Crocodilian Biology Database – FAQ – I coccodrilli piangono “lacrime di coccodrillo”?

Tutti hanno sentito la frase “piangere lacrime di coccodrillo”. Significa che la persona che piange sta esprimendo un rimorso insincero – o la sua tristezza non è genuina, o sta semplicemente usando le lacrime per guadagnare simpatia dove non è meritata. È solo una frase fantasiosa, basata sul concetto ironico che un coccodrillo possa piangere, o i coccodrilli piangono davvero lacrime di coccodrillo?

Vere lacrime di coccodrilloEbbene sì, come potete vedere dalla foto a sinistra, i coccodrilli producono davvero lacrime di coccodrillo! Queste lacrime sono reali e, come le nostre, sono prodotti delle ghiandole lacrimali. Queste ghiandole producono un fluido proteico che viene secreto dietro la membrana nittitante (terza palpebra, facilmente visibile nella fotografia). Il fluido aiuta a pulire l’occhio, a lubrificare il passaggio della membrana nittitante attraverso la superficie dell’occhio, e probabilmente aiuta anche a ridurre la crescita batterica. Le lacrime sono normalmente visibili solo se il coccodrillo è stato fuori dall’acqua per molto tempo e gli occhi cominciano a seccarsi – che è il caso di questa fotografia dove si può vedere una quantità anormalmente grande di liquido. L’occhio dell’alligatore (sotto) mostra un occhio normale in cui è stato prodotto solo abbastanza fluido per lubrificare l’occhio, in modo che non sia visibile alcun fluido in eccesso.
Occhio di alligatore in primo pianoAnche se abbiamo stabilito che i coccodrilli producono lacrime, naturalmente non piangono veramente – questo è un mito. Allora da dove viene l’idea che i coccodrilli producano lacrime di insincero rimorso? È difficile rintracciare l’origine di questo particolare mito, ma è facile capire perché sia diventato così popolare – per una creatura apparentemente senza rimorso come il coccodrillo, piangere davvero sulle sue vittime è un’ironia memorabile che ha ispirato una prosa considerevole e ha creato una frase che è ancora popolare oggi. Sembra che il mito fosse in uso dal 13° secolo in Francia. Un monaco francescano chiamato Bartholomaeus Anglicus scrisse quanto segue nella sua enciclopedia di scienze naturali: “Se il coccodrillo trova un uomo sull’orlo dell’acqua o sulla scogliera, lo uccide lì, se può, e poi piange su di lui e alla fine lo ingoia”. C.A. Guggisberg, nel suo libro del 1972 “Crocodiles: their natural history, folklore and conservation”, segue bene le prove. Egli nota che il libro del 14° secolo “Mendeville’s Travels” fu responsabile della diffusione di questo mito nella cultura popolare, facendolo persino entrare nell’opera di Shakespeare. Il negriero del XVI secolo John Hawkins e il suo equipaggio osservarono i coccodrilli nei Caraibi e riferirono che essi “piangevano e singhiozzavano come un corpo cristiano”. Nel fare questo, si sosteneva, attiravano vittime simpatiche a portata di mano, prima di sorprenderle e divorarle. L’immaginario dietro la storia è così potente che la credenza in essa continuò fino al XVIII e XIX secolo. Ancora oggi, la frase continua ad essere usata nella letteratura e nei media, e non sempre senza qualche speculazione sul fatto che i coccodrilli piangano davvero.

Membrana narrante nell'angolo dell'occhioGuarda l’immagine a sinistra. Questa mostra l’occhio di Crocodylus johnstoni. Tutti i coccodrilli possiedono una membrana nittitante (una “seconda palpebra”) che attraversa la superficie per pulire l’occhio e proteggerlo quando il coccodrillo si immerge. Quando gli occhi del coccodrillo sono aperti, il bordo della membrana nittitante è appena visibile nell’angolo dell’occhio. Con un po’ di immaginazione, si potrebbe quasi vedere la formazione di una lacrima…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *