piega epicantica In anatomia umana, questa è la piega della pelle che copre l’angolo interno (canthus) dell’occhio, normalmente dalla parte superiore dell’occhio verso il basso in una forma semilunare. La piega epicantica (o epicantale) è una caratteristica normale dei feti di tutte le razze, ma è presente in forma pronunciata e in alte concentrazioni negli esseri umani di alcune razze e sotto-razze geografiche. La piega epicantica è talvolta chiamata “piega dell’occhio mongoloide”, a causa della sua alta incidenza e dell’associazione storica con la razza geografica mongoloide (asiatica). La presenza o l’assenza dell’epicanto, che contribuisce a produrre negli asiatici una forma dell’occhio e un aspetto facciale distintivo, ha contribuito ad alimentare le controversie in antropologia fisica e nella teoria evolutiva, compresi i tentativi storici di stabilire gerarchie razziali basate sulla fitness evolutiva e le controversie riguardanti la natura dell’adattamento evolutivo. Inoltre, le pieghe epicantiche in individui di gruppi senza un’alta incidenza normale della sua presenza è spesso fenotipica di disturbi genetici o congeniti. In alcuni recenti dibattiti, la presunta assenza della piega in alcune raffigurazioni e descrizioni di esseri umani della storia cinese e indiana ha portato alcuni storici afrocentrici a sostenere un’origine africana di almeno alcuni aspetti della cultura indiana e cinese della dinastia Shang.
Oltre agli asiatici e agli eurasiatici subartici e artici orientali, alcuni popoli nativi americani (specialmente quelli dell’America centrale e alcune popolazioni delle zone pianeggianti sudamericane), la razza locale Capoid dell’Africa meridionale e alcuni dei gruppi razziali compositi dei popoli delle isole del Pacifico hanno un’alta incidenza di pieghe epicantiche sviluppate. La piega si verifica meno frequentemente nelle popolazioni del sud-est asiatico e nei gruppi indiani del Nord America, ma si verifica occasionalmente in alcuni gruppi europei, per esempio in alcuni scandinavi e polacchi.
Mentre le pieghe epicantiche si verificano più frequentemente nei gruppi asiatici e in quei popoli geneticamente legati all’Asia, la sua presenza non è universale in questi popoli e si verifica meno frequentemente in altri gruppi. L’incidenza delle pieghe epicantiche varia ampiamente tra le nove principali razze geografiche e le loro razze locali. I tentativi di definire i gruppi razziali in base alla presenza o all’assenza di tali caratteristiche, per fenotipo, piuttosto che per genotipo e tratti ereditari specifici, sono storicamente problematici e scientificamente inaffidabili. C’è una sostanziale variazione nel fenotipo all’interno delle razze e sotto-razze geografiche, prodotta dal flusso genico inevitabile in una specie aggressivamente mobile come la nostra, dalle condizioni ambientali e semplicemente dalla variazione individuale dovuta a una serie di cause, tra cui la mutazione genetica e gli effetti “a piccoli campioni” dei gruppi di popolazione isolati. La genetica moderna rifiuta la nozione di una razza “pura”; mentre le origini storiche di alcuni gruppi geografici sono oscure, i gruppi razziali contemporanei sono miscele dei pool genetici di molte razze geografiche. Così, la presenza o l’assenza di una piega epicantica sviluppata, pur essendo un’indicazione di una delle numerose origini genetiche e un’importante caratteristica diagnostica di alcuni disturbi genetici, non può sopportare il carico culturale spesso lasciato in eredità dalla storia, dalla pseudo-scienza e dal pregiudizio.
L’associazione della piega epicantica con i mongoli e gli asiatici più in generale è servita a rafforzare le nozioni di supremazia razziale e culturale nell’antropologia fisica, nella fisiognomica e nella teoria razziale europea del diciannovesimo e dell’inizio del ventesimo secolo. Gli esseri umani con l’anomalia genetica ora conosciuta come sindrome di Down, causata dall’avere tre copie (trisomia) del cromosoma 21, hanno una crescita fisica limitata e un ritardo mentale di varia gravità, e un maggior rischio di altri gravi problemi fisici. La sindrome di Down è uno dei difetti cromosomici più comuni, che si verifica in media in 1 su 900 nati vivi. Il bambino con la sindrome di Down si riconosce rapidamente dalle caratteristiche facciali e craniali più generali, tra cui una testa arrotondata, un collo corto, capelli sottili e solitamente fini, naso piatto, bocca piccola e, soprattutto, occhi obliqui con pieghe epicantiche pronunciate.ohn Langdon Haydon Down descrisse per la prima volta questa sindrome nel 1866 e la chiamò “mongolismo” a causa delle pieghe oculari e di altre caratteristiche facciali che Down riteneva collegassero i bambini europei che osservava a razze geografiche con un’alta incidenza di tali caratteristiche, compresa la razza geografica asiatica (di cui il popolo mongolo costituisce una razza locale). La relazione di Down su questa condizione è un esempio importante dell’influenza degli assunti culturali sia sulla lettura delle caratteristiche facciali che sulla costruzione di teorie antropologiche progettate per categorizzare e giudicare i popoli: il suo confronto dei bambini europei nati con un disordine cromosomico con le caratteristiche normali di molti mongoli era sia scientificamente inaccurato come analisi della condizione che una caratterizzazione scorretta paternalistica dei mongoli. Down sosteneva che questi bambini rappresentavano una degenerazione del tipo umano superiore (europeo), affermando che “Un numero molto grande di idioti congeniti sono tipici mongoli”. Le teorie razziali usate da Down e da altri sono state decisamente respinte dalla scienza moderna, ma è solo di recente che le descrizioni della sindrome di Down come “mongolismo” o “idiozia mongola” e le persone con la sindrome di Down come “mongoli” o “idioti mongoli” hanno cominciato a svanire dalla vista.
Oltre alla sindrome di Down, le pieghe epicantiche si verificano in altri disturbi genetici meno comuni, tra cui la sindrome di Trigonocefalia ‘C’ e due tipi di ‘Blefarophimosis, Ptosis, Epicanthus Inversus Syndrome’ (BPES). In quest’ultima condizione, la piega epicantica è invertita e si estende dalla palpebra inferiore fino al lato del naso. Le pieghe si verificano anche in alcune condizioni congenite, tra cui la sindrome alcolica fetale. Mentre le anomalie facciali dei bambini con sindrome alcolica fetale sono di solito meno pronunciate di quelle di un bambino con sindrome di Down, si verificano alcune delle stesse caratteristiche, tra cui un naso piatto e un ponte nasale, e le pieghe epicantiche sviluppate.

Jeffrey H. Barker

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *