Peninsulare, un abitante dell’America spagnola coloniale nato in Spagna. Più di 400.000 spagnoli immigrarono nel Nuovo Mondo tra il 1500 e il 1650. La loro motivazione più importante era la percezione di opportunità economiche, e spesso seguivano le orme di mecenati o parenti affermati. Gli immigrati provenivano da tutti i ceti sociali, anche se i funzionari reali e gli ecclesiastici erano fortemente sovrarappresentati. La competizione per le cariche nella chiesa e nello stato – in particolare quest’ultimo, dove erano disponibili meno posizioni – inasprì le relazioni tra i peninsulares e i creoli (spagnoli nati in America) all’inizio del XVII secolo. Da un lato, lo sviluppo di genuine differenze culturali tra creoli e peninsulari, l’emergere di un incipiente nazionalismo creolo e la creazione di stereotipi negativi da entrambe le parti – il creolo indolente con un’ascendenza razziale sospetta opposto al peninsulare avaro e di basso lignaggio – hanno contribuito a questa divisione. D’altra parte, i mercanti peninsulari spesso sposavano donne creole e si assimilavano alle ricche famiglie creole. Tuttavia, essi tipicamente dotavano i loro figli di possedimenti terrieri mentre portavano un parente (di solito un nipote) per portare avanti le loro imprese commerciali, rafforzando così le basi economiche contrastanti delle élite creole e peninsulari.
Nel diciottesimo secolo, diversi sviluppi provocarono una più intensa amarezza verso i peninsulares. L’immigrazione spagnola nelle colonie aumentò e assunse un carattere più integrato e familiare; il disprezzo peninsulare per gli americani di tutte le razze acquisì una spuria base “scientifica” e, cosa più importante, i funzionari reali lanciarono un attacco concertato al potere dell’aristocrazia creola. Non sorprende che i peninsulares divennero bersaglio di attacchi nelle rivolte del tardo periodo coloniale e dell’indipendenza. Forse gli esempi più noti sono le depredazioni dell’esercito di Miguel Hidalgo in Messico e la “guerra a morte” di Simon Bolívar contro gli spagnoli in Venezuela. La scrittrice peruviana Teresa González de Fanning rappresentò la situazione della penisola nel suo romanzo storico, Roque Moreno.
Vedi ancheCasta e struttura di classe nell’America spagnola coloniale; Creolo.
BIBLIOGRAFIA
D. A. Brading, Miners and Merchants in Bourbon Mexico, 1763-1810 (1971).
Peter Boyd-Bowman, Patterns of Spanish Emigration to the New World (1493-1590) (1973).
James Lockhart e Enrique Otte, trans. e eds., Letters and People of the Spanish Indies: The Sixteenth Century (1976).
Ida Altman, Emigrants and Society: Extremadura and America in the Sixteenth Century (1989).
Bibliografia supplementare
González de Fanning, Teresa. Roque Moreno. Lima: Tip. de “El Lucero”, Unión, 767 , 1904.
Lavallé, Bernard. Las promesas ambiguas: Ensayos sobre el criollismo colonial en los Andes. Lima: Pontificia Universidad Católica del Perú, Instituto Riva-Agüero, 1993.
Schmidt-Nowara, Christopher, and John M. Nieto-Phillips. Interpretare il colonialismo spagnolo: Empires, Nations, and Legends. Albuquerque: University of New Mexico Press, 2005.