I capricci dei bambini – Come gestire i capricci dei bambini di 2 anni

I capricci dei bambini possono essere frustranti per i genitori, specialmente se accadono in pubblico. In questo articolo, scoprirete la scienza che sta dietro ai capricci dei bambini di 2 anni e come affrontarli in modo che i vostri figli non continuino a fare capricci ancora e ancora.

Che cos’è un capriccio

Un capriccio è un’intensa tempesta di emozioni, come rabbia, perdita, delusione e profonda frustrazione.

Nei bambini, questo scoppio emotivo può portare a piangere, sbattere, urlare, calpestare, colpire i genitori, cadere, scalciare, mordere, lanciare oggetti, sbattere la testa o trattenere il respiro1.

Che cosa sono i due tipi di capricci del bambino

Ci sono due tipi di capricci – il tracollo emotivo e i capricci non emotivi, a volte conosciuti come capricci del piccolo Nerone.

I capricci non sempre riguardano il tentativo di controllare o manipolare i genitori. Un tracollo emotivo avviene quando la parte emotiva del cervello (limbica) si eccita e prende il controllo della parte pensante del cervello (corteccia pre-frontale).

I bambini piccoli (2-3 anni) non sono capaci di ragionare o manipolare. Tendono ad avere meltdown emotivi quando sono sconvolti.

Nei bambini più grandi (>3.5 yo), potrebbe essere una situazione mista. I bambini più grandi non sono ancora esperti nel controllo delle emozioni. Pertanto, anche loro possono avere crolli emotivi.

A volte, se un genitore ha ceduto alle richieste del bambino in passato, il bambino impara ad associare il lancio di crisi con l’ottenimento di ciò che vuole. Così, i capricci del piccolo Nerone sono il risultato dell’apprendimento associato.

Tuttavia, un bambino può iniziare con un capriccio non emotivo ma finire con un crollo emotivo quando le cose vanno fuori controllo.

Perché un bambino di 2 anni ha dei capricci terribili

I bambini piccoli di solito iniziano a fare capricci intorno ai due anni. Questo periodo dell’infanzia è spesso chiamato i Terrible Twos.

I capricci del bambino sono un comportamento naturale. Questi tracolli emotivi dei bambini derivano da bisogni o desideri insoddisfatti. È più probabile che appaiano nei bambini perché è quando iniziano a capire che sono separati dai loro genitori e vogliono cercare l’indipendenza, ma non ci riescono.

I bambini vengono al mondo senza sapere nulla. Non hanno alcuna comprensione di come funzionano le cose.

Il loro cervello si sta ancora sviluppando. Quindi la loro capacità di capire e imparare cose nuove è molto limitata. I bambini che fanno i capricci sono uno dei pochi strumenti che hanno per ottenere l’attenzione degli adulti e soddisfare i loro bisogni.

Un bambino che fa i capricci non è un bambino viziato.

Le loro vite possono sembrare tranquille. Certo, mi piacerebbe avere 13 ore di sonno ogni notte, tutto gioco e niente lavoro, tutti i pasti preparati e un bagno fatto mentre gioco con una papera di gomma. (ok, forse non la parte del bagno).

Ma i bambini a volte possono attraversare turbolenze infernali senza che noi ce ne accorgiamo. Hanno appena imparato a camminare. Vogliono esplorare il mondo, andare ovunque e toccare tutto. Hanno appena scoperto come usare gli strumenti, ma non hanno le capacità motorie abbastanza affinate per ottenere i risultati che vogliono.

Guardano i loro genitori per la sicurezza (esplorare qualcosa che non hanno mai visto prima fa paura), il conforto (sono così triste che non sono riuscito a sollevare quello sgabello), l’aiuto (un piccolo aiuto per prendere quel paio di forbici, per favore?) e la condivisione della gioia (guarda, in piedi sul seggiolone, senza mani!).

Ma invece di ricevere elogi, tutto ciò che ottengono sono genitori che urlano loro “no”, “stop” e “male” senza motivo. CHE C’È? Non saresti arrabbiato anche tu?

Per peggiorare le cose, quando i bambini sono arrabbiati, provano forti emozioni che non hanno ancora imparato ad autocontrollare.

I bambini nascono con un sistema di risposta allo stress relativamente maturo (piangere) per ragioni di sopravvivenza, ma non nascono con capacità di regolazione emotiva.

La mancanza di vocabolari per esprimersi si aggiunge anche alla loro rabbia e frustrazione.

I capricci diventano allora i loro sfoghi e le loro parole.

Quando i bambini fanno i capricci emotivi, ci stanno dicendo che sono in un profondo dolore emotivo e non possono farcela da soli.

In altre parole, hanno bisogno del nostro aiuto.

bambino di due anni si inginocchia a terra facendo i capricci

Perché anche alcuni bambini più grandi fanno i capricci dei Terrible Twos

I Terrible Twos descrivono l’esperienza che la maggior parte dei bambini inizia a fare i capricci all’età di due anni.

Ma come la maggior parte delle pietre miliari dello sviluppo, ogni bambino raggiunge questa fase ad un ritmo diverso. Un bambino può iniziare a fare i capricci a 18 mesi, mentre un altro può iniziare a 3 anni.

I capricci sono comuni nei bambini tra i 18 mesi e i 4 anni2. Pertanto, questi scatti d’ira possono durare oltre il secondo anno di vita del bambino.

Non è insolito che anche un bambino di 4 anni abbia degli scatti d’ira, specialmente se non gli sono state insegnate le corrette capacità di regolazione emotiva.

psicologa clinica rebecca schrag hershberg una madre con un bambino di 3 anni che urla e fa capricci capricci

Cosa succede dentro il bambino – La scienza dei capricci

Quando un bambino è sopraffatto dallo stress come la rabbia, un piccolo allarme (amigdala) all’interno del suo cervello emotivo (anche detto cervello limbico o inferiore) viene attivato.

Quando questo accade, gli ormoni dello stress vengono rilasciati per attraversare il corpo del bambino e le emozioni diventano intense.

Questa tempesta ormonale provoca angoscia e dolore emotivo che si trasforma in dolore fisico.

Per controllare le emozioni forti, un bambino deve prima sviluppare la parte pensante del cervello (corteccia prefrontale) e poi le connessioni tra il cervello pensante e quello emotivo.

Tuttavia, il cervello pensante è l’ultima parte del cervello a svilupparsi e non matura completamente fino alla metà dei 20 anni. Questo è il motivo per cui anche i bambini più grandi possono avere difficoltà a controllare le loro emozioni.

Perché i genitori dovrebbero gestire i capricci dei bambini con attenzione

Alla nascita, i bambini hanno miliardi di cellule cerebrali (neuroni) ma non molte connessioni di cellule cerebrali (sinapsi).

La rete di connessioni si forma attraverso le esperienze di vita3.

I capricci sono alcune delle esperienze di vita più cruciali per scolpire il cervello4.

Essere capaci di regolare le emozioni durante i capricci permette la formazione di connessioni adeguate delle cellule cerebrali.

Questi percorsi neurali sono essenziali per il bambino per gestire lo stress ed essere assertivo più avanti nella vita5.

Se a un bambino non viene data l’opportunità di imparare queste abilità di regolazione, per esempio, se gli scatti d’ira vengono accolti con rabbia o punizioni, il bambino può crescere incapace di gestire bene lo stress o essere assertivo.

Il bambino può anche lottare con problemi di interiorizzazione (es. depressione, disturbo d’ansia) o avere problemi di esteriorizzazione (es. aggressività, abuso di droga/alcol).

La disregolazione delle emozioni può anche influenzare la futura competenza sociale e il rendimento scolastico6,7.

Ma se gestiti con cura, gli scatti d’ira possono diventare una preziosa lezione di vita sulla regolazione delle emozioni che ha dimostrato di essere collegata alla resilienza nei bambini, alla competenza sociale, al successo scolastico e persino alla popolarità8.

Ricordate quindi che non solo gli scatti d’ira sono una parte normale dello sviluppo del bambino, ma sono effettivamente auspicabili per aiutare lo sviluppo emotivo dei più piccoli.

Gli scatti d’ira sono auspicabili??

Sì, avete letto bene.

Gestire gli scatti d’ira dei bambini non significa fermarli. Si tratta di aiutare il bambino a calmare i capricci.

Aiutare i bambini a regolare le loro emozioni durante i capricci è uno dei lavori più importanti per i genitori durante lo sviluppo dell’infanzia9-11.

Per ulteriori aiuti su come calmare i capricci, guarda questa guida passo dopo passo

Calm the Tantrums ebook

Madre alle prese con i capricci di tre anni - come fermare il bambino che fa i capricci quando si arrabbia

Come affrontare i capricci del bambino – 7 passi provati

Per affrontare i capricci del bambino, ecco 7 passi secondo la scienza:

  1. Usare semplici scelte o distrazioni per evitare i capricci del bambino
    Quando un capriccio inizia a formarsi, a volte i genitori possono prontamente alleviarlo affrontando il problema in questione.
    Per esempio, se una bambina non vuole cenare, invece di costringerla a mangiare, il che provocherà altre emozioni, il genitore può chiederle di scegliere se mangiare prima la carne o la verdura.
    Quando vengono presentate domande con scelte semplici, il cervello pensante del bambino viene attivato.
    Accedendo al cervello superiore del bambino, i genitori possono aiutarlo a mantenere il controllo prima che il cervello emotivo prenda il sopravvento12,13.
    La distrazione è un altro modo per eccitare il cervello logico.
    Distrazioni come permettere al bambino di avere un altro giocattolo (ma non quello originale che voleva) o cantare una canzone stupida può distogliere l’attenzione del bambino e aumentare la sua curiosità.
    La curiosità stimola l’interesse del cervello logico e innesca il rilascio di una sostanza chimica positiva (dopamina) nel cervello.
    Questo ormone può ridurre lo stress e aumentare il suo interesse per l’oggetto o l’evento appena presentato.
    Utilizzare semplici domande, distrazioni o altri modi per coinvolgere il pensiero critico del bambino prima che le emozioni si intensifichino al punto di perdere il controllo può eliminare un capriccio prima che inizi.
  2. Non ragionare perché non possono sentire
    Una volta che il capriccio è iniziato, un bambino è sommerso dalle emozioni. Il cervello emotivo ha preso il controllo, e non si può raggiungere il suo cervello pensante e le funzioni verbali.
    Quindi, quando un tracollo è in pieno svolgimento, cercare di ragionare con lei o chiederle dei suoi sentimenti è una perdita di tempo. Si può finire per sconvolgerla e suscitare le sue emozioni ancora di più.
  3. Ripristinare l’equilibrio emotivo e imparare ad autoregolarsi
    I genitori possono aiutare a ripristinare l’equilibrio ormonale nel corpo del bambino tenendolo in braccio o abbracciandolo.
    Tenerlo in braccio o abbracciarlo può attivare il sistema calmante nel suo corpo e scatenare un’altra sostanza chimica del benessere (ossitocina) che può regolare le sue emozioni.
    Assicuratevi di essere calmi voi stessi prima di fare questo. Altrimenti, se il vostro sistema non è calmo, potreste renderlo più stressato.
    A volte, parole positive o riconoscimenti da soli come “lo so”, “devi sentirti molto turbato” o “mi dispiace tanto che tu sia ferito” sono sufficienti per far sentire il vostro bambino sicuro e compreso.
    L’empatia dei genitori e la sintonizzazione con i suoi sentimenti non solo possono calmare l’emozione del bambino, ma possono anche aiutare a costruire quei percorsi importanti tra il cervello logico e quello emotivo.
    È importante aiutare un bambino a imparare a regolare le sue emozioni.
    Praticare regolarmente una respirazione profonda e consapevole può anche aiutare un bambino a prestare attenzione alle proprie emozioni. Queste carte gratuite per la respirazione possono aiutarvi a iniziare.
  4. Rimanete calmi, siate positivi ma non cedete
    Ogni genitore può dirvi che i bambini imitano quello che fanno gli adulti.
    Questo include il controllo delle emozioni da parte degli adulti.
    Se vi arrabbiate e iniziate a gridare al bambino quando fa i capricci, state modellando come dovrebbe reagire quando le cose non vanno a modo suo.
    Ma se rimanete calmi, le state insegnando come affrontare le difficoltà e le situazioni sconvolgenti senza perdere il controllo delle emozioni.
    Un’altra ragione per cui dovete rimanere calmi e positivi è che le emozioni, specialmente quelle negative, sono contagiose.
    Essere arrabbiati o negativi non farà che aumentare lo stress di vostro figlio.
    Tuttavia, essere positivi non significa arrendersi. Puoi riconoscere positivamente la loro frustrazione, pur mantenendo i tuoi limiti.
    Puoi dire: “Vedo che sei molto arrabbiato e frustrato. Mi dispiace. Ma non puoi avere caramelle proprio prima di cena” con gentilezza e fermezza.
    Cedere una volta ogni tanto è particolarmente negativo, perché il rinforzo intermittente incoraggia il comportamento del bambino che stai cercando di fermare come nessun altro. Invece di insegnare al vostro bambino che è solo un’eccezione una tantum, gli state insegnando che se è abbastanza persistente, alla fine cederete.
  5. Non punite. Il time-out è l’ultima risorsa
    Diciamo che stai soffrendo di un dolore intenso.
    È così tanto che cadi a terra e ti contorci.
    Vuoi che i tuoi cari ti puniscano, si allontanino da te o ti chiudano in una stanza da solo?
    A volte i capricci possono iniziare come mezzo per ottenere qualcosa che il bambino vuole.
    Ma se non vengono affrontati, possono degenerare in una forte tempesta ormonale che un bambino piccolo non è in grado di affrontare da solo.
    Quando ciò accade, diventa un vero caso di angoscia e dolore incontrollabile.
    La punizione, il time-out o l’isolamento si aggiungono a quel dolore.
    Le scansioni cerebrali mostrano che il dolore dell’isolamento sociale attiva la stessa regione neurale del dolore fisico14.
    Pensate a questo, se siete in un intenso dolore emotivo, infliggervi del dolore fisico vi aiuterà a sentirvi meglio?
    No, non lo farà. Sarà come aggiungere l’insulto al danno.
    Lo stesso vale per il vostro bambino.
    Inoltre, insegnerà a vostro figlio che non può fidarsi di voi per aiutarlo o capire il suo dolore quando sta soffrendo e ha bisogno di voi.
    Se un bambino impara presto che esprimere grandi sentimenti risulterà nella rabbia dei genitori o nella punizione, potrebbe ricorrere ad essere accondiscendente o essere sfiduciato.
    In entrambi i casi, significa che il bambino non avrà l’opportunità di formare connessioni cerebrali adeguate per affrontare le emozioni forti.
    Quando affronta le frustrazioni più tardi nella vita, può lottare per essere assertivo o avere scoppi di rabbia.
    A volte, se un bambino in difficoltà è incontrato con risposte negative o mancanza di risposte dai suoi genitori, può smettere di piangere.
    Ma questo non significa che non sia più in difficoltà.
    Gli studi hanno dimostrato che i bambini in difficoltà possono ancora avere un alto livello ormonale di stress all’interno del suo corpo nonostante appaia calmo.
    In alcuni casi, questa dissociazione tra risposte comportamentali e fisiologiche può portare a problemi emotivi o di salute mentale più tardi nella vita.
    Il time-out dovrebbe essere usato come ultima risorsa.
    Dovrebbe essere usato solo quando c’è un posto sicuro, il bambino ha fatto male a qualcuno intenzionalmente come mordere o colpire e non è già sommerso dalle emozioni.
    E dovrebbe essere non punitivo e fatto in modo gentile e fermo (vedi genitorialità positiva).
  6. Insegna i vocaboli e le abilità linguistiche in modo che possano esprimersi correttamente
    Quando la polvere si è posata, quando tuo figlio si è completamente de-escalato dallo stato emotivo intenso, puoi rivedere ciò che è successo con lei.
    Insegnale cosa può dire la prossima volta che vuole qualcosa.
    Insegnatele le capacità di comunicazione. Insegnate a vostra figlia ad usare le parole, invece di lanciare oggetti, per esprimere i suoi sentimenti.
    Raccontare quello che è successo può anche aiutarla a creare quelle importanti connessioni neurali per gestire le situazioni emotive in futuro13,15.
    Puoi anche dirle come ti senti quando fa i capricci.
    Le dice che va bene avere dei sentimenti e che i sentimenti possono essere controllati.
    Le stai anche insegnando come le sue azioni possono influenzare gli altri e cos’è l’empatia.
  7. Prevenire i capricci prima che appaiano
    Ci sono cose che i genitori possono fare per prevenire i capricci.
    Cercare HALT:
    H – Fame
    A – Rabbia
    L – Solitudine
    T – Stanchezza
    I bambini sono più inclini a fare scenate quando hanno fame o sono stanchi.
    Quando questi fattori fisici sono presenti, basta un innesco per mettere in moto le cose.
    Perciò, stabilite un programma di sonno-mangiare-riposare per evitare queste trappole di capricci.
    Anche l’essere annoiati, stressati, arrabbiati, frustrati o delusi sono comuni fattori scatenanti di capricci.
    Prevenire i capricci fin dall’inizio.
    Se sapete che vostro figlio si arrabbierà quando non otterrà qualcosa, fornite alternative o distrazioni in anticipo.
    È molto più facile accedere al loro pensiero logico per prevenire gli scatti d’ira che spegnerli una volta che iniziano.
Bambino capriccioso a terra. Analogia per capire un anno di età, capricci di due anni e di 18 mesi

Un piccolo Nerone che fa i capricci (Non-Tantum emotivi)

Un bambino di un anno piange in modo devastante facendo i capricci, un altro bambino di 4 anni è arrabbiato - differenza tra meltdown emotivi e capricci

Ci sono momenti in cui un bambino si comporta come un Piccolo Nero.

Vuole qualcosa e non smette di urlare e scalciare finché non la ottiene.

Quando un bambino è in questa modalità di lotta per il potere, non è inondato di ormoni ed emozioni intense.

Lo si può capire dalla mancanza di espressioni dolorose sul suo viso e sul suo corpo.

Con questo tipo di capricci, la maggior parte dei genitori sanno che non possono cedere o insegnerebbero al loro piccolo ad usare i capricci per ottenere quello che vogliono.

Alcuni sostengono di ignorare il bambino.

Ma pensateci.

Come vi sentireste se siete arrabbiati ma nessuno vi presta attenzione?

Ti sentiresti più turbato!

Per un bambino, è come aggiungere benzina al fuoco.

Se è abbastanza grande per ragionare, può capire che non funziona e fermare il capriccio.

Ma se è troppo giovane o troppo sconvolta per farlo, questo può spingerla dritta in una tempesta emotiva.

Invece di ignorare, riconoscere i suoi desideri e rispecchiare la sua emozione può essere tutto ciò che serve per farlo calmare ed essere ricettivo ai limiti imposti.

Ecco un esempio.

Se vostro figlio sta gridando: “Voglio questo!

Potete rispecchiare la sua espressione e gridargli dolcemente: “So che lo vuoi davvero. Lo vuoi davvero tanto!”.

Quello che state facendo qui è entrare in sintonia con i suoi sentimenti.

La sintonizzazione emotiva dice a vostro figlio che lo capite, che capite che è arrabbiato.

Quando vostro figlio si sente capito, avrete la sua attenzione e il pensiero razionale che ne deriva.

È metà della battaglia vinta.

L’altra metà è fargli sapere con calma il motivo, come “Ma mi dispiace. Non puoi proprio mangiare il gelato prima di cena.”

Bambina di 18 mesi ha un crollo emotivo con la faccia coperta

Per ulteriori aiuti su come calmare i capricci, controlla questa guida passo dopo passo

Calmare i capricci ebook

I capricci sono normali

I capricci del bambino e del bambino sono molto comuni2.

Sono i più comuni problemi comportamentali dell’infanzia riportati dai genitori.

Uno studio condotto dall’Università del Wisconsin su 1219 famiglie ha mostrato che l’87% dei bambini a 18-24 mesi aveva mostrato capricci.

Ai 30-36 mesi, il 91% lo faceva.

La prevalenza è poi scesa al 59% a 42-48 mesi.

Quindi, non siete soli.

Il tuo bambino non è cattivo.

Non sei un cattivo genitore.

Perché il mio bambino sembra più difficile degli altri?

Perché solo alcuni bambini fanno i capricci?

È possibile che il tuo bambino abbia dei tratti innati di temperamento che rientrano nella categoria dei difficili.

Ma non è colpa del bambino se è nato con questo temperamento.

Quello che funziona bene per i bambini facili può non funzionare per quelli difficili.

Per esempio, semplici scelte e distrazioni possono non essere sufficienti per attivare il cervello logico di quei bambini. Bisogna lavorare di più per ristabilire l’equilibrio emotivo del bambino e passare più tempo a insegnargli come esprimere i propri sentimenti con le parole.

Con pazienza e persistenza, anche i bambini difficili possono imparare a integrare il loro cervello logico ed emotivo e smettere di usare gli scatti d’ira come sfogo.

Il piede del bambino di un anno e la citazione Controllare i capricci richiede un forte muscolo emotivo costruito con la pratica -. come affrontare i capricci's foot and quote "Controlling tantrum requires strong emotional muscle built through practice" - how to deal with temper tantrums

Quando iniziano i capricci

I capricci dei bambini iniziano di solito a 12-18 mesi, quando i bambini cominciano a diventare mobili ma non hanno ancora le capacità linguistiche per esprimere i loro bisogni.

A che età un bambino dovrebbe smettere di fare i capricci

La maggior parte dei capricci dei terribili gemelli finisce intorno ai 4 anni se il bambino ha sviluppato capacità di regolazione emotiva. Sfortunatamente, non tutti i bambini possono farlo. Anche gli adulti possono avere capricci o episodi esplosivi se non hanno imparato nessuna abilità di coping quando erano bambini.

Cosa devo fare se gli scatti d’ira di mio figlio di 3 anni stanno peggiorando

Gli scatti d’ira di un bambino di 3 anni possono peggiorare se il bambino non ha imparato le abilità di regolazione emotiva appropriate, se il bambino ha imparato a usare gli scatti d’ira per ottenere ciò che vuole, o se il bambino ha entrambe le cose.

Ci sono diverse possibilità che alcuni bambini non possano imparare abilità di regolazione emotiva appropriate.

La mancanza di un ambiente positivo o di un modello di ruolo è una causa comune. La regolazione emotiva non è un’abilità con cui nasciamo. L’uomo non può imparare ad “auto-sopprimersi” semplicemente venendo lasciato da solo a piangere durante i capricci dei bambini. È fondamentale che i genitori seguano le strategie di cui sopra per insegnare ai bambini le abilità di regolazione emotiva.

Un’altra causa potrebbe essere che il bambino ha un sistema nervoso più reattivo che è più difficile da calmare, come alcuni bambini con ADHD o autismo. Se sospettate che vostro figlio abbia delle condizioni speciali, consultate il pediatra per essere sicuri di ottenere informazioni e aiuto adeguati.

I genitori devono anche mantenere dei limiti in modo coerente per evitare che gli scatti d’ira di un bambino di 3 anni peggiorino.

Fare i genitori è un lavoro duro. A volte, siamo tentati di cedere “solo questa volta” per poter andare avanti con la nostra vita. Resistete alla tentazione di farlo, perché questo farà solo associare i capricci di vostro figlio con l’ottenimento di ciò che vuole, portando ad altri capricci lungo la strada.

Padre cerca di calmare i capricci di un bambino di 18 mesi o 21 mesi che piange

Come fermare i capricci di un bambino in pubblico

Stoppando i capricci di un bambino in pubblico, come quando fa la spesa o nel negozio di giocattoli, non richiede un trattamento speciale diverso dalle strategie di cui sopra. L’obiettivo della gestione dei capricci dei bambini è quello di aiutarli a sviluppare capacità di regolazione emotiva. Per farlo, dobbiamo essere buoni modelli di ruolo nel regolare noi stessi. Dobbiamo mostrare loro che possiamo concentrarci sull’aiutarli piuttosto che sentirci imbarazzati da loro.

Quando sappiamo che stiamo facendo il meglio per lo sviluppo dei nostri figli, non c’è davvero nulla di cui dovremmo sentirci imbarazzati. Se il trambusto infastidisce gli altri, sposto il bambino in un altro luogo e continuo ad aiutarlo a calmarsi. Se qualcuno sta facendo commenti giudicanti, di solito sorrido e continuo a fare quello che so essere il meglio per mio figlio.

Ignorare i capricci del bambino è una buona strategia?

Quando i bambini fanno capricci reali e non emotivi per ottenere quello che vogliono, ignorarli può essere una buona risposta.

Tuttavia, è difficile per la maggior parte dei genitori determinare obiettivamente se un bambino sta facendo un capriccio non emotivo o uno emotivo.

Molti genitori sovraccarichi di lavoro ed esausti sono sopraffatti dalle loro stesse emozioni quando affrontano i capricci dei loro figli. Queste emozioni spesso influenzano il nostro giudizio e ci fanno sentire manipolati anche quando il bambino non sta manipolando. Ci vuole un genitore molto calmo e lucido per decidere se un bambino sta veramente facendo i capricci del piccolo Nerone.

Inoltre, ignorare insegna solo che il comportamento del bambino è indesiderabile. Non insegna ciò che il bambino dovrebbe fare.

Pertanto, ignorare i capricci del bambino ha il suo tempo e il suo posto, ma non dovrebbe essere un metodo da seguire.

Tantrums del bambino: Quando preoccuparsi

L’Accademia Americana di Pediatria raccomanda di chiamare il pediatra o il medico di famiglia se16:

  • Gli scatti d’ira peggiorano dopo i 4 anni
  • Il vostro bambino si ferisce da solo o con altri, o distrugge proprietà durante gli scatti d’ira
  • Il vostro bambino trattiene il respiro durante gli scatti d’ira, specialmente se sviene
  • Il vostro bambino ha anche incubi, inversione dell’addestramento alla toilette, mal di testa, mal di stomaco, ansia, si rifiuta di mangiare o di andare a letto, o si aggrappa a te

Altro aiuto per i capricci dei bambini

Se stai cercando ulteriori suggerimenti e un vero piano passo dopo passo, il nostro Calmare i capricci è un ottimo punto di partenza.

Ti dà i passi necessari per calmare i capricci dei bambini, insegnare loro l’autoregolazione e promuovere il loro sviluppo cerebrale.

In questa guida ai capricci dei bambini, troverai i tre modi principali per evitare i tracolli, le strategie per i genitori per mantenere la calma e il modo migliore per gestire i colpi.

Una volta conosciute le strategie per calmare i capricci, i terribili-due non saranno più terribili.

  1. Goodenough FL. Anger In Young Children. The University of Minnesota Press; 1931.

  2. Potegal M, Davidson R. Temper tantrums in young children: 1. Behavioral composition. J Dev Behav Pediatr. 2003;24(3):140-147. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12806225

  • Greenough WT, Black JE, Wallace CS. Esperienza e sviluppo del cervello. Sviluppo del bambino. Pubblicato online giugno 1987:539. doi:10.2307/1130197

  • Porges SW, Furman SA. Lo sviluppo precoce del sistema nervoso autonomo fornisce una piattaforma neurale per il comportamento sociale: una prospettiva polivagale. Inf Child Develop. Pubblicato online il 22 aprile 2010:106-118. doi:10.1002/icd.688

  • Gunnar MR. Qualità delle cure precoci e tamponamento delle reazioni di stress neuroendocrino: Potenziali effetti sullo sviluppo del cervello umano. Medicina preventiva. Pubblicato online marzo 1998:208-211. doi:10.1006/pmed.1998.0276

  • Denham SA, Blair KA, DeMulder E, et al. Preschool Emotional Competence: Percorso verso la competenza sociale? Sviluppo del bambino. Pubblicato online nel febbraio 2003:238-256. doi:10.1111/1467-8624.00533

  • Spinrad TL, Eisenberg N, Cumberland A, et al. Relation of emotion-related regulation to children’s social competence: Uno studio longitudinale. Emozione. Pubblicato online 2006:498-510. doi:10.1037/1528-3542.6.3.498

  • Trentacosta C, Shaw D. Emotional Self-Regulation, Peer Rejection, and Antisocial Behavior: Associazioni di sviluppo dalla prima infanzia alla prima adolescenza. J Appl Dev Psychol. 2009;30(3):356-365. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20161105

  • Morris AS, Silk JS, Steinberg L, Myers SS, Robinson LR. Il ruolo del contesto familiare nello sviluppo della regolazione delle emozioni. Sviluppo sociale. Pubblicato online maggio 2007:361-388. doi:10.1111/j.1467-9507.2007.00389.x

  • Schore A. Attachment and the regulation of the right brain. Attach Hum Dev. 2000;2(1):23-47. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11707891

  • Denham SA, Mitchell-Copeland J, Strandberg K, Auerbach S, Blair K. Motivation and Emotion. Pubblicato online 1997:65-86. doi:10.1023/a:1024426431247

  • Derryberry D, Tucker DM. Meccanismi neurali dell’emozione. Journal of Consulting and Clinical Psychology. Pubblicato online 1992:329-338. doi:10.1037/0022-006x.60.3.329

  • Hariri A, Bookheimer S, Mazziotta J. Modulazione delle risposte emotive: effetti di una rete neocorticale sul sistema limbico. Neuroreport. 2000;11(1):43-48. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10683827

  • Eisenberger NI. Le basi neurali del dolore sociale. Medicina psicosomatica. Pubblicato online 2012:126-135. doi:10.1097/psy.0b013e3182464dd1

  • Tucker D, Luu P, Pribram K. Autoregolazione sociale ed emotiva. Ann N Y Acad Sci. 1995;769:213-239. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8595027

  • N/a N. Temper tantrums. Medline Plus. Pubblicato 2016. https://medlineplus.gov/ency/article/001922.htm

  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *