I 12 giorni di Natale

Disegno di una pernice in un pero - I 12 giorni di Natale

I 12 giorni di Natale sono ora più famosi come una canzone su qualcuno che riceve molti regali dal suo ‘vero amore’. Tuttavia, per arrivare alla canzone ci dovevano essere i giorni per iniziare!

I 12 giorni di Natale iniziano il giorno di Natale e durano fino alla sera del 5 gennaio – conosciuta anche come la dodicesima notte. I 12 giorni sono stati celebrati in Europa fin da prima del Medioevo ed erano un momento di festa.

I 12 giorni celebrano tradizionalmente un giorno di festa di un santo e/o hanno diverse celebrazioni:

  • Giorno 1 (25 dicembre): Giorno di Natale – celebra la nascita di Gesù
  • Giorno 2 (26 dicembre, noto anche come Boxing Day): Santo Stefano. È stato il primo martire cristiano (qualcuno che muore per la sua fede). È anche il giorno in cui si svolge il canto di Natale “Buon Re Venceslao”.
  • Giorno 3 (27 dicembre): San Giovanni Apostolo (uno dei discepoli e amici di Gesù)
  • Giorno 4 (28 dicembre): La festa dei Santi Innocenti – quando si ricordano i bambini che il re Erode uccise quando cercava di trovare e uccidere il Bambino Gesù.
  • Giorno 5 (29 dicembre): San Tommaso Becket. Fu arcivescovo di Canterbury nel 12° secolo e fu assassinato il 29 dicembre 1170 per aver sfidato l’autorità del re sulla Chiesa.
  • Giorno 6 (30 dicembre): Sant’Egwin di Worcester.
  • Giorno 7 (31 dicembre): Capodanno (noto come Hogmanay in Scozia). Papa Silvestro I è tradizionalmente celebrato in questo giorno. Fu uno dei primi papi (nel IV secolo). In molti paesi dell’Europa centrale e orientale (tra cui Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cechia, Germania, Ungheria, Israele, Italia, Lussemburgo, Polonia, Slovacchia, Svizzera e Slovenia) il Capodanno è ancora talvolta chiamato “Silvestro”. Nel Regno Unito, il Capodanno era un giorno tradizionale per i ‘giochi’ e le competizioni sportive. Il tiro con l’arco era uno sport molto popolare e durante il Medioevo era legge che doveva essere praticato da tutti gli uomini tra i 17 e i 60 anni la domenica dopo la chiesa! Questo era così che il re aveva un sacco di arcieri molto buoni pronti nel caso in cui avesse avuto bisogno di andare in guerra!
  • Giorno 8 (1 gennaio): 1 gennaio – Maria, la Madre di Gesù
  • Giorno 9 (2 gennaio): San Basilio il Grande e San Gregorio Nazianzeno, due importanti cristiani del IV secolo.
  • Giorno 10 (3 gennaio): Festa del Santo Nome di Gesù. Questo ricorda quando Gesù fu ufficialmente ‘nominato’ nel Tempio ebraico. Viene celebrata da diverse chiese in un gran numero di date diverse!
  • Giorno 11 (4 gennaio): Santa Elizabeth Ann Seton, la prima santa americana, vissuta nei secoli XVIII e XIX.
  • Giorno 12 (5 gennaio, noto anche come vigilia dell’Epifania): San Giovanni Neumann che fu il primo vescovo in America (e finora l’unico cittadino americano di sesso maschile) a diventare santo. Visse nel XIX secolo. In alcune chiese, è anche il giorno di San Simeone Stilita il Vecchio, che visse su una piccola piattaforma sulla cima di un pilastro per 37 anni!

Notte della Dodicesima

La Notte della Dodicesima era un grande momento di festa con la gente che organizzava grandi feste. Durante queste feste, spesso i ruoli nella società erano invertiti con i servi serviti dai ricchi. Questo risale ai tempi del Medioevo e dei Tudor, quando la dodicesima notte segnava la fine dell'”inverno” che era iniziato il 31 ottobre con All Hallows Eve (Halloween).

All’inizio della dodicesima notte si mangiava la torta della dodicesima notte. Si trattava di un ricco dolce fatto con uova e burro, frutta, noci e spezie. Il moderno panettone italiano è il dolce che abbiamo attualmente più simile all’antico dolce della dodicesima notte.

Un pisello o un fagiolo secco veniva cotto nella torta. Chi lo trovava era il Signore (o la Signora) della malasorte per la notte. Il Signore della Miseria guidava le celebrazioni ed era vestito come un re (o una regina). Questa tradizione risale alle celebrazioni romane dei Saturnalia. In tempi successivi, dal periodo georgiano in poi, per rendere la dodicesima notte “gentile”, si mettevano due gettoni nella torta (uno per un uomo e uno per una donna) e chi li trovava diventava il “Re” e la “Regina” della festa della dodicesima notte.

Nelle cattedrali inglesi, durante il Medioevo, c’era l’usanza del ‘Boy Bishop’, dove un ragazzo della scuola della cattedrale o del monastero veniva eletto vescovo il 6 dicembre (giorno di San Nicola) e aveva l’autorità di un vescovo (tranne che per celebrare la messa) fino al 28 dicembre. Re Enrico VIII proibì la pratica nel 1542, anche se tornò brevemente sotto Maria I nel 1552, ma Elisabetta I la fermò definitivamente durante il suo regno.

Wassailing a Maplehurst, West Sussex 2
Meli di Wassailing nella Dodicesima Notte a Maplehurst, West Sussex, UK by Glyn Baker , via Wikimedia Commons

Durante la Dodicesima Notte era tradizione che si suonassero diversi tipi di pifferi, soprattutto cornamuse. Si facevano molti giochi, compresi quelli con le uova. Questi includevano il lancio di un uovo tra due persone che si allontanavano sempre di più durante ogni lancio – se lo fai cadere perdi; e il passaggio di un uovo su dei cucchiai. Un altro gioco popolare era lo ‘snapdragon’, in cui si raccoglieva l’uva passa o altra frutta secca da un vassoio di brandy in fiamme!

Il primo lunedì dopo la fine della festa di Natale era conosciuto come ‘Plough Monday’ (lunedì dell’aratro), perché era il momento in cui il lavoro agricolo sarebbe ricominciato!

In molte parti del Regno Unito, la gente andava anche a Wassailing la dodicesima notte.

La dodicesima notte è anche nota come vigilia dell’Epifania. In molti paesi è tradizione mettere le figure dei Re Magi nel presepe la vigilia dell’Epifania, pronti a celebrare l’Epifania il 6 gennaio.

È anche tradizione togliere le decorazioni natalizie dopo la dodicesima notte.

La dodicesima notte è anche il nome di una famosa opera scritta da William Shakespeare. Si pensa che sia stata scritta nel 1601/1602 e che sia stata rappresentata per la prima volta alla Candelora del 1602, anche se non fu pubblicata fino al 1623.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *