La dinastia Qin (221-206 a.C.) fu la prima dinastia della Cina imperiale (definita come l’era del governo centralizzato e dinastico in Cina tra il 221 a.C. e il 1912 d.C.) che unì gli stati separati dopo il periodo degli Stati Combattenti (c. 481-221 a.C.), l’era di guerra quasi costante risultante dal declino della dinastia Zhou (1046-256 a.C.). Fu fondata da Shi Huangdi (r. 221-210 a.C.) che capì che la politica di governo decentralizzato della dinastia Zhou aveva contribuito alla sua caduta e così stabilì uno stato centralizzato che diminuì il potere dell’aristocrazia, eliminò i confini tra i diversi stati e operò secondo i precetti della filosofia del Legalismo. Nacque dallo stato di Qin (pronunciato “chin”), che diede il nome alla Cina perché era lo stato più occidentale e quindi quello con cui i mercanti occidentali si impegnavano principalmente.

Il primo regno di Shi Huangdi si concentrò sul consolidamento del suo potere e sull’attrazione delle classi inferiori attraverso iniziative come progetti edilizi e la costruzione di strade e canali, che facilitavano il commercio e i viaggi e fornivano lavoro. Tra le sue realizzazioni c’erano una prima versione della Grande Muraglia Cinese, il Grande Canale e la sua enorme tomba custodita dai guerrieri di terracotta.

Remove Ads

Advertisement

Al tempo stesso, però, lavorò per smantellare molte delle conquiste culturali degli Zhou, che secondo lui avevano indebolito lo stato, pur mantenendo e migliorando tutte le innovazioni Zhou favorevoli alla guerra cinese o al suo potere personale. Nel 213 a.C. circa, il suo bisogno di controllare ogni aspetto della vita dei suoi sudditi e la paura della ribellione avevano trasformato la Cina in uno stato di polizia in cui le libertà erano fortemente limitate e la classe contadina era ridotta a un livello di schiavitù di leva.

L’ossessione di Shi Huangdi per l’immortalità, combinata con questo bisogno di controllo assoluto, destabilizzò il suo regno.

L’ossessione dell’imperatore per l’immortalità, combinata con questo bisogno di controllo assoluto, destabilizzò il suo regno, che poi incoraggiò misure ancora più restrittive mentre cresceva la sua paura di ribellione e assassinio. Morì nel 210 a.C. dopo aver bevuto un elisir di mercurio, che credeva lo avrebbe reso immortale, e gli intrighi di corte, uniti al governo inetto di suo figlio, portarono a un rapido declino del suo impero. L’ultimo sovrano Qin fu assassinato nel 206 a.C. e, dopo una feroce guerra civile per la successione, fu fondata la dinastia Han (202 a.C. – 220 d.C.) che si ricollegava pienamente alle conquiste delle precedenti dinastie che i Qin avevano rifiutato.

Remove Ads

Pubblicità

L’ascesa della dinastia Zhou & Caduta

Lo stato di Qin era originariamente solo uno dei tanti stati sotto la dinastia Zhou. Gli Zhou avevano rovesciato la precedente dinastia Shang (1600-1046 a.C. circa) sostenendo che era diventata corrotta e aveva perso il Mandato del Cielo. Il Mandato del Cielo era un concetto concepito per la prima volta dagli Shang (anche se pienamente sviluppato dagli Zhou) che sosteneva che un monarca era legittimato dalla volontà degli dei che formavano una sorta di contratto con lui per prendersi cura dei suoi sudditi e garantire la loro prosperità. Il monarca (o la dinastia) era considerato in possesso del Mandato del Cielo solo finché era evidente che le sue politiche beneficiavano il paese nel suo complesso, non solo se stesso; quando diventava chiaro che il governo stava perpetuando politiche nel proprio interesse (evidenziato da una mancanza di prosperità per gli altri), si capiva che il re aveva perso il Mandato del Cielo e doveva essere sostituito da un nuovo sovrano che gli dei approvavano.

Dopo aver rovesciato gli Shang, la dinastia Zhou stabilì uno stato decentralizzato che operava come una società feudale ed ebbe un tale successo che fu in grado di espandere notevolmente il proprio territorio; all’inizio con la conquista e poi allargando gli stati separati che avevano giurato fedeltà al re. Gli Zhou migliorarono le innovazioni culturali degli Shang in aree come l’agricoltura, la scrittura, l’educazione, la tecnologia, la metallurgia, la musica, l’equitazione e le tecniche di costruzione. La decentralizzazione del governo cinese, tuttavia, incoraggiò gli stati separati a cercare una maggiore autonomia che alla fine portò al suo declino e alla sua caduta.

Amo la storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

Mappa dello Zhou occidentale
Mappa dello Zhou occidentale
di Philg88 (CC BY-NC-SA)

Il primo periodo, conosciuto come Zhou occidentale (1046-771 a.C.), si concluse con un’invasione di barbari da ovest, probabilmente il popolo conosciuto come Xirong (o Rong) e il governo Zhou continuò nell’era conosciuta come Zhou orientale (771-256 a.C.) la cui fase iniziale è conosciuta come il periodo delle primavere e degli autunni (c. 772-476 a.C.), così chiamato dal nome delle cronache di stato dell’epoca, gli Annali di Primavera e Autunno. Questa fu l’epoca delle cento scuole di pensiero e dello sviluppo delle scuole filosofiche del confucianesimo, del taoismo e del legalismo, tra le altre. Fu anche un periodo di crescente violenza e caos, tuttavia, mentre il governo Zhou si indeboliva e gli stati separati, tutti ora più forti degli Zhou, cercavano di affermarsi come degni del Mandato del Cielo.

Gli Stati Combattenti & Ascesa di Qin

I sette stati in lizza erano Chu, Han, Qi, Qin, Wei, Yan e Zhao. Nessuno poteva rivendicare la supremazia, tuttavia, perché ognuno di loro sentiva che lo Zhou aveva ancora il Mandato del Cielo, che poteva passare solo a colui che poteva dimostrare di essere il più potente. Questo si rivelò difficile perché ogni stato usava le stesse tattiche di guerra e osservava le stesse regole di cavalleria. La famosa opera L’arte della guerra di Sun-Tzu (l. c. 500 a.C.) fu un tentativo di fornire allo stato un manuale di istruzioni per vincere la guerra, ma non sembra essere stata molto letta, almeno non all’inizio, e le guerre incessanti continuarono.

Lo stato di Qin inizialmente aveva il vantaggio della posizione e dell’abilità nell’arte equestre. Si dice che sia stato fondato da un certo Gao Yang (detto anche Zhuanxu) uno dei leggendari Cinque Imperatori predinastici che si dice abbia regnato dal 2852 al 2070 a.C. circa, i cui discendenti, la famiglia Ying, vivevano nella regione. Molto più tardi, l’ottavo monarca della dinastia Zhou, il re Xiao (c. 872-866 a.C.), notò un giovane della famiglia Ying, Feizi (c. 858 a.C.), abile nell’allevamento di cavalli e lo ricompensò con terre nella Valle di Qin. Lo stato Qin, quindi, venne associato ai cavalli e all’alto livello di abilità equestre sviluppato dagli Zhou. I Qin avevano anche il controllo delle terre occidentali e, probabilmente, un’associazione o un’alleanza con il popolo Xirong che era un eccellente cavaliere e un feroce combattente.

Remove Ads

Pubblicità

Shi Huangdi
Shi Huangdi
di Dennis Jarvis (CC BY-SA)

Anche questi vantaggi non potevano far pendere la guerra a favore di Qin, tuttavia, fino a quando non adottarono le politiche di uno dei loro stessi statisti, Shang Yang (m. 338 a.C.), che sosteneva la guerra totale e la vittoria ad ogni costo, ignorando tutte le vecchie regole della cavalleria militare. Non si sa se Shang Yang avesse letto Sun-Tzu, ma le loro filosofie coincidono strettamente. Le teorie di Yang, tuttavia, non furono lette o ignorate, finché il giovane re Qin Ying Zheng non le mise in pratica e sconfisse gli altri sei stati in rapida successione. Han cadde per primo nel 230 a.C., poi Zhao nel 228 a.C., Wei nel 225 a.C., Chu nel 223 a.C., Yan nel 222 a.C. e Qi nel 221 a.C.; successivamente, Ying Zheng si proclamò Shi Huangdi (“primo imperatore”) e fondò la dinastia Qin.

Politica & Tirannia

La politica iniziale di Shi Huangdi era diretta all’unificazione e al consolidamento del potere in un forte governo centrale. Lo storico Will Durant commenta:

Supporta la nostra organizzazione no-profit

Con il tuo aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa un membro

Rimuovi Annunci

Pubblicità

semplificò le cerimonie ufficiali, emise una moneta di stato, divise la maggior parte delle proprietà feudali, preparò la prosperità della Cina stabilendo una proprietà contadina del suolo, e spianò la strada all’unità costruendo grandi autostrade in ogni direzione a partire dalla sua capitale… Viaggiando sotto mentite spoglie e disarmato, prendeva nota degli abusi e dei disordini, e poi dava ordini inequivocabili per la loro correzione. Incoraggiava la scienza e scoraggiava le lettere. (696)

Per proteggere il suo popolo dall’invasione dei nomadi Xiongnu del nord, decretò la costruzione di un muro lungo i confini del paese. Le pietre delle mura che dividevano gli stati separati furono inizialmente utilizzate per questo scopo e avrebbero formato la prima versione di quella che sarebbe poi diventata la Grande Muraglia cinese. Ordinò a tutti gli stati di consegnare le loro armi che fece fondere e trasformare in opere d’arte e statue per celebrare il nuovo stato. Decretò anche il lavoro sui canali, che all’inizio fornì lavoro proprio come la Grande Muraglia, dando vita a una prima versione del Gran Canale.

Il suo primo regno sembra, a prima vista, un modello per qualsiasi monarca di vera leadership e cura per il suo popolo, ma Shi Huangdi interpretò il mandato del cielo solo in termini di potere e autostima; i suoi sudditi erano un mezzo per un fine, non un fine in sé. Coloro che lavoravano al muro, al canale e ad altri progetti pubblici, se anche venivano pagati inizialmente, diventavano rapidamente coscritti portati via dalle loro case per lavorare per avanzi di cibo e alloggi comuni.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

La Grande Muraglia cinese nella neve
La Grande Muraglia cinese nella neve
di Steve Webel (CC BY-NC-SA)

La scuola filosofica del Legalismo (una prima versione del quale fu sostenuta da Shang Yang e poi sviluppata da Han Feizi, l. 280-233 a.C. circa) informava la legge e dettava come le persone si vestivano, parlavano e interagivano tra loro. Il legalismo sosteneva che le persone erano motivate solo dall’interesse personale e quindi le leggi dovevano essere severe e strette per controllare la popolazione e punire le infrazioni.

La vita della gente sotto i Qin divenne dura, ristretta e più incerta di quanto non fosse stata durante il periodo degli Stati Combattenti perché i funzionari del governo potevano prendere chiunque volessero per lavorare ai progetti dell’imperatore, indipendentemente dalla loro classe sociale o occupazione. Solo agli uomini dell’imperatore erano permesse le armi, quindi non era possibile alcuna resistenza armata e, anche se le armi fossero state disponibili, la rete di spie, polizia segreta e informatori di Shi Huangdi avrebbe rivelato un complotto prima che avesse la possibilità di essere messo in atto.

Il rogo dei libri

C’erano altri modi per resistere alla tirannia dell’imperatore cinese, tuttavia, e questo avvenne sotto forma di studiosi confuciani e intellettuali di altre scuole che scrivevano trattati e trattati che criticavano il regime confrontandolo con le dinastie del passato, in particolare la gloria della prima dinastia Zhou. Al suo apice, gli Zhou avevano operato secondo la politica del fengjian (“stabilimento”), un sistema feudale di un governo decentralizzato e di stati separati che agivano ciascuno nel proprio interesse, ma fedeli al re e ad una gerarchia stabilita che permetteva ad ogni individuo di riconoscere il proprio posto e la propria funzione nella società. Questa politica, avrebbero notato gli studiosi, aveva portato a prosperità e felicità per quelli di tutte le classi sociali. Shi Huangdi, al contrario, aveva confuso la gerarchia minando il potere dei nobili e trasformando le altre classi – mercanti, operai e contadini – in schiavi, ignorando il mandato del cielo di occuparsi del suo popolo al di sopra di se stesso.

Shi Huangdi soppresse ogni libertà di parola, fece riscrivere i codici legali, & bruciò i libri & giustiziò gli studiosi.

Nel 213 a.C., il primo ministro Li Siu (dato anche come Li Si, l. 280-208 a.C. circa) suggerì a Shi Huangdi di raccogliere e distruggere tutte le storie delle dinastie passate, tranne la storia dello Stato di Qin, e di giustiziare chiunque cercasse di nasconderle e conservarle. Qualsiasi opera che esprima i concetti del periodo delle Cento Scuole di Pensiero dovrebbe essere distrutta, compresi i testi educativi standard conosciuti come i Quattro Libri e i Cinque Classici della dinastia Zhou. Chiunque parlasse di tali argomenti doveva essere ucciso e qualsiasi ufficiale o funzionario che avesse sentito tali conversazioni e non le avesse denunciate doveva essere allo stesso modo. Le uniche eccezioni erano le opere di medicina, scienza, agricoltura, divinazione e altre questioni pratiche.

Shi Huangdi approvò questo piano all’istante. Tutte le scuole filosofiche furono messe fuori legge, tranne il Legalismo. Shi Huangdi soppresse ogni libertà di parola, fece riscrivere i codici legali per aderire più strettamente alla sua visione personale e, come da suggerimento di Li Siu, bruciò i libri e giustiziò gli studiosi e chiunque si rifiutasse di consegnare i loro libri o cercasse di nasconderli. Sebbene alcuni storici moderni sostengano che questi eventi non si siano verificati esattamente come descritti dallo storico Sima Qian (l. 145/135-86 a.C.), nessuno ha ancora negato che siano effettivamente accaduti.

Declino & Caduta

Dal 213 a.C. in poi, Shi Huangdi divenne sempre più paranoico ed erratico. Furono fatti tre tentativi di assassinarlo, il che non fece che aumentare la sua ansia e incoraggiare politiche ancora più restrittive. Cambiò la stanza in cui dormiva ogni notte, era sempre armato e aumentò la sua sicurezza. La sua paura della morte imminente incoraggiò un’ossessione per l’immortalità, e incaricò funzionari di fiducia di trovargli qualche mezzo per vivere in eterno e fece viaggi in zone dove un elisir sembrava promettente. Allo stesso tempo, dedicò più risorse allo sforzo di costruire la sua grande tomba, grande come una città e completa di un proprio esercito, dalla quale progettava di continuare il suo regno nell’aldilà.

Shi Huangdi morì durante uno dei suoi viaggi bevendo un elisir di mercurio. Non si sa se sia stato un assassinio riuscito o un suicidio involontario, ma la sua morte è tradizionalmente considerata accidentale. In seguito, Li Siu nascose la morte dell’imperatore, riportando il suo corpo nella capitale in una carovana di pesci morti per nascondere l’odore del cadavere, finché non riuscì a far cambiare il testamento di Shi Huangdi, che nominava suo figlio maggiore Fusu (morto nel 210 a.C.) come successore, per nominare il figlio minore, Hu Hai. Fusu era una personalità forte e autorevole, amico del generale Meng Tian (m. 210 a.C.) e, se fosse diventato imperatore, Li Siu sarebbe stato quasi certamente sostituito. Hu Hai, invece, era un bambino viziato, coccolato dal suo maestro, il cancelliere Zhao Gao, e sarebbe stato facile da manipolare.

L'esercito di terracotta, provincia dello Shaanxi
L’esercito di terracotta, Shaanxi Province
di Shawn Kinkade (CC BY-NC-SA)

Il piano di Li Siu funzionò, la morte dell’imperatore fu annunciata dopo che Li Siu e il cancelliere Zhao Gao (d. 207 a.C.) fecero cambiare il testamento a Hu Hai, fecero eliminare Fusu e Meng Tian e installarono Hu Hai come imperatore Qin Er Shi (r. 210-207 a.C.), con le potenti posizioni di Li Siu e Zhao Gao al sicuro. Qin Er Shi si dimostrò un re debole e la presa del governo sul popolo si allentò costantemente sotto il suo regno. Era famoso per il suo brutto carattere, ordinando la morte di chiunque gli portasse cattive notizie, e la sua eredità duratura è l’origine del detto “Non uccidere il messaggero” che riguarda una reazione negativa alla ricezione di informazioni sgradite.

Zhao Gao si rivoltò poi contro Li Siu, lo accusò di tradimento e lo fece giustiziare. Poi costrinse Qin Er Shi, che aveva approvato la morte di Li Siu, a suicidarsi o ad affrontare il disonore per il suo ruolo nel cambiare il testamento, la morte di Fusu e essenzialmente l’usurpazione del trono, tutte cose che Zhao Gao sembra aver minacciato di rivelare.

Zhao Gao installò poi il figlio di Fusu, Ziying (m. 206 a.C.) come imperatore, pensando di controllarlo, ma Ziying lo ingannò e lo fece uccidere insieme a tutta la sua famiglia. Tuttavia Ziying non fece meglio di Qin Er Shi nel ristabilire l’autorità di Qin, e nel 206 a.C. scoppiò una ribellione su larga scala, guidata dal nobile Xiang Yu di Chu (232-202 a.C.) e dal popolano Liu Bang di Han (256-195 a.C. circa). Nel 206 a.C. Liu Bang raggiunse per primo la capitale Qin a Xianyang e accettò la resa di Ziying. Xiang Yu, arrivato dopo, fece giustiziare Ziying e la sua famiglia, ponendo così fine alla dinastia Qin.

Conclusione

Xiang Yu e Liu Bang si rivoltarono poi l’uno contro l’altro, perseguendo entrambi una politica di guerra totale, nel conflitto noto come la Contesa Chu-Han (206-202 a.C.) che costò migliaia di vite. Liu Bang alla fine ebbe la meglio rapendo la concubina di Xiang Yu, Lady Yu, che era il grande amore della sua vita, e attirando le forze Chu in una situazione senza speranza nella battaglia di Gaixia (202 a.C.). Lady Yu si suicidò e Xiang Yu, dopo averla seppellita, lottò per uscire ma fu inseguito e si uccise piuttosto che essere preso. Liu Bang fondò quindi la dinastia Han, governando come imperatore Gaozu (202-195 a.C.).

Anche se la dinastia Qin è spesso citata positivamente come la prima entità politica che unì la Cina e le diede il nome con cui è conosciuta in Occidente, il regno di Shi Huangdi e dei suoi inetti figlio e nipote fu un periodo buio per il popolo che fu impoverito, brutalizzato e rapito dalle loro case per servire l’ego dell’imperatore. È un dettaglio significativo che la dinastia Qin sia la più breve, solo 15 anni, nella storia della Cina imperiale a causa della sua brutalità e del palese rifiuto del valore centrale del Mandato del Cielo che un sovrano si prende cura del popolo al di sopra di qualsiasi considerazione personale.

Shi Huangdi, dopo i suoi gesti iniziali, ha perseguito un corso in diretta sfida al mandato, incarnato nel bruciare i libri del popolo e l’esecuzione di coloro che hanno cercato di preservare il loro patrimonio e la speranza per il futuro. Non c’è modo di sapere quanti testi delle Cento Scuole di Pensiero siano stati bruciati ma, considerando l’ampio raggio d’azione di Shi Huangdi attraverso la sua rete di spie, si pensa che il numero sia stato piuttosto alto, rappresentando un’enorme perdita di storia culturale, filosofia cinese e letteratura cinese.

L’insistenza di Shi Huangdi sul primato dei Qin, e il suo stesso dominio, incoraggiarono i suoi tentativi di cancellare le significative conquiste della dinastia Zhou che rappresentava anche l’eredità degli Shang. Divorziando la sua dinastia da quelle del passato, l’imperatore cercò di evitare quelle che considerava le loro debolezze e i loro errori, ma rifiutò anche i loro punti di forza e le loro conquiste. La storia della dinastia Qin dovrebbe essere intesa come un racconto ammonitore nel negare il passato, sia a livello personale, nazionale o globale, nel tentativo di creare un presente che alla fine deve essere insostenibile perché non ha fondamenta su cui stare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *