Perché la decisione di Rock Hudson di uscire allo scoperto ha segnato una svolta nell’epidemia di Aids

Rock Hudson è stata una delle ultime star dell’epoca d’oro di Hollywood, ma è stato costretto a tenere segreta la sua vita privata, nascondendo la sua sessualità per proteggere la sua immagine da protagonista. Ma dopo decenni di segretezza, la rivelazione di Hudson di avere l’AIDS poco prima della sua morte nel 1985 si è rivelata un punto di svolta critico nella lotta contro una malattia mortale che ha ucciso milioni di persone in tutto il mondo.

Hudson ha avuto un’infanzia traumatica

Hudson è nato Roy Scherer Jr, il 17 novembre 1925, a Winnetka, Illinois. Suo padre abbandonò la famiglia quando era un bambino, e sua madre, Katherine, si risposò quando Hudson aveva 8 anni. Il suo patrigno, Wallace Fitzgerald, era un alcolizzato violento, che costrinse il ragazzo a prendere il suo cognome. Era un uomo aspramente critico, ridicolizzava il discorso e il comportamento di Hudson, gli proibiva di giocare con giocattoli che considerava troppo femminili e si prendeva gioco del precoce interesse dell’adolescente per il teatro.

Dopo aver servito nella marina americana durante la seconda guerra mondiale, Hudson sbarcò a Los Angeles. Alto un metro e ottanta, il bel ventunenne non aveva alcuna formazione professionale ma aveva messo gli occhi su come diventare un attore. Accettando un lavoro come autista di camion per mantenersi, fece il giro, cercando senza successo incontri con gli agenti e persino parcheggiando la sua auto fuori dagli studios, dove stava per ore in mostra, sperando di essere “scoperto” come centinaia di giovani speranzosi prima di lui.

Il suo agente lo trasformò

Nel 1947, Hudson fu presentato all’agente Henry Willson, che era noto per la sua lista di uomini attraenti. Dopo aver incontrato Hudson, Willson vide il potenziale per la sua più grande creazione. Roy Fitzgerald divenne “Rock Hudson”, presumibilmente chiamato così in onore della robusta Rocca di Gibilterra e del potente fiume Hudson.

Hudson fu sottoposto a un restyling completo, con Willson che assunse degli allenatori per aiutare l’aspirante attore ad abbassare la voce e a presentare una fisicità molto mascolina che aiutò a lanciare quella che divenne nota come la “mania per la carne bovina” di Hollywood. Nel giro di un anno, Hudson ottenne il suo primo ruolo e fu presto messo sotto contratto.

Rock Hudson nel 1956

Foto: Frank Worth, Courtesy of Capital Art/Getty Images

Le voci sulla sessualità di Hudson si susseguirono presto

La sua relazione con Willson contribuì ad alimentare le voci, poiché molti avevano a lungo supposto che la scuderia di attori dell’agente fosse obbligata a dormire con lui per assicurarsi il supporto per le loro carriere. In un’epoca in cui l’omosessualità era ancora un crimine e quasi del tutto tabù, Willson fece pochi tentativi per nascondere la sua sessualità e fu spesso avvistato nei bar gay di Los Angeles. Hudson, invece, era molto più discreto, e anche se i suoi amici più stretti e i colleghi di lavoro sapevano che era gay, rivelarlo in pubblico avrebbe messo fine alla sua carriera.

Nel 1954, Hudson ebbe la sua grande occasione, con un ruolo da protagonista in Magnifica Ossessione di Douglas Sirk. La sua ritrovata celebrità dopo anni di lotte fu un gradito sollievo, ma portò con sé un maggiore controllo sulla sua vita privata. Come molti altri giovani attori, sia gay che etero, Hudson aveva assecondato la potente macchina pubblicitaria dello studio, andando ad appuntamenti combinati con le star e rilasciando timide interviste ai giornalisti sulla sua situazione sentimentale. Ma quando pubblicazioni come la rivista Life cominciarono a pubblicare storie sul perché l’aitante star fosse ancora single all’avvicinarsi dei 30 anni, Hudson e Willson cominciarono a preoccuparsi.

Altrettanto preoccupante fu una minaccia di “outing” di Hudson da parte di Confidential, una rivista tabloid che titillava i suoi lettori con storie piccanti sulla vita privata delle star. Ben sapendo che la Hudson era la sua cliente più importante, Willson agì rapidamente. Offrì prove dannose su altri attori che aveva gestito, tra cui Troy Donahue e Rory Calhoun, in cambio della cancellazione della storia su Hudson da parte di Confidential.

Alla fine del 1955, Hudson aveva appena finito di lavorare al suo film più importante, Giant. Il film gli avrebbe fatto guadagnare la sua unica nomination all’Oscar e ha visto l’inizio di un’amicizia che durerà tutta la vita con la co-protagonista Elizabeth Taylor. Poche settimane dopo aver finito le riprese, Hudson scioccò molti sposando Phyllis Gates, la segretaria di Willson. La Gates avrebbe in seguito affermato di non aver avuto idea che Hudson fosse gay prima del loro matrimonio, ma quelli vicini a Hudson erano convinti che fosse stato tutto organizzato da Willson. Il matrimonio fu tumultuoso e la coppia divorziò tre anni dopo. Hudson non si sarebbe mai più risposato, e presto avrebbe chiuso la sua relazione d’affari con Willson.

Nonostante le insinuazioni, la carriera di Hudson salì alle stelle

Grazie a una serie di spensierate commedie romantiche con Doris Day, Hudson era diventato una delle più grandi star di Hollywood – e uno dei rubacuori più sexy. Ma alla fine degli anni ’60, Hudson aveva cominciato ad invecchiare fuori dai suoi ruoli da protagonista, e rivolse sempre più la sua attenzione alla televisione, recitando nella lunga serie McMillan & Wife.

Nonostante la liberazione sessuale inaugurata negli anni ’60 e ’70 e la crescente importanza del movimento LGBTQ, Hudson ha continuato a nascondere la sua vita privata. Gli amici, come il giornalista e autore di Tales of the City Armistead Maupin, hanno cercato di convincere Hudson a fare coming out. Mark Griffin, autore della biografia di Hudson All That Heaven Allows, nota che Hudson lo prese seriamente in considerazione, prima di rifiutare l’idea. E quando emerse una voce non confermata che Hudson aveva sposato il collega Jim Nabors (anche se il matrimonio omosessuale era illegale negli Stati Uniti), Hudson prese le distanze dal suo amico.

Rock Hudson nel 1984

Foto: Bob Riha Jr/WireImage

Hudson inizialmente nascondeva la sua malattia

Nei primi anni ’80, Hudson subì una serie di crisi di salute, tra cui un’operazione al cuore causata da anni di alcol e fumo. Nel maggio 1984, partecipò a una cena di stato alla Casa Bianca, avendo conosciuto Ronald e Nancy Reagan dai loro anni a Hollywood. Gli ospiti notarono che Hudson sembrava in cattiva salute, ma lui affermò che si stava riprendendo da un virus che aveva preso sul set.

Solo poche settimane dopo, Hudson apprese di essere sieropositivo. All’epoca, il pubblico sapeva poco della malattia. Alcuni credevano che solo gli omosessuali potessero contrarla, e i primi resoconti giornalistici la chiamavano “la peste dei gay” o GRID (gay-related immune deficiency). Coloro che soffrivano della malattia affrontavano il disprezzo morale, il ridicolo e persino l’abbandono dei propri cari, con molti americani terrorizzati dalla potenziale diffusione della malattia.

Proteggendo la sua reputazione pubblica e temendo la reazione dei suoi fan, Hudson ha tenuto segreta la sua diagnosi, raccontandola solo ad alcuni ex partner e ad una manciata di amici. In quei primi anni, una diagnosi equivaleva a una condanna a morte, e Hudson ha passato quasi un anno a cercare trattamenti sperimentali che sperava potessero salvargli la vita.

Nonostante il peggioramento delle sue condizioni, ha continuato a lavorare. Ha fatto un’apparizione in Dynasty (dove ha accuratamente adattato le sue scene d’amore con Linda Evans per proteggerla da ogni possibile trasmissione) e ha accettato di apparire nel nuovo talk show televisivo di Day. Quando l’ex coppia sullo schermo apparve in una conferenza stampa il 16 luglio 1985, gli spettatori rimasero scioccati dal declino fisico della star, un tempo virile.

La sua rivelazione lo rese uno dei primi volti pubblici dell’epidemia di AIDS

Giorni dopo Hudson si recò in Francia, dove aveva ricevuto un nuovo promettente trattamento. Poco dopo il suo arrivo, ebbe un collasso e fu ricoverato in ospedale. La notizia fece il giro del mondo, ma il suo team di pubblicitari sostenne che Hudson soffriva di cancro al fegato. Hudson, tuttavia, decise di dire la verità, e il 25 luglio il suo pubblicista rilasciò una dichiarazione in cui rivelava di avere l’AIDS. Anche se non annunciò formalmente di essere gay, sapeva che l’ammissione avrebbe reso tutto tranne che chiaro.

Mentre Hudson aveva temuto un contraccolpo, l’amata star ricevette invece decine di migliaia di messaggi di sostenitori, e molte delle sue colleghe stelle di Hollywood espressero il loro sostegno. Quel settembre, Hudson ha inviato un messaggio da leggere a una raccolta di fondi ospitata dall’amico e attivista dell’AIDS Taylor, che recitava: “Non sono felice di essere malato. Non sono felice di avere l’AIDS; ma se questo aiuta gli altri, posso almeno sapere che la mia sfortuna ha avuto un valore positivo”. Poche settimane dopo, il 2 ottobre 1985, Hudson morì nella sua casa di Los Angeles, a 59 anni. Tra i suoi lasciti c’erano 250.000 dollari per la ricerca medica, fondi che furono usati per lanciare la Fondazione americana per la ricerca sull’AIDS (amfAR).

L’omofobia, la paura e la riluttanza del governo federale a intervenire fecero infuriare molti e peggiorarono la crisi crescente. Il presidente Reagan non ha tenuto il suo primo discorso sull’AIDS fino al 1987, e la sua amministrazione è stata dolorosamente lenta nell’aumentare i fondi per la ricerca. Ma la morte di Hudson e di altre prime vittime dell’AIDS, come Ryan White, fece luce sulla malattia, aiutò a spostare il sostegno pubblico e galvanizzò coloro che erano in prima linea. Come ha notato Randy Shilts, autore di And the Band Played On, la storia fondamentale dei primi anni della pandemia, “C’era l’AIDS prima di Rock Hudson e l’AIDS dopo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *