Livelli di grassi, proteine e carboidrati nel cibo per cani

La dieta a zona del dottor Barry Sears è stata una moda che ha travolto il mondo come fanno tante nuove diete di tendenza per gli umani. In poche parole, le teorie del dottor Sears culminano in una semplice prescrizione per la dieta umana ideale: ognuno dei nostri pasti giornalieri (e, quindi, la nostra dieta totale) dovrebbe essere composto dal 30% di proteine, 30% di grassi e 40% di carboidrati.

La dieta Zona è stata criticata da altri nutrizionisti, i quali sostengono che la dieta iperproteica di Sears può tassare i reni, e che qualsiasi perdita di peso che una persona può sperimentare con la dieta deriva da una semplice riduzione delle calorie consumate, non da una sorta di “rapporto magico” di nutrienti. Qual è il rapporto ideale tra proteine, grassi e carboidrati per i cani?

L’alimentazione perfetta per i cani è ancora un mistero

Prima di tutto, non ci sono ancora nutrizionisti canini che vendono libri sulla “Zona del cane”. E, sinceramente, la mancanza di un libro attuale può avere qualcosa a che fare con il fatto che gli specialisti della nutrizione canina non possono essere d’accordo tra di loro su quali tipi di alimenti sono migliori per i cani – tanto meno su quali dovrebbero essere le percentuali di grassi, proteine e carboidrati. C’è persino un virulento disaccordo sul fatto che i cani traggano beneficio dall’avere QUALSIASI carboidrato!

Ma nel frattempo, ci sono centinaia di aziende di cibo per cani che sfornano milioni di sacchetti e scatole di cibo per cani ogni anno, e molti di questi sacchetti e scatole sono etichettati con descrizioni come: “Formulato appositamente per soddisfare le esigenze del tuo cane! Alcuni di questi alimenti sono progettati per essere ad alto contenuto proteico o a basso contenuto di grassi, per soddisfare le esigenze di specifici tipi di cani. Come fanno le aziende di cibo per cani a decidere quanto di ogni tipo di macronutriente mettere nei loro alimenti? E più precisamente, come possono i proprietari di cani progettare una dieta per i loro cani (basata su alimenti commerciali, alimenti fatti in casa o una miscela) che risponda al meglio alle esigenze nutrizionali dei cani per l’energia, la crescita e le prestazioni?

A causa della mancanza di un accordo su questo argomento nella comunità della nutrizione canina, riteniamo che l’approccio migliore per i singoli proprietari di cani sia quello di imparare il più possibile. Per cominciare, devono imparare quale funzione svolge ogni tipo di macronutriente nell’alimentazione del loro cane e capire di cosa ha bisogno il loro cane in base alla sua età, razza, salute e livello di attività.

In questo articolo, inizieremo con i macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati). Parleremo dei micronutrienti (vitamine e minerali) in un prossimo numero.

Le proteine nella dieta dei cani

Ci sono molti tipi di proteine, che sono fatte di composti organici complessi. Ogni tipo di proteina consiste in un mix variabile di aminoacidi attaccati tra loro con legami peptidici. I cani possono produrre alcuni dei 22 aminoacidi che si trovano nel loro corpo, ma hanno bisogno di una fonte alimentare per altri. Gli aminoacidi costruiscono le proteine del corpo, che a loro volta funzionano come componenti di enzimi, ormoni, una varietà di secrezioni corporee e tessuti strutturali e protettivi.

Le proteine sono in un costante stato di flusso, sempre in fase di degradazione e sintesi. Alcuni aminoacidi costituenti vengono riciclati, altri vengono espulsi e altri ancora vengono utilizzati per l’energia. Nel caso di animali in crescita o in gestazione, nuovi tessuti vengono creati dalle proteine, tra le altre cose.

Le proteine sono una buona fonte di energia, fornendo 3,5 chilocalorie di energia per grammo di peso. Tuttavia, non tutte le proteine contengono la gamma completa di aminoacidi necessari ai cani. Per questo motivo, è importante bilanciare queste carenze e/o eccessi di aminoacidi quando si selezionano gli ingredienti da utilizzare nelle diete per animali domestici. Né il mais né la farina di soia sono proteine ideali, per esempio, ma, alimentati in combinazione, la farina di soia e il mais si completano perfettamente a vicenda, perché gli aminoacidi che sono carenti in uno sono presenti nell’altro.

I requisiti dei diversi aminoacidi cambiano anche con la crescita e l’età del cane. Per esempio, un cane ha bisogno solo di un quarto dell’arginina per il mantenimento da adulto rispetto a quando è un cucciolo in crescita.

In teoria, qualsiasi fonte di proteine (vegetale o animale) può soddisfare i bisogni di un cane, purché siano presenti rapporti completi ed equilibrati di aminoacidi – e presenti in una forma digeribile.

Nel mercato odierno altamente competitivo degli alimenti per cani, i proprietari sono stati assediati da informazioni sulla “qualità delle proteine”. Alcuni scienziati sostengono che la fonte di una proteina non ha importanza, purché tutti gli aminoacidi siano presenti in una forma che il cane possa utilizzare. Ma la “qualità” è importante; si riferisce alla quantità che deve essere consumata dal cane per soddisfare il suo fabbisogno di aminoacidi. Pertanto, i fattori di digeribilità e i livelli e i tipi di aminoacidi determinano la qualità delle proteine. Più alto è il valore biologico di una proteina, minore è la quantità di quella proteina necessaria in una dieta.

Un apporto proteico totale insufficiente si verifica spesso quando i proprietari cercano di risparmiare somministrando alimenti di scarsa qualità, a basso costo e troppo ricchi di carboidrati. Proteine poco costose e di basso valore biologico come il collagene o la gelatina, o quelle contenute nella carne di bassa qualità, nelle farine di sottoprodotti e negli scarti dei cereali sono spesso presenti negli alimenti di bassa qualità.

Secondo il National Research Council, un cucciolo in crescita richiede una dieta che sia circa il 29% di proteine (in peso). Questa proteina dovrebbe fornire circa il 20-25 per cento delle sue calorie alimentari. Gli adulti hanno bisogno di circa il 18% di proteine nella dieta.

Quando i cani assumono troppe proteine

Come al solito, la natura prevede un piccolo margine di manovra. La maggior parte degli animali, compresi i cani, hanno enzimi epatici che funzionano per adattarsi alla quantità di proteine consumate, permettendo all’animale di conservare l’azoto con una dieta a basso contenuto proteico e di espellere l’azoto in eccesso con una dieta altamente proteica. Tuttavia, questo processo di adattamento (in particolare l’adattamento a una dieta contenente un eccesso di proteine) può avere ripercussioni negative sui reni.

L’eccesso di proteine può essere particolarmente dannoso per i cuccioli. Questo è più evidente che nelle razze grandi e giganti, dove un’eccessiva assunzione di proteine può portare a problemi scheletrici più avanti nella vita del cane. Questo perché il corpo custodisce attentamente il suo equilibrio acido-base in modo che tutte le reazioni biochimiche dipendenti dal pH possano avvenire normalmente. I cibi altamente proteici sono ricchi di acidi. Alcuni cibi ad alto contenuto di acidi e proteine (come la carne rossa, il pollame, il pesce o le uova) costringono il corpo a contrastare l’acido con una preparazione alcalina per preservare l’equilibrio del pH. Il corpo ottiene questo “tampone” alcalino dallo scheletro, sciogliendo le ossa del cane in calcio e fosfati, il che può portare alla perdita delle ossa e alla formazione di calcoli renali. Quando si somministrano alimenti altamente proteici, anche il calcio e il fosforo devono essere aumentati e bilanciati per mantenere la salute dello scheletro.

Tenete presente che le esigenze proteiche del cane cambiano molto nel corso della sua vita. Per esempio, i ricercatori hanno scoperto che i cani geriatrici con reni sani si mantengono meglio con una quantità di proteine più alta di quella che si trova comunemente negli alimenti di “mantenimento”. E, contrariamente ad anni di saggezza convenzionale, una recente ricerca ha indicato che i cani con una funzione renale compromessa non se la cavano meglio con diete a basso contenuto proteico che ad alto contenuto proteico. Quando le proteine sono state drasticamente ridotte o eliminate dalle diete sperimentali, molti processi fisiologici normali sono stati influenzati negativamente nell’animale; se c’erano benefici da avere dalla dieta a basso contenuto proteico, c’erano troppi costi fisiologici per rendere la dieta utile.

Il grasso nella dieta dei cani

Carbonio, ossigeno e idrogeno compongono le molecole complesse chiamate acidi grassi, lipidi e oli. I cani possono produrre alcuni grassi dai carboidrati della dieta secondo necessità; questi sono chiamati grassi non essenziali (sono essenziali per la vita, naturalmente, ma sono soprannominati “non essenziali” perché non è necessario nutrirli – il cane li produrrà). I grassi essenziali (quelli che dovete somministrare, perché il cane NON PUÒ produrli) si trovano sia nella materia vegetale che in quella animale. I grassi sono un’eccellente fonte di energia alimentare; i grassi producono 2,5 volte più energia delle proteine o dei carboidrati solubili nella dieta dei cani, con 8,5 chilocalorie di energia per grammo di peso.

La maggior parte dei grassi alimentari è costituita da trigliceridi, cioè un gruppo di tre acidi grassi. Gli acidi grassi sono classificati dalla lunghezza della loro catena di carbonio, dalla presenza o assenza di doppi legami, dal numero di doppi legami, dalla posizione di questi legami lungo la catena di carbonio e dal loro punto di fusione. I grassi privi di doppi legami sono chiamati grassi saturi.

I grassi che contengono catene di acidi grassi con un doppio legame sono chiamati grassi insaturi. Questi possono variare da un singolo doppio legame nella molecola di acido grasso (monoinsaturi) agli acidi grassi con molti doppi legami (polinsaturi). I grassi saturi sono generalmente solidi a temperatura ambiente e i grassi insaturi sono solitamente liquidi.

La digestione dei grassi è più complessa di quella delle proteine o dei carboidrati. Tuttavia, cani e gatti sani possono digerire i grassi con grande efficienza; circa il 90-95% del grasso che mangiano viene metabolizzato.

I grassi alimentari sono necessari per l’assorbimento delle vitamine liposolubili A, D, E e K. Senza abbastanza grassi, un cane con un apporto illimitato di queste vitamine non può trarne beneficio. Il grasso serve anche come fonte di acidi grassi essenziali (insaturi) (EFA) che i cani non possono produrre. Gli EFA sono necessari come costituenti delle membrane cellulari, per la sintesi delle prostaglandine e dei composti correlati, e nel controllo della perdita epidermica di acqua.

L’acido linoleico è l’unico EFA richiesto da tutti gli animali. Come principale acido grasso insaturo nella maggior parte degli oli vegetali, l’acido linoleico costituisce il 15-25 per cento della maggior parte dei grassi del pollame e del maiale, ma meno del 5 per cento del sego bovino, dell’olio di pesce e del grasso del burro. In confronto, l’olio di mais ha l’87% di acidi grassi insaturi, con il 55% di acido linoleico. Anche l’olio di cartamo è una buona fonte di EFA, contenendo l’89% di acidi grassi insaturi, con il 72% di acido linoleico. Sebbene i produttori di alimenti commerciali per cani utilizzino generalmente una gamma di grassi del 5-20%, il 25-50% del fabbisogno energetico giornaliero può essere fornito dai grassi durante i periodi di elevato fabbisogno calorico come la crescita, l’allattamento o lo sforzo fisico.

Troppi grassi

Cosa succede quando si somministrano troppi grassi al cane? Una pancreatite acuta può derivare da una sovralimentazione cronica di grassi, poiché il pancreas è l’organo che deve produrre gli enzimi che scompongono i grassi. Malattie cardiovascolari e problemi cardiaci possono derivare da un eccesso di grassi nella dieta.

Una dieta inadeguata di grassi può portare a una carenza di acidi grassi e/o a una carenza di energia con conseguente scarsa crescita, perdita di peso e ridotta capacità fisica e performance riproduttiva. Un’insufficienza di EFA può anche portare a un’alterata guarigione delle ferite, causare un mantello secco e privo di lucentezza e una pelle squamosa, e cambiamenti nel film lipidico sulla pelle, che a sua volta può predisporre l’animale a infezioni cutanee. Ne può derivare una dermatite (un’infezione localizzata nei canali auricolari esterni e tra le dita dei piedi), o può scoppiare in qualsiasi altra parte del corpo in lesioni chiamate “punti caldi”.”

La carenza di EFA può verificarsi quando l’ossidazione degli alimenti per animali domestici dovuta a cattive condizioni di conservazione (condizioni calde e umide contribuiscono all’irrancidimento degli oli), in particolare quando gli antiossidanti nel cibo sono insufficienti.

Carboidrati nella dieta dei cani

I carboidrati sono la principale fonte di energia per tutte le funzioni del corpo e sono necessari per elaborare altri nutrienti. Le piante producono carboidrati come prodotto della fotosintesi, immagazzinando le sostanze a base di carbonio nelle loro foglie, steli, radici e frutti. Anche il nostro corpo può produrre certi carboidrati.

La frutta è spesso più del 90% di carboidrati, di solito nella forma semplice e dolce di glucosio e fruttosio. Le verdure verdi e gialle conservano la maggior parte delle loro calorie come carboidrati complessi (contenenti un gran numero di molecole di glucosio), ma contengono poche calorie totali. I cereali integrali (riso e mais), le farine integrali (grano, segale), i tuberi (patate, patate dolci) e i legumi (fagioli, piselli) contengono grandi quantità di carboidrati complessi. Il riso, il mais e gli altri cereali (insieme alle patate) conservano circa l’80% delle loro calorie sotto forma di questi carboidrati complessi. Fagioli, piselli e lenticchie sono circa il 70% di carboidrati complessi.

I carboidrati vengono digeriti dagli enzimi nell’intestino tenue o nell’intestino. La maggior parte dei carboidrati negli alimenti per cani viene scomposta e assorbita come glucosio o altri zuccheri semplici prima di essere utilizzata per l’energia.

I carboidrati sono classificati in uno dei due gruppi in base alle loro caratteristiche di solubilità (digeribilità): I carboidrati solubili nella dieta forniscono calorie relativamente poco costose (3,5 chilocalorie/grammo). I carboidrati insolubili nella dieta (fibre) non forniscono energia significativa al cane. Poiché i cani hanno tratti intestinali molto corti, le fibre non hanno molto tempo di contatto con la flora microbica o con gli enzimi digestivi, quindi passano direttamente attraverso l’animale. Le diete ad alto contenuto di fibre possono essere appropriate per i cani che tendono a mangiare troppo; le fibre assorbono l’acqua durante il loro percorso attraverso il tratto digestivo, il che aiuta a dare una sensazione di pienezza al cane annoiato o ossessionato dal cibo.

Le diete ad alto contenuto di fibre sono inappropriate per i cani che hanno un elevato fabbisogno energetico (crescita, gestazione tardiva, allattamento, stress, lavoro); elevate quantità di fibre possono diminuire l’assorbimento dei nutrienti e spostare le fonti di energia utili. Un eccesso di fibre alimentari è anche associato a effetti negativi come la produzione di feci molli e flatulenza.

La giusta quantità di carboidrati per i cani

I carboidrati che superano il fabbisogno energetico dell’animale vengono immagazzinati nel corpo come glicogeno nel fegato e nei muscoli, o vengono convertiti in grasso. Questo grasso prodotto viene immagazzinato nel tessuto adiposo per essere utilizzato in seguito, oppure no, a seconda delle esigenze specifiche dell’animale.

Perché i carboidrati sono la fonte di energia più facilmente disponibile, quando vengono somministrati bassi livelli di carboidrati, il corpo del cane ricorre maggiormente alle proteine per soddisfare le sue esigenze energetiche. Finché l’apporto proteico del cane è sufficiente, questo probabilmente non è un problema.

Tuttavia, la “giusta” quantità di carboidrati nella dieta di un cane è uno degli argomenti più controversi tra i nutrizionisti canini. Il National Research Council non fa nemmeno una raccomandazione per il fabbisogno giornaliero di carboidrati di un cane (questo è il motivo per cui i produttori di cibo per cani non sono tenuti a elencare la quantità di carboidrati contenuti nei loro alimenti, anche se un piccolo numero di produttori di cibo per cani elenca comunque queste informazioni). Ma alcuni studi hanno indicato l’uso dei carboidrati nella dieta di alcuni cani; la ricerca ha dimostrato, per esempio, che le cagne incinte si comportano meglio con alcuni carboidrati nella loro dieta, mentre le cagne incinte nutrite con diete senza carboidrati hanno avuto problemi a partorire e non hanno partorito cuccioli forti e sani.

Nel nostro numero di giugno 1999, discutiamo di come i produttori di cibo per cani abbiano determinato i loro rapporti “dog Zone” e di come le proporzioni scelte di proteine, grassi e carboidrati influenzino la salute e il benessere dei nostri cani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *