Entra nella nostra newsletter

Un’asta, raffigurata in un racconto sugli schiavi del 1849, mostra l’orrore di una giovane madre privata del suo bambino.

Atlanta e Jackson sono tra le città con potenti musei dedicati alla lunga e ancora incompleta lotta degli afroamericani per la parità dei diritti, e c’è un altro importante museo nella capitale della nazione.

Un memoriale e un museo straordinariamente potenti alle vittime del linciaggio hanno aperto proprio l’altro giorno a Montgomery, Alabama.

E New Orleans?

Abbiamo impressionanti santuari ai pesci e agli insetti e alla seconda guerra mondiale. Onoriamo le arti visive e il jazz in musei ben curati, e veneriamo gli dei dello sport in arene enormi. Abbiamo alcune piccole mostre di arte e manufatti afro-americani di dimensioni familiari – anche se uno di questi, il Museo afro-americano di Tremé, sta lottando da anni per riaprire. E ci sono formidabili risorse accademiche nel Williams Research Center della Historic New Orleans Collection e nell’Amistad Research Center di Tulane.

Ma la nostra mancanza di un grande museo focalizzato sulla storia e la cultura afroamericana mi è sempre sembrata anomala, sia perché la maggior parte dei residenti di New Orleans sono di origine africana sia, da una prospettiva grossolanamente economica, perché siamo una città così dipendente dal turismo attratto dalla nostra dinamica cultura afro-caraibica.

Abbiamo perso il momento? Con tutti questi altri musei, c’è ancora qualcosa da dire per New Orleans?

Guidata dallo studioso senegalese Ibrahima Seck, l’affascinante e bizzarra evocazione di John Cummings della vita degli schiavi alla Whitney Plantation di Edgard è a un’ora di macchina sul fiume. Cummings non si scusa per essere andato in campagna: “Le piantagioni sono dove erano gli schiavi”, ha detto in una recente telefonata, e ha ragione. Gli interessi agricoli – soprattutto i coltivatori di cotone e zucchero – erano la forza trainante della schiavitù.

Ma l’atrocità era istituzionalizzata in un’altra forma a New Orleans: i recinti degli schiavi dove gli africani tenuti in schiavitù venivano messi all’asta come bestiame.

Supponiamo che New Orleans faccia di questa lugubre eredità – i mercati degli schiavi – il punto di partenza di un museo di livello mondiale che documenta l’orrore disumano dell’economia degli schiavi, il modo in cui le famiglie venivano strappate, i genitori separati, i bambini strappati dalle braccia di una madre per non essere più rivisti.

Sarebbe un modo per farla finita una volta per tutte con lo stupido mito della “causa persa” della cavalleria del Sud, la versione “Via col vento” di una storia che in realtà è sadica e ripugnante.

“Non ci si può nascondere. Racconta la storia com’era”. – storico Ibrahima Seck

Faremmo come la Germania ha fatto con i campi di sterminio nazisti ora aperti al pubblico: fare di un’evocazione della tratta degli schiavi un atto di espiazione pubblica, smaccato nella sua schiettezza. Un museo o un memoriale agli schiavi e al mercato della carne umana che era incentrato a New Orleans potrebbe essere tanto schietto quanto lo sono stati i cambogiani sui crimini storici contro l’umanità commessi sotto Pol Pot.

Non sono uno storico, né sono afroamericano. Spetta ad altri plasmare un museo della schiavitù e determinare come e dove centrarlo. E così ho sollevato la questione con studiosi e attivisti più qualificati di me per questa discussione.

Come ha consigliato Seck in una recente conversazione, i crimini contro l’umanità devono essere confessati – pienamente riconosciuti – prima che ci sia qualche possibilità di guarigione. “Per operare su una parte marcia del corpo, bisogna tagliarla tutta”, ha detto.

Seck approva l’idea di mostrare sia l’orrore della schiavitù – le catene, le condizioni in cui vivevano i prigionieri e i modi sadici in cui venivano lavorati – ma anche i modi in cui gli afroamericani “hanno contribuito a fare cultura e come questa cultura di New Orleans è arrivata a definire la cultura americana.”

I dettagli brutali della schiavitù potrebbero essere troppo traumatizzanti per alcune persone, specialmente per i bambini afroamericani? “Non ci si può nascondere”, ha detto Seck. “Racconta la storia com’era”. Vede l’educazione come l’unico percorso verso la vera libertà per i neri americani. E crede che la verità storica, per quanto dolorosa, sia essenziale per l’educazione.

“Antebellum New Orleans era per il commercio interstatale degli schiavi ciò che l’H2O è per la vita: la chiave di tutto.- Lo storico di Tulane Lawrence Powell

L’educatore André Perry è d’accordo: “La gente dovrebbe sperimentare una rappresentazione simbolica della storia che spieghi come il terrorismo dei bianchi americani abbia contribuito alle disuguaglianze nei mercati locali e globali”, mi ha detto in una recente e-mail. “La comprensione e l’educazione prevengono le atrocità presenti e future. Non mi piace l’idea che un memoriale di questo tipo sia troppo doloroso. Provate a vivere con le conseguenze della tratta degli schiavi, della segregazione Jim Crow e della discriminazione di fatto, cosa che gli afroamericani fanno ogni giorno.”

Lo storico della Tulane Lawrence Powell sostiene l’idea che i mercati degli schiavi potrebbero essere un modo appropriato per New Orleans:

“Un monumento alla tratta degli schiavi è atteso da tempo”, ha detto Powell, autore di “The Accidental City: Improvising New Orleans”, un resoconto decisivo e perennemente popolare dei primi anni di New Orleans. “La New Orleans dell’Antebellum era per il commercio interstatale degli schiavi ciò che l’H2O è per la vita: la chiave di tutto.

“Più persone schiavizzate dall’Alto Sud passarono attraverso i recinti degli schiavi della città in viaggio verso i campi di canna e cotone della regione di quante ne furono portate in tutto il Nord America durante il commercio atlantico degli schiavi.”

E dove potrebbe essere collocato il monumento?

“Il commercio era così onnipresente qui che è difficile individuare un solo posto”, ha detto Powell via e-mail. A Richmond, in Virginia, un altro grande mercato, la tratta degli schiavi era nascosta. A New Orleans, ha detto, “si nascondeva in piena vista. Era come se la città ne godesse”.

Infatti, c’erano non meno di 52 mercati di schiavi a New Orleans, secondo la ricerca compilata da Erin Greenwald, precedentemente con la Historic New Orleans Collection e ora con il New Orleans Museum of Art. Greenwald è stata un pilastro negli sforzi in corso per erigere marcatori che commemorano la schiavitù e la tratta degli schiavi. Ha curato la mostra del 2015 della Historic New Orleans Collection, “Purchased Lives: New Orleans and the Domestic Slave Trade, 1808-1865”. Ed è co-autrice, con lo studioso texano Jonathan Rothman, di un eloquente editoriale sull’obbligo della città di affrontare la sua eredità schiavista.

Il lavoro sulla segnaletica in luoghi pertinenti a questa storia è portato avanti dal Comitato di New Orleans per erigere marcatori storici sul commercio degli schiavi, presieduto da Freddi Williams Evans, autore del libro “Congo Square: African Roots in New Orleans”, e Luther Gray, il percussionista Bamboula 2000 che ha co-fondato la Congo Square Foundation (ora chiamata Congo Square Preservation Society).

“Se si definisce la schiavitù come lavoro senza profitto, si comincia a vedere che un continuum si estende dall’epoca degli schiavi ad oggi.” – Lolis Elie

Separatamente, il Tricentenario ha generato un Comitato Culturale e Storico presieduto dalla leader della Historic New Orleans Collection Priscilla Lawrence e da Sybil Morial, vedova e madre dei sindaci di New Orleans Dutch e Marc Morial. Un sottocomitato presieduto da Greenwald si chiama New Orleans Slave Trade Marker and App Project. Metterà una mezza dozzina di targhe nel Faubourg Marigny, nel CBD e nel quartiere francese. Il comitato sta anche creando un tour a piedi basato su un’applicazione e incentrato sulla storia della tratta degli schiavi a New Orleans. Sia le targhe che l’app saranno svelate nei prossimi due o tre mesi, ha detto Greenwald.

Per un’immersione profonda nell’orrore quotidiano dei mercati degli schiavi a New Orleans, i lettori possono rivolgersi allo storico di Harvard Walter Johnson “Soul by Soul”, un libro straziante che dà un volto all’astrazione chiamata schiavitù. Johnson rende viva l’atrocità, sia come esperienza vissuta che come sistema economico globale. Un’altra analisi penetrante è fornita dal più recente “The Half Has Never Been Told” dello storico della Cornell Edward Baptist. “Penso all’intera città”, ha detto in uno scambio di e-mail, “e in realtà all’intera valle del Mississippi – gli argini, i campi disboscati, le piantagioni, anche i boschi e le paludi – come un monumento agli schiavi e agli africani liberi e agli afroamericani, alla loro forza e abilità, alla loro indomabile volontà di sopravvivere e persino, a volte, di prosperare.”

Questo senso di un memoriale grande come tutti gli esterni è in linea con il pensiero dietro la Whitney Plantation e altri approcci esperienziali per evocare un passato infestato.

“I musei non capiscono”, ha detto il proprietario della Whitney Plantation, Cummings. “Entri nell’edificio e lo vedi sullo schermo televisivo – tutto molto interessante, ma devi uscire dove la tua mente è libera e il tuo cuore è aperto.”

Cummings sostiene l’idea di mettere dei marcatori su tutte le 212 sezioni della diga tra il quartiere francese e Poland Avenue per creare quella che lui chiama una “marcia verso la libertà”. Ogni marcatore ricorderebbe un momento importante nel lungo passaggio degli afroamericani dalla schiavitù a qualcosa di più simile alla libertà e un giorno forse anche alla piena uguaglianza.

La rivolta degli schiavi del 1811 sarebbe uno di questi momenti. Un altro, ha detto Cummings in un’ampia conversazione telefonica, sarebbe incentrato sui 24.700 schiavi che si arruolarono nell’esercito dell’Unione quando l’ammiraglio Farragut navigò verso New Orleans nel 1862 e liberò la città dalla Confederazione. Un altro ancora sarebbe il recente riconoscimento da parte della Georgetown University di dover risarcire i discendenti dei 272 schiavi che i gesuiti vendettero per salvare l’istituzione durante una crisi finanziaria nel 1838.

Jacques Morial ha contribuito alla conversazione esortando i lettori a ricordare che la gente ha lavorato per anni per fare i conti con la schiavitù. Ha offerto una lista di coloro che hanno preso posizione, da Malcolm Suber del gruppo Take ‘Em Down NOLA che ha lottato per la rimozione dei monumenti confederati, ai veterani Freedom Riders che sono ancora tra noi.

“E non dimenticate Rip Lazard”, si è affrettato ad aggiungere Morial.

“Vedere il passato in tutti i suoi dettagli come un monumento o un museo alla Schiavitù crea il potenziale per la crisi di coscienza che potrebbe aiutarci a condurre ad un punto di chiarezza”. – Il direttore di Ashé Carol Bebelle

Lazard ha a lungo coltivato il sogno di ormeggiare una replica del cutter della US Revenue-Marine Dallas al Governor Nicholls Street Wharf, ora ceduto dal Porto di New Orleans al controllo della città.

Nel 1820, 19 anni prima che 53 africani prigionieri a bordo della nave di schiavi Amistad si rivoltassero con successo contro l’equipaggio che li consegnava alle piantagioni di zucchero, il Dallas intercettò la nave di schiavi Antelope. Circa 280 prigionieri erano a bordo, più di 100 dei quali alla fine furono autorizzati a tornare in patria.

Lazard ha detto che si aspetta che il costo si avvicini ai 35 milioni di dollari e, con questo in mente, spera di convincere la Marina degli Stati Uniti ad abbracciare il progetto. Inoltre, ha detto, “Siamo in un momento in cui è possibile ottenere finanziamenti internazionali. Persino Haiti ha diamanti e oro nel terreno.”

Un aspetto dell’intera saga di Antelope che intriga Lazard: l’avvocato che ha combattuto con successo per il diritto dei prigionieri di tornare in Africa non era altri che Francis Scott Key, un proprietario di schiavi che alla fine ha liberato i suoi lavoratori, lo stesso Francis Scott Key che ha scritto il poema poi messo in musica come “The Star-Spangled Banner”. (Key, va notato, non è privo di critiche tra gli storici dell’epoca degli schiavi.)

Ma l’epoca degli schiavi può essere consegnata alla memoria storica, anche ora, un secolo e mezzo dopo la Proclamazione di Emancipazione? Per lo scrittore Lolis Elie, è complicato:

“La mancanza di un museo della schiavitù esemplifica la misura in cui la nostra città spesso tratta i suoi cittadini afro-americani, anche adesso, come poco più che servi”, ha osservato Elie in una recente telefonata.

L’economia di New Orleans si basa sul turismo, ha notato. “È un’economia radicata nella musica dell’Africa occidentale, nel cibo che è radicato nell’Africa occidentale e nell’architettura storica in gran parte costruita dagli schiavi”. Secondo Elie, il turismo trae profitto dal lavoro degli africani occidentali, degli haitiani e dei neri di New Orleans, ma i dollari delle tasse spesi per promuovere questo turismo fluiscono in gran parte dai bianchi ad altri bianchi. “Se si definisce la schiavitù come lavoro senza profitto, si comincia a vedere che un continuum si estende dall’epoca degli schiavi fino ad oggi.”

Carol Bebelle, cofondatrice e direttrice dell’Ashé Cultural Arts Center, vorrebbe che guardassimo oltre quello che lei chiama il nostro “presente impegnativo e divisivo”. In una recente e-mail, ha offerto queste parole: Vedere il passato in tutti i dettagli come un monumento o un museo alla schiavitù crea il potenziale per la crisi di coscienza che potrebbe aiutarci a portarci ad un punto di chiarezza.

“Questi dettagli”, ha detto, “confutano le parole asettiche e i riferimenti concettuali come “passaggio intermedio”, “tratta transatlantica degli schiavi” ecc. che, come disse una volta Ellis Marsalis, fanno sembrare la schiavitù “una vacanza su una nave da crociera”. “Queste immagini di ferite, strumenti di tortura, lavoro pericoloso e situazioni di vita danno vita all’esistenza da incubo delle persone schiavizzate di origine africana. Costringe anche a riconoscere i meridionali come i perpetratori senza nome e senza volto di questi crimini contro l’umanità. Infine, permette la connessione di questo passato inglorioso con la realtà presente che affrontiamo come uno stato con il più alto tasso di incarcerazione del mondo.

“E forse diventa più difficile attribuire questa circostanza alla povertà, alla scarsa istruzione, alla disoccupazione o ai deficit di carattere. Quando il passato ha gli occhi”, ha detto, “le violazioni e le ferite si possono vedere da soli.”

Le opinioni espresse nella sezione Opinioni non sono necessariamente quelle di The Lens o del suo staff. Per proporre un’idea per una rubrica, contattate la fondatrice di Lens Karen Gadbois.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *