Conta dei reticolociti e contenuto di emoglobina dei reticolociti

Percentuale di reticolociti rispetto alla conta assoluta dei reticolociti

La conta dei reticolociti è usata per stimare il grado di eritropoiesi effettiva, che può essere riportata come conta assoluta dei reticolociti o come percentuale dei reticolociti. In quest’ultimo caso, se è presente un’anemia, la percentuale di reticolociti è spuriamente alta e può non riflettere le vere risposte del midollo osseo all’anemia; pertanto, il valore deve essere aggiustato a una percentuale di reticolociti corretta basata sull’ematocrito del paziente. Utilizzando un analizzatore ematologico automatizzato, viene riportata la conta assoluta dei reticolociti.

Così come l’ematocrito è usato per correggere la percentuale di reticolociti, la conta dei globuli rossi (RBC) è già incorporata con uno scopo simile per generare la conta assoluta dei reticolociti; pertanto, non è necessario calcolare una correzione per la conta assoluta dei reticolociti. Tuttavia, anche quando il grado di anemia viene corretto, un altro fattore che può risultare in una percentuale di reticolociti e in una conta assoluta dei reticolociti spuriamente elevata è il tempo che i reticolociti trascorrono nella circolazione sanguigna prima della maturazione.

In generale, i reticolociti maturano entro un giorno dal rilascio dal midollo osseo; Tuttavia, in caso di eritropoiesi da stress, come nel caso di un alto livello di eritropoietina (per esempio, nelle persone con anemia grave), i reticolociti vengono rilasciati prematuramente dal midollo osseo alla circolazione sanguigna, aumentando il numero di giorni in cui i reticolociti rimangono nella circolazione sanguigna (tempo di maturazione dei reticolociti in giorni) e determinando una conta dei reticolociti spuriamente alta.

L’indice dei reticolociti, o indice di produzione dei reticolociti, è un calcolo che aiuta ad alleviare l’effetto del rilascio prematuro dei reticolociti tenendo conto del tempo di maturazione dei reticolociti (cioè, fattore di correzione), oltre a correggere il grado di anemia.

Il conteggio assoluto dei reticolociti e la percentuale corretta dei reticolociti, come marker della produzione di RBC, forniscono una valutazione iniziale se l’anemia è dovuta alla perdita di RBC o a una produzione inadeguata. Nelle risposte appropriate alla perdita periferica di RBC (emorragia o emolisi), ci si aspetta un aumento della produzione di RBC dal midollo osseo, e la reticolocitosi (aumento dei reticolociti) dovrebbe essere evidente. D’altra parte, il fallimento della risposta adeguata del midollo osseo all’anemia è di solito correlato a una bassa conta di reticolociti ed è associato a disturbi legati al midollo osseo.

L’aumento della conta dei reticolociti riflette un’attività di produzione di RBC in corso o recente, che può derivare da quanto segue:

  • Post sanguinamento (trauma, sanguinamento gastrointestinale, menorragia)

  • Post emolisi (anemia emolitica, malattia emolitica del neonato)

  • Risposta alla terapia (integrazione di ferro, vitamina B-12 o integrazione di acido folico, integrazione di eritropoietina, recupero del midollo osseo in seguito a chemioterapia o trapianto di midollo osseo)

Una diminuzione della conta dei reticolociti riflette una diminuzione della produzione di RBC, che può derivare dai seguenti fattori:

  • Carenza di vitamina B-12, acido folico e ferro (anemia megaloblastica, anemia perniciosa, anemia da carenza di ferro)

  • Riduzione del livello di eritropoietina (insufficienza renale cronica)

  • Anemia aplastica o sindromi da sindromi da insufficienza midollare

  • Post radioterapia

  • Sostituzione del midollo osseo da benigni (malattie metaboliche da accumulo, infezione, sarcoidosi) o maligni (leucemie, coinvolgimento di linfomi o tumori metastatici)

Indice di reticolociti (noto anche come indice di produzione di reticolociti)

L’indice di reticolociti, o indice di produzione di reticolociti (RPI), che è corretto o aggiustato sia per il rilascio prematuro di reticolociti dal midollo osseo che per il grado di anemia, è un altro parametro che fornisce una valutazione della risposta adeguata del midollo osseo all’anemia.

Un RPI aumentato (RPI >3) può essere visto nei seguenti scenari:

  • Anemie emolitiche

  • Emorragia recente

  • Risposta ridotta alla terapia

Un RPI diminuito (RPI < 2) può essere visto nel seguente:

  • Disordine ipoproliferativo (cioè, anemia aplastica)

  • Inefficace eritropoiesi, come visto nell’anemia megaloblastica

Frazione reticolocitaria immatura

Alcuni analizzatori ematologici automatizzati riportano una frazione reticolocitaria immatura (IRF), che fornisce informazioni simili all’indice reticolocitario. L’IRF è una misura quantitativa del contenuto di RNA dei reticolociti. I reticolociti immaturi (più giovani) contengono un contenuto di RNA più elevato rispetto ai reticolociti più maturi. Un aumento dei reticolociti con il più alto contenuto di RNA (aumento dell’IRF), quindi, riflette il recupero precoce del midollo dai regimi di condizionamento del trapianto di cellule staminali, dalla chemioterapia del cancro o dal trattamento delle anemie nutrizionali, che di solito precede l’aumento della conta assoluta dei reticolociti. L’IRF è stato utilizzato anche per valutare l’eritropoiesi inefficace e per differenziare l’anemia megaloblastica o la mielodisplasia (IRF aumentata) da altre cause.

IRF può anche essere usato con la conta dei reticolociti per restringere le cause dell’anemia. Per esempio, una bassa conta assoluta dei reticolociti con basso IRF è associata a una grave anemia aplastica o a un’insufficienza renale, mentre la reticolocitopenia con un alto IRF indica un ripopolamento del midollo. La reticolocitosi con un alto IRF si vede tipicamente nell’emolisi acuta o nella perdita di sangue, mentre una conta reticolocitaria assoluta da bassa a normale e un alto IRF sono associati alla diseritropoiesi, come si vede in una risposta precoce alla terapia con ferro.

Misurazione del contenuto di emoglobina reticolocitaria specifica

L’analizzatore ematologico automatizzato può anche riportare una misurazione del contenuto di emoglobina reticolocitaria specifica come contenuto medio di emoglobina reticolocitaria (CHr) o emoglobina reticolocitaria equivalente (Ret-He), a seconda del tipo di strumento utilizzato. CHr e Ret-He, due parametri comparabili ma non identici, forniscono un’istantanea del ferro funzionale disponibile per l’incorporazione nell’emoglobina all’interno delle RBC nei 3-4 giorni precedenti. Un valore diminuito riflette generalmente un ridotto contenuto di emoglobina cellulare ed è affidabile per identificare la carenza funzionale di ferro. Inoltre, questo parametro è il più forte predittore di anemia da carenza di ferro nei bambini.

La stima del contenuto di emoglobina reticolocitaria specifica (CHr o Ret-HE) è utile nei seguenti scenari:

  • Rilevare la carenza funzionale di ferro in contesti clinici complessi, come l’infiammazione cronica e la malattia renale cronica, poiché la ferritina sierica può essere falsamente elevata come reagente di fase acuta nonostante il basso deposito di ferro nel corpo, combinato con la variazione fisiologica del ferro sierico e del ferro totale(il pannello di ferro convenzionale è quindi meno utile in queste situazioni)

  • Può essere un miglior predittore delle riserve di ferro nel midollo rispetto ai tradizionali parametri di ferro nel siero in soggetti non macrocitici soggetti

  • Un predittore più sensibile di carenza di ferro rispetto all’emoglobina per lo screening di neonati e adolescenti per la carenza di ferro prima dello sviluppo di anemia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *