Durante il regno del re Erode (fine del I secolo a.C.), Gerusalemme crebbe enormemente in superficie e si svolse un’intensa attività edilizia, senza precedenti nella storia della città. Furono costruiti molti edifici pubblici – i più imponenti dei quali erano il Monte del Tempio e il Tempio stesso.
La città era circondata da mura con molte torri. All’angolo nord-occidentale delle mura della città, Erode costruì tre torri massicce che proteggevano il palazzo reale appena a sud di esse. Di queste torri, solo la base di quella tradizionalmente conosciuta come “Torre di Davide” rimane oggi; fu incorporata nella cittadella ottomana della città, a sud della Porta di Giaffa.
La zona residenziale sulla collina occidentale di Gerusalemme durante il periodo del Secondo Tempio (la sua area oggi si estende sui quartieri ebraico e armeno della Città Vecchia e sul Monte Sion oltre le mura, a sud) divenne nota come “Città Alta”. Il nome deriva dal fatto che è topograficamente più alta del resto della città, anche del Monte del Tempio. Fu ripianificata e ricostruita nella migliore tradizione romana da Erode e dai suoi successori, con blocchi di grandi edifici separati da strade, e piazze lungo le quali sorgevano palazzi ed edifici pubblici.
La Città Alta era il quartiere dei ricchi, con grandi ed elaborate abitazioni abitate dalle famiglie degli alti sacerdoti e dell’aristocrazia locale. Qui c’erano i palazzi dei re asmonei, del re Erode e del sommo sacerdote Caifa (che è menzionato nel Nuovo Testamento). Qui, Gesù fu arrestato e trattenuto per una notte prima di essere consegnato al procuratore romano, Ponzio Pilato, per la condanna. (Matteo 26: 57-75; Luca 22:54-71, 23:1) Secondo la tradizione cristiana, il palazzo del sommo sacerdote Caifa si trovava sul Monte Sion, che oggi è fuori dalle mura della Città Vecchia, a sud.
Le mura, le torri e i palazzi elaborati della Città Alta sono descritti in dettaglio dallo storico ebreo contemporaneo e nativo di Gerusalemme, Giuseppe Flavio. Egli fu un testimone oculare della distruzione di Gerusalemme nel 70 d.C., e descrive anche la conquista della Città Alta, dove i soldati romani saccheggiarono i palazzi e le case eleganti e li bruciarono fino alle loro fondamenta, l’8° giorno di Elul nell’anno 70 d.C., un mese dopo la distruzione del Tempio.
Caesar, trovando impraticabile ridurre la città alta senza terrapieni, a causa della natura precipitosa del sito, il 20 del mese Lous (Ab) ripartì il compito tra le sue forze. Il trasporto del legname fu tuttavia arduo, poiché tutti i dintorni della città per una distanza di cento furlong furono, come ho detto, spogliati. Dopo diciotto giorni di lavoro, il settimo del mese di Gorpiaeus (Elul) i romani portarono su le macchine. Dei ribelli, alcuni, già disperati per la città, si ritirarono dai bastioni alla cittadella, altri si rifugiarono nelle gallerie. Versandosi nei vicoli, spada alla mano, essi (i Romani) massacrarono indiscriminatamente tutti coloro che incontravano, e bruciarono le case con tutti coloro che vi si erano rifugiati. Spesso nel corso delle loro incursioni, entrando nelle case per il bottino, trovavano intere famiglie morte e le stanze piene di vittime della carestia… Travolgendo tutti quelli che cadevano sulla loro strada, soffocavano i vicoli con i cadaveri e inondavano di sangue tutta la città, tanto che molti fuochi erano spenti dal flusso sanguinoso. Verso sera smisero di massacrare, ma quando scese la notte il fuoco ebbe il sopravvento, e l’alba dell’ottavo giorno del mese di Gorpiaeus (Elul) irruppe su Gerusalemme in fiamme – una città che aveva subito tali calamità… I Romani ora incendiarono i quartieri periferici della città e rasero al suolo le mura. Così fu presa Gerusalemme nel secondo anno del regno di Vespasiano, l’ottavo del mese di Gorpiaeus. (20 settembre, 70 CE)
(Guerra VI. 8-10)
Dal 1969 al 1982, quando il quartiere ebraico della Città Vecchia di Gerusalemme fu ricostruito, la Città Alta del periodo del Secondo Tempio fu oggetto di una vasta indagine archeologica. Sono stati scoperti resti impressionanti di un insediamento continuo sulla collina occidentale – dalla fine del periodo del Primo Tempio (VIII-VII secolo a.C.) ai tempi moderni.
Sono stati esposti i resti delle abitazioni della Città Alta, che erano state sepolte per quasi 1.900 anni. Case e manufatti sono stati conservati quasi nella loro interezza, protetti da una spessa coltre di detriti dell’occupazione successiva. I ritrovamenti confermano molto precisamente le prove scritte di Giuseppe Flavio e la ferocia della distruzione romana di Gerusalemme e della Città Alta.
Al termine degli scavi, i resti della Città Alta sono stati conservati come musei, sotto i nuovi edifici del quartiere ebraico. I visitatori possono camminare attraverso i cortili e le stanze delle case, in cui i mobili di pietra e i vasi usati dagli abitanti 2000 anni fa sono intatti. Essi forniscono una vivida testimonianza dello stile di vita che terminò nell’anno 70 d.C.
Il quartiere erodiano
Questo era il principale sito di scavo del quartiere ebraico, con parti di sei o sette case che coprono un’area di circa 2.700 mq. Le case erano costruite su terrazze, sul pendio della collina rivolta ad est verso la valle del Tiropoeon, di fronte al Monte del Tempio.
Il Palazzo Palaziale
Il “Palazzo Palaziale” nel Quartiere Erodiano è la più grande, più completa e più elaborata delle abitazioni del periodo del Secondo Tempio scoperte nel Quartiere ebraico. Rappresenta fedelmente l’architettura e lo splendore degli edifici tipici della Città Alta.
Situato all’estremità orientale della Città Alta, l’edificio fu costruito durante il regno del re Erode. Offriva una buona vista sul Monte del Tempio e sul Tempio, e si estendeva su tre terrazze con una superficie totale di 600 mq. Sono stati scavati i resti di due piani di questa casa: il piano terra nella parte occidentale della casa comprendeva un cortile centrale e gli alloggi; un seminterrato nelle parti orientale e settentrionale comprendeva impianti idrici, magazzini e stanze di servizio. La casa aveva muri spessi costruiti in pietra calcarea di Gerusalemme ben tagliata e le sue fondamenta erano posate sulla roccia. Alcune parti della casa sono state conservate ad un’altezza impressionante di 2-3 m.
Il cortile centrale (8 x 8 m.) al piano terra era pavimentato con pietre quadrate. Era circondato da molte stanze e dava accesso alle altre ali della casa. Sul lato orientale del cortile c’era un’apertura verso una grande cisterna sotterranea, che era scavata nella roccia e intonacata con uno spesso intonaco grigio per prevenire le infiltrazioni. Dalla bocca della cisterna, uno stretto pozzo portava giù nella sua cavità a forma di campana. L’acqua piovana veniva raccolta dai tetti e dai cortili della casa e portata attraverso una rete di canali e tubi nella cisterna, che aveva una capacità di diverse centinaia di galloni e forniva acqua per l’uso quotidiano durante i mesi estivi secchi.
Il piano terra dell’elaborata ala occidentale del palazzo comprendeva un vestibolo (sala d’ingresso) con un pavimento a mosaico costituito da un pannello quadrato colorato con una rosetta a più petali al centro e melograni agli angoli.
Sulle pareti della stanza accanto al vestibolo, gli affreschi sono stati conservati ad un’altezza considerevole. Questi affreschi colorati sono nello stile popolare all’epoca nel mondo ellenistico-romano, con pannelli colorati, imitazioni di marmo, elementi architettonici e motivi floreali.
Numerosi esempi di pavimenti a mosaico colorati sono stati trovati nelle case della Città Alta, sia nelle sale di ricevimento che nei bagni. Questi sono i più antichi pavimenti a mosaico trovati a Gerusalemme fino ad oggi. Disegni simili sono stati trovati nei palazzi del re Erode a Masada, Herodium e altrove. I motivi decorativi di questi mosaici includono disegni geometrici – meandri intrecciati, linee ondulate e bande plissettate. Anche i motivi floreali sono comuni, specialmente le rosette stilizzate con diversi numeri di petali. È anche degno di nota che il corpus di motivi decorativi usati nei mosaici e negli affreschi del periodo del Secondo Tempio non includeva rappresentazioni di esseri umani o di animali, poiché gli ebrei evitavano rigorosamente l’arte figurativa.
La sala di ricevimento della casa era particolarmente grande (11 x 6,5 m.) e molto elaborata. Le sue pareti, conservate fino ad un’altezza di 3 m., erano ricoperte di stucco bianco, modellato in rilievo come pannelli. L’imitazione è della costosa costruzione ellenistico-romana di conci con bordura marginale, come nei muri di sostegno del complesso del Monte del Tempio erodiano. Ad ovest della sala di ricevimento, sono state scoperte tre stanze parzialmente tagliate nella roccia della collina. Le pareti di queste stanze, decorate con affreschi, sono state trovate coperte da uno strato di intonaco bianco in preparazione per la ridecorazione, indicando che l’ala residenziale di questo palazzo era in fase di ristrutturazione quando i Romani la distrussero.
A est del cortile centrale è stata scoperta una piccola stanza con una panca e un pavimento a mosaico, con un piccolo mikve (bagno rituale ebraico, pl. mikva’ot) accanto. Dal cortile due scale di pietra conducevano al livello del seminterrato: una a un magazzino e a un mikve; la seconda a una rete di magazzini, stanze e mikva’ot nella parte settentrionale e orientale della casa. Una delle stanze al livello del seminterrato era pavimentata con un mosaico a scacchiera (pietre bianche e nere) e da essa un doppio ingresso dava accesso a un grande mikveh con un soffitto a volta.
I mikva’ot sono tra le caratteristiche più comuni nelle residenze della Città Alta di Gerusalemme. In ogni casa c’erano uno o due – e a volte più – mikva’ot, prova dell’importanza accordata alla purezza rituale. Un tipico mikva era scavato nella roccia, intonacato e coperto con un soffitto di pietra a volta; un’ampia scalinata conduceva al suo fondo. I mikva’ot erano riempiti in inverno con acqua piovana e in estate con l’acqua delle cisterne. A volte le vasche da bagno, costruite con piccole pietre, cemento e gesso, erano collocate accanto ai mikva’ot.
Si potrebbe supporre che il Palazzo del Palazzo, con la sua posizione che domina il Monte del Tempio e il suo gran numero di mikva’ot, fosse di proprietà di una famiglia sacerdotale.
La Casa Bruciata
Anche la residenza nota come la Casa Bruciata, situata a nord del Palazzo Spaziale, risale al periodo del Secondo Tempio. Qui, per la prima volta, sono state trovate prove della distruzione totale della città da parte dei Romani nell’anno 70 d.C. Anche se solo una piccola area della casa è stata esposta, si è rivelata molto più ricca di piccoli reperti rispetto alle altre case scoperte nella Città Alta.
Il piano terra della Casa Bruciata è stato esposto, includendo un piccolo cortile, quattro stanze, una cucina e un mikve. I muri della casa, costruiti con pietre e cemento e ricoperti da uno spesso intonaco bianco, si sono conservati per un’altezza di circa un metro. Nei pavimenti delle stanze, di terra battuta, c’erano le basi incassate di forni rotondi di argilla marrone, indicando forse che quest’ala della casa era usata come laboratorio.
Il cortile della casa era pavimentato in pietra, e attraverso di esso si raggiungeva la cucina e le altre stanze. Tre di queste erano di medie dimensioni e una quarta, una stanza laterale, estremamente piccola. Il mikve è molto piccolo, coperto di intonaco grigio, e ha quattro gradini che scendono fino al fondo. Nell’angolo della cucina c’era una stufa, con accanto delle macine di basalto e un grande vassoio di pietra.
La Casa Bruciata fu trovata sepolta sotto uno spesso strato di distruzione. In tutta la casa, sparsi in disordine tra i muri crollati, i soffitti e il secondo piano, c’erano frammenti di tavoli di pietra e molti vasi di ceramica, pietra e metallo, prova del saccheggio da parte dei soldati romani. Appoggiata ad un angolo di una delle stanze c’era una lancia di ferro, che apparentemente era appartenuta ad uno dei combattenti ebrei che vivevano qui. All’ingresso della stanza laterale, sono state trovate le ossa del braccio di una giovane donna, le dita aggrappate alla soglia di pietra. I numerosi chiodi di ferro trovati tra le rovine sono tutto ciò che è rimasto del tetto di legno, degli scaffali e degli arredi che sono stati completamente bruciati. Numerose monete coniate durante la ribellione contro i romani (66-70 d.C.) attestano la data della distruzione di questa casa.
In una delle stanze è stato trovato un peso di pietra rotondo, di 10 cm. di diametro. Su di esso, in aramaico quadrato, c’era l’iscrizione ebraica (di) Bar Kathros, indicando che apparteneva al figlio di un uomo chiamato Kathros. La “Casa di Kathros” è nota come quella di una famiglia sacerdotale, che aveva abusato della sua posizione nel Tempio. Una canzoncina conservata nella letteratura talmudica parla della corruzione di questi sacerdoti:
Guai a me per la casa di Boethus,
sono io per i loro schiavi.
Guai a me per la casa di Hanan,
sono io per i loro incantesimi.
Guai a me a causa della casa di Kathros,
sono io a causa delle loro penne.
Guai a me a causa della casa di Ismaele, figlio di Fiabi,
sono io a causa dei loro pugni.
Perché essi sono i sommi sacerdoti, e i loro figli sono tesorieri, e i loro generi sono amministratori, e i loro servi battono il popolo con i bastoni.(Talmud Babilonese, Pesahim 57, 1
Tosefta, Minhot 13, 21)Possiamo supporre che la Casa Bruciata fosse in realtà la Casa di Kathros?
Reperti del periodo del Secondo Tempio nella Città Alta
Sono stati trovati centinaia di vasi di ceramica completi, soprattutto nei mikva’ot e nelle cisterne delle case, dove apparentemente erano stati collocati durante l’assedio. Molti dei manufatti e dei vasi, oggetti di uso quotidiano nel I secolo d.C., sono attualmente esposti nei musei del Quartiere Erodiano e della Casa Bruciata.
Tavoli – frammenti di decine di tavoli in pietra di due tipi – tipici mobili domestici – sono stati scoperti negli scavi. I grandi tavoli di pietra calcarea locale consistono in un piano rettangolare (in media 85 x 45 cm.) inciso su tre lati con motivi geometrici e floreali, che poggiava su una gamba centrale (70-80 cm. di altezza media) in forma di colonna con una base. Questi tavoli pesanti erano collocati contro un muro.
Piccoli tavoli rotondi, di circa 50 cm. di diametro, fatti di diverse pietre, tra cui calcare locale, granito e marmo importati, poggiavano su gambe di legno tripode che non si sono conservate. Questi erano tavoli portatili usati per servire il cibo agli ospiti che si reclinavano su bassi divani di legno nelle elaborate sale di ricevimento.
Vasi di pietra – Un enorme numero di vasi di pietra del periodo del Secondo Tempio sono stati trovati nelle case della Città Alta. I vasi erano fatti di pietra calcarea locale morbida e facilmente lavorabile, trovata in abbondanza a Gerusalemme e specialmente sul Monte Scopus e sul Monte degli Ulivi. I vasi erano fatti al tornio o a mano. Più insoliti sono i grandi vasi fatti al tornio. Sono alti 60-80 cm. con spesse pareti diritte o arrotondate, a forma di calice con larghe bocche, su un piedistallo. Anche la maggior parte dei vasi più piccoli sono fatti al tornio, in una grande varietà di dimensioni e forme: ciotole, tazze e vasi a imitazione della ceramica importata. Tra i vasi fatti a mano con una sgorbia a lama larga ci sono vassoi e contenitori di varie dimensioni. Anche le cosiddette tazze di misura, a forma di tazze con pareti dritte e grandi manici, erano fatte a mano.
L’industria dei vasi di pietra che fiorì a Gerusalemme durante il I secolo d.C. è chiaramente legata alla stretta osservanza delle leggi ebraiche che regolano la purezza rituale, secondo cui la pietra non assorbe impurità. (Mishna, Kelim 10:1; Parah 5:5) La purezza dei vasi di pietra è anche menzionata nel Nuovo Testamento, nel miracolo del cambiamento dell’acqua in vino a Cana. (Giovanni 2: 1-7)
Incisione della menorah – Due frammenti di gesso chiaro, risalenti al periodo del Secondo Tempio, su cui è raffigurata una menorah (candelabro) a sette bracci, sono stati trovati nel quartiere ebraico. L’incisione della menorah è alta 20 cm. e larga 12,5 cm. Ha sette rami alti, con una fiamma in cima ad ogni ramo; poggia su una base tripode ed è decorata con cerchi separati da coppie di linee. Questa decorazione corrisponde alla descrizione biblica della menorah:
Su un ramo ci saranno tre coppe a forma di fiori di mandorlo, ciascuna con calice e petali, e sul ramo successivo ci saranno tre coppe a forma di fiori di mandorlo, ciascuna con calice e petali.
(Esodo 25:33)Fare le sue sette lampade – le lampade saranno montate in modo da dare la luce sul suo lato anteriore.
(Esodo 25:37)Questo sembra essere il primo disegno dettagliato della menorah che si trovava nel Tempio di Gerusalemme e che fu presa come bottino dai Romani quando conquistarono la città.