Durante il mese di maggio, The Missouri Review metterà in evidenza un singolo racconto per aiutare a celebrare il National Short Story Month. Abbiamo chiesto a un gruppo eterogeneo di lettori e scrittori di partecipare condividendo una storia breve che richiede di essere letta. Il post di oggi viene da Rachel Cochran.
Sarò la prima ad ammettere che non ho “capito” “I crisantemi” di John Steinbeck la prima volta che l’ho letto. Avevo diciannove anni ed era stato assegnato in un corso di laboratorio di scrittura che stavo seguendo, inserito tra letture più eccitanti e bizzarre (mi viene in mente “Bullet in the Brain” di Wolff). Conoscevo e mi piaceva Steinbeck per Of Mice and Men e The Grapes of Wrath, ma “The Chrysanthemums” si trascinava nelle sue poche pagine. Ho osservato Elisa Allen nel suo giardino, “troppo desiderosa, troppo potente”, ma la sua storia non mi ha commosso. Ho pensato che il dialogo fosse poco straordinario, il simbolismo palese, e ho continuato ad aspettare che succedesse qualcosa. Le storie a cui ero abituata, dopo tutto, avevano dipendenti dall’oppio e corpi murati nelle cantine.
La fine mi ha sorpreso. Dopo che Elisa ha pianto, ho girato la pagina in cerca di altre storie, ma non ce n’erano. Ho cercato una spiegazione, un’azione, ma non era la storia che Steinbeck aveva scritto. La me adolescente avrebbe riscritto mentalmente un finale in cui Elisa Allen va a un combattimento violento e guarda i guantoni del pugile saturarsi di sangue, vive per un giorno come un uomo. Forse avrebbe anche lasciato la sua casa, si sarebbe messa in viaggio come lo stagnino viaggiatore la cui vita l’aveva tanto affascinata e ispirata, trovando lavoro dove poteva e dormendo nel retro dei carri. Sempre uno studente brillante – perennemente favorito dai miei insegnanti d’inglese – non avevo intenzione di lasciarmi sfuggire una storia così breve senza capire tutto quello che c’era da sapere su di essa. Avvicinandomi alla storia con occhi nuovi, lessi di nuovo.
Ho scoperto che leggere mi toglieva energia. Il peso che ora davo a ogni parola, a tutte le sfumature del dialogo, mi svuotava positivamente. Cominciai a capire che, in un’opera come questa molto più che in un romanzo, ogni frase doveva fare a gomitate per lo spazio, e quello che arrivava al lettore era lo sguardo più tenue sulla vita di una persona. Ma se si prestava davvero attenzione, allora quegli sguardi non erano rivolti ai volti e alle braccia e ai corpi degli uomini e delle donne al lavoro, non alle loro azioni e nemmeno ai loro pensieri, ma in qualche modo all’essenza più forte di ciò che erano. I personaggi dei romanzi possono languire e formarsi lentamente in un modo che i personaggi dei racconti non possono fare. Elisa è stata in grado di esistere solo per un pomeriggio della sua vita, ma piuttosto che saturare la prosa con una breve storia della vita di Elisa in modo che io possa capire perché piange alla fine, Steinbeck mi ha lasciato prendere il suo posto e fornire io stesso quella comprensione. Se questo significa che alcuni lettori se ne vanno via dalla storia del libro sconcertati come me la prima volta, questo era un rischio che Steinbeck era disposto a correre.
Quello che “I crisantemi” mi ha insegnato è che mentre l’evento può essere esterno, il cambiamento è interno. Mi ha insegnato il modo di dire senza dire. Elisa sopprime e piange perché tutti noi sopprimiamo e piangiamo. La seconda volta che ho raggiunto il finale, ho pianto insieme a lei.
Rachel Cochran ha ricevuto il suo BFA dall’Università di Evansville. È attualmente candidata al master in scrittura creativa – narrativa all’Università del Missouri.