiche.

Insieme a Clifton e Lloyd, Cooper ha giocato un ruolo cruciale nell’abbattere la barriera del colore nella NBA, nonostante sia stato deriso dai tifosi e gli sia stato persino rifiutato il servizio in hotel e ristoranti.

“Anche se erano tenuti a uno standard più alto, non hanno mai vacillato”, ha detto Chuck Cooper III in un discorso alla Basketball Hall of Fame nel settembre dello scorso anno, quando suo padre è stato inserito postumo a oltre 35 anni dalla sua morte per cancro al fegato all’età di 57 anni nel febbraio 1984.

Chuck Cooper, NBA
Chuck Cooper (all’estrema destra) dei Boston Celtics, lotta per la palla contro i New York Knicks al Madison Square Garden, New York City, il 25 dicembre 1952. I Knicks hanno vinto, 97-84.Bettmann/Getty

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *