Ricordi l’ultima volta che hai sognato di comprare una macchina nuova, ottenere una promozione al lavoro, trasferirti in una casa più bella o trovare un partner con cui condividere la vita? Ti ricordi di aver fantasticato su quanto saresti stato felice se avessi ottenuto queste cose?
Se alla fine hai ottenuto una di queste cose, potresti aver scoperto che la “spinta di felicità” non è durata a lungo o non era così intensa come avevi immaginato. La maggior parte di noi è passata attraverso questo ciclo.
Il tapis roulant edonico (noto anche come adattamento edonico) è una teoria che postula che le persone ritornino ripetutamente al loro livello base di felicità, indipendentemente da ciò che accade loro.
Jean-Jacques Rousseau ha splendidamente spiegato l’adattamento edonico nel suo Discorso sulla disuguaglianza del 1754 con le seguenti parole:
“Poiché queste comodità, diventando abituali, avevano quasi del tutto cessato di essere piacevoli, e allo stesso tempo erano degenerate in veri e propri bisogni, era diventato molto più crudele esserne privati che possederli era dolce, e gli uomini erano infelici di perderli senza essere felici di possederli.”
Come possiamo perseguire la felicità senza macinare le nostre ossa in polvere insoddisfatta? Ci sono molti modi.
Prima di continuare a leggere, abbiamo pensato che ti avrebbe fatto piacere scaricare gratuitamente i nostri 3 Esercizi per vivere con significato e valore. Questi esercizi creativi e basati sulla scienza ti aiuteranno a conoscere meglio i tuoi valori e i tuoi obiettivi e ti daranno gli strumenti per ispirare un senso di significato e felicità nella vita dei tuoi clienti, studenti o dipendenti.
Puoi scaricare il PDF gratuito qui.
Questo articolo contiene:
- Un po’ di storia
- Happiness Set Point
- Ricerca
- Possiamo sfuggire al treadmill?
- Conclusione
Un po’ di storia
Due psicologi, Brickman e Campbell, hanno scritto per la prima volta su questo concetto nel 1971 con il loro saggio “Relativismo edonico e pianificazione della buona società”. Negli anni ’70, il concetto era noto come adattamento edonico. Sono passati 20 anni quando Michael Eysenck ha paragonato l’adattamento edonico a un tapis roulant, un esempio più moderno e comprensibile.
Così è nato il tapis roulant edonico.
Happiness Set Point
Gli studi hanno dimostrato che le nostre circostanze non rappresentano la maggior parte della nostra felicità. Ogni persona ha un set point di felicità, che si riferisce alla predisposizione alla felicità determinata geneticamente. Questo set point di felicità è responsabile di circa il 50% delle differenze di felicità da persona a persona.
Nel suo libro The How of Happiness, la ricercatrice Sonja Lyubomirsky dice che:
-
-
- Se lotti con un set point basso, cioè tendi a gravitare verso la tristezza o la depressione, non essere così duro con te stesso. In un certo senso, hai a che fare con un mazzo truccato;
- Il cinquanta per cento, per quanto sia alto, non è il 100%, quindi c’è un ampio margine di miglioramento. Le tue azioni, pensieri e atteggiamenti rappresentano circa il 40% della tua felicità, il che è abbastanza significativo. (Il 10% finale è determinato dalle circostanze esterne.)
-
La teoria del tapis roulant edonico afferma che, indipendentemente da ciò che accade alle persone, i loro livelli di felicità alla fine torneranno alle loro basi. Prendiamo questa teoria con un esempio classico: diciamo che ti sposi, ti trasferisci in una nuova casa, ottieni una promozione, perdi un lavoro, subisci un incidente, ecc, col tempo, è probabile che si ritorni al punto di partenza della felicità.
C’è un picco iniziale di felicità o tristezza, ma col passare del tempo, la sensazione di felicità o tristezza causata da un evento comincia a dissiparsi, e l’assuefazione entra in gioco.
Dopo un po’ di tempo, si ritorna al livello di felicità a cui si era prima.
Una possibile errata attribuzione di questa teoria potrebbe essere la relazione tra le cose buone che accadono in un periodo di tempo e le emozioni positive provate durante quello stesso periodo.
Se qualcuno è abbastanza fortunato da sperimentare un’abbondanza di eventi positivi distanziati in un periodo di tempo relativamente breve, il costante afflusso di felicità può portare una persona a credere che la sua felicità generale sia aumentata.
Ma non è quello che suggerisce la ricerca.
Ricerca
Alla ricerca originale di Brickman e Campbell (1971), una notevole ricerca sul tapis roulant edonico ha studiato due gruppi di persone: Uno era un gruppo di persone che aveva vinto grandi premi alla lotteria, e l’altro era un gruppo di vittime di incidenti che erano ora paralizzate (incluse persone tetraplegiche e paraplegiche).
La ricerca ha rivelato che, a lungo termine, nessuno dei due gruppi sembrava essere più felice dell’altro. (Brickman, Coates, & Janoff-Bulman, 1978). Naturalmente, i vincitori della lotteria e le vittime della paralisi hanno sperimentato reazioni iniziali di felicità e tristezza, rispettivamente.
Gli effetti non si sono rivelati duraturi, e le persone di entrambi i gruppi sono tornate in breve tempo ai loro precedenti livelli di felicità. Nella teoria originale del tapis roulant edonico, Brickman e Campbell hanno proposto che le persone reagiscono immediatamente agli eventi buoni e cattivi ma in breve tempo ritornano alla neutralità (1971).
Tuttavia, se la teoria proposta da Brickman e Campbell è corretta, ogni sforzo per aumentare la felicità è inutile – il che significa che se il nostro set point di felicità è all’estremità bassa dello spettro, siamo condannati all’infelicità.
La buona notizia è che ulteriori ricerche, guidate da Ed Diener, hanno raffinato i risultati iniziali e portato una maggiore comprensione delle sottigliezze del ciclo edonico.
Ecco cinque punti, supportati da ricerche più recenti, da prendere in considerazione:
1) Il set point non è neutro
Dopo aver esaminato i dati degli studi precedenti sul tapis roulant edonico, Diener, Lucas e Scollon (2006) hanno scoperto che circa tre quarti dei campioni studiati hanno riportato punteggi di equilibrio degli affetti (stati d’animo ed emozioni positive e negative) superiori alla neutralità.
Anche in popolazioni diverse, compresi gli Amish e i Maasai africani, i livelli di benessere erano superiori al neutro.
Quindi anche se le persone si adattano e tornano a un punto precedente, è un punto positivo piuttosto che neutro.
2) Il set point è individualizzato
Ricerche recenti mostrano che anche se tutti hanno un set point, questo varia significativamente da persona a persona. I tratti della personalità giocano un ruolo nel set point della felicità di qualcuno, e il benessere è moderatamente ereditabile. Quindi, diversi tratti di personalità possono predisporre gli individui a diversi livelli di benessere.
3) Abbiamo set point multipli
La nozione di set point suggerisce che ogni persona ha una singola, statica linea di base di felicità. Ma un lavoro più recente di Diener, Suh, Lucas e Smith (1999) complica questa teoria sostenendo che la felicità è composta da diversi fattori che contribuiscono al benessere, e questi fattori a volte si muovono in direzioni diverse. L’idea di base è che diverse forme di benessere possono muoversi in direzioni diverse allo stesso tempo.
4) La felicità può cambiare
Una delle conclusioni spesso tratte dal primo studio è che non importa cosa facciamo, non possiamo apportare cambiamenti duraturi ai nostri livelli di benessere e soddisfazione della vita. Esaminare i livelli di benessere delle nazioni potrebbe aiutare a chiarire questo punto, dato che la ricerca su questo specifico argomento è scarsa.
Se ci sono marcate differenze nel benessere tra le nazioni e queste differenze possono essere previste dalle caratteristiche oggettive di quelle nazioni, ciò potrebbe significare che le circostanze possono avere un impatto a lungo termine sul benessere.
Per esempio, uno studio ha citato che la “ricchezza superiore alla media” di una nazione e il “sostegno ai diritti umani” sono forti predittori del benessere dei suoi residenti. I ricercatori dell’Economist hanno anche riferito che l’85% della varianza del benessere tra le nazioni può essere spiegato da nove fattori che includono: prodotto interno lordo per persona, aspettativa di vita alla nascita, stabilità politica e tassi di divorzio.
Quindi la domanda è: “Il nostro livello medio di felicità a lungo termine può cambiare?”
Per rispondere a questa domanda, Fujita e Diener hanno progettato uno studio longitudinale che ha esaminato i cambiamenti nel livello base di benessere per un periodo di 17 anni in un ampio campione di tedeschi (2005).
I ricercatori hanno scoperto che anche se c’era una significativa stabilità nelle valutazioni della felicità, il 24% dei partecipanti ha comunque sperimentato un cambiamento significativo del proprio livello di felicità, e il 9% dei partecipanti è cambiato di due deviazioni standard o più. Sembra che un cambiamento duraturo sia possibile.
“La buona notizia è che c’è un certo numero di circostanze interne . . sotto il vostro controllo volontario. Se decidi di cambiarle (nessuno di questi cambiamenti avviene senza un vero sforzo), è probabile che il tuo livello di felicità aumenti in modo duraturo.” – Martin Seligman
5) Differenze individuali nell’adattamento
Un altro presupposto derivante dalla teoria originale del tapis roulant edonico è che l’adattamento avviene allo stesso modo per tutti. Ma la ricerca mostra che ci sono differenze individuali nel tasso e nella misura dell’adattamento.
Per esempio, gli studi sull’adattamento al matrimonio prevedevano che le persone più felici avrebbero reagito più fortemente agli eventi positivi. Ma i risultati hanno dimostrato il contrario: gli individui meno soddisfatti avevano maggiori probabilità di beneficiare del matrimonio a lungo termine.
Una delle spiegazioni di questo è che gli eventi atipici o un grande cambiamento nella nostra vita possono produrre il maggior cambiamento nella felicità.
Possiamo sfuggire al tapis roulant?
Uno studio di Barbara Fredrickson e colleghi Cohn, Coffey, Pek e Finkel ha dimostrato che il flusso di emozioni positive indotte dalla meditazione di amorevole gentilezza può superare gli effetti del tapis roulant edonico (2008).
La maggior parte delle ricerche sulla meditazione si concentra sulla meditazione di consapevolezza. Tuttavia, a causa dell’interesse specifico nel suscitare emozioni positive, Fredrickson et al. si sono concentrati sulla meditazione di amorevole gentilezza, una forma di meditazione che evoca sentimenti di calore e cura per se stessi e per gli altri.
I ricercatori suggeriscono che questo tipo di pratica di allenamento della mente non solo cambia gli stati emotivi di passaggio ma rimodella anche i tratti duraturi della personalità aiutandoci a imparare la natura della nostra mente. Praticare la meditazione dell’amorevole gentilezza aiuta anche a smantellare i falsi presupposti su ciò che porta alla felicità e al benessere.
Con il tempo, la meditazione può essere la porta per creare intuizioni che cambiano la nostra visione di noi stessi e degli altri, aumentando così l’empatia e la compassione.
Differenze nella felicità
Nonostante il treadmill edonico, alcune persone hanno una natura intrinsecamente ottimista. Sembrano molto più felici di altre, indipendentemente da ciò che accade nella loro vita.
La definizione di un evento (minaccia o sfida) da parte di un individuo, le sue interpretazioni e i modi in cui continua a pensare all’evento (ad es, con un senso di tragedia, un senso dell’umorismo, rimuginando sul passato) possono avere un grande impatto sulla sua prospettiva.
Nella ricerca di Sonja Lyubomirsky su questo argomento, ha trovato che gli individui felici percepiscono, interpretano e successivamente pensano agli eventi e alle circostanze della vita in modo più positivo di quelli negativi (1998). Queste differenze nei processi cognitivi possono, a loro volta, rafforzare e promuovere le disposizioni affettive delle persone.
Gli individui felici possono valutare gli eventi (specialmente quelli negativi) in modi positivi e produttivi. Gli individui infelici tendono a soffermarsi sugli aspetti negativi degli eventi, a trovare cose che sono “sbagliate” negli eventi positivi, o a rimuginare su come le cose fossero migliori prima.
Come diventare più felici
Se le persone si abituano a (o danno per scontato) qualsiasi cosa positiva che accade loro, allora come possono mai diventare più felici? Come detto prima, circa il 40% della nostra felicità dipende dalle nostre azioni, pensieri e atteggiamenti.
Questo significa che abbiamo la capacità di migliorare.
Tal Ben-Shahar è uno scrittore americano e israeliano nel campo della psicologia positiva e della leadership. Suggerisce i seguenti consigli per amplificare il nostro livello di felicità (2006):
- Consenti a te stesso di essere umano: Accetta le tue emozioni, comprese la paura, la tristezza e l’ansia. Rifiutarle porta alla frustrazione
- Semplifica la tua vita. Concentrati su una cosa alla volta e riduci il multitasking.
- Trova significato e piacere. Impegnati in obiettivi che vuoi raggiungere invece di ciò che ti senti obbligato a fare. Dedicare due ore alla settimana agli hobby. Trascorrere del tempo con i nostri cari.
- Focalizzarsi sul positivo ed essere grati. Ogni giorno, scrivi cinque cose di cui sei grato.
- Aumenta lo sforzo che metti nelle tue relazioni. Uscite insieme al vostro partner o passate più tempo a parlare con i vostri figli.
- Siate consapevoli della connessione mente-corpo attraverso l’esercizio fisico e la pratica della meditazione di consapevolezza, lo yoga e le tecniche di respirazione. La ricerca ha dimostrato che l’esercizio fisico porta a una diminuzione dei livelli di depressione (Lyubomirsky & Tucker, 1998).
Ci sono altri strumenti che possiamo usare per cambiare i nostri pensieri. Essendo consapevoli di ciò che pensiamo mentre reagiamo alle situazioni, possiamo cominciare a concentrarci su ciò che dobbiamo cambiare per vedere l’intera situazione in modo diverso.
Byron Katie, autore di “The Work”, riassume questo perfettamente, spiegando perché i nostri pensieri possono causare sia felicità che sofferenza. Ecco una clip della sua intervista in un simposio che discute di felicità.
Per aumentare la felicità, possiamo riflettere su ciò che vogliamo veramente fare, scegliere le persone e le attività che ci piacciono veramente, imparare rivisitando i nostri pensieri negativi, e concentrarci sul momento presente.
Conclusione
La teoria del tapis roulant edonico afferma che le nostre circostanze, compresi gli estremi come vincere la lotteria o diventare paraplegici, alterano temporaneamente il nostro livello di felicità, e ci riadattiamo rapidamente a un set point emotivo fisso.
È un concetto importante da afferrare quando si tratta di capire la felicità? Assolutamente sì.
Recenti ricerche sfidano l’assunto che l’adattamento sia inevitabile e mostrano che i processi di adattamento possono variare a seconda degli eventi e degli individui in questione. Esaminando queste ricerche si scopre che i cambiamenti nei nostri livelli di base di felicità sono possibili, che le nostre basi sono spesso positive piuttosto che neutre, e che abbiamo più set point che potrebbero muoversi in direzioni opposte.
Questi studi più recenti forniscono la prova che gli interventi per aumentare la felicità possono essere efficaci, e che i cambiamenti possono essere mirati non solo a livello individuale ma anche a livello organizzativo e sociale.
Quali sono le tue esperienze con il tapis roulant edonico? Pensi che le persone possano cambiare il loro set point di felicità?
Facci sapere i tuoi pensieri nei commenti qui sotto.
Speriamo che ti sia piaciuto leggere questo articolo. Non dimenticare di scaricare gratuitamente i nostri 3 Esercizi di Significato e Vita di Valore.
Se vuoi saperne di più, la nostra Meaning and Valued Living Masterclass© ti aiuterà a capire la scienza dietro il significato e la vita di valore, ti ispirerà a connetterti ai tuoi valori a un livello più profondo e ti renderà un esperto nel promuovere un senso di significato nella vita dei tuoi clienti, studenti o dipendenti.