Geografia della Croazia

GeologiaModifica

Vedi anche: Alpi Dinariche § Geologia

Questa sezione è vuota. Puoi aiutare aggiungendola. (Gennaio 2020)

TopografiaModifica

Articolo principale: Topografia della Croazia

La maggior parte della Croazia è costituita da pianure, con elevazioni inferiori ai 200 metri sul livello del mare registrate nel 53,42% del paese. La maggior parte delle pianure si trova nelle regioni settentrionali del paese, soprattutto in Slavonia, che rappresenta una parte del bacino Pannonico. Le aree con elevazioni da 200 a 500 metri sopra il livello del mare comprendono il 25,61% del territorio della Croazia, e le aree tra 500 e 1.000 metri sopra il livello del mare coprono il 17,11% del paese. Un ulteriore 3,71% del territorio è da 1.000 a 1.500 metri sopra il livello del mare, e solo lo 0,15% del territorio della Croazia è elevato più di 1.500 metri sopra il livello del mare. La più grande concentrazione di terreno a quote relativamente elevate si trova nelle zone di Lika e Gorski Kotar nelle Alpi Dinariche, ma tali aree si trovano in tutte le regioni della Croazia in una certa misura. Il Bacino Pannonico e le Alpi Dinariche, insieme al Bacino Adriatico, rappresentano le principali parti geomorfologiche della Croazia.

Bacino AdriaticoModifica

Costa con riva rocciosa
Parco nazionale delle Kornati

Vedi anche: Mare Adriatico e Lista delle isole della Croazia

La costa continentale croata del Mare Adriatico è lunga 1.777,3 chilometri (1.104,4 mi), mentre le sue 1.246 isole e isolotti hanno altri 4.058 chilometri (2.522 mi) di costa. La distanza tra i punti estremi della costa croata è di 526 chilometri (327 mi). Il numero di isole include tutte le isole, isolotti e rocce di tutte le dimensioni, comprese quelle che emergono solo con la bassa marea. Le isole più grandi dell’Adriatico sono Cres e Krk, ognuna delle quali copre 405,78 chilometri quadrati (156,67 mi); la più alta è Brač, che raggiunge i 780 metri (2.560 ft) sopra il livello del mare. Le isole comprendono 47 isole permanentemente abitate, tra cui le più popolose sono Krk e Korčula.

La costa è la più frastagliata del Mediterraneo. La maggior parte della costa è caratterizzata da una topografia carsica, sviluppata dalla Piattaforma Carbonatica Adriatica. Il carsismo è iniziato in gran parte dopo l’innalzamento finale delle Dinaridi nelle epoche Oligocene e Miocene, quando la roccia carbonatica è stata esposta agli effetti atmosferici come la pioggia; questo si è esteso fino a 120 metri sotto l’attuale livello del mare, esposto durante la caduta del livello del mare dell’Ultimo Massimo Glaciale. Si stima che alcune formazioni carsiche siano legate a cali precedenti del livello del mare, in particolare la crisi di salinità del Messiniano. La maggior parte della costa orientale è costituita da rocce carbonatiche, mentre la roccia flysch è significativamente rappresentata nella costa del Golfo di Trieste, sulla costa del Golfo del Quarnero di fronte a Krk, e in Dalmazia a nord di Split. Ci sono aree alluvionali relativamente piccole della costa adriatica in Croazia, in particolare il delta del fiume Neretva. L’Istria occidentale si sta gradualmente abbassando, essendo affondata di circa 1,5 metri negli ultimi 2.000 anni.

Nel bacino del Medio Adriatico, ci sono prove di vulcanismo permiano nella zona di Komiža sull’isola di Vis, oltre alle isole vulcaniche di Jabuka e Brusnik. I terremoti sono frequenti nella zona intorno al mare Adriatico, anche se la maggior parte sono troppo deboli per essere sentiti; un terremoto che fa danni significativi accade ogni pochi decenni, con terremoti maggiori ogni pochi secoli.

Alpi DinaricheModifica

Articolo principale: Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche sono legate a una cintura di pieghe e spinte dal tardo Giurassico ai tempi recenti, essa stessa parte dell’orogenesi alpina, che si estende a sud-est dalle Alpi meridionali. Le Alpi Dinariche in Croazia comprendono l’intera regione del Gorski Kotar e della Lika, così come parti considerevoli della Dalmazia, con il loro bordo nord-orientale che va dai 1.181 metri di Žumberak alla regione della Banovina, lungo il fiume Sava, e le loro forme più occidentali che sono i 1.272 metri di Ćićarija e i 1.396 metri di Učka in Istria. Le Alpi Dinariche contengono la montagna più alta in Croazia – 1.831 metri (6.007 piedi) Dinara – così come tutte le altre montagne in Croazia più alte di 1.500 metri (4.900 piedi): Biokovo, Velebit, Plješivica, Velika Kapela, Risnjak, Svilaja e Snježnik.

La topografia carsica costituisce circa la metà della Croazia ed è particolarmente evidente nelle Alpi Dinariche. Ci sono numerose grotte in Croazia, 49 delle quali sono più profonde di 250 metri, 14 più profonde di 500 metri e 3 più profonde di 1.000 metri. La grotta più lunga della Croazia, Kita Gaćešina, è allo stesso tempo la grotta più lunga delle Alpi Dinariche con 20.656 metri (67.769 piedi).

Immagine della grande montagna con circa 30-gradi
Dinara vista da Knin

Le più alte cime della Croazia
Monte Punta Altezza Coordinate
Dinara Dinara 1,831 m (6,007 ft) 44°3′N 16°23′E / 44.050°N 16.383°E
Biokovo Sveti Jure 1.762 m (5.781 ft) 43°20′N 17°03′E / 43.333°N 17.050°E
Velebit Vaganski Peak 1,757 m (5,764 ft) 44°32′N 15°14′E / 44.533°N 15.233°E
Plješivica Ozeblin 1.657 m (5.436 ft) 44°47′N 15°45′E / 44.783°N 15.750°E
Velika Kapela Bjelolasica-Kula 1.533 m (5.030 ft) 45°16′N 14°58′E / 45.267°N 14.967°E
Risnjak Risnjak 1.528 m (5.013 ft) 45°25′N 14°45′E / 45.417°N 14.750°E
Svilaja Svilaja 1.508 m (4.948 ft) 43°49′N 16°27′E / 43.817°N 16.450°E
Snježnik Snježnik 1.506 m (4.941 ft) 45°26′N 14°35′E / 45.433°N 14.583°E

Bacino PannonicoEdit

Pianura con un albero nel mezzo
Una pianura in Slavonia

Articolo principale: Bacino Pannonico

Il Bacino Pannonico ha preso forma attraverso l’assottigliamento miocenico e la subsidenza delle strutture della crosta formatesi durante l’orogenesi variscana del tardo Paleozoico. Le strutture paleozoiche e mesozoiche sono visibili nel Papuk e in altre montagne della Slavonia. I processi hanno anche portato alla formazione di una catena stratovulcanica nel bacino 12-17 Mya; la subsidenza intensificata è stata osservata fino a 5 Mya così come i basalti alluvionali a circa 7,5 Mya. Il contemporaneo sollevamento tettonico dei Carpazi ha interrotto il flusso d’acqua verso il Mar Nero e il Mare Pannonico si è formato nel bacino. I sedimenti sono stati trasportati nel bacino dai Carpazi e dalle montagne Dinariche in sollevamento, con sedimenti fluviali particolarmente profondi che sono stati depositati nel Pleistocene durante la formazione delle montagne Transdanubiane. Alla fine, fino a 3.000 metri di sedimenti sono stati depositati nel bacino, e il mare alla fine ha drenato attraverso la gola della Porta di Ferro.

I risultati sono grandi pianure nelle regioni di Baranya e Syrmia della Slavonia orientale, così come nelle valli dei fiumi, specialmente lungo la Sava, Drava e Kupa. Le pianure sono intervallate da strutture horst e graben, che si ritiene abbiano rotto la superficie del Mar Pannonico come isole. Le più alte tra queste strutture sono Ivanšćica (1.059 metri) e Medvednica (1.035 metri) a nord di Zagabria – entrambe si trovano almeno parzialmente nel Hrvatsko Zagorje – così come Psunj (984 metri) e Papuk (953 metri) che sono le più alte tra le montagne della Slavonia che circondano Požega. Psunj, Papuk e l’adiacente Krndija consistono principalmente di rocce paleozoiche dal 300 al 350 Mya. Požeška gora, adiacente a Psunj, consiste di rocce neogene molto più recenti, ma ci sono anche sedimenti del Cretaceo superiore e rocce ignee che formano la cresta principale di 30 chilometri (19 miglia) della collina; queste rappresentano il più grande landform igneo in Croazia. Un pezzo più piccolo di terreno igneo è presente anche su Papuk, vicino a Voćin. I due, così come le montagne Moslavačka gora, sono probabilmente resti di un arco vulcanico dalla stessa collisione della placca tettonica che ha causato le Alpi Dinariche.

IdrografiaModifica

Fiume sotto il ponte con la città sullo sfondo
Sava, il fiume più lungo della Croazia

Vedi anche: Lista dei fiumi della Croazia e Lista dei laghi della Croazia

La maggior parte della Croazia – il 62% del suo territorio – è compresa nel bacino idrografico del Mar Nero. Questa zona comprende i più grandi fiumi che scorrono nel paese: il Danubio, la Sava, la Drava, la Mura e la Kupa. Il resto appartiene al bacino di drenaggio del Mare Adriatico, dove il fiume più grande di gran lunga è la Neretva. I fiumi più lunghi in Croazia sono la Sava di 562 chilometri (349 mi), la Drava di 505 chilometri (314 mi), la Kupa di 296 chilometri (184 mi) e un tratto del Danubio di 188 chilometri (117 mi). I fiumi più lunghi che sfociano nel mare Adriatico sono il Cetina di 101 chilometri e un tratto di soli 20 chilometri della Neretva.

I laghi più grandi della Croazia sono il lago Vrana di 30,7 chilometri quadrati nella Dalmazia settentrionale, il lago Dubrava di 17,1 chilometri quadrati.Il lago Dubrava vicino a Varaždin, il lago Peruća di 13,0 chilometri quadrati sul fiume Cetina, il lago Prokljan di 11,1 chilometri quadrati vicino a Skradin e il lago Varaždin di 10,1 chilometri quadrati nel quale scorre il fiume Drava vicino a Varaždin. I laghi più famosi della Croazia sono i laghi di Plitvice, un sistema di 16 laghi con cascate che li collegano attraverso cascate di dolomite e calcare. I laghi sono rinomati per i loro colori distintivi, che vanno dal turchese al verde menta, grigio o blu. La Croazia ha una notevole ricchezza in termini di zone umide. Quattro di queste sono incluse nella lista Ramsar delle zone umide di importanza internazionale: Lonjsko Polje lungo i fiumi Sava e Lonja vicino a Sisak, Kopački Rit alla confluenza della Drava e del Danubio, il delta della Neretva e Crna Mlaka vicino a Jastrebarsko.

Precipitazioni medie annuali e tassi di evaporazione sono rispettivamente 1.162 millimetri (45,7 in) e 700 millimetri (28 in). Prendendo in considerazione il bilancio idrico globale, le risorse idriche croate totali ammontano a 25.163 metri cubi (888.600 cu ft) all’anno pro capite, compresi 5.877 metri cubi (207.500 cu ft) all’anno pro capite da fonti interne alla Croazia.

Due laghi verde-blu in una foresta
Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, patrimonio mondiale dell’UNESCO

ClimateEdit

Köppen tipi di clima della Croazia

La maggior parte della Croazia ha un clima oceanico moderatamente caldo e piovoso (Cfb) come definito dalla classificazione del clima di Köppen. Le temperature medie mensili oscillano tra -3 °C (27 °F) (in gennaio) e 18 °C (64 °F) (in luglio). Le parti più fredde del paese sono Lika e Gorski Kotar, dove si trova un clima boschivo e nevoso ad altezze superiori ai 1.200 metri. Le zone più calde della Croazia si trovano sulla costa adriatica e soprattutto nel suo immediato entroterra, che sono caratterizzate da un clima mediterraneo poiché le temperature sono moderate dal mare. Di conseguenza, i picchi di temperatura sono più pronunciati nelle aree continentali: la temperatura più bassa di -36,0 °C (-32,8 °F) è stata registrata il 4 febbraio 1929 a Gospić, e la temperatura più alta di 42,8 °C (109,0 °F) è stata registrata il 5 agosto 1981 a Ploče.

Le precipitazioni medie annuali sono da 600 a 3.500 millimetri (24 a 138 in) a seconda della regione geografica e del tipo di clima prevalente. Le minori precipitazioni si registrano nelle isole esterne (Vis, Lastovo, Biševo e Svetac) e nelle parti orientali della Slavonia; tuttavia, in quest’ultimo caso è soprattutto durante la stagione di crescita. La maggior parte delle precipitazioni si osserva sulla catena montuosa di Dinara e nel Gorski Kotar, dove si verificano alcuni dei più alti totali annuali di precipitazioni in Europa.

I venti prevalenti nell’interno sono da leggeri a moderati da nord-est o sud-ovest; nella zona costiera, i venti prevalenti sono determinati dalle caratteristiche locali. Le velocità del vento più elevate si registrano più spesso nei mesi più freschi lungo la costa, generalmente come fresche buras da nord-est o, meno frequentemente, come caldi jugos da sud. Le parti più soleggiate del paese sono le isole esterne, Hvar e Korčula, dove si registrano più di 2.700 ore di sole all’anno, seguite dalla zona meridionale del mare Adriatico in generale, dalla costa settentrionale dell’Adriatico e dalla Slavonia, tutte con più di 2.000 ore di sole all’anno.

Caratteristiche climatiche nelle principali città della Croazia
Città Temperatura media (massima giornaliera) Pioggia media totale
Gennaio Luglio Gennaio Luglio
°C °F °F mm in giorni mm in giorni
Dubrovnik 12.2 54.0 28.3 82.9 95.2 3.75 11.2 24.1 0.95 4.4
Osijek 2.6 36.7 28.0 82.4 45.5 1.79 12.2 60.8 2.39 10.2
Rijeka 8.7 47.7 27.7 81.9 134.9 5.31 11.0 82.0 3.23 9.1
Split 10.2 50.4 29.8 85.6 77.9 3.07 11.1 27.6 1.09 5.6
Zagabria 3.1 37.6 26.7 80.1 48.6 1.91 10.8 81.0 3.19 10.9
Fonte:Organizzazione meteorologica mondiale

BiodiversitàModifica

Alberi sull'acqua
Parco naturale Kopački Rit, una delle più grandi zone umide d’Europa

Articolo principale: Aree protette della Croazia

La Croazia può essere suddivisa in diverse ecoregioni a causa del suo clima e della sua geomorfologia, e il paese è di conseguenza uno dei più ricchi d’Europa in termini di biodiversità. Ci sono quattro tipi di regioni biogeografiche in Croazia: Mediterranea lungo la costa e nel suo immediato entroterra, alpina nella maggior parte della Lika e del Gorski Kotar, pannonica lungo la Drava e il Danubio, e continentale nelle aree rimanenti. Tra i più significativi ci sono gli habitat carsici; questi includono il carsismo sommerso, come i canyon di Zrmanja e Krka e le barriere di tufo, così come gli habitat sotterranei. La geologia carsica ha prodotto circa 7.000 grotte e pozzi, molti dei quali sono abitati da animali troglobitici (che vivono esclusivamente nelle grotte) come l’olmo, una salamandra cavernicola e l’unico vertebrato troglobitico europeo. Anche le foreste sono importanti nel paese, dato che coprono 26.487,6 chilometri quadrati (10.226,9 sq mi) che rappresentano il 46,8% della superficie della Croazia. Gli altri tipi di habitat includono zone umide, praterie, paludi, torbiere, habitat di macchia, habitat costieri e marini. In termini di fitogeografia, la Croazia fa parte del Regno Boreale; in particolare, fa parte delle province dell’Illiria e dell’Europa Centrale della Regione Circumboreale e della provincia Adriatica della Regione Mediterranea. Il World Wide Fund for Nature divide la terra in Croazia in tre ecoregioni: foreste miste della Pannonia, foreste miste delle Montagne Dinariche e foreste decidue illiriche. I biomi in Croazia includono foreste miste di latifoglie temperate e foreste mediterranee, boschi e macchie; tutti si trovano nel regno paleartico.

Rock grigio fessurato verticalmente
Carso nel Parco Nazionale Sjeverni Velebit

La Croazia ha 38.226 taxa conosciuti, il 2.8% dei quali sono endemici; il numero effettivo (comprese le specie non scoperte) è stimato tra 50.000 e 100.000. La stima è supportata da quasi 400 nuovi taxa di invertebrati scoperti in Croazia solo nel 2000-2005. Ci sono più di mille specie endemiche, specialmente nelle montagne del Velebit e del Biokovo, nelle isole adriatiche e nei fiumi carsici. La legislazione protegge 1.131 specie. Le cultivar indigene di piante e le razze di animali addomesticati sono anche numerose; comprendono cinque razze di cavalli, cinque razze di bovini, otto razze di pecore, due razze di maiali e una razza di pollame. Anche le razze indigene includono nove razze in pericolo o in pericolo critico.

Taxa conosciuti ed endemici in Croazia
Nome Taxa conosciuti Taxa endemici Taxa endemici, %
Piante 8.871 523 5.90%
Funghi 4.500 0
Licheni 1.019 0
Mammiferi 101 5 4.95%
Uccelli 387 0
Rettili 41 9 21.95%
Amphibians 20 7 35.00%
Pesce d’acqua dolce 152 17 12.00%
Pesce marino 442 6 1.36%
Invertebrati terrestri 15.228 350 2,30%
Invertebrati d’acqua dolce 1.850 171 9.24%
Invertebrati marini 5.655 0
Totale 38,266 1.088 2.84%

Ci sono 444 aree protette croate, che comprendono l’8,5% del paese. Queste comprendono 8 parchi nazionali, 2 riserve rigorose e 11 parchi naturali, che rappresentano il 78% della superficie totale protetta. L’area protetta più famosa e il più antico parco nazionale in Croazia è il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, un patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il Parco naturale di Velebit fa parte del programma dell’UNESCO Man and the Biosphere. Le riserve severe e speciali, così come i parchi nazionali e naturali, sono gestiti e protetti dal governo centrale, mentre le altre aree protette sono gestite dalle contee. Nel 2005, la Rete Ecologica Nazionale è stata istituita come primo passo in preparazione per l’adesione all’UE e l’adesione alla rete Natura 2000.

La distruzione dell’habitat rappresenta una minaccia per la biodiversità in Croazia, poiché il terreno sviluppato e agricolo si espande nei precedenti habitat naturali, mentre la frammentazione dell’habitat si verifica quando le strade vengono create o ampliate. Un’ulteriore minaccia alla biodiversità è l’introduzione di specie invasive, con Caulerpa racemosa e C. taxifolia identificate come particolarmente problematiche. Le alghe invasive sono monitorate e rimosse regolarmente per proteggere l’habitat bentonico. Anche le monocolture agricole sono state identificate come una minaccia alla biodiversità.

EcologyEdit

La discarica di Jakuševec, utilizzata per lo smaltimento dei rifiuti solidi di Zagabria

L’impronta ecologica della popolazione e dell’industria croata varia significativamente tra le regioni del paese, poiché il 50% della popolazione risiede nel 26.Il 50% della popolazione risiede nel 26,8% del territorio nazionale, con un impatto particolarmente elevato nella città di Zagabria e nella contea di Zagabria – la loro area combinata comprende il 6,6% del territorio croato e il 25% della popolazione. L’impronta ecologica deriva soprattutto dall’aumento dello sviluppo degli insediamenti e della costa marina che porta alla frammentazione degli habitat. Tra il 1998 e il 2008, i più grandi cambiamenti di uso del suolo hanno riguardato le aree sviluppate artificialmente, ma la scala di sviluppo è trascurabile rispetto agli stati membri dell’UE.

L’Agenzia croata per l’ambiente (CEA), un’istituzione pubblica creata dal governo della Croazia per raccogliere e analizzare le informazioni sull’ambiente, ha identificato ulteriori problemi ecologici così come vari gradi di progresso in termini di riduzione del loro impatto ambientale. Questi problemi includono l’inadeguatezza delle discariche legali così come la presenza di discariche illegali; tra il 2005 e il 2008, 62 discariche autorizzate e 423 illegali sono state riabilitate. Nello stesso periodo, il numero di licenze di gestione dei rifiuti rilasciate è raddoppiato, mentre il volume annuale di rifiuti solidi urbani è aumentato del 23%, raggiungendo i 403 chilogrammi pro capite. I processi di acidificazione del suolo e di degradazione della materia organica sono presenti in tutta la Croazia, con l’aumento dei livelli di salinità del suolo nella pianura del fiume Neretva e la diffusione di aree di suolo alcalino in Slavonia.

I livelli di inquinamento atmosferico croato riflettono il calo della produzione industriale registrato nel 1991 all’inizio della guerra d’indipendenza croata – i livelli di emissione prebellici sono stati raggiunti solo nel 1997. L’uso di combustibili desolforati ha portato a una riduzione del 25% delle emissioni di anidride solforosa tra il 1997 e il 2004, e un ulteriore calo del 7,2% entro il 2007. L’aumento delle emissioni di NOx si è fermato nel 2007 e si è invertito nel 2008. L’uso della benzina senza piombo ha ridotto le emissioni di piombo nell’atmosfera del 91,5% tra il 1997 e il 2004. Le misurazioni della qualità dell’aria indicano che l’aria nelle zone rurali è essenzialmente pulita, e nei centri urbani è generalmente conforme ai requisiti di legge. Le fonti più significative di emissioni di gas serra (GHG) in Croazia sono la produzione di energia (72%), l’industria (13%) e l’agricoltura (11%). L’aumento medio annuo delle emissioni di gas serra è del 3%, rimanendo entro i limiti del protocollo di Kyoto. Tra il 1990 e il 2007, l’uso di sostanze che riducono l’ozono è stato ridotto del 92%; il loro uso dovrebbe essere abolito entro il 2015.

Anche se la Croazia ha a disposizione risorse idriche sufficienti, queste non sono distribuite in modo uniforme e le perdite della rete idrica pubblica rimangono elevate, stimate al 44%. Tra il 2004 e il 2008, il numero di stazioni di monitoraggio dell’inquinamento delle acque di superficie è aumentato del 20%; il CEA ha segnalato 476 casi di inquinamento delle acque in questo periodo. Allo stesso tempo, i livelli di inquinamento da rifiuti organici sono leggermente diminuiti, il che è attribuito al completamento di nuovi impianti di trattamento delle acque reflue; il loro numero è aumentato del 20%, raggiungendo un totale di 101. Quasi tutte le falde acquifere della Croazia sono di ottima qualità, a differenza delle acque superficiali disponibili; la qualità di queste ultime varia in termini di domanda biochimica di ossigeno e di risultati delle analisi batteriologiche dell’acqua. Nel 2008, l’80% della popolazione croata è servita dalla rete idrica pubblica, ma solo il 44% della popolazione ha accesso alla rete fognaria pubblica, con sistemi settici in uso. Il monitoraggio della qualità dell’acqua del mare Adriatico tra il 2004 e il 2008 ha indicato condizioni molto buone, oligotrofiche lungo la maggior parte della costa, mentre aree di maggiore eutrofizzazione sono state identificate nella baia di Bakar, la baia di Kaštela, il porto di Sebenico e vicino a Ploče; altre aree di inquinamento localizzato sono state identificate vicino alle maggiori città costiere. Nel periodo tra il 2004 e il 2008, il CEA ha identificato 283 casi di inquinamento marino (tra cui 128 da navi), che è stato un calo del 15% rispetto al periodo coperto dal rapporto precedente, dal 1997 all’agosto 2005.

Uso del suoloModifica

Vista dall'alto di una montagna coperta di foreste
Papuk coperto di foreste

Al 2006, il 46.8% della Croazia era occupato da 26.487,6 chilometri quadrati (10.226,9 mq) di foreste e arbusti, mentre altri 22.841 chilometri quadrati (8.819 mq) o il 40,4% del territorio era utilizzato per diversi usi agricoli, tra cui 4.389,1 chilometri quadrati (1.694,6 mq), o il 7,8% del totale, per colture permanenti. I cespugli e l’erba erano presenti su 4.742,1 chilometri quadrati (1.830,9 miq) o 8,4% del territorio, le acque interne occupavano 539,3 chilometri quadrati (208,2 miq) o 1,0% e le paludi coprivano 200 chilometri quadrati (77 miq) o 0,4% del paese. Le superfici artificiali (principalmente costituite da aree urbane, strade, vegetazione non agricola, aree sportive e altre strutture ricreative) hanno occupato 1.774,5 chilometri quadrati (685,1 miq) o il 3,1% della superficie del paese. L’impulso maggiore per i cambiamenti dell’uso del suolo è l’espansione degli insediamenti e la costruzione di strade.

A causa della guerra d’indipendenza croata, ci sono numerosi campi minati residui in Croazia, che tracciano in gran parte le ex linee del fronte. Nel 2006, i campi minati sospetti coprivano 954,5 chilometri quadrati (368,5 miglia quadrate). Al 2012, il 62% dei campi minati rimanenti si trova nelle foreste, il 26% si trova in terreni agricoli e il 12% in altri terreni; si prevede che lo sminamento sarà completato entro il 2019.

RegioniModifica

Articolo principale: Elenco delle regioni della Croazia

La Croazia è tradizionalmente divisa in numerose regioni geografiche, spesso sovrapposte, i cui confini non sono sempre chiaramente definiti. Le più grandi e più facilmente riconoscibili in tutto il paese sono la Croazia centrale (descritta anche come la macroregione di Zagabria), la Croazia orientale (in gran parte corrispondente alla Slavonia), e la Croazia montuosa (Lika e Gorski Kotar; ad ovest della Croazia centrale). Questi tre comprendono la parte interna o continentale della Croazia. La Croazia costiera consiste di altre due regioni: La Dalmazia o il litorale meridionale, tra la zona generale della città di Zara e la punta più meridionale del paese; e il litorale settentrionale situato a nord della Dalmazia, che comprende il litorale croato e l’Istria. Le regioni geografiche non sono generalmente conformi ai confini delle contee o ad altre divisioni amministrative, e tutte comprendono ulteriori regioni geografiche più specifiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *