L’eurocentrismo e la costruzione del ‘non Occidente’

Il campo delle Relazioni Internazionali è diventato sempre più riflessivo del suo eurocentrismo negli ultimi decenni (Bilgin 2016, Çapan 2016, Grovogui 2006, Sabaratnam 2013). Nell’affrontare la questione dell’eurocentrismo, la differenza coloniale continua ad essere riprodotta attraverso i modi in cui la categoria del non-occidente viene articolata. Il modo in cui la categoria del “non occidentale” funziona e “la classificazione stessa e la matrice all’interno della quale la classificazione funziona” (Hacking, 1999: 11) forma e trasforma la posizione del soggetto “non occidentale” che riproduce l’eurocentrismo. Il modo in cui le riarticolazioni del ‘non-occidente’ riproducono l’eurocentrismo sarà discusso in tre fasi. In primo luogo, verrà discusso l’eurocentrismo come sistema di conoscenza e le gerarchie spazio-temporali attraverso le quali si articola. In secondo luogo, verrà elaborato il modo in cui queste gerarchie spazio-temporali vengono riarticolate attraverso le costruzioni e le classificazioni del “non-occidente”, e in terzo luogo verranno indicate le vie per ulteriori interrogazioni come un modo per mettere in discussione queste gerarchie spazio-temporali. Come tale, limitarsi a portare la storia del colonialismo e degli stati ‘non occidentali’ nell’IR, pur essendo uno sforzo degno di nota, è insufficiente (Amin 1989, Araújo e Maeso 2015). Portare prospettive ‘non occidentali’ nell’IR affronta la questione geografica della focalizzazione sugli affari europei (che risolve l’etnocentrismo dell’IR) ma lascia intatta la questione epistemica (l’eurocentrismo dell’IR). L’eurocentrismo non consiste solo nello scrivere la storia dell’IR attingendo solo da esempi di storia europea, ma anche nel designare, esplicitamente e implicitamente, l’Europa come l’origine e l’artefice di tutti gli sviluppi, che sono considerati centrali per lo sviluppo delle relazioni internazionali. A questo proposito, affrontare l’eurocentrismo in IR richiede di mettere in discussione il primato epistemico dell’Europa (Bilgin 2016a, 2016b, Bhambra 2007; Go 2016). Come tale, avvicinarsi all’eurocentrismo come sistema di conoscenza significa analizzare il modo in cui l’Europa è scritta come l’artefice di tutti gli sviluppi (democrazia, sovranità, diritti umani) e come tale narrazione struttura le gerarchie temporali e spaziali attraverso cui comprendiamo lo sviluppo dell’internazionale.

Il modo in cui l’eurocentrismo come sistema di conoscenza viene riarticolato è attraverso i binari spazio-temporali che situano l'”Europa” come uno spazio separato dal “non-occidente” e come temporalmente in anticipo nella storia della narrazione progressiva dell’internazionale. Temporalmente significa, situare l’Europa come sempre avanti e spazialmente come uno spazio separato. All’interno di questa dualità temporale e spaziale, si assegnano gerarchie all’Occidente (razionale, moderno, sviluppato) e al non-occidente (spirituale, tradizionale, sottosviluppato). La logica della narrazione progressiva della storia lavora per riprodurre queste gerarchie spazio-temporali separando l'”Europa” e analizzando gli sviluppi (democrazia, sovranità, diritti umani) come se fossero avvenuti in modo isolato all’interno di quello spazio senza alcuna connessione con altri spazi. Il secondo passo diventa quindi quello di assegnare una temporalità diversa allo spazio ‘Europa’, dove non solo gli sviluppi (democrazia, sovranità, diritti umani) sono avvenuti lì in modo isolato, ma anche lì prima e prima di ogni altro luogo. Così, all’interno di questa narrazione che la storia del ‘non-occidente’ è dove l’Occidente era stato e nel tempo si sposterà da un lato del binario (per esempio essere tradizionale) all’altro (diventare moderno). Le costruzioni della categoria del non-occidente, sebbene mirino ad abbattere l’impulso universalizzante di questi binomi spazio-temporali, finiscono anche per riarticolarli.

Riproducendo gerarchie spazio-temporali

La costruzione del “non-occidente” quando si affronta la questione dell’eurocentrismo continua a riprodurre queste gerarchie temporali e spaziali in due modi. In primo luogo, al ‘non-occidente’ continuano ad essere assegnate le caratteristiche dell’altro lato del binario per cui è tradizionale, spirituale e mistico. Così, la caratterizzazione e i binari che hanno costruito la differenza coloniale vengono riprodotti. In secondo luogo, l’assunzione che il “non Occidente” sia inconoscibile continua a situare il “non Occidente” al di fuori della “storia” e della narrazione dell’internazionale, per cui gli sviluppi che costituiscono la nostra comprensione dell’internazionale (cioè la sovranità, i diritti umani ecc.) continuano ad essere situati come originati in Europa.

Le costruzioni delle categorie di non-occidente e il modo in cui viene riarticolato come tale non solo continua a riprodurre la differenza coloniale, ma essenzializza anche la differenza senza mettere in discussione come la differenza stessa sia stata costruita attraverso l’incontro coloniale. Per esempio, Uma Narayan discute le categorie di femminismo “occidentale” e “non occidentale” e sostiene che le categorie di “donne occidentali” giustapposte alle “donne del terzo mondo” o alle donne musulmane o indiane continuano un altro essenzialismo. Questo a sua volta lavora per inquadrare la critica delle politiche che si basano su ‘tratti culturali’ come un tradimento senza prendere in considerazione i diversi modi in cui la definizione di quel tratto ‘culturale’ come tradizione è stata costruita (Narayan 1998). Inoltre, queste denominazioni continuano a narrare l’Occidente come l’artefice di tutti gli sviluppi attribuiti come buoni e progressivi.

La riproduzione e l’essenzializzazione della differenza coloniale e la designazione dell”altro’ come inconoscibile ha due ulteriori ramificazioni che riproducono le gerarchie spazio-temporali che sostengono l’eurocentrismo come sistema di conoscenza. La prima è che il ‘non-occidente’ che entra nella storia dell’internazionale lavora per riprodurre una comprensione dell’internazionale come costituita da entità separate e delimitate. Questo significa che il centro dell’analisi diventa lo stato-nazione ‘non-occidentale’, che lavora per mettere a tacere le diverse dinamiche in atto all’interno del ‘non-occidente’ e i discorsi egemonici attraverso i quali l’identità nazionale viene ri-prodotta (Biswas 2001). In secondo luogo, non solo riproduce la narrazione lineare e progressiva della storia europea, ma anche le periodizzazioni attraverso cui quella storia lineare è resa intelligibile, come la distinzione medievale/moderna (Halperin 2006, Davis 2008).

Ricerca di connessioni e costruzioni della differenza

Questi problemi con le continue riarticolazioni del non-occidente attraverso le gerarchie spazio-temporali indicano due interrogativi che devono essere approfonditi. Il primo è la ricerca di connessioni e il secondo è l’interrogazione rispetto alla costruzione della ‘differenza’. Il primo punto sottolinea l’importanza di scrivere storie al di là delle gerarchie spazio-temporali che considerano l”Europa’ come uno spazio isolato e in un tempo diverso rispetto a tutti e ovunque. Ciò richiede un’attenzione a non isolare l’Europa come uno spazio separato e a situarla all’interno dell’internazionale in cui agiva e a discutere le diverse interazioni, intrecci e interconnessioni tra i diversi spazi. Questo significherebbe quindi analizzare l’Europa e gli altri spazi come se fossero coevi. I lavori che si concentrano su interconnessioni e intrecci mirano quindi a interrogare e andare oltre queste gerarchie spazio-temporali attraverso le quali le storie dell’internazionale sono state prevalentemente scritte (per i lavori che sfidano queste costruzioni binarie e si concentrano piuttosto sulle diverse connessioni e intrecci si veda, Barkawi 2017, Bilgin 2016c, Çapan 2017, Go e Lawson 2017, Grovogui 2006).La seconda strada sarebbe quella di interrogare ulteriormente la categoria del ‘non-occidente’ e della ‘differenza’ e come è storicamente e discorsivamente costruita (Barlow 1997). Questo renderebbe visibili le contingenze di queste costruzioni e le scelte politiche che sono state fatte, permettendo di capire come negoziare la ‘differenza’ al di là del binomio resistenza/cooperazione.

Per concludere, ciò che permette all’eurocentrismo come sistema di conoscenza di essere riprodotto sono le riarticolazioni delle gerarchie spazio-temporali che prendono l’Europa come uno spazio isolato e la situano temporalmente come se fosse davanti a tutti e ovunque. Queste riproduzioni sono rese possibili dal modo in cui vengono riarticolate le categorie del non-occidente. Come tale, sfondare questi confini spazio-temporali richiede non solo la riscrittura delle storie attraverso la sottolineatura dei diversi modi in cui gli eventi che sono stati considerati originari dell’Europa si sono verificati in connessione con altri spazi, ma anche di interrogare le formazioni e le trasformazioni del soggetto occidentale e non occidentale e la costruzione storica e discorsiva della ‘differenza’.

Amin, Samir (1989) Eurocentrismo. New York: New York University Press.

Araújo, Marta e Maeso, Silvia R. (2015) (eds) Eurocentrismo, razzismo e conoscenza: Debates on History and Power in Europe and the Americas. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

Barkawi, Tarak (2017) Soldiers of empire: Indian and British exercises in World War II. Cambridge: Cambridge University Press.

Barlow, Tani (1997) (ed) Formations of Colonial Modernity in East Asia. Durham, N.C: Duke University Press.

Bhambra, Gurminder (2007) Rethinking Modernity: Postcolonialism and the Sociological Imagination. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

Bilgin, Pinar (2016a) The International in Security, Security in the International. Londra: Routledge.

Bilgin, Pinar (2016b) ‘How to Remedy Eurocentrism in IR? A Complement and a Challenge for The Global Transformation’, International Theory 8(3): 492-501.

Bilgin, Pinar (2016c) ‘Edward Said’s ‘Contrapuntal Reading’ as a Method, an Ethos and a Metaphor for Global IR’, International Studies Review 18(1): 134-46.

Biswas, Shampa (2001) ‘”Nuclear Apartheid” as political position: Race as a postcolonial resource?’,

Çapan, Zeynep Gülşah (2016) Re-writing International Relations: Storia e teoria oltre l’eurocentrismo in Turchia. London: Rowman & Littlefield.

Çapan, Zeynep Gülşah (2017) Writing International Relations from the invisible side of the abyssal line.” Review of International Studies 43 (4) : 602-611.

Davis, Kathleen (2008) Periodization and Sovereignty : How Ideas of Feudalism and Secularization Govern the Politics of Time. The Middle Ages Series. Filadelfia: University of Pennsylvania Press.

Go, Julian (2016) Postcolonial Thought and Social Theory. Oxford: Oxford University Press.

Go, Julian, and George Lawson (2017) (eds) Global historical sociology. Cambridge: Cambridge University Press.

Grovogui, Siba (2006) Beyond Eurocentrism and Anarchy: Memorie dell’ordine e delle istituzioni internazionali. New York: Palgrave Macmillan.

Hacking, Ian (1999) The social construction of what? Cambridge, MA: Harvard University press.

Halperin, Sandra (2006) “International Relations Theory and the Hegemony of Western Conceptions of Modernity.” In Decolonizing International Relations, ed. Branwen Grufydd Jones. Lanham: Rowman & Littlefield.

Hobson, John (2012) The Eurocentric Conception of World Politics: Western International Theory, 1760-2010. Cambridge: Cambridge University Press.

Narayan, Uma (1998) ‘Essenza della cultura e senso della storia: A Feminist Critique of Cultural Essentialism’, Hypatia 13(2): 86-106.

Sabaratnam, Meera (2013) ‘Avatar of Eurocentrism in the Critique of the Liberal Peace’, Security Dialogue 44(3): 259-278.

Varadharajan, Asha (1995) Exotic Parodies: Subjectivity in Adorno, Said, and Spivak. University of Minnesota Press.

Altre letture sulle relazioni internazionali

  • I negoziati UE-Marocco sulle migrazioni e l’agenda del decentramento negli studi europei
  • Riprodurre lo sguardo europeo attraverso la riflessività: The Limits of Calling Out Failures
  • Disrupting the ‘Conditional Selfhood’ of Threat Construction
  • Another Revolt Against the West?
  • The West Needs a Strategic Pause before Working with Russia
  • Rapid Fire: Is the Ukraine Crisis the West’s Fault? Parte 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *