Mita, un sistema coloniale andino di rotazione del lavoro forzato indiano assegnato dallo stato a beneficiari designati. I conquistatori spagnoli derivarono la mita dal mit’a quechua, con cui la società andina assegnava temporaneamente lavoratori per progetti comunitari.

Il viceré Francisco de Toledo (1569-1581) stabilì la mita coloniale, emanando leggi riguardanti la dimensione dei contributi di leva, i salari da pagare ai lavoratori e la frequenza con cui un singolo lavoratore serviva. Senza l’approvazione della corona (che rimase ambivalente sulla moralità del lavoro forzato ma disposta a trarne profitto), Toledo istituì una mita formale per le miniere d’argento e i mulini di Potosí tra il 1572 e il 1575. Ogni anno mobilitava più di 11.000 indiani dalle province dell’altopiano tra Potosí e Cuzco. Toledo stabilì un’altra importante mita nelle miniere di mercurio di Huancavelica. In particolare prima del catastrofico declino della popolazione indigena, i funzionari viceregali occasionalmente assegnavano i mita ad altre miniere e alle città spagnole, rendendo disponibile manodopera a basso costo ma non specializzata per altri settori dell’economia coloniale. Tali mita fornivano gran parte della loro manodopera alle aziende tessili di Quito.

I mitas costringevano gli indiani riluttanti a partecipare all’economia coloniale e sovvenzionavano la produzione economica attraverso bassi salari. I mitayos (lavoratori mita) a volte rimanevano per guadagnare i salari più alti pagati al lavoro gratuito. Nel 1700, il numero di mitayos che lavoravano a Potosí o Huancavelica era solo una piccola frazione della quota assegnata. Alcuni villaggi resistettero con successo all’adempimento dell’obbligo del mita. Altri villaggi pagavano gli amministratori coloniali per assumere sostituti dal pool di lavoratori volontari. Così, la manodopera libera era disponibile, ma gli spagnoli conservarono la mita perché sovvenzionava l’attività mineraria attraverso bassi salari. La scarsa qualità del minerale a Potosí rese la produzione non redditizia senza il sussidio della mita durante il XVIII secolo.

La mita suscitò opposizione per motivi umanitari, ma molte lamentele su di essa vennero anche da preti, governatori, kurakas (capi indiani) e proprietari terrieri che volevano trattenere gli indiani per altre forme di sfruttamento economico. Le cortes di Spagna abolirono finalmente la mita nel 1812, ma sopravvisse almeno fino al XIX secolo. Il romanzo Aves sin nido (1889) di Clorinda Matto de Turner mostra come il lavoro forzato sotto forma di pongos venga estratto dai parlanti quechua. Il sistema del pongo è sopravvissuto di fatto fino ai giorni nostri.

Altre regioni dell’America Latina avevano sistemi simili di lavoro forzato come il tequitl nei territori di lingua nahuatl del Messico centrale.

Vedi ancheHuasipungo; Miniere: America spagnola coloniale; Schiavitù: Schiavitù indiana e lavoro forzato.

BIBLIOGRAFIA

Aquiles R. Pérez, Las mitas en la real audiencia de Quito (1947).

Guillermo Lohmann Villena, Las minas de Huancavelica en los siglos XVI y XVII (1949), esp. pp. 91-100.

David L. Wiedner, “Forced Labor in Colonial Peru,” in The Americas 16, no. 4 (1960): 357-383.

Enrique Tandeter, “Forced and Free Labour in Late Colonial Potosí,” in Past and Present 93 (1981): 98-136.

Peter J. Bakewell, Miners of the Red Mountain: Indian Labor in Potosí, 1545-1650 (1984), esp. pp. 54-105.

Jeffrey A. Cole, The Potosí Mita, 1573-1700: Compulsory Indian Labor in the Andes (1985).

Bibliografia aggiuntiva

Matto de Turner, Clorinda, Torn from the Nest. Ed. Antonio Cornejo Polar. Trans. John Herman Richard Polt. New York: Oxford University Press, 1998.

Premo, Bianca. “Dalle tasche delle donne: The Gendering of the Mita, Migration, and Tribute in Colonial Chucuito, Peru.” The Americas 56:4 (aprile 2000): 63-93.

Tandeter, Enrique. Coercizione e mercato: Silver Mining in Colonial Potosí, 1692-1826. Albuquerque: University of New Mexico Press, 1993.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *