Nulliparità è associata a un rischio maggiore di tumori ovarici endometrioidi e a cellule chiare, il che può indicare che l’infertilità è associata a questi sottotipi, come suggerisce un recente studio.1
Studi epidemiologici hanno dimostrato una diminuzione del rischio di cancro ovarico tra le donne che hanno avuto figli e un’associazione tra infertilità e aumento del rischio di cancro ovarico; tuttavia, non molti studi hanno valutato gli effetti dell’infertilità nelle donne nullipare.2-4
“Il cancro ovarico è la settima causa di morte per cancro tra le donne in tutto il mondo, e la quarta causa tra le donne nel Regno Unito”, ha spiegato Kezia Gaitskell, MD, dell’Università di Oxford, Oxford, UK. “La maggior parte delle donne con cancro ovarico viene diagnosticata con una malattia avanzata (stadio III-IV). Per le donne a cui viene diagnosticato il cancro alle ovaie, la sopravvivenza media a 5 anni è di circa il 30-40%, e questo non è migliorato sostanzialmente per molti anni”, ha continuato.
“Pensiamo quindi che sia davvero importante cercare di capire meglio le origini del cancro alle ovaie, in quanto questo può aiutare in ultima analisi, con una prevenzione più efficace, la rilevazione e il trattamento”, ha detto Gaitskell.
Questo studio è stato pubblicato sull’International Journal of Cancer ed è stato progettato per valutare l’associazione tra fattori riproduttivi e rischio per sottotipo di cancro ovarico.
“La nostra ricerca guarda ai fattori di rischio associati allo sviluppo del cancro ovarico”, ha detto Gaitskell. “Siamo particolarmente interessati al modo in cui le associazioni con certi fattori di rischio variano tra diversi sottotipi istologici di cancro ovarico. Ci sono prove da altre ricerche che questi diversi sottotipi possono avere origini molto diverse. Per esempio, molti casi di cancro ovarico sieroso di alto grado (il sottotipo più comune) possono derivare da lesioni precursori nelle tube di Falloppio, mentre alcuni tumori endometrioidi e a cellule chiare (sottotipi meno comuni) possono derivare dall’endometriosi”, ha continuato.
“Se queste ipotesi di origini diverse sono vere, allora potremmo aspettarci che i sottotipi abbiano diversi fattori di rischio – e questo è ciò che abbiamo trovato in questo documento e in altri lavori che abbiamo pubblicato in precedenza”, ha spiegato Gaitskell.
Disegno dello studio e raccolta dati
“In questo articolo, abbiamo esaminato l’associazione tra la parità (se una donna ha avuto figli e quanti) e l’allattamento al seno, e il successivo rischio di una donna di sviluppare diversi sottotipi di cancro alle ovaie, in una coorte di 1. 1 milioni di donne del Regno Unito, con quasi 9 milioni di donne.1 milione di donne del Regno Unito, con quasi 9000 casi di cancro ovarico”, ha detto Gaitskell.
“Lo studio, penso, è uno studio interessante e buono”, ha detto Stephen C. Rubin, MD, capo della divisione di oncologia ginecologica, Fox Chase Cancer Center, Philadelphia, PA. “È un grande studio del tipo che può essere fatto solo in un paese che ha un servizio sanitario nazionale e banche dati nazionali in modo da poter catturare più di un milione di donne. Penso che fornisca alcuni risultati interessanti e alcuni spunti di discussione”, ha continuato.
Al reclutamento, le donne hanno completato questionari che descrivono in dettaglio i fattori sociodemografici, riproduttivi e di salute. Le donne sono state escluse se avevano una diagnosi di qualsiasi cancro invasivo diverso dal cancro della pelle non melanoma, una precedente ooforectomia bilaterale, o se mancavano informazioni sulla parità. Circa l’1% delle donne sono state perse al follow-up prima del 31 dicembre 2014, e sono state censurate alla data in cui sono state perse.
La parità è stata definita come il numero di gravidanze a termine, compresi i nati morti, ma esclusi gli aborti. La durata totale dell’allattamento al seno è stata calcolata come la somma della durata dell’allattamento al seno per ogni bambino, con la media calcolata come la somma divisa per il numero di bambini allattati al seno.
Risultati
In questa analisi, sono state incluse 1.144.762 donne con un’età media di 56,1 anni al reclutamento, con l’89% delle donne che hanno riportato almeno una gravidanza a termine. Le donne che hanno avuto almeno un figlio avevano maggiori probabilità di essere fumatrici, di essere state sottoposte a isterectomia e legatura delle tube, e di aver usato ormoni della menopausa e contraccezione orale rispetto alle donne nullipare.
Un totale di 8719 tumori ovarici incidenti sono stati riportati durante 16,7 milioni di anni-persona di follow-up. Di questi tumori, 5848 sono stati classificati come sierosi (67%), mucinosi (15%), endometrioidi (11%) e a cellule chiare (7%), con i restanti 2871 casi registrati come carcinoma non specificato o adenocarcinoma.
“Abbiamo scoperto che, nel complesso, le donne che non avevano mai avuto figli (nullipare) avevano un rischio del 24% più elevato di cancro ovarico rispetto alle donne che avevano avuto un figlio, ma questo variava significativamente per sottotipo tumorale”, ha spiegato Gaitskell. “Le donne nullipare avevano circa il 50% in più di rischio di tumori ovarici endometrioidi e circa il 70% in più di tumori a cellule chiare, rispetto alle donne con un figlio, ma nessun aumento significativo del rischio di tumori sierosi di alto grado.”
“Tra le donne che hanno avuto figli, ogni nascita aggiuntiva è stata associata a una modesta riduzione del 6% del rischio complessivo di cancro ovarico, anche se, ancora una volta, questo varia tra i sottotipi, con una riduzione del rischio più sostanziale visto per i tumori a cellule chiare, per esempio”, ha osservato Gaitskell.
Tra le 813.162 donne con informazioni sull’allattamento al seno, il 68% ha riferito di aver allattato con una durata media di 8,1 mesi nel complesso e 3,8 mesi per bambino. “Per le donne che avevano figli, l’allattamento al seno era associato ad un’ulteriore riduzione del rischio (circa il 10% di riduzione relativa del rischio complessivo di cancro ovarico per 12 mesi di allattamento al seno)”, ha spiegato Gaitskell.
“Se si fa una lista di fattori di rischio per il cancro ovarico, la parità, l’allattamento e alcune altre cose ci sono, ma sono fattori di rischio relativamente minori”, ha spiegato Rubin. “L’unico grande fattore di rischio per il cancro ovarico è una mutazione in un gene di predisposizione al cancro come BRCA1 o 2, o una storia familiare che suggerisce che le persone potrebbero avere questo. Tuttavia, è interessante vedere in una popolazione enorme di oltre un milione di donne che la parità è un fattore di rischio per il cancro ovarico”, ha continuato.
Conclusioni
In questo studio, Gaitskell e colleghi hanno riportato una forte evidenza in accordo con i risultati precedenti, dimostrando un rischio ridotto di cancro ovarico nelle donne in parità. Uno degli studi più grandi fino ad oggi, ha permesso di fare confronti più affidabili per valutare i fattori di rischio per il cancro ovarico in base al tipo istologico, anche se gli autori notano che la potenza era ancora limitata.
“Nel dataset, l’11% dei tumori erano endometrioidi e il 7% erano a cellule chiare, quindi sono una componente piuttosto minore del cancro ovarico, che è già una malattia piuttosto rara”, ha notato Rubin. “Non faremo lo screening delle donne sulla base di questo studio e non pensiamo che ci sia alcun motivo per cambiare il modo in cui trattiamo il cancro alle ovaie sulla base di una storia di nulliparità o di allattamento”, ha continuato.
“I punti deboli dello studio, credo, riguardano l’auto-rapporto”, ha commentato Rubin. “Hanno chiesto alle donne di compilare dei questionari sulla loro storia riproduttiva e di allattamento. C’è un bias di richiamo se hai 60 anni e ti chiedono di ricordare per quanto tempo hai allattato 40 anni fa”, ha spiegato.
“Penso che il messaggio principale della nostra ricerca sia che ci sono sempre più prove da studi epidemiologici che i diversi tipi istologici di cancro ovarico hanno diversi fattori di rischio, e che questo è coerente con le ipotesi che i diversi sottotipi di cancro ovarico hanno origini diverse”, ha concluso Gaitskell.
Pubblicato: 29 gennaio 2018