Nella visione politica dei liberali classici e di alcuni liberali di destra, il ruolo del governo è unicamente quello di identificare, proteggere e far rispettare i diritti naturali dell’individuo mentre si cerca di assicurare rimedi giusti per le trasgressioni. I governi liberali che rispettano i diritti individuali spesso prevedono controlli sistematici che proteggono i diritti individuali, come un sistema di giusto processo nella giustizia penale. Senza alcuni diritti collettivi, per esempio, un principio cardine del diritto internazionale, sancito dal capitolo I dell’articolo I della Carta delle Nazioni Unite, assicura il diritto di “Autodeterminazione dei popoli”. Senza questo diritto collettivo, il popolo non ha i mezzi né l’autorità per far valere i diritti individuali che l’autodeterminazione permette di stabilire. Se i popoli non sono in grado di determinare il loro futuro collettivo, non sono certamente in grado di affermare o garantire i loro diritti individuali, il loro futuro e le loro libertà. In contrasto con la dicotomia individuale-collettivo proposta da Peterson e contemporanei, i critici suggeriscono che entrambi sono necessariamente connessi e intrecciati, rifiutando l’affermazione che esistono in una relazione reciprocamente esclusiva.
Ayn Rand, sviluppatrice della filosofia dell’Oggettivismo, affermava che un gruppo, in quanto tale, non ha diritti. Ha sostenuto che solo un individuo può possedere diritti, e quindi l’espressione “diritti individuali” è una ridondanza, mentre l’espressione “diritti collettivi” è una contraddizione in termini. In questa visione, una persona non può né acquisire nuovi diritti entrando in un gruppo né perdere i diritti che possiede. L’uomo può essere in un gruppo senza volere o la minoranza del gruppo, senza diritti. Secondo questa filosofia, i diritti individuali non sono soggetti ad un voto pubblico, una maggioranza non ha il diritto di votare via i diritti di una minoranza, la funzione politica dei diritti è proprio quella di proteggere le minoranze dalla volontà delle maggioranze, e la minoranza più piccola sulla terra è l’individuo. Rand offre diverse prospettive uniche sui diritti, sostenendo che 1. ontologicamente, i diritti non sono né attributi né convenzioni ma principi di moralità, avendo, quindi, lo stesso status epistemico di qualsiasi altro principio morale; 2. i diritti “definiscono e sanciscono la libertà d’azione dell’uomo”; 3. come protettori della libertà d’azione, i diritti non significano “diritti” ad essere forniti di qualsiasi bene o servizio; 4. “i diritti dell’uomo possono essere violati solo con l’uso della forza fisica. È solo per mezzo della forza fisica che un uomo può privare un altro della sua vita, o renderlo schiavo, o derubarlo, o impedirgli di perseguire i suoi scopi, o costringerlo ad agire contro il suo giudizio razionale” e 5. i diritti derivano dai bisogni della mente: per un organismo che sopravvive per mezzo della ragione, la libertà è un requisito di sopravvivenza: la forza iniziata nega o paralizza la mente pensante. L’argomento generale di Rand è che i diritti proteggono la libertà per proteggere la ragione. “La forza e la mente sono opposti.”
Adam Smith, nel 1776 nel suo libro An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations, descrive il diritto di ogni generazione successiva, come gruppo, collettivamente, alla terra e a tutto ciò che la terra possiede. La Dichiarazione d’Indipendenza afferma diversi diritti di gruppo, o collettivi, del popolo e degli stati, per esempio il Diritto del Popolo: “ogni volta che una qualsiasi forma di governo diventa distruttiva di questi fini, è diritto del popolo alterarla o abolirla” e il diritto degli Stati: “… in quanto Stati liberi e indipendenti, essi hanno pieno potere di fare la guerra, concludere la pace, contrarre alleanze, stabilire il commercio e fare tutti gli altri atti e cose che gli Stati indipendenti possono di diritto fare.”