Organizzazione internazionale – Cosa sono le organizzazioni internazionali?

In generale le organizzazioni internazionali si basano su trattati multilaterali tra almeno due stati nazionali sovrani. La formazione di un legame inizialmente abbastanza lasco tra i partecipanti è generalmente fortificata dallo sviluppo di strutture istituzionali e organi più o meno rigorosi per perseguire alcuni obiettivi comuni più o meno chiaramente definiti nell’arena internazionale. Le OI possono avere un carattere globale o regionale, con queste ultime che in generale mostrano una struttura più centralizzata a causa del limitato numero di attori statali regionali disponibili. Mentre molte OI sono organizzazioni monotematiche, altre concentrano la loro attenzione su una moltitudine di questioni. Le OI possono essere aperte a nuovi membri o consistere in un sistema chiuso. A volte le OI sono istituite per una certa durata, come specificato nei loro rispettivi statuti, ma il più delle volte non viene applicata alcuna restrizione temporale.

In una parte della vecchia letteratura le OI tendono ad essere suddivise in organizzazioni politiche e apolitiche, le prime riferendosi ad alleanze militari e politiche per promuovere il potere dei loro stati membri e le seconde riferendosi ad organizzazioni che si occupano di mere questioni amministrative e tecniche. Tuttavia, negli ultimi decenni del ventesimo secolo, molte delle presunte sotto-organizzazioni tecniche e “apolitiche” delle Nazioni Unite (per esempio, la Commissione per l’Energia Atomica e l’Organizzazione Mondiale della Sanità), così come entità di più ampio respiro come il Comitato Olimpico Internazionale, il Fondo Monetario Internazionale, e anche molte grandi multinazionali, si sono sviluppate in organizzazioni altamente politicizzate con una moltitudine di obiettivi politici. La differenziazione tra OI politiche e tecniche è quindi inutile. Ha molto più senso distinguere tra organizzazioni internazionali governative (IGO) come le Nazioni Unite, la NATO, il FMI e la Banca Mondiale, per citare alcune delle più note, e organizzazioni internazionali non governative (INGO) come Amnesty International e la Croce Rossa Internazionale. Anche se le stime differiscono profondamente, all’inizio del XXI secolo esistevano almeno cinquecento IGO e undicimila INGO. Erano organizzate nell’Unione delle Organizzazioni Internazionali (fondata nel 1907), che ha sede a Bruxelles e pubblica l’annuale Yearbook of International Organizations.

Mentre le INGO aiutano a chiarire le regole e i regolamenti internazionali che permettono ad almeno due attori della società (partiti, gruppi problematici, sindacati, associazioni, imprese internazionali e corporazioni) di cooperare nel coordinamento di alcune specifiche questioni transnazionali e transfrontaliere, le IGO, di cui questo saggio si occupa principalmente, sono basate sulla cooperazione degli stati nazionali. Un’OIG si basa di solito su un trattato multilaterale di due o più stati nazionali sovrani per il perseguimento di certi obiettivi comuni nell’arena internazionale. È utile distinguere tra IGO sovranazionali o semi-supranazionali, come l’Unione Europea, o confederazioni più sciolte di stati e IGO non sovranazionali, come le Nazioni Unite e la NATO. Mentre le prime limitano la sovranità delle nazioni partecipanti in misura minore o maggiore, le seconde normalmente non violano la sovranità dei loro stati membri; quindi tendono ad avere solo un grado limitato di influenza sui loro membri. Nonostante l’uguaglianza degli stati nazionali riconosciuti nel diritto internazionale, di fatto esiste una gerarchia di potere e influenza anche all’interno delle OIG non sovranazionali. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, dominato dai suoi cinque membri permanenti, così come il FMI, la Banca Mondiale, e molte altre OIG, sono tutte dominate dalle grandi potenze consolidate, non ultimo per la loro influenza e capacità politica e militare, così come per il loro peso finanziario ed economico. Con l’eccezione della Cina e della Russia, le potenze influenti dell’inizio del XXI secolo provengono tutte dalle file dell’Occidente.

Ci sono alcuni incontri e conferenze istituzionalizzati che possono essere facilmente scambiati come IGO. Tra questi ci sono i sempre più controversi incontri G7/G8 delle nazioni sviluppate e le riunioni dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, così come gli incontri al vertice tra i capi di stato e, per esempio, la Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE), che ha giocato un ruolo così importante nel superamento della guerra fredda. In realtà non si tratta di OIG; invece queste strutture organizzative sciolte sono solo alleanze molto temporanee di natura ibrida. Ma sono sempre più importanti e, oltre alle IGO e alle INGO, devono essere caratterizzate come un terzo – anche se non meno ambiguo e ancora largamente inesplorato – attore della diplomazia internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *