Come leggere l’istogramma della tua fotocamera

Una delle cose magiche che la fotografia digitale ci offre è la possibilità di rivedere un’immagine istantaneamente sul retro delle nostre fotocamere, o all’interno di un mirino elettronico.

Frequentemente, un possibile errore che i fotografi digitali fanno è quando rivedono un’immagine sulla loro macchina fotografica: valutano l’esposizione in base all’immagine riprodotta. Perché questo potrebbe essere un errore? Beh, sia il display LCD che l’EVF della tua fotocamera hanno probabilmente una luminosità regolabile. Inoltre, potresti vedere le tue immagini in piena luce del sole o nel buio pesto della notte. Proprio come quando guardi lo schermo di un computer al lavoro o un televisore a casa tua, la luce ambientale, la luminosità dello schermo e altri fattori influenzano l’immagine che visualizzi.

Dovresti valutare il tuo LCD per la composizione e guardare se la profondità di campo, la nitidezza e la sfocatura o il congelamento dell’azione sono quelli a cui miravi. Naturalmente, se avete sbagliato completamente l’esposizione, potreste vederlo in un’immagine estremamente luminosa o scura.

Come possiamo quindi mettere a punto la nostra esposizione se non possiamo fidarci di ciò che i nostri occhi vedono sull’immagine riprodotta? La risposta è: l’istogramma. Fortunatamente per noi, i produttori di fotocamere digitali ci hanno dato l’istogramma da usare come strumento per valutare l’esposizione su un’immagine digitale in modo più preciso.

L’istogramma(i)

Luminosità Istogramma Iistogrammi del colore

La maggior parte delle fotocamere digitali moderne hanno quattro istogrammi. Il principale è l’istogramma di luminosità che mostra la luminosità generale di una scena. Questo istogramma ha di solito una visualizzazione monocromatica – o dati bianchi su un grafico nero, o viceversa. Gli altri tre istogrammi sono gli istogrammi di colore, che rappresentano i pixel sensibili al rosso, al verde e al blu sul sensore. Questi istogrammi sono generalmente visualizzati nel loro rispettivo colore.

(Può essere utile avere la tua fotocamera digitale con te mentre leggi questo articolo, in modo che tu possa capire come trovare l’istogramma della tua fotocamera e interpretarlo. Le fotocamere digitali di diversi produttori hanno diversi menu, interfacce e impostazioni che regolano quando e dove appariranno l’istogramma o gli istogrammi. Consulta il manuale d’uso o una fonte online per utilizzare la visualizzazione dell’istogramma della tua fotocamera.)

Ora che hai localizzato l’istogramma, come lo leggi?

Questo esempio mostra una bella immagine dai toni medi. L’area scura in alto appare come il picco sul lato sinistro dell’istogramma, ma non si estende fino al bordo sinistro del grafico.

Come leggere l’istogramma

Prima di tutto, c’è un’enorme quantità di matematica dietro l’istogramma. Fortunatamente per i fotografi con problemi di matematica come me, non c’è bisogno di conoscerla. Per quelli di voi che amano i numeri, cercherò di spargerne un po’ nell’articolo, ma sappiate che i numeri dietro il grafico sono irrilevanti per la lettura sulla vostra fotocamera. Se i numeri fossero critici per tradurre i dati, i grafici avrebbero dei numeri che li etichettano. Tuttavia, ci sono probabilmente più di alcuni siti web e tutorial là fuori che si immergono nell’abisso matematico delle profondità di bit, delle gamme dinamiche e di alcune altre fonti della matematica dietro l’istogramma. Personalmente, mi piace rimanere concentrato sulle applicazioni pratiche dell’istogramma. Se volete saperne di più, contattatemi nella sezione Commenti alla fine dell’articolo, e potremo fare un po’ i nerd! Ok, torniamo all’istogramma

L’asse orizzontale (X) di questo istogramma mostra la luminanza dell’immagine dal nero puro sul bordo sinistro del grafico al bianco puro sul bordo destro. La crescita sull’asse verticale (Y) indica la quantità relativa di luce per la luminanza data. Per illustrare la funzionalità usando un esempio estremo, scattate una foto con il vostro copriobiettivo e produrrete un istogramma che ha un picco, dal basso verso l’alto, sul bordo sinistro dell’istogramma. All’opposto, prendete una lunga esposizione in una giornata di sole e otterrete un picco sulla destra. Un’immagine con un’esposizione bilanciata mostrerà una “gobba” nella regione centrale del grafico che si assottiglia man mano che ci si sposta a sinistra verso il nero o a destra verso il bianco.

Questa regione centrale dell’istogramma è per la luminanza dei toni medi, la zona grigia tra il bianco e il nero. Potresti aver sentito parlare di “50 sfumature di grigio”. La vostra macchina fotografica, se fa un campionamento a 8 bit, ha 255 sfumature di grigio. Se devi visualizzare dei numeri, l’asse X dell’istogramma va da 0 (nero) a 255 (bianco) mentre ti muovi da sinistra a destra.

Per usare efficacemente l’istogramma, devi sapere tre cose:

  1. Come leggere l’istogramma (lo stai per imparare).
  2. La scena – La consapevolezza della luminosità, dell’oscurità e del contrasto della scena che stai fotografando è necessaria.
  3. Il tuo obiettivo – L’esposizione “corretta” o la diffusione “perfetta” dei mezzitoni non è l’obiettivo di ogni fotografo per ogni immagine. Sappiate cosa state cercando di produrre.

Espandiamo un po’ queste tre cose.

Come si legge: L’istogramma mostra fondamentalmente la luminosità di un’immagine. Se scattate un’immagine e vedete la maggior parte del corpo del grafico verso destra, questo significa che avete catturato un’immagine “high-key” che può apparire sovraesposta. Al contrario, un istogramma con i dati che si trovano principalmente a sinistra è un’immagine “low-key” che potrebbe apparire sottoesposta. Se stai facendo un’immagine di una scena ad alto contrasto (aree molto scure e luminose), potresti vedere un istogramma a forma di U. Ci sono quasi infinite combinazioni di luce e buio che si registreranno sull’istogramma.

Qui c’è un’immagine a basso contrasto e l’istogramma che la accompagna. Si può vedere come il “peso” dell’istogramma è sul lato sinistro del grafico e si assottiglia rapidamente man mano che ci si sposta verso il centro. La gobba al centro corrisponde alle aree illuminate sotto le panchine. Nota che i dati toccano appena il bordo sinistro dell’istogramma. Questo indicherebbe il clipping del dettaglio dell’ombra.

La scena: Credo che questo sia importante, e qualcosa che non vedo discutere molto sull’argomento dell’esposizione e degli istogrammi. Se scattate una fotografia notturna di un edificio e metà della vostra immagine è un cielo nero come le ali di un corvo a mezzanotte, dovreste aspettarvi di vedere un grande picco sul bordo sinistro del vostro istogramma. Al contrario, se il sole è nella vostra immagine, preparatevi ad un picco sul lato destro. Se stai fotografando una scena con ombre scure o luce solare intensa, devi aspettarti di vedere questo sull’istogramma e non dovresti essere sorpreso quando i picchi appaiono sul bordo destro o sinistro.

Il tuo obiettivo: Per quelli di voi che hanno letto il mio articolo su “Understanding Aperture”, avete familiarità con i miei pensieri sul termine “corretto” quando si parla di esposizione. Molte guide diranno che un certo istogramma mostra un’esposizione corretta. “Corretto” è soggettivo e la fotografia è arte. L’arte è soggettiva. Se la tua visione artistica è una foto sovraesposta o una sottoesposta, e provochi intenzionalmente quell’effetto per la tua immagine, allora “corretto” è ciò che hai ottenuto.

Qui c’è un esempio di istogramma a U causato da un’immagine ad alto contrasto. La banda di luci LED al centro del fotogramma e il primo piano luminoso danno all’istogramma un breve picco a destra mentre la maggior parte dei pixel sono scuri, e questo si riflette nella massa sul lato sinistro dell’istogramma.

Quindi, prendete questi tre elementi – la conoscenza di ciò che l’istogramma vi sta mostrando, la conoscenza della scena che state catturando e la conoscenza dell’immagine finale che desiderate produrre – e poi guardate l’istogramma e valutate come e se volete regolare la vostra esposizione per la prossima immagine modificando l’apertura, la velocità dell’otturatore, l’ISO, o ricomponendo la scena per ridurre la quantità di area scura o chiara nell’immagine.

A parte gli obiettivi artistici personali, la più grande ragione per regolare l’esposizione, basata sui dati dell’istogramma, è se l’istogramma ti dice che hai sperimentato l’orribile, disgustoso e sfortunato fenomeno noto come “clipping”.

Clipping

Il sensore digitale della tua fotocamera è molto più limitato dell’occhio umano nella sua capacità di raccogliere informazioni da una scena che contiene aree molto chiare e molto scure – una scena con una vasta “gamma dinamica”. In fotografia, la gamma dinamica è definita come il rapporto tra le aree massime e minime di luminanza in una data scena. La fotocamera, a meno che tu non stia controllando manualmente l’esposizione, farà del suo meglio per creare un’immagine che sia esposta per la più ampia gamma possibile di luci e ombre in una scena. A causa della limitata gamma dinamica del sensore, questa soluzione potrebbe lasciare l’immagine con ombre nere come la pece o luci bianche pure.

Un picco che tocca il bordo sinistro dell’istogramma significa che c’è un clipping delle ombre. Le aree scure dell’immagine sono al di fuori della gamma dinamica della fotocamera al punto che la fotocamera non può discernere alcuna informazione da quelle regioni. La macchina fotografica dice: “esponendo per la maggior parte dell’immagine, ho creato un’area della foto così scura che non posso vederci niente, quindi la chiamerò nero puro”. I picchi che toccano il bordo destro sono rappresentativi del fatto che la fotocamera dice il contrario: “Quando espongo per la maggior parte dell’immagine, questa regione è così luminosa che non posso dire se c’è un oggetto in quella regione, quindi la chiamerò bianco puro.”

Ecco un’immagine simulata (no, non ho sbagliato l’esposizione!) ad alta luminosità. Tutti i dati nell’istogramma sono fuori a destra e, ops, anche il clipping delle luci!

Ecco lo stesso scatto, così come è stato fatto, che mostra un’esposizione in chiave bassa. Notate il picco sulla destra, corrispondente all’illuminazione delle lampadine, che si evidenzia sull’istogramma e mostra il clipping. Questo è un buon esempio dell’insidia del clipping delle luci, poiché non c’è praticamente nessun accumulo di sezioni più luminose che portano al picco sul bordo destro dell’istogramma. Abbiamo anche un po’ di clipping delle ombre. In scenari come questo non c’è davvero modo di evitare il clipping su uno o entrambi i bordi. Hai solo bisogno di regolare l’esposizione per ottenere l’effetto che vuoi. I tuoi occhi avranno la capacità di vedere nelle ombre senza essere accecati dalle luci.

Il clipping rappresenta, purtroppo, la perdita di dati da quella regione dell’immagine. Le fotocamere digitali sono note per la loro capacità di estrarre i dettagli dalle regioni d’ombra scure di un’immagine, ma una volta che l’istogramma tocca il bordo sinistro, quei dati sono tutti persi in un abisso nero, e nessuna quantità di post-elaborazione potrà estrarre dettagli da quelle ombre. Anche le aree di bianco puro saranno proprio quel bianco puro sullo schermo o su una stampa.

Il clipping delle ombre è di solito abbastanza evidente sull’istogramma, poiché di solito c’è un accumulo di dati sul lato sinistro della scala che raggiunge il bordo sinistro. Il clipping delle luci può essere un po’ più sottile, specialmente quando si scattano fotografie notturne, dato che solo un piccolo numero di pixel nell’immagine potrebbero essere luci bruciate. Tieni d’occhio il picco stretto sul bordo destro dell’istogramma. Molte delle fotocamere digitali di oggi hanno un indicatore di luminosità lampeggiante, o funzione “blinkies” che fa lampeggiare le regioni chiare e/o scure di una foto in anteprima, in modo che il fotografo possa vedere, senza l’istogramma, che le aree sono perse in bianco o nero. Una buona pratica è quella di utilizzare sia i blinkies che l’istogramma in modo da poter valutare quali regioni delle foto sono state tagliate e se si vuole fare delle regolazioni all’esposizione per evitare che ciò avvenga nello scatto successivo. Naturalmente, si può sempre lasciar perdere e passare alla prossima grande immagine e accettare le ombre o le luci. A volte, a seconda della scena e della gamma dinamica della vostra fotocamera, non ci sarà un rimedio pratico al clipping; tuttavia, se potete regolare l’esposizione per evitare il clipping, fatelo senz’altro.

Ricordate l’istogramma RGB che ho menzionato? Beh, fondamentalmente, mostra la distribuzione e il clipping nei canali rosso, verde o blu. Fate attenzione agli istogrammi RGB perché potreste vedere il clipping del colore in uno o più canali mentre l’istogramma della luminanza non mostra alcun clipping. Questo clipping “nascosto” potrebbe essere un grosso problema per la tua immagine, a seconda della tua visione fotografica dell’immagine.

Un’altra cosa da menzionare: l’istogramma e i blinkies sono solitamente basati su una resa JPEG della tua immagine. Se state scattando un file raw, la vostra immagine reale avrà una gamma dinamica leggermente maggiore e il clipping, se c’è, dovrebbe essere ridotto.

In sintesi, l’istogramma è uno strumento notevole da avere nella vostra cassetta degli attrezzi e uno dei tanti regali che la fotografia digitale ha fatto ai fotografi di tutti i livelli di abilità. Quando rivedete le vostre immagini, assicuratevi di basare le vostre regolazioni dell’esposizione sui dati dell’istogramma, cercate i clipping e i blinkies, e non giudicate un’esposizione in base all’immagine di anteprima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *