I. Definizione

Un’inferenza è un processo per trarre conclusioni basate sulle prove. Sulla base di alcune prove o di una “premessa”, si deduce una conclusione. Per esempio:

In base a questa premessa… …si può dedurre:
Le previsioni del tempo dicono 80% di possibilità di temporali È una buona idea portare un ombrello
Ci sono oltre 40 milioni di volumi nella biblioteca universitaria Probabilmente hanno una copia della Repubblica di Platone in circolazione
Mi fa male la gola e mi cola il naso Ma probabilmente ho preso un raffreddore
Le uve sono velenose per tutti i cani L’uva è velenosa per il tuo cane

Ci sono anche cattive inferenze, o inferenze che possono apparire persuasive ma che, ad un esame più approfondito, si rivelano fuorvianti. Per esempio:

In base a questa premessa… ….non si dovrebbe dedurre… perché:
Le previsioni del tempo dicono 80% di possibilità di temporali C’è un 20% di possibilità che non piova affatto Con un 80% di possibilità di temporali, anche se non ci sono temporali probabilmente ci sarà ancora pioggia
Ci sono oltre 40 milioni di volumi nella biblioteca universitaria Potrò prendere in prestito una copia della Repubblica di Platone La Repubblica è molto diffusa, e c’è una discreta possibilità che sia in prestito o in riserva
Mi fa male la gola e mi cola il naso dovrei prendere degli antibiotici Gli antibiotici dovrebbero essere usati solo se si ha una malattia grave, e comunque di solito non funzionano sul raffreddore
L’uva è velenosa per tutti i cani I cani non possono mangiare frutta di casa Mele e banane possono fornire al vostro cane un nutrimento vitale

La forza del vostro argomento dipende interamente da due cose: l’accuratezza delle tue prove e la forza delle tue inferenze. Se hai prove solide e fai inferenze valide, la tua argomentazione sarà completa.

II. Tipi di inferenza

Ci sono due tipi fondamentali di inferenza:

a. La deduzione (o “inferenza deduttiva”) è un’inferenza basata sulla certezza logica. Di solito parte da un principio generale per poi inferire qualcosa su casi specifici.

“L’uva è velenosa per tutti i cani”

Questo permette di dedurre che l’uva è velenosa anche per il vostro cane. Se la premessa è vera, allora la conclusione deve essere vera. Non c’è altra possibilità. Notate, tuttavia, che questo non vi dice nulla di nuovo: una volta che dite “l’uva è velenosa per tutti i cani”, sapete già che l’uva è velenosa per il vostro specifico cane. La deduzione ha il vantaggio della certezza, ma non genera nuova conoscenza.

b. L’induzione (o “inferenza induttiva”) è un’inferenza basata sulla probabilità. Di solito parte da un’informazione specifica per poi inferire il principio più generale.

“Negli ultimi due anni, Amanda si è svegliata alle 8 del mattino ogni giorno”

Questo vi permette di dedurre che probabilmente Amanda si sveglierà alle 8 anche domani. Probabilmente avresti ragione, ed è un’inferenza ragionevole, ma non è certo! Domani potrebbe essere il primo giorno in cui Amanda decide di dormire fino a tardi. Nonostante questa incertezza, tuttavia, l’induzione offre la possibilità di prevedere eventi futuri e creare nuova conoscenza.

III. Inferenza vs. Osservazione

Un’inferenza parte da una premessa (come una prova) e poi va oltre. Ma cosa succede quando si vedono solo le prove da soli? È necessario fare delle inferenze allora?

Potrebbe sembrare che l’inferenza e l’osservazione siano due processi molto diversi – correlati, certo, ma molto diversi. Ma in realtà non è così facile separarli.

Esempio

“Ho visto Marco entrare nel negozio di alimentari l’altro giorno.”

Questa è un’osservazione diretta. Non sembra comportare alcuna inferenza. Ma se guardi con un occhio attento e scettico, vedrai che contiene molte inferenze – cosa hai visto veramente?

“Ho visto qualcuno che assomigliava a Marco entrare nel negozio di alimentari l’altro giorno.”

È del tutto possibile che tu abbia fatto un errore! È facile scambiare le persone per strada per persone che conosci, quindi non puoi essere del tutto sicuro di aver visto quello che pensi di aver visto. La persona poteva anche essere un robot. O potresti aver avuto un’allucinazione!

Naturalmente, questo non è il genere di cose di cui devi preoccuparti davvero – il 99% delle volte, hai ragione su ciò che stai vedendo. Il punto è solo che le osservazioni non sono mai affidabili al 100%, e comportano sempre una certa quantità di inferenza.

Questo può sembrare un cavillo astratto – dopo tutto, ci affidiamo ai nostri sensi nella vita quotidiana e di solito funziona bene. Questo non dovrebbe essere sufficiente per le argomentazioni filosofiche?

C’è una storia famosa in filosofia che inizia in questo modo:

Un grande filosofo stava parlando a una stanza piena di colleghi, cercando di far loro portare la testa fuori dalle nuvole e rendersi conto che l’osservazione è abbastanza affidabile per la maggior parte degli scopi pratici. Per illustrare il suo punto, guardò sopra di sé e disse: “Guardate, vedo la finestra sopra di me! Vedo le lastre di vetro e vedo il cielo blu attraverso di esse! Non c’è bisogno che io sia scettico su cose che posso vedere con i miei occhi!”

Ma in realtà la finestra era un dipinto altamente realistico.

Il punto è, non essere troppo fiducioso nell’osservazione diretta – i tuoi sensi non sono sempre affidabili, e anche quando pensi di fare un’osservazione diretta, in realtà stai facendo inferenze, che possono essere corrette o meno.

IV. Citazioni sull’inferenza

Citazione 1

Lo scopo del pensiero scientifico, quindi, è quello di applicare l’esperienza passata a nuove circostanze; lo strumento è un’uniformità osservata nel corso degli eventi… ci permette di dedurre cose che non abbiamo visto da cose che abbiamo visto. (William Kingdon Clifford)

Il filosofo William Kingdon Clifford fu molto influente nel pensiero britannico su scienza, religione e filosofia. (Se ricordate l’algebra geometrica dalle lezioni di matematica, potete ringraziare Clifford per questo!) In questa citazione, egli sottolinea ciò che molti filosofi della scienza hanno osservato – che la scienza si basa quasi interamente su inferenze induttive, con pochissime deduzioni. Notate che la scienza, secondo Clifford, “ci permette di dedurre… dalle cose che abbiamo visto”, e confrontate questo con ciò che abbiamo imparato sull’induzione nella sezione 2.

Citazione 2

L’inferenza induttiva è l’unico processo a noi noto con cui essenzialmente nuove conoscenze vengono al mondo. (Sir Ronald Aylmer Fisher)

Questa citazione è del matematico e biologo Sir Ronald Fisher, che è stato probabilmente il biologo evolutivo più influente dopo Charles Darwin. Egli riprende il punto di Clifford in un linguaggio più moderno, dimostrando che questa linea di pensiero è stata costantemente in primo piano nella scienza negli ultimi due secoli. Ancora una volta, il punto qui è che la deduzione non ci insegna nulla di nuovo, ma attira solo l’attenzione su alcune conseguenze logiche della nostra conoscenza. L’induzione, d’altra parte, mantiene la promessa di nuove conoscenze.

V. La storia e l’importanza dell’inferenza

Come abbiamo visto nella sezione 3, l’inferenza è parte integrante dell’osservazione. Ciò significa che è vecchia quanto l’umanità stessa – finché i nostri antenati hanno osservato il loro mondo, hanno fatto inferenze su di esso. Se vedevano tracce di cavallo nel fango, potevano dedurre che un cavallo era passato di là. Se uno dei loro fratelli faceva una faccia disgustata dopo aver mangiato delle bacche, potevano dedurre che le bacche non avevano un buon sapore. In effetti, l’inferenza è ancora più antica dell’umanità – le inferenze sono fatte da animali, piante, organismi a cellule singole, e qualsiasi altra cosa con un sistema sensoriale. Naturalmente, solo gli esseri umani e gli altri animali con un cervello sono capaci di fare inferenze consapevoli o di scegliere di fare un’inferenza piuttosto che un’altra. E gli esseri umani sono senza dubbio i più sofisticati di tutti gli animali quando si tratta di questa particolare abilità.

Perché l’inferenza è una parte così naturale di come gli esseri viventi interagiscono con il loro mondo, non è una sorpresa che l’inferenza formale sia una delle idee più antiche e importanti della filosofia umana. Tutte e tre le maggiori tradizioni filosofiche del mondo antico – India, Cina e Grecia – hanno sviluppato il proprio sistema e hanno sottolineato l’importanza di fare buone inferenze.

Nell’era dell’informazione, le inferenze sono diventate più importanti che mai per la scienza e la tecnologia. Questo perché i computer sono essenzialmente macchine che fanno inferenze: il computer si muove logicamente da un comando all’altro, “deducendo” gli output da vari input e programmazione.

I computer sono eccezionalmente bravi nella deduzione, ma non molto bravi nell’induzione – il contrario degli esseri umani! È facile dare a un computer un insieme di regole generali e fargliele applicare a un dato insieme di dati.

Esempio 1

Possiamo dare a un computer le regole dell’aritmetica e fargliele applicare al problema 347*12+9482/4

Questo è un problema che richiederebbe molto tempo per essere risolto da tutti, tranne che dagli umani più dotati. L’induzione, d’altra parte, è facile per gli esseri umani ma difficile per i computer.

Esempio 2

Pensate a come avete imparato le regole di come è fatta una “B”. Hai guardato un mucchio di B, in vari caratteri, colori e forme, e hai dedotto induttivamente le regole generali.

Questo risulta essere un compito estremamente difficile per i computer. Ecco perché, quando visiti certi siti web, devi guardare una serie di lettere e numeri distorti e digitarli per provare che non sei un robot – questo compito è abbastanza facile per gli umani, ma quasi impossibile per i computer.

VI. L’inferenza nella cultura popolare

Esempio 1

“Ecco un signore di tipo medico, ma con l’aria di un militare. Chiaramente un medico dell’esercito, quindi. È appena arrivato dai tropici, perché il suo viso è scuro, e non è la tinta naturale della sua pelle, perché i suoi polsi sono chiari. Ha subito stenti e malattie, come dice chiaramente il suo viso abbattuto. Il suo braccio sinistro è stato ferito: Lo tiene in modo rigido e innaturale. Dove, ai tropici, un medico dell’esercito inglese avrebbe potuto vedere molte difficoltà e farsi ferire il braccio? Chiaramente in Afghanistan”. (Sherlock Holmes)

Nelle storie di Sherlock Holmes (e nel telefilm Sherlock), il grande detective è noto per le sue “brillanti deduzioni”. Ha persino un libro/sito web chiamato “l’arte della deduzione”. Ma date un’occhiata al ragionamento qui. Se leggete attentamente, noterete che Holmes fa un sacco di inferenze su chi è Watson e da dove viene. Ma nessuna di esse è una deduzione! Sono tutte basate su prove specifiche (non leggi generali) e sono tutte probabilmente vere, piuttosto che essere logicamente inattaccabili. Per esempio, prendiamo la prima deduzione: basata sulla premessa che Watson è un tipo medico con l’aria di un militare, e infonde che deve essere un medico dell’esercito – ma questo è solo probabilmente vero. Ci sono altre possibilità logiche, quindi non può essere una deduzione.

Esempio 2

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban ha un sorprendente colpo di scena verso la fine: all’inizio del libro, veniamo a sapere che il sinistro Sirius Black è scappato di prigione e sta cercando Harry. Da tutte le prove della storia, supponiamo che Black sia un assassino intenzionato ad uccidere Harry. Ma si scopre che queste deduzioni sono errate – il vero assassino è Peter Minus, da tempo creduto morto.

Questa è una tecnica comune nei romanzi, ed è chiamata “aringa rossa”. L’autore presenta prove che suggeriscono fortemente una certa deduzione; ma alla fine, le prove si rivelano fuorvianti, e questo prepara il lettore a un finale a sorpresa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *