La Namibia, ex colonia tedesca, è situata verso il nord-ovest del Sudafrica. Il fiume Orange segna il confine tra i due paesi. Il paese è grande circa 800 000 chilometri quadrati e confina con l’Angola a nord e il Botswana a est. La striscia di Caprivi, che si estende sul suo bordo settentrionale, si estende tra il Botswana e lo Zambia. Il primo europeo che sbarcò in Namibia fu l’esploratore portoghese Diogo Cão, che sbarcò a nord di Swakopmund a Cape Cross nel 1484.
Parte della Namibia è notoriamente secca e gran parte del paese è costituita dal deserto del Namib e dal Kalahari. Verso il nord il paese diventa più verde con l’Etosha Pan che si riempie d’acqua dei fiumi del nord. Questa zona è ricca di fauna selvatica. La Skeleton Coast segna l’area in cui il Namib incontra l’Oceano Atlantico ed è disseminata di relitti di navi che si sono arenate nelle acque infide, rifugi di balene usati dai San e città fantasma che si sono sviluppate durante i primi giorni dei diamanti.
A causa del suo ambiente aspro la Namibia è scarsamente popolata da vari gruppi diversi. La sua popolazione è composta da San, Damaras, Ovambos, Namas, Hereros, Oorlams, Kavangos, East Caprivians, Rehoboth Basters, Kaokovelders, Tswanas e coloni europei, soprattutto tedeschi. I governi sudafricano e portoghese hanno sviluppato congiuntamente lo schema idroelettrico Kunene nel 1969. Anche la pesca è un’industria importante in Namibia, ma lo sfruttamento delle ricche risorse marine ha portato alla quasi estinzione delle sardine e delle acciughe negli anni ’60 e ’70. Nel 1885 il cancelliere dell’impero tedesco, Bismarck, tenne una convenzione a Berlino dove le potenze europee si divisero l’Africa. Questo fu chiamato “Scramble for Africa”. Nel 1886 il confine tra l’Angola e quello che sarebbe diventato il Sudafrica tedesco occidentale fu negoziato tra le nazioni tedesche e portoghesi. Nel 1890 il primo forte militare tedesco fu costruito a Windhoek e, nel luglio dello stesso anno, il governo britannico assegnò ai tedeschi anche la striscia di Caprivi. Questo avrebbe dato alla Germania l’accesso al fiume Zambesi e agli altri territori dell’Africa orientale, e avrebbe rinunciato alle sue rivendicazioni su Zanzibar.
La ragione per cui la Germania scelse la Namibia come suo “protettorato” fu influenzata dal fatto che un mercante di tabacco di Brema, Franz Luderitz, acquistò terre costiere nella zona nel 1882. Questo portò la Germania a stabilirsi attivamente nel paese africano nel 1884. Occuparono le terre degli Herero.
Inizialmente gli Herero accettarono i “trattati di protezione”, ma il popolo Nama resistette. Nel 1888 i tedeschi confiscarono le terre Herero e gran parte del loro bestiame. Lo scopo era quello di trasformare l’Africa del Sud Ovest in una colonia di coloni. Nel 1890 i soldati tedeschi attaccarono i Nama e nel 1892, nonostante gli sforzi dei Nama e degli Herero di fare fronte comune, furono schiacciati.
All’inizio del ventesimo secolo la resistenza africana divenne il tema centrale sotto i leader locali. Le forze tedesche erano ancora impegnate a schiacciare l’insurrezione di Bondelswarts del 1903 ed erano sotto pressione quando gli Herero si ribellarono nel 1904. Una volta arrivati i rinforzi con armi superiori le truppe tedesche li sconfissero. Il nuovo comandante in capo tedesco, il generale Lothar von Trotha, ordinò lo sterminio di tutti gli Herero. Inseguiti dalle truppe tedesche fuggirono nel deserto, nell’Ovamboland settentrionale e nel Bechuanaland orientale, o Botswana. Mentre le truppe tedesche distruggevano gli Herero, i portoghesi lanciavano una nuova offensiva contro gli Ovambo del nord.
Nel 1905 i Nama, che rispondevano a una banda di guerriglieri. Dopo un anno di feroci combattimenti, Witbooi fu ucciso in azione ma Jacob Marengo continuò a guidare la resistenza Nama per altri due anni. Nel 1907, la morte di Marengo portò alla fine della guerra di resistenza. Molti dei Nama e degli Herero sopravvissuti furono imprigionati o mandati nei campi di lavoro. Tutte le terre Herero rimaste furono confiscate e fu loro proibito di tenere il bestiame. In seguito la politica tedesca cambiò per costringere i sopravvissuti a lavorare per sviluppare la colonia.
Quando la prima guerra mondiale scoppiò nel 1914 il Sudafrica accettò di partecipare all’assalto al Sudafrica occidentale tedesco. Alcuni nazionalisti afrikaner in Sudafrica si opposero. Guidati dai generali J B M Hertzog e C R de Wet erano contrari alla partecipazione sudafricana alla guerra contro la Germania e a qualsiasi attacco al Sudafrica occidentale, che vedevano come territorio coloniale di una potenza amica.
Il governo dell’Unione, tuttavia, aveva necessità militari e ragioni economiche per incorporare il territorio nell’Unione dopo la guerra. Questi motivi e ideali contrastanti portarono alla ribellione sudafricana. Con la soppressione della ribellione il generale Louis Botha lanciò le truppe sudafricane alla conquista della colonia tedesca e la marina britannica catturò la baia di Luderitz nel settembre 1914, tagliando fuori i rifornimenti tedeschi.
L’occupazione sudafricana iniziò nel maggio 1915 quando il generale Louis Botha, primo ministro dell’Unione del Sudafrica, ordinò 40 000 truppe sudafricane nel territorio. Pesantemente in inferiorità numerica, le forze tedesche furono costrette alla ritirata. La colonia si arrese il 9 luglio 1915, ponendo fine a 31 anni di dominio tedesco.
Il generale J C Smuts, membro del gabinetto di guerra britannico, propose l’idea di un sistema di mandati della Lega delle Nazioni per i possedimenti coloniali conquistati dalla Germania. Egli non intendeva applicare questo sistema alle colonie africane della Germania, perché sperava di vedere l’Africa del Sud-Ovest incorporata nel Sudafrica. Non fu in grado di persuadere la Conferenza di Pace ad approvare questo e nel 1920 lui e il generale Louis Botha concordarono con molta riluttanza che il Sudafrica avrebbe dovuto amministrare il Sudafrica occidentale sotto un mandato di classe C della Società delle Nazioni. Il mandato pretendeva di salvaguardare i diritti e gli interessi della popolazione indigena. Era anche obbligato a presentare rapporti annuali alla Commissione dei Mandati Permanenti della Lega delle Nazioni.
Le speranze degli abitanti dell’Africa del Sud Ovest di ottenere una riparazione delle lamentele quando il governo dell’Unione prese il controllo del territorio furono presto deluse. Durante il periodo dal 1922 al 1946 alle popolazioni indigene fu assegnato dal 10,6% ad appena il 3,6% del bilancio. Anche se circa 6000 tedeschi lasciarono il paese, i pascoli sequestrati dal governo coloniale tedesco non furono ripristinati. Invece, i capi e le comunità pastorali furono espropriati e quasi la metà del territorio fu assegnata a circa 3 000 ranch di coloni bianchi che furono pesantemente sovvenzionati. Alcuni di questi furono dati a circa trecento afrikaner, discendenti dei voortrekker che si erano precedentemente stabiliti in Angola.
Fino al 1948 la massima autorità nel territorio era l’amministratore del territorio, nominato dal governo sudafricano. Solo i coloni bianchi potevano votare per l’assemblea legislativa e le autorità locali. Un commissario residente e dei magistrati amministravano gli abitanti locali, impartendo direttive a capi e capifamiglia. Quattro commissari nativi esercitavano l’autorità nell’Ovamboland. I capi neri erano trattati come agenti del governo che potevano essere sostituiti o licenziati. L’Ovamboland era visto come una riserva di lavoro e molto poco sviluppo fu intrapreso lì.
La maggior parte del territorio al di fuori dell’Ovamboland includeva insediamenti bianchi e le miniere. Alle comunità Herero e Nama all’interno di questa zona furono assegnate delle riserve. Le spese per lo sviluppo delle riserve furono ridotte al fine di spingere la popolazione locale a cercare lavoro nelle fattorie bianche. Questo avrebbe sviluppato il lavoro a contratto e stabilito un sistema di lavoro migrante simile a quello del Sudafrica.
Un incidente in particolare servì ad attirare le critiche internazionali sul Sudafrica. Nel 1921 l’amministrazione dell’Unione fu coinvolta nella soppressione dei Bondelswarts, che, pur vivendo ai limiti della povertà, riuscivano a mantenere la loro indipendenza economica con la caccia, utilizzando i cani. Per interrompere questa attività fu imposta la tassa sui cani. Inoltre, il loro leader, Jacobus Christian, fu arrestato senza giusta causa.
Nel maggio 1922 l’eroe popolare Abraham Morris, che aveva guidato la resistenza dei Bondelswarts ai tedeschi nel 1903, decise di tornare a casa con alcuni rifugiati armati che erano fuggiti nell’Unione per trovare rifugio durante l’occupazione tedesca. Morris aveva servito come guida per le forze di invasione sudafricane, e gli era stata data una pistola come riconoscimento dei suoi servizi. Ai Bondelswarts fu ordinato di consegnarlo. La violenza scoppiò quando i seguaci di Morris si rifiutarono di consegnare le armi. Anche se Morris accettò di consegnare le armi, quindici giorni dopo il nuovo amministratore generale dell’Africa del Sud Ovest, G R Hofmeyr, e il leader dei Bondelswarts, Christian, non riuscirono a trovare un accordo.
Hofmeyr ordinò una spedizione punitiva. Smuts cercò di trattenere Hofmeyr, ma non ci riuscì, e l’esercito sudafricano con il supporto dei bombardieri attaccò la comunità, uccidendo alcune donne e bambini. Con questo, gli uomini di Bondelswarts si ribellarono apertamente, ma furono presto completamente schiacciati. In seguito, e per tutto il periodo che portò alla Seconda Guerra Mondiale, il Sudafrica fu sottoposto a regolari critiche da parte della Commissione del Mandato Permanente delle Nazioni Unite.
Le Nazioni Unite (ONU) si formarono nel 1944 e subito dopo iniziarono a cercare di convincere il Sudafrica a sottoporre il mandato alla fiduciaria delle Nazioni Unite. Smuts fece uno sforzo determinato per incorporare l’Africa del Sud Ovest nell’Unione del Sudafrica dopo la guerra. Nel maggio 1946 l’assemblea legislativa bianca del territorio chiese l’incorporazione dell’Africa del Sud Ovest al Sudafrica e anche i capi e i capifamiglia furono convinti a presentare una petizione per il trasferimento del territorio all’Unione. La proposta sudafricana fu osteggiata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con l’India, già ai ferri corti con il Sudafrica per il trattamento degli indiani sudafricani, che guidò l’attacco.
Il pastore liberale inglese, il reverendo Michael Scott, e il dottor Xuma, presidente dell’African National Congress (ANC), fornirono prove contro il Sudafrica per motivi di discriminazione razziale. Avevano anche ricevuto rapporti dagli Herero e da altri che indicavano che i capi locali avevano frainteso la petizione e che molti di loro erano, in realtà, contro l’incorporazione in Sudafrica. Smuts rifiutò di accettare che l’ONU fosse il legittimo successore della defunta Lega delle Nazioni, rifiutando di registrare l’Africa del Sud Ovest come territorio di amministrazione fiduciaria dell’ONU.
Dr D F Malan usò le difficoltà di Smuts con l’ONU riguardo all’Africa del Sud Ovest come strumento nella sua campagna elettorale prima del 1948. Il National Party (NP) intendeva incorporare il territorio al Sudafrica unilateralmente, e applicare le sue politiche razziali a dispetto dell’opinione mondiale. Dopo che il NP vinse le elezioni sudafricane del 1948, il nuovo governo si rifiutò di presentare ulteriori rapporti sull’Africa del Sud-Ovest all’ONU perché il mandato sull’Africa del Sud-Ovest era scaduto, ma si fermò prima di sfidare apertamente l’autorità delle Nazioni Unite. Nel 1949, senza incorporare il territorio, i nazionalisti aumentarono ingegnosamente la loro maggioranza nel Parlamento Sudafricano creando sei nuovi seggi per la popolazione bianca dell’Africa del Sud Ovest nella Camera bassa e quattro nel Senato. In questo modo ha portato ad un effettivo dominio sull’Africa del Sud Ovest come quinta provincia, senza il riconoscimento dell’ONU.
L’ONU ha sfidato le azioni del Sudafrica alla Corte Internazionale di Giustizia. L’anno successivo la Corte di Giustizia diede un parere consultivo che il mandato del Sudafrica di amministrare il territorio doveva rimanere in vigore, ma che, essendo l’ONU il successore della Società delle Nazioni, il Sudafrica doveva comunque riferire ad essa. Il Sudafrica respinse la sentenza della corte e nel 1954. Gli “affari dei nativi” dell’Africa sud-occidentale furono posti sotto il diretto controllo di Pretoria. Anche se si era ritirato dal Comitato di Fiducia, il Sudafrica fu persuaso a rientrare nel 1957 per i negoziati con Charles Arden-Clarke, il negoziatore dell’ONU. Quando questi fallirono, iniziò il periodo delle risoluzioni che condannavano le politiche del Sudafrica.
Nel 1959 scoppiarono rivolte a Windhoek per l’estensione dell’apartheid urbana al Sudafrica occidentale, e la rimozione forzata e il reinsediamento di persone da località vicine a Windhoek ad una lontana dalla città. Nel novembre di quell’anno l’Assemblea delle Nazioni Unite notò che il Sudafrica stava amministrando il territorio in modo contrario al mandato, alla Carta delle Nazioni Unite, alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, alle opinioni consultive della Corte Internazionale di Giustizia e a precedenti risoluzioni della stessa Assemblea delle Nazioni Unite.
Il Comitato di Fiducia richiese che il Sudafrica revocasse tutte le leggi sull’apartheid che venivano applicate nell’Africa del Sud Ovest e nominò un comitato di sette nazioni per indagare sulle condizioni. Nel 1960 la Liberia e l’Etiopia si rivolsero alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia, la Corte Mondiale, per un giudizio vincolante contro il Sudafrica. Il governo sudafricano invitò il presidente e il segretario del comitato delle sette nazioni, rispettivamente Victorio Carpio delle Filippine e il dottor Martinez de Alva del Messico, a visitare il territorio. Arrivarono nel 1962 e durante la loro permanenza in Sudafrica pubblicarono un rapporto favorevole.
Dopo aver lasciato il paese produssero un altro rapporto affermando che l’apartheid veniva applicata rigorosamente in Sudafrica occidentale e dichiarando che il Sudafrica non aveva intenzione di abbandonare le sue politiche, e non stava preparando il popolo del Sudafrica occidentale all’indipendenza. Carpio ripudiò il primo rapporto. All’epoca, Carpio e De Alva persero credibilità, non solo perché i due rapporti sembravano contraddittori, ma anche perché il caso del Sudafrica occidentale era sub judice all’Aia. Tuttavia, con la pubblicazione del Rapporto Odendaal nel 1964, la sostanza del secondo rapporto fu dimostrata corretta.
Nel 1962 la Corte Mondiale decise che aveva il potere di giudicare il caso e respinse la tesi sudafricana che i querelanti, Etiopia e Liberia, non avevano legittimazione. I querelanti sostenevano che il franchising nell’Africa sud-occidentale era limitato ai bianchi. Dicevano che le strutture educative erano inadeguate e che gli abitanti dovevano usare i travel pass. Osservarono che l’appartenenza a partiti politici e sindacati era stata proibita, che gli abitanti erano tenuti segregati razzialmente, che certi lavori erano riservati ai bianchi, che i neri erano esclusi dal diritto di possedere proprietà terriere su vaste aree del territorio e che l’amministratore del territorio poteva forzare la deportazione di individui senza diritto di appello.
Il caso si trascinò per sei anni, durante i quali un giudice morì e fu nominato un successore con opinioni diverse che rifiutò la posizione legale di Etiopia e Liberia. Il Sudafrica vinse il caso per otto voti a sette. Questo rafforzò la determinazione dei membri dell’Assemblea Generale dell’ONU di porre fine al mandato del Sudafrica sul territorio e di metterlo sotto il controllo dell’ONU.
La crescente coscienza politica nell’Africa del Sud Ovest portò alla formazione di partiti politici neri. La South West African National Union (SWANU) fu fondata nel 1962 e fu attiva nel centro dell’Africa del Sud Ovest per un certo periodo. Altri piccoli partiti si svilupparono nel sud.
Toivo ya Toivo e Sam Nujoma trasformarono la Ovamboland People’s Organization (OPO) nella South West Africa People’s Organization (SWAPO) nel 1960 e iniziarono ad addestrare un esercito di guerriglieri. La SWAPO si guadagnò la simpatia degli stati dell’Africa nera e attraverso di loro l’ONU, con il risultato della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che vietò la vendita di armi al Sudafrica. Nel 1966 la prima azione militare della SWAPO ebbe luogo in Ovamboland. Due anni dopo i membri della SWAPO furono condannati nel processo per terrorismo di Pretoria e il loro leader, Toivo ya Toivo, fu condannato a 20 anni di reclusione.
Questo cambiò l’approccio politico del Sudafrica verso una politica di sviluppo separato. Nel 1964 il Rapporto della Commissione d’Inchiesta, che era stato preparato in stretta collaborazione con il dottor H. F. Verwoerd, raccomandò la spartizione dell’Africa del Sud Ovest. Nel 1968 lo Development of Self-Government for Native Nations in South West Africa Act pose le basi per le homelands. Come in Sudafrica furono definiti i bantustan, più tardi noti come homelands, per le varie comunità nere, Khoi, San e Damara. Più del 50% del territorio doveva essere riservato come homeland alla minoranza bianca. Questo includeva la maggior parte delle ricchezze minerarie e del potenziale agricolo del territorio, e alla fine doveva essere assorbito dal Sudafrica.
Questo schema fu portato avanti quando il South West Africa Affairs Act del 1969 trasferì molti poteri dall’Assemblea Territoriale della Namibia all’Assemblea del Sudafrica. La mancanza di supporto nero in Namibia per questi piani, specialmente nei territori che sostengono la SWAPO, fu dimostrata nel 1973 dal piccolissimo sondaggio nelle elezioni per il cosiddetto “autogoverno” dell’Ovamboland.
Holy Cross Anglican Church, Onamunama, Ovamboland, Namibia, settembre 1971. Fonte dell’immagine
Nel 1967 fu istituito il Consiglio delle Nazioni Unite per l’Africa sud-occidentale, successivamente ribattezzato Consiglio per la Namibia. Spinta dall’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA) la pressione internazionale montò contro il Sudafrica. L’ONU tentò di nuovo, senza successo, di assumere l’amministrazione del territorio nel 1967, e due anni dopo approvò una risoluzione secondo cui il Sudafrica avrebbe dovuto terminare la sua amministrazione sull’Africa del Sud-Ovest.
Il Sudafrica ignorò questa risoluzione e prese l’amministrazione del territorio sotto diretto dominio nel 1969. Anche se il Consiglio di Sicurezza dell’ONU approvò la cessazione del mandato del Sudafrica con una dichiarazione che il Sudafrica era un occupante illegale della Namibia (risoluzione 276), e anche se chiese sanzioni contro il Sudafrica (risoluzione 283), non fu in grado di fare nulla al riguardo. Chiese quindi alla Corte Mondiale un parere consultivo sulle conseguenze dell’occupazione sudafricana.
Nel 1971 la Corte Mondiale consigliò che la presenza del Sudafrica nell’Africa del Sud Ovest era illegale. Il Sudafrica ritenne di non essere vincolato dall’opinione consultiva della Corte Mondiale. Una visita in Sudafrica e Namibia nel marzo 1971 da parte del segretario generale dell’ONU, Dr. Kurt Waldheim, finì in una situazione di stallo con il primo ministro Vorster. Ulteriori tentativi di negoziare una soluzione alla controversia fallirono. Per perseguire la loro politica di spartizione del territorio in una serie di stati etnici “indipendenti”, il Parlamento sudafricano approvò lo “Sviluppo dell’autogoverno per le nazioni native nell’Africa del Sud Ovest” nel 1973. Questo prevedeva un “autogoverno” nell’Ovamboland e nell’East Caprivi. L’ONU rispose riconoscendo la SWAPO come unico rappresentante legittimo della popolazione della Namibia.
Durante i due anni successivi il Sudafrica dispiegò una grande forza militare e di polizia nel territorio per proteggere gli agricoltori bianchi nelle aree periferiche dagli attacchi terroristici, e per proteggere i neri che non si erano uniti alla SWAPO dalle intimidazioni. Il Sudafrica persistette nell’estendere l’apartheid alla Namibia di fronte a tutta l’opposizione internazionale.
Con il crollo del dominio portoghese in Mozambico la posizione del Sudafrica fu indebolita sui suoi confini orientali perché il Mozambico fu preso dal regime marxista Frelimo. La pressione delle Nazioni Unite aumentò. Il Consiglio di Sicurezza minacciò il Sudafrica di espulsione se non avesse riconosciuto l’integrità territoriale e nazionale della Namibia ritirando l’amministrazione sudafricana. Mentre cercava di proteggere gli interessi dei bianchi, la sicurezza e l’ordine pubblico, il Sudafrica cercò di placare le critiche internazionali nel tentativo di impedire che un governo SWAPO, sostenuto dai comunisti, andasse al potere in Namibia.
Cambiò la sua politica di divisione e cercò di stabilire una federazione di stati neri in Namibia. Il governo sudafricano sperava che questo avrebbe soddisfatto le richieste delle Nazioni Unite per la conservazione dell’integrità nazionale dei namibiani, permettendo ai bianchi di mantenere il controllo sulla maggior parte delle sue risorse. Per portare a compimento questo piano i rappresentanti delle varie regioni etniche si incontrarono alla Windhoek Turnhalle nel settembre 1975 per elaborare una costituzione federale basata su stati etnici. Alcuni degli aspetti sociali dell’apartheid furono abbandonati. Nel 1976 il governo sudafricano temporeggiò nel concedere l’indipendenza unilaterale alla Namibia perché le elezioni in Zimbabwe, dove il partito radicale ZANU di Robert Mugabe ottenne una clamorosa vittoria, avevano messo in guardia il Sudafrica sulla possibilità che la SWAPO potesse vincere in Namibia. Le differenze reciproche hanno portato al collasso del tentativo di accordo e gli accordi per le elezioni sono stati ritardati con una varietà di pretesti. La prolungata situazione di stallo portò all’istituzione di un governo provvisorio, ma il governo sudafricano si trattenne dallo spingere il territorio verso l’indipendenza unilaterale, sostenendo che avrebbe permesso elezioni sponsorizzate dall’ONU una volta raggiunto un accordo sui dettagli.
Nel frattempo la SWAPO intensificò la sua attività di guerriglia e il suo sostegno politico in Namibia si espanse. Nel 1981 in Namibia si era verificata una drastica recessione economica. Una depressione mondiale generale aveva colpito i prezzi delle principali esportazioni della Namibia, diamanti, karakul, rame e uranio. La siccità e il terrorismo avevano paralizzato gli allevatori di bestiame, e l’industria della pesca era al minimo, a causa della pesca eccessiva durante gli anni ’70. I bianchi cominciarono a lasciare la Namibia in numero crescente.
Il Sudafrica, ugualmente in difficoltà, stava trovando la Namibia meno redditizia e i suoi sussidi namibiani e la difesa di quel paese erano pesanti. Si svilupparono attriti tra l’amministratore generale del territorio nominato dal governo sudafricano e i ministri del governo provvisorio, che crollò nel 1983 con le dimissioni del presidente Dirk Mudge e del consiglio dei ministri. Il governo sudafricano diretto attraverso l’amministratore generale fu reimposto.
Le truppe sudafricane attaccarono ripetutamente le basi della SWAPO in Angola e sostennero apertamente la guerriglia di Jonas Savimbi contro l’MPLA angolano, inducendo l’MPLA a chiedere più sostegno alle truppe cubane. Nel 1983 ben 20.000 soldati sudafricani erano di stanza in Namibia per combattere le forze di guerriglia della SWAPO. Le incursioni transfrontaliere continuarono fino a quando una massiccia invasione delle forze sudafricane in Angola vide i sudafricani occupare ampie aree della parte meridionale del paese.
Entrambe le parti guadagnarono respiro quando fu raggiunto un accordo a Lusaka. Il governo MPLA accettò che le truppe sudafricane si ritirassero dall’Angola e smettessero di sostenere l’UNITA, mentre le autorità angolane avrebbero impedito alla SWAPO di stabilire basi sul loro territorio. Le autorità angolane non furono in grado di eliminare le basi della SWAPO e il Sudafrica non completò il suo ritiro.
Durante il regime Carter le relazioni tra gli Stati Uniti d’America (USA) e il Sudafrica si deteriorarono. L’amministrazione Reagan sostenne il Sudafrica nella sua insistenza che Cuba si ritirasse come precondizione per qualsiasi accordo che avrebbe permesso le elezioni sponsorizzate dalle Nazioni Unite in Namibia. Nel 1985 si formò un nuovo raggruppamento di partiti anti-SWAPO e fu avanzata l’idea di una Conferenza Multipartitica (MPC) per formare un governo di transizione. Non c’era ancora alcun segno di un ritiro delle truppe sudafricane dal territorio per paura che si installasse un governo dominato dalla SWAPO, sostenuto dai comunisti. Nel 1987 e 1988 il Sudafrica aumentò il numero di truppe inviate al confine e intensificò gli attacchi contro i combattenti della SWAPO in Angola. Alla fine del decennio, il futuro della Namibia rimase irrisolto.
Una commissione congiunta, istituita nel 1988, supervisionò l’attuazione della risoluzione 435 delle Nazioni Unite per l’indipendenza della Namibia e monitorò le iniziative di pace namibiane/angolane. L’indipendenza fu raggiunta dopo i negoziati condotti tra il Sudafrica, le potenze occidentali, l’ONU e l’Organizzazione dei Popoli dell’Africa Occidentale (SWAPO). L’accordo fu firmato a New York nel dicembre 1988.
L’accordo di New York portò a sua volta alle elezioni per l’indipendenza della Namibia in cui i principi democratici erano stati inseriti nel processo di indipendenza dalle potenze occidentali. La SWAPO ottenne il 57% dei voti, ma poiché non si trattava di una maggioranza assoluta, anche altri partiti parteciparono alla stesura della costituzione. Essa conteneva, nelle parole del professor Gerhard Erasmus dell’Università di Stellenbosch, “un notevole insieme di controlli ed equilibri finemente accordati sull’esercizio del potere”.
Sei partiti di opposizione parlamentare erano sostenuti dal 43% dell’elettorato. Nel 1991 la riconciliazione nazionale era ancora la parola d’ordine, il capitale era ancora in gran parte controllato dai bianchi e le industrie della pesca e dell’uranio avevano subito una flessione. Il Sudafrica ha tagliato i suoi sussidi e ha accumulato un conto di 700 milioni di rupie che la Namibia deve pagare. A quel punto stava ancora trattenendo Walvis Bay, l’ancora di salvezza commerciale della Namibia, ma, nel 1994, la città era stata restituita alla Namibia. A quel punto il Sudafrica, guidato dal Governo di Unità Nazionale di Nelson Mandela, e il governo della SWAPO avevano intrapreso una politica di riconciliazione nazionale. La SWAPO, avendo adottato una politica di cautela riguardo alle riforme economiche e sociali, stava dimostrando che la Namibia era uno degli stati più democratici dell’Africa.