Hobbes, Locke e il contratto sociale

Il XVII secolo fu tra i più caotici e distruttivi che il continente europeo abbia mai visto nell’era moderna. Dal 1618-1648, gran parte dell’Europa centrale è stata presa nella gola della Guerra dei Trent’anni, la violenta rottura del Sacro Romano Impero. Il conflitto, segnato dalla violenza religiosa tra cattolici e protestanti, da spudorate manovre dinastiche, da carestie, malattie e altre atrocità inimmaginabili, è ancora oggi uno dei più grandi disastri che hanno colpito l’Europa. Anche l’Inghilterra e la Scozia furono coinvolte in un conflitto civile in questo periodo tra i sostenitori realisti della dinastia Stuart e i sostenitori dei diritti parlamentari, che aveva anche dimensioni religiose. Anche se la guerra durò solo circa dieci anni, l’instabilità che causò sotto forma di guerriglia continua, carestia, rivoluzione e ribellione intermittente durò per i decenni successivi. Questi decenni di sofferenza e instabilità prodotti da queste guerre hanno sollevato molte domande sulla natura umana, sulla società civile e, soprattutto, su come strutturare il governo per prevenire efficacemente ulteriori rotture dell’ordine pubblico. Questo ebbe l’effetto collaterale di produrre due delle menti politiche più brillanti della tradizione filosofica inglese: Thomas Hobbes (1588-1679) e John Locke (1632-1704). Hobbes e Locke si trovavano in posizioni fondamentalmente opposte nel loro dibattito su quale fosse la forma di governo più efficace per la società. Hobbes era un sostenitore dell’assolutismo, un sistema che poneva il controllo dello stato nelle mani di un singolo individuo, un monarca libero da ogni forma di limitazione o responsabilità. Locke, d’altra parte, ha favorito un approccio più aperto alla costruzione dello stato. Locke credeva che la legittimità di un governo provenisse dal consenso del popolo che governava. Anche se le loro conclusioni su ciò che rendeva un governo efficace erano molto diverse, i loro argomenti ebbero un enorme impatto sui filosofi successivi dell’Illuminismo, compresi i Padri Fondatori della Rivoluzione Americana.

Thomas-Hobbes.jpg
Ritratto di Thomas Hobbes di John Michael Wright circa 1669-1670.
National Portrait Gallery, Londra

Anche se Hobbes e Locke vissero all’incirca nello stesso periodo e furono testimoni di molti degli stessi eventi, le loro carriere li portarono su strade drasticamente diverse che ebbero un impatto drastico sulle loro rispettive filosofie. Entrambi gli uomini sono cresciuti in famiglie relativamente poco distinte che erano comunque abbastanza ricche da dare loro un’educazione completa, ma il padre di Hobbes era un vicario anglicano mentre Locke è cresciuto in una famiglia puritana. Dopo aver ricevuto il suo dottorato, Hobbes divenne fortemente associato con William Cavendish, che divenne il finanziatore del re Carlo I durante la guerra civile, e divenne per breve tempo il precettore di matematica del futuro Carlo II. Questo mise Hobbes saldamente dalla parte dei monarchici durante la guerra civile, e lo costrinse a passare gran parte della sua carriera in esilio dopo l’esecuzione di Carlo I. Locke, d’altra parte, era figlio di un ufficiale di cavalleria nel New Model Army del compagno puritano Oliver Cromwell, il che lo collocava saldamente dalla parte del Parlamento nella guerra. Da adulto, Locke lavorò nella medicina e nella politica parlamentare sotto il patrocinio di Anthony Ashley Cooper, conosciuto come Lord Ashley e uno dei fondatori del movimento Whig inglese, che cercò di continuare la lotta contro il monarchismo assoluto dopo la restaurazione della dinastia Stuart nel 1660. Come Hobbes, anche Locke affrontò brevemente l’esilio quando fu sospettato di insurrezione negli anni precedenti la Gloriosa Rivoluzione, e così fuggì nei Paesi Bassi. Chiaramente, entrambi questi uomini furono molto influenzati dalla politica che li circondava, ed è facile vedere il loro dibattito come un microcosmo di una lotta politica molto più grande. Esaminando le sfumature effettive dei loro ragionamenti, tuttavia, emerge una buona dose di somiglianze tra i due uomini.

Hobbes e Locke espongono i loro argomenti con strutture molto simili, iniziando con un’esplorazione dello “Stato di Natura”, essenzialmente la condizione umana prima dello sviluppo della civiltà, per rispondere al perché le persone sviluppano società in primo luogo. Per Hobbes, lo Stato di Natura era uno stato di guerra, essenzialmente un mondo puramente anarchico dove la gente lotta costantemente per il potere e le risorse limitate, una vita che Hobbes ha descritto come “solitaria, povera, brutta, brutale e breve”. L’atto di formare uno stato, nella visione di Hobbes, era quindi uno sforzo per arginare questo ciclo di violenza, in cui la popolazione collettivamente ripone la propria fede in un potere più forte del proprio. Ci furono due influenze chiave su Hobbes nel formare questa visione. La prima fu la sua esperienza personale durante la guerra civile inglese. Secondo Hobbes, la distruzione e il caos causati dalla guerra civile superavano qualsiasi forma di tirannia che gli Stuart potevano portare. Il secondo fu lo storico greco antico Tucidide, della cui opera sulla Guerra del Peloponneso, un conflitto decennale tra le città-stato di Atene, Sparta e i loro rispettivi alleati, Hobbes scrisse la prima traduzione inglese. Tucidide credeva che gli stati e gli individui sono in ultima analisi attori razionali che agiscono principalmente in nome del proprio interesse personale, non importa a quali ideali superiori essi sostengano di aspirare. Per lui, questo significava che gli attori più forti dominano naturalmente quelli più deboli, riassunto in un dialogo come “il forte fa quello che può, e il debole soffre quello che deve”. La forza rende giusti, in altre parole. Questa è la base di quello che oggi chiamiamo Realismo politico, e Hobbes vedeva la politica interna attraverso una lente molto simile a quella di Tucidide a livello internazionale, con alcune importanti differenze. Tucidide presentava i suoi principi realisti come una giustificazione per l’imperialismo ateniese, ma Hobbes ha un approccio diverso. Per Hobbes, le persone non si sottomettono a un’autorità superiore perché è naturalmente più forte di loro. Lo Stato di Natura di Hobbes è così caotico proprio perché le persone sono essenzialmente uguali e compiranno le stesse azioni nel loro interesse personale. Invece di una sottomissione dall’alto verso il basso, Hobbes vedeva la formazione di uno stato come un approccio collettivo in cui le persone rinunciavano volontariamente e razionalmente ad alcune delle loro libertà in cambio di protezione dal tipo di anarchia che lui temeva tanto. Tutta la civiltà, le arti, l’ingegneria, le lettere, ecc. è stata costruita su questa premessa fondamentale. Perciò un governo adeguato dovrebbe essere il più abile possibile nel prevenire la discordia sociale, il che significava non dividere i poteri dello stato tra diversi rami, ma riuniti sotto gli auspici di una sola persona, il monarca. La filosofia di Hobbes è in realtà meglio riassunta nella copertina del suo trattato più famoso, Il Leviatano, che mostra un’imponente figura monarchica composta dai brulicanti sudditi che si sono volontariamente sottomessi al suo dominio per mantenere la pace.

John_Locke.jpg
Ritratto di John Locke di Godfrey Kneller del 1697 circa.

John Locke, naturalmente, prese una posizione molto diversa. Per Locke, lo Stato di Natura non era uno stato di guerra, ma uno stato di libertà. In effetti, era uno stato di pura libertà, dove le persone potevano agire come volevano senza restrizioni, ma questo creava un paradosso, poiché un mondo di libertà assoluta creava un ambiente in cui la libertà di un individuo poteva violare i diritti naturali di un altro. Locke credeva che tutte le persone possedessero tre diritti fondamentali: vita, libertà e proprietà. Egli sosteneva che questi diritti sono sia naturali, nel senso che hanno origine nella natura stessa, sia inalienabili, nel senso che non possono essere tolti, solo violati. Locke sosteneva anche che gli individui hanno il dovere morale e l’interesse razionale di preservare i loro diritti. Un altro problema che Locke attribuiva allo Stato di Natura era la mancanza di giustizia imparziale. Quando sorge un conflitto tra due parti riguardo alle violazioni dei loro diritti, Locke sosteneva che nessuno dei due aveva i mezzi per risolvere pacificamente la situazione in modo decisivo, poiché entrambi consideravano la propria posizione come quella vera e corretta ed erano troppo prevenuti e investiti personalmente per offrire un punto di vista obiettivo. Come Hobbes, Locke credeva che le persone fossero in ultima analisi attori razionali che cercavano di evitare il conflitto violento quando possibile, e così in una situazione del genere, le parti opposte acconsentivano a permettere a una terza parte di mediare il caso, a lasciarle emettere un proprio verdetto e ad accettare di attenersi a quel verdetto. Questo, per Locke, è dove risiede l’origine del governo, non nella popolazione che accetta di sottomettersi a un’autorità superiore, ma la popolazione stessa che accetta un mediatore che possa garantire la conservazione dei suoi diritti naturali e bilanciare libertà e giustizia. Questo è il motivo per cui avere il consenso dei governati ha un valore così grande per Locke, perché il governo non può adempiere alla sua funzione fondamentale se la popolazione non è d’accordo con la sua formazione in primo luogo.

Nonostante le loro molte differenze, sia Hobbes che Locke furono entrambi strumentali allo sviluppo di quello che oggi chiamiamo il Contratto Sociale, l’accordo fondamentale alla base di tutta la società civile. È giusto dire che oggi viviamo nel mondo di Locke piuttosto che in quello di Hobbes, con un’enfasi prevalente sull’importanza dei diritti umani e del governo rappresentativo, ma questo non vuol dire che neanche Hobbes abbia nulla di valore da aggiungere. Dopo tutto, le persone dietro la Dichiarazione d’Indipendenza e la Costituzione hanno mostrato una chiara preferenza per i principi di Locke, ma questo non ha potuto fermare una loro guerra civile lungo la linea.

Altra lettura

  • Leviathan di: Thomas Hobbes

  • Due trattati sul governo e una lettera sulla tolleranza di: John Locke

  • Sul contratto sociale di: Jean-Jacques Rousseau

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *