Diciannovesimo secolo

Il patrimonio d’arte del diciannovesimo secolo della Kunsthalle contiene una delle collezioni più eccezionali del suo genere in Germania. Importanti opere individuali e raggruppamenti chiave di dipinti permettono al visitatore di seguire chiaramente gli sviluppi centrali di questo periodo movimentato della storia dell’arte. Per la pittura tedesca, questo si ottiene senza quasi nessuna lacuna. Partendo dalle origini del periodo moderno nel Classicismo e nel Romanticismo, l’arco si estende dal Realismo e dal Naturalismo all’Impressionismo, toccando la pittura da salotto contemporanea, per finire con il Simbolismo.

Il museo possiede una collezione eccezionalmente vasta di dipinti di Caspar David Friedrich, Philipp Otto Runge, Adolph Menzel, Wilhelm Leibl e Max Liebermann, tra cui numerose opere importanti. Un altro punto focale della collezione del XIX secolo è la pittura francese, con opere di Jean-Baptiste Camille Corot, Gustave Courbet, Édouard Manet, Edgar Degas, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Paul Cézanne e Paul Gauguin.

Nei primi anni della Hamburger Kunsthalle, aperta nel 1869, non esisteva un piano sistematico per costruire la collezione. Questo cambiò nel 1886, quando Alfred Lichtwark divenne il primo direttore del museo e iniziò a perseguire una politica di acquisizione che diede i contorni essenziali al patrimonio della Kunsthalle del XIX secolo. Per molti versi quel carattere la definisce ancora oggi. Lichtwark riscoprì le figure fondatrici del primo romanticismo tedesco settentrionale – Philipp Otto Runge e Caspar David Friedrich – e si assicurò molti dei loro dipinti per la collezione. Allo stesso tempo, cercò opere dell’avanguardia francese del suo tempo, sostenendo l’impressionismo tedesco e raccogliendo una vasta collezione di opere di Max Liebermann. Andò oltre il semplice collezionismo, invitando ad Amburgo artisti tedeschi come Liebermann e rinomati artisti stranieri come Édouard Vuillard per esplorare scene e motivi locali. La sua visione di ampio respiro era quella di portare l’arte moderna ad Amburgo.

Il successore di Lichtwark, Gustav Pauli, adottò questo profilo e lo modificò leggermente, introducendo diversi capolavori nelle gallerie. Oltre ad acquisire importanti opere create da artisti tedeschi a Roma, si assicurò i lasciti di Oscar e Gertrud Troplowitz (1920) e di Erdwin e Antonie Amsinck (1921), che portarono importanti dipinti francesi alla Kunsthalle. Infine, il colpo di Pauli fu l’acquisizione nel 1924 della Nana di Édouard Manet dalla collezione amburghese di Theodor Behrens. Dopo la seconda guerra mondiale, Carl Georg Heise fu in grado di incorporare diversi dipinti dei Nazareni nella collezione, e il suo successore Alfred Hentzen aggiunse opere singolari di artisti tedeschi e francesi. Nel 1970, un anno dopo aver assunto la direzione della Kunsthalle, Werner Hofmann convinse la Stiftung für die Hamburger Kunstsammlungen ad acquistare il capolavoro di Caspar David Friedrich: Wanderer above the Sea of Fog. Nei decenni successivi questo quadro sarebbe diventato noto come un’icona dell’arte romantica; la sua presenza come motivo memorabile dura ininterrottamente nel panorama dei media. Il nome di Hofmann è anche inseparabilmente associato al suo pionieristico ciclo di mostre Kunst um 1800 (Arte intorno al 1800), che ha portato con successo l’attenzione del pubblico su un periodo eccezionalmente vario di sconvolgimenti artistici. L’identificazione da parte di Hofmann delle posizioni importanti nell’arte del XIX secolo ha continuato a plasmare le iniziative curatoriali del museo negli anni successivi – e fino ai giorni nostri.

Le collezioni si integrano in modo dinamico e fluido e possono dispiegare il loro pieno effetto solo quando continuano ad evolversi – come è stato reso chiaro dalle continue acquisizioni degli ultimi anni e decenni. Lungo la strada, importanti gruppi di opere hanno potuto essere integrati, e molte lacune sono state colmate. Il nuovo allestimento negli spazi rinnovati presenta la collezione del XIX secolo del museo sotto una nuova luce, applicando diversi criteri di organizzazione delle opere. Così, costellazioni di opere di un singolo artista si alternano a concentrazioni tematiche e disposizioni di genere, mentre i focus regionali sono integrati da prospettive più internazionali. La nuova disposizione permette ai visitatori di vivere in prima persona l’arte di questo secolo ricco di eventi, presentando non solo il suo sviluppo complessivo, ma anche le sue sottili continuità, le transizioni morbide e le drammatiche fratture. Certamente, è un secolo che continua a sfidare il nostro sguardo moderno e preoccupato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *