Una lista di individui o organizzazioni designati per una speciale discriminazione o boicottaggio; anche per mettere una persona o un’organizzazione su una tale lista.

Le liste nere sono state usate per secoli come mezzo per identificare e discriminare individui o organizzazioni indesiderabili. Una lista nera potrebbe consistere, per esempio, in una lista di nomi sviluppata da un’azienda che si rifiuta di assumere individui che sono stati identificati come organizzatori sindacali; un paese che cerca di boicottare il commercio con altri paesi per motivi politici; un sindacato che identifica le aziende con cui non lavorerà; o un governo che desidera specificare chi non potrà entrare nel paese.

Molti tipi di liste nere sono legali. Per esempio, un negozio può mantenere una lista di individui che non hanno pagato i loro conti e negare loro i privilegi di credito. Allo stesso modo, i rapporti di credito possono effettivamente funzionare come liste nere, identificando gli individui che sono a basso rischio di credito.

Perché lo scopo delle liste nere è quello di escludere e discriminare, esse possono anche risultare in una discriminazione ingiusta e illegale. In alcuni casi, le liste nere hanno fatto grandi danni alla vita delle persone, bloccandole dal lavoro nelle loro carriere scelte o negando loro l’accesso a organizzazioni influenti. Per esempio, se un sindacato fa una lista nera di lavoratori che rifiutano di diventare membri o di conformarsi alle sue regole, ha commesso una pratica di lavoro sleale in violazione delle leggi federali. Le liste nere possono anche richiedere leggi di divulgazione. Gli atti statali e federali di reporting del credito equo, per esempio, richiedono che l’accesso alle informazioni in un rapporto di credito deve essere dato, su richiesta, alla persona a cui le informazioni si applicano.

Il caso più famoso di lista nera nella storia degli Stati Uniti si è verificato nell’industria dello spettacolo durante gli anni ’40 e ’50. Le compagnie cinematografiche, le emittenti radiofoniche e televisive e altre aziende del settore svilupparono liste nere di individui accusati di essere simpatizzanti comunisti. Queste aziende poi negavano il lavoro a coloro che erano nominati sulle liste nere.

Le liste nere a Hollywood sono state create in gran parte grazie al lavoro della House Un-American Activities Committee (HUAC), che è stata formata per indagare sulle attività dei gruppi politici comunisti, fascisti o altri presumibilmente sovversivi e “anti-americani”. Anche se il comitato pretendeva di occuparsi di tutti i tipi di potenziale sovversione, dopo la fine della seconda guerra mondiale nel 1945 e il successivo deterioramento delle relazioni con l’Unione Sovietica, si concentrò soprattutto sul comunismo come minaccia alla stabilità interna degli Stati Uniti. In audizioni altamente pubblicizzate nel 1947, 1951-52 e 1953-55 la commissione cercò di scovare simpatizzanti comunisti, cospirazioni e propaganda nell’industria dell’intrattenimento.

Le audizioni della HUAC produssero liste di individui che erano stati identificati dai testimoni come comunisti o che si erano rifiutati di rispondere alle domande nelle apparizioni davanti alla commissione sulla base del primo emendamento, che protegge la libertà di parola e di associazione, o il quinto emendamento, che protegge dall’autoincriminazione. Le compagnie dell’industria dello spettacolo, temendo di essere percepite dal pubblico come filo-comuniste se avessero assunto persone nominate nelle audizioni,

allora usarono queste liste come liste nere. Si rifiutarono di assumere centinaia di attori, scrittori e altri professionisti dello spettacolo citati nelle udienze della HUAC. Molte carriere promettenti furono così interrotte e molta arte potenzialmente edificante andò persa.

Alcune delle prime vittime della lista nera di Hollywood erano note come gli Hollywood Ten. Nelle audizioni della HUAC dell’ottobre 1947 sull’infiltrazione comunista nell’industria cinematografica, dieci sceneggiatori e registi di Hollywood – Alvah Bessie, Herbert Biberman, Lester Cole, Edward Dmytryk, Ring Lardner Jr, John Howard Lawson, Albert Maltz, Samuel Ornitz, Adrian Scott e Dalton Trumbo – si presentarono su mandato di comparizione, o ordine del tribunale, davanti alla commissione. Ognuno di loro si rifiutò di rispondere alle domande riguardanti l’affiliazione al partito comunista, sulla base del fatto che tali domande violavano il loro diritto alla privacy del Primo Emendamento, o il diritto di rimanere in silenzio, riguardo alle loro convinzioni o affiliazioni politiche. I tribunali respinsero questa argomentazione, trovarono i Dieci di Hollywood colpevoli di oltraggio al Congresso e diedero loro pene detentive che andavano da sei mesi a un anno.

Nove dei dieci furono inseriti nella lista nera dell’industria cinematografica. (Ironicamente, l’uomo che condusse le udienze HUAC del 1947, il rappresentante J. Parnell Thomas (R-N.J.), raggiunse Lardner nella prigione federale nel 1950 dopo che Thomas fu condannato per aver rubato fondi governativi.)

I testimoni citati in giudizio in queste udienze si trovavano di fronte a un dilemma: da un lato, potevano invocare la protezione costituzionale come il Quinto Emendamento, implicando così l’appartenenza attuale o passata al partito comunista, mettendosi sulla lista nera e ponendo fine alle loro possibilità di lavorare ancora nell’industria dello spettacolo; dall’altro, potevano “fare nomi”, o identificare i loro amici come comunisti, tradendo così le persone a loro vicine. In molti casi, le persone furono messe sulla lista nera per le passate affiliazioni politiche che avevano abbandonato. Durante l’isteria anticomunista che attanagliò la nazione negli anni ’50, le indagini del Congresso sull’industria cinematografica di Hollywood non vennero controllate e le conseguenti liste nere distrussero numerose carriere promettenti.

altre letture

Vaughn, Robert. 1972. Solo bugie: A Study of Show Business Blacklisting. New York: Putnam.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *