La crisi del debito europeo è il termine abbreviato per la lotta dell’Europa per pagare i debiti che ha accumulato negli ultimi decenni. Cinque paesi della regione – Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna – non sono riusciti, in misura diversa, a generare abbastanza crescita economica da rendere la loro capacità di ripagare gli obbligazionisti la garanzia che doveva essere.
Anche se questi cinque paesi sono stati visti come i paesi in immediato pericolo di un possibile default al picco della crisi nel 2010-2011, la crisi ha conseguenze di vasta portata che si estendono oltre i loro confini al mondo intero. Nell’ottobre 2011, il capo della Banca d’Inghilterra, Sir Mervyn King, si è riferito ad essa come “la più grave crisi finanziaria almeno dagli anni ’30, se non mai.”
Come è iniziata la crisi
L’economia globale ha sperimentato una crescita lenta dopo la crisi finanziaria degli Stati Uniti del 2008-2009. La Grecia, che ha speso molto per anni e non ha intrapreso riforme fiscali, è stata una delle prime a sentire il pizzico della crescita più debole. Quando la crescita rallenta, rallentano anche le entrate fiscali, rendendo insostenibili gli alti deficit di bilancio.
Il risultato fu che il nuovo primo ministro George Papandreou, alla fine del 2009, fu costretto ad annunciare che i governi precedenti non avevano rivelato la dimensione dei deficit della nazione. In realtà, i debiti della Grecia erano così grandi da superare la dimensione dell’intera economia della nazione, e il paese non poteva più nascondere il problema.
Gli investitori hanno risposto chiedendo rendimenti più alti sulle obbligazioni greche, che hanno aumentato il costo del debito del paese e reso necessaria una serie di salvataggi da parte dell’Unione europea e della Banca centrale europea (BCE). I mercati hanno anche iniziato a far salire i rendimenti delle obbligazioni negli altri paesi fortemente indebitati della regione, anticipando problemi simili a quelli della Grecia.
Perché i rendimenti delle obbligazioni sono aumentati
La ragione dell’aumento dei rendimenti delle obbligazioni è semplice: Se gli investitori vedono un rischio maggiore associato all’investimento nelle obbligazioni di un paese, richiederanno un rendimento più alto per compensare quel rischio. Questo inizia un circolo vizioso. La richiesta di rendimenti più alti equivale a costi di prestito più alti per il paese in crisi, il che porta a ulteriori tensioni fiscali, spingendo gli investitori a chiedere rendimenti ancora più alti, e così via.
Una perdita generale di fiducia degli investitori fa sì che la vendita non colpisca solo il paese in questione, ma anche altri paesi con finanze altrettanto deboli – un effetto tipicamente indicato come “contagio”.
La risposta del governo europeo alla crisi
L’Unione europea ha preso provvedimenti, ma si è mossa lentamente poiché richiede il consenso di tutte le nazioni dell’unione. La principale linea d’azione finora è stata una serie di salvataggi per le economie europee in difficoltà.
Nella primavera del 2010, l’Unione Europea e il Fondo Monetario Internazionale hanno erogato 110 miliardi di euro (l’equivalente di 163 miliardi di dollari) alla Grecia. La Grecia ha richiesto un secondo salvataggio a metà 2011, questa volta del valore di circa 157 miliardi di dollari. Il 9 marzo 2012, la Grecia e i suoi creditori hanno concordato una ristrutturazione del debito che ha posto le basi per un altro giro di fondi di salvataggio. Anche l’Irlanda e il Portogallo hanno ricevuto dei salvataggi, rispettivamente nel novembre 2010 e nel maggio 2011.
Gli stati membri dell’Eurozona hanno creato la European Financial Stability Facility (EFSF) per fornire prestiti di emergenza ai paesi in difficoltà finanziarie.
Anche la Banca centrale europea è stata coinvolta. La BCE ha annunciato un piano, nell’agosto 2011, per l’acquisto di titoli di Stato, se necessario, al fine di evitare che i rendimenti salissero a un livello che paesi come l’Italia e la Spagna non potevano più permettersi. Nel dicembre 2011, la BCE ha messo a disposizione delle banche in difficoltà della regione 639 miliardi di dollari di credito a tassi bassissimi, poi ha seguito con un secondo round nel febbraio 2012. Il nome di questo programma era Long Term Refinancing Operation (LTRO).
Numerose istituzioni finanziarie avevano debiti in scadenza nel 2012, inducendole a trattenere le loro riserve piuttosto che estendere i prestiti. Una crescita più lenta dei prestiti, a sua volta, avrebbe potuto pesare sulla crescita economica e peggiorare la crisi. Di conseguenza, la BCE ha cercato di aumentare i bilanci delle banche per aiutare a prevenire questo potenziale problema.
Anche se le azioni dei politici europei hanno di solito aiutato a stabilizzare i mercati finanziari nel breve termine, sono state ampiamente criticate come un semplice “calcio al barattolo lungo la strada”, o rimandando una vera soluzione ad una data successiva.
Inoltre, un problema più grande incombeva: Mentre i paesi più piccoli, come la Grecia, sono abbastanza piccoli per essere salvati dalla Banca Centrale Europea, i paesi più grandi, come l’Italia e la Spagna, sono troppo grandi per essere salvati. Il pericoloso stato di salute fiscale dei paesi è stato, quindi, una questione chiave per i mercati in vari momenti nel 2010, 2011 e 2012.
Nel 2012, la crisi ha raggiunto un punto di svolta quando il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha annunciato che la BCE avrebbe fatto “tutto il necessario” per tenere insieme la zona euro. I mercati di tutto il mondo hanno immediatamente reagito alla notizia, e i rendimenti dei paesi europei in difficoltà sono scesi bruscamente durante la seconda metà dell’anno. Mentre la dichiarazione di Draghi non ha risolto il problema, ha reso gli investitori più tranquilli nell’acquistare obbligazioni delle nazioni più piccole della regione. I rendimenti più bassi, a loro volta, hanno guadagnato tempo per i paesi ad alto debito per affrontare i loro problemi più ampi.
Il problema del default
Perché il default è un problema così importante? Un paese non potrebbe semplicemente abbandonare i suoi debiti e ricominciare da capo? Sfortunatamente, la soluzione non è così semplice per una ragione fondamentale: Le banche europee rimangono uno dei maggiori detentori del debito pubblico della regione, anche se hanno ridotto le loro posizioni durante la seconda metà del 2011.
Le banche sono tenute a mantenere una certa quantità di attività nei loro bilanci rispetto alla quantità di debito che detengono. Se un paese non rispetta il suo debito, il valore delle sue obbligazioni crolla. Per le banche, questo potrebbe significare una forte riduzione del numero di attività sul loro bilancio e una possibile insolvenza. A causa della crescente interconnessione del sistema finanziario globale, un fallimento bancario non avviene nel vuoto. Al contrario, c’è la possibilità che una serie di fallimenti bancari si trasformi in un “contagio” o “effetto domino” più distruttivo.
Il miglior esempio di questo è la crisi finanziaria degli Stati Uniti, quando una serie di crolli di piccole istituzioni finanziarie ha portato al fallimento di Lehman Brothers e ai salvataggi del governo o alle acquisizioni forzate di molte altre. Dal momento che i governi europei stanno già lottando con le loro finanze, c’è meno latitudine per il backstopping governativo di questa crisi rispetto a quella che ha colpito gli Stati Uniti.
Come la crisi del debito europeo ha influenzato i mercati finanziari
La possibilità di un contagio ha reso la crisi del debito europeo un punto chiave per i mercati finanziari mondiali nel periodo 2010-2012. Con le turbolenze di mercato del 2008 e 2009 nella memoria abbastanza recente, la reazione degli investitori a qualsiasi cattiva notizia dall’Europa è stata rapida: Vendere tutto ciò che era rischioso e comprare i titoli di stato dei paesi più grandi e finanziariamente più solidi.
Tipicamente, i titoli bancari europei – e i mercati europei nel loro complesso – hanno performato molto peggio delle loro controparti globali durante i periodi in cui la crisi era al centro della scena. Anche i mercati obbligazionari delle nazioni colpite hanno performato male, poiché l’aumento dei rendimenti significa che i prezzi stanno scendendo. Allo stesso tempo, i rendimenti dei Treasuries statunitensi sono scesi a livelli storicamente bassi, come riflesso della “fuga verso la sicurezza” degli investitori. I mercati obbligazionari e azionari della regione hanno da allora ripreso piede, ma la regione dovrà mostrare una crescita sostenuta perché il rally continui.
Questioni politiche coinvolte nella crisi
Le implicazioni politiche della crisi sono state enormi. Nei paesi colpiti, la spinta verso l’austerità – o il taglio delle spese per ridurre il divario tra entrate e uscite – ha portato a proteste pubbliche in Grecia e Spagna e alla rimozione del partito al potere sia in Italia che in Portogallo.
A livello nazionale, la crisi ha portato a tensioni tra i paesi fiscalmente sani, come la Germania, e i paesi più indebitati come la Grecia. La Germania ha spinto la Grecia e gli altri paesi colpiti a riformare i bilanci come condizione per la fornitura di aiuti, portando ad un aumento delle tensioni all’interno dell’Unione europea. Dopo un grande dibattito, la Grecia alla fine ha accettato di tagliare le spese e aumentare le tasse. Tuttavia, un ostacolo importante per affrontare la crisi è stata la riluttanza della Germania ad accettare una soluzione a livello regionale, poiché avrebbe dovuto pagare una percentuale sproporzionata del conto.
La tensione ha creato la possibilità che uno o più paesi europei abbandonassero l’euro (la moneta comune della regione). Da un lato, lasciare l’euro permetterebbe a un paese di perseguire la propria politica indipendente piuttosto che essere soggetto alla politica comune delle 17 nazioni che usano la moneta. Ma dall’altro, sarebbe un evento di portata senza precedenti per l’economia globale e i mercati finanziari. Questa preoccupazione ha contribuito alla debolezza periodica dell’euro rispetto alle altre principali valute globali durante il periodo della crisi.
Come la crisi colpisce gli Stati Uniti
Il sistema finanziario mondiale è completamente connesso ora, il che significa che un problema per la Grecia o un altro paese europeo più piccolo è un problema per tutti noi. La crisi del debito europeo non colpisce solo i nostri mercati finanziari, ma anche il bilancio del governo degli Stati Uniti.
Il 40% del capitale del Fondo Monetario Internazionale (FMI) proviene dagli Stati Uniti, quindi se il FMI deve impegnare troppo denaro per iniziative di salvataggio, i contribuenti statunitensi dovranno alla fine pagare il conto. Inoltre, il debito degli Stati Uniti sta crescendo costantemente, il che significa che gli eventi in Grecia e nel resto d’Europa sono un potenziale segnale d’allarme per i policymaker statunitensi.
Stato attuale e prospettive per la crisi
Oggi i rendimenti del debito europeo sono scesi a livelli molto bassi. Gli alti rendimenti del 2010-2012 hanno attirato gli acquirenti in mercati come la Spagna e l’Italia, facendo salire i prezzi e facendo scendere i rendimenti. Mentre questo indica una maggiore comodità degli investitori nell’assumersi il rischio di investire nei mercati obbligazionari della regione, la crisi vive sotto forma di una crescita economica molto lenta e un rischio crescente che l’Europa sprofondi nella deflazione (cioè, inflazione negativa). La Banca centrale europea ha risposto tagliando i tassi d’interesse e sembra sulla buona strada per iniziare un programma di allentamento quantitativo simile a quello usato dalla Federal Reserve negli Stati Uniti.
Mentre la possibilità di un default di uno dei paesi dell’eurozona è più bassa ora rispetto all’inizio del 2011, il problema fondamentale della regione (alto debito pubblico) rimane in atto. Di conseguenza, la possibilità di un ulteriore shock economico per la regione – e per l’economia mondiale nel suo complesso – è ancora una possibilità e probabilmente rimarrà tale per diversi anni.