Monopolio
Un monopolio puro è un singolo fornitore in un mercato. Ai fini della regolamentazione, il potere di monopolio esiste quando una singola impresa controlla il 25% o più di un particolare mercato.
Formazione dei monopoli
I monopoli possono formarsi per una varietà di ragioni, incluse le seguenti:
- Se un’impresa ha la proprietà esclusiva di una risorsa scarsa, come Microsoft che possiede il marchio del sistema operativo Windows, ha potere di monopolio su questa risorsa ed è l’unica impresa che può sfruttarla.
- I governi possono concedere ad un’azienda lo status di monopolio, come nel caso del Post Office, che fu dato in monopolio da Oliver Cromwell nel 1654. Il Royal Mail Group ha infine perso il suo status di monopolio nel 2006, quando il mercato è stato aperto alla concorrenza.
- I produttori possono avere brevetti su disegni, o copyright su idee, caratteri, immagini, suoni o nomi, dando loro diritti esclusivi per vendere un bene o un servizio, come un autore di canzoni che ha il monopolio sul proprio materiale.
- Un monopolio potrebbe essere creato a seguito della fusione di due o più imprese. Dato che questo ridurrà la concorrenza, tali fusioni sono soggette ad una stretta regolamentazione e possono essere impedite se le due imprese guadagnano una quota di mercato combinata del 25% o più.
Caratteristiche chiave
- I monopoli possono mantenere profitti super-normali nel lungo periodo. Come per tutte le imprese, i profitti sono massimizzati quando MC = MR. In generale, il livello di profitto dipende dal grado di concorrenza nel mercato, che per un monopolio puro è zero. Alla massimizzazione dei profitti, MC = MR, e l’output è Q e il prezzo P. Dato che il prezzo (AR) è superiore a ATC a Q, sono possibili profitti supernormali (area PABC).
Senza stretti sostituti, il monopolista può ricavare profitti supernormali, area PABC.
- Un monopolista senza sostituti sarebbe in grado di ricavare il massimo potere di monopolio.
Vedi anche: Monopoli naturali
Valutazione dei monopoli
I vantaggi dei monopoli
I monopoli possono essere difesi per i seguenti motivi:
- Possono beneficiare di economie di scala, e possono essere monopoli “naturali”, quindi si può sostenere che è meglio per loro rimanere monopoli per evitare la duplicazione dispendiosa delle infrastrutture che avverrebbe se nuove imprese fossero incoraggiate a costruire le proprie infrastrutture.
- I monopoli nazionali possono diventare dominanti nel loro territorio e poi penetrare nei mercati d’oltremare, facendo guadagnare a un paese preziosi introiti dalle esportazioni. Questo è certamente il caso di Microsoft.
- Secondo l’economista austriaco Joseph Schumpeter, le imprese inefficienti, compresi i monopoli, sarebbero alla fine sostituite da imprese più efficienti ed efficaci attraverso un processo chiamato distruzione creativa.
- È stato costantemente sostenuto da alcuni economisti che il potere monopolistico è necessario per generare efficienza dinamica, cioè progressività tecnologica. Questo perché:
- Alti livelli di profitto stimolano gli investimenti in R&D.
- L’innovazione è più probabile nelle grandi imprese e questa innovazione può portare a costi più bassi che nei mercati competitivi.
- Un’impresa ha bisogno di una posizione dominante per sopportare i rischi associati all’innovazione.
- Le imprese devono essere in grado di proteggere la loro proprietà intellettuale stabilendo barriere all’entrata; altrimenti, ci sarà un problema di free rider.
- Perché spendere grandi somme in R&D se le idee o i progetti sono immediatamente copiati dai rivali che non hanno stanziato fondi per la R&D?
- Tuttavia, i monopoli sono protetti dalla concorrenza da barriere all’entrata e questo genererà alti livelli di profitti supernormali.
- Se alcuni di questi profitti sono investiti in nuove tecnologie, i costi sono ridotti attraverso l’innovazione di processo. Questo rende la curva di offerta del monopolista a destra della curva di offerta dell’industria. Il risultato è un prezzo più basso e una produzione più alta nel lungo periodo.
Gli svantaggi del monopolio per il consumatore
I monopoli possono essere criticati a causa dei loro potenziali effetti negativi sul consumatore, inclusi:
- Restrizione della produzione sul mercato.
- Fare un prezzo più alto che in un mercato più competitivo.
- Ridurre il surplus del consumatore e il benessere economico.
- Ridurre la scelta per i consumatori.
- Ridurre la sovranità del consumatore.
Prezzi più alti
La visione tradizionale del monopolio sottolinea i costi per la società associati a prezzi più alti. A causa della mancanza di concorrenza, il monopolista può applicare un prezzo più alto (P1) che in un mercato più competitivo (a P).
L’area del benessere economico in condizioni di concorrenza perfetta è E, F, B. La perdita di surplus del consumatore se il mercato è rilevato da un monopolio è P P P1 A B. La nuova area di surplus del produttore, al prezzo più alto P1, è E, P1, A, C. Così, la perdita complessiva (netta) di benessere economico è area A B C.
L’area di perdita di peso morto per un monopolista può anche essere mostrata in una forma più semplice, confrontando la concorrenza perfetta con il monopolio.
Diagramma alternativo
Il seguente diagramma assume che il costo medio sia costante, e uguale al costo marginale (ATC = MC).In concorrenza perfetta, il prezzo e la produzione di equilibrio sono a P e Q. Se il mercato è controllato da una sola impresa, l’equilibrio per l’impresa è dove MC = MR, a P1 e Q1. Sotto la concorrenza perfetta, l’area che rappresenta il benessere economico è P, F e A, ma sotto il monopolio l’area del benessere è P, F, C, B. Pertanto, la perdita di peso morto è l’area B, C, A.
I costi più ampi ed esterni dei monopoli
I monopoli possono anche portare a:
- Un’economia meno competitiva sul mercato globale.
- Un’economia meno efficiente.
- Meno efficiente dal punto di vista produttivo
- Meno efficiente dal punto di vista allocativo
- L’economia è anche probabile che soffra di inefficienza “X”, che è la perdita di efficienza di gestione associata ai mercati dove la concorrenza è limitata o assente.
- Meno occupazione nell’economia, poiché prezzi più alti portano a una produzione più bassa e meno necessità di impiegare lavoro.
Distruzione creativa
La distruzione creativa è un concetto associato a Joseph Schumpeter che sosteneva che la dinamica del ciclo economico sotto il capitalismo potrebbe distruggere alcune grandi imprese inefficienti da parte di nuovi piccoli operatori. I nuovi entranti sarebbero in grado di sfruttare le nuove tecnologie e ottenere un vantaggio competitivo rispetto alle vecchie e più grandi imprese che continuano ad utilizzare le vecchie tecnologie. I nuovi imprenditori sono spesso disposti a correre rischi e ad impiegare nuove tecnologie per entrare nei mercati. In un certo senso hanno meno da perdere rispetto alle imprese consolidate. Alla fine, in tutta l’economia, le nuove tecnologie sostituiscono quelle più vecchie e obsolete.
L’analisi di Schumpeter può essere sostenuta come una “difesa” del monopolio, almeno in termini di necessità di regolamentazione. Se Schumpeter è accurato, allora anche i monopoli naturali possono essere soggetti alla concorrenza e all’innovazione da parte di nuovi entranti.
Rimedi
Il potere del monopolio può essere controllato, o ridotto, in diversi modi, compresi i controlli sui prezzi e la proibizione delle fusioni.
È opinione diffusa che i costi per la società derivanti dall’esistenza di monopoli e dal potere monopolistico siano maggiori dei benefici e che i monopoli debbano essere regolati.
Le opzioni a disposizione dei regolatori includono:
- I regolatori possono stabilire controlli e formule dei prezzi, spesso chiamati price capping. Questo significa costringere il monopolista a praticare un prezzo, spesso al di sotto del prezzo che massimizza il profitto. Per esempio, nel Regno Unito la formula RPI – ‘X’ è stata ampiamente utilizzata per regolare i prezzi delle utilities privatizzate. Nella formula, l’RPI (Retail Price Index) rappresenta il tasso di inflazione corrente e ‘X’ è una cifra che è fissata al guadagno di efficienza previsto, che il regolatore crede sarebbe esistito in un mercato competitivo. Tuttavia, c’è un dilemma con il controllo dei prezzi perché il price-capping porta a prezzi più bassi, ma i prezzi più bassi scoraggiano anche l’entrata nel mercato. La formula per l’acqua è RPI + K + U, dove K è il limite di prezzo, e U è qualsiasi “credito” inutilizzato dagli anni precedenti. Per esempio, se K è il 3% nel 2010, ma una compagnia idrica “usa” solo il 2%, può aggiungere l’1% inutilizzato a K nel 2011. I regolatori possono rimuovere i massimali di prezzo se giudicano che la concorrenza nel mercato sia aumentata a sufficienza, come nel caso dell’OFCOM che ha rimosso il massimale di prezzo di BT nel 2006.
- Un’alternativa alla regolamentazione del price-cap è la regolamentazione del tasso di rendimento. La regolamentazione del tasso di rendimento, che è stata sviluppata negli Stati Uniti, è un metodo per regolare il prezzo medio dei servizi pubblici privati o privatizzati, come la fornitura di acqua, elettricità e gas. Il sistema, che impiega regole contabili per il calcolo dei costi operativi, permette alle imprese di coprire questi costi e di guadagnare un tasso “equo” di ritorno sul capitale investito. Il tasso “equo” è basato sui tassi di rendimento tipici che ci si potrebbe aspettare in un mercato competitivo.
- I regolatori possono impedire fusioni o acquisizioni, o stabilire condizioni per fusioni di successo.
- Smantellare il monopolio, come costringere Microsoft a dividersi in due business separati – uno per il sistema operativo e uno per le vendite di software. Nel 2004, il regolatore britannico delle telecomunicazioni Ofcom ha raccomandato di dividere BT in due attività: vendita al dettaglio e all’ingrosso.
- Un’opzione meno popolare sarebbe quella di portare il monopolio sotto il controllo pubblico, in altre parole di nazionalizzarlo.
- I regolatori possono anche costringere le aziende a disaggregare i loro prodotti e aprire le loro infrastrutture. Bundling significa vendere un certo numero di prodotti insieme in un unico pacchetto. Per esempio, Microsoft vende PowerPoint, Access, Excel e Word come un unico prodotto piuttosto che prodotti separati. L’unbundling rende più facile per le imprese entrare nel mercato, come nel caso delle telecomunicazioni del Regno Unito, quando BT è stata costretta ad applicare l’unbundling della rete locale, che ha permesso a nuovi operatori a banda larga di entrare nel mercato.
- I regolatori possono usare la concorrenza come metro di misura, come la fissazione di obiettivi di puntualità per gli operatori ferroviari sulla base degli efficientissimi treni Bullet del Giappone.
- È anche possibile dividere un servizio in sezioni regionali per confrontare le prestazioni di una regione contro un’altra. Nel Regno Unito, questo viene applicato sia all’approvvigionamento idrico che ai servizi ferroviari.
Vai a: monopoli naturali