Andy Warhol, Gold Marilyn Monroe, 1962, serigrafia su tela, 6' 11 1/4 x 57 (211.4 x 144,7 cm) (Museum of Modern Art, New York)' 11 1/4" x 57" (211.4 x 144.7 cm) (Museum of Modern Art, New York)

Andy Warhol, Gold Marilyn Monroe, 1962, serigrafia su tela, 6′ 11 1/4″ x 57″ (211.4 x 144,7 cm) (Museum of Modern Art, New York)

Cultura popolare, arte “popolare”

A prima vista, la Pop Art potrebbe sembrare glorificare la cultura popolare elevando lattine di zuppa, fumetti e hamburger allo status di belle arti sulle pareti dei musei. Ma, poi di nuovo, un secondo sguardo può suggerire una critica delle pratiche di marketing di massa e della cultura del consumo che sono emerse negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. Gold Marilyn Monroe (1962) di Andy Warhol riflette chiaramente questa ironia intrinseca del Pop. L’immagine centrale su uno sfondo dorato evoca una tradizione religiosa di icone dipinte, trasformando la starlette di Hollywood in una Madonna bizantina che riflette la nostra ossessione per la celebrità. In particolare, il riferimento spirituale di Warhol era particolarmente toccante dato il suicidio della Monroe pochi mesi prima. Come fanatici religiosi, i fan dell’attrice veneravano il loro idolo; tuttavia, la serigrafia sciatta di Warhol richiama l’attenzione sull’artificio della facciata glamour di Marilyn e la colloca accanto ad altre merci di massa come una lattina di zuppa o una scatola di cuscinetti Brillo.

Genesi del Pop

Richard Hamilton, Just what is it that makes today's home so different, so appealing? 1956, collage, 26 cm × 24,8 cm (10,25 in × 9,75 in) (Kunsthalle Tübingen, Tübingen, Germania)

Richard Hamilton, Just what is it that makes today’s home so different, so appealing? 1956, collage, 26 cm × 24,8 cm (10,25 in × 9,75 in) (Kunsthalle Tübingen, Tübingen, Germania)

In questa luce, non è sorprendente che il termine “Pop Art” sia emerso per la prima volta in Gran Bretagna, che ha subito grandi difficoltà economiche dopo la guerra. Alla fine degli anni ’40, gli artisti dell'”Independent Group” iniziarono ad appropriarsi di immagini idealizzate dello stile di vita americano che trovavano nelle riviste popolari come parte della loro critica alla società britannica. Il critico Lawrence Alloway e l’artista Richard Hamilton sono solitamente accreditati di aver coniato il termine, forse nel contesto del famoso collage di Hamilton del 1956, Just what is it that makes today’s home so different, so appealing? Realizzato per annunciare la mostra del 1956 dell’Independent Group “This Is Tomorrow”, a Londra, l’immagine presenta in primo piano un muscoloso uomo seminudo che tiene in mano un Tootsie Pop in posizione fallica.

Robert Rauschenberg, Bed, 1955, olio e matita su cuscino, trapunta e lenzuolo su supporto di legno, 191.1 x 80 x 20,3 cm (The Museum of Modern Art, New York)

Robert Rauschenberg, Bed, 1955, olio e matita su cuscino, trapunta e foglio su supporto di legno, 191,1 x 80 x 20,3 cm (The Museum of Modern Art, New York)

Le origini della Pop Art, tuttavia, possono essere rintracciate ancora più indietro. Nel 1917, Marcel Duchamp affermò che qualsiasi oggetto – incluso il suo famigerato esempio di orinatoio – poteva essere arte, purché l’artista lo intendesse come tale. Gli artisti degli anni Cinquanta hanno costruito su questa nozione per sfidare i confini che distinguono l’arte dalla vita reale, nelle discipline della musica e della danza, così come nell’arte visiva. Il desiderio di Robert Rauschenberg di “lavorare nel divario tra arte e vita”, per esempio, lo portò a incorporare oggetti come cuscini da letto, pneumatici e persino una capra impagliata nei suoi “combine paintings” che fondevano caratteristiche di pittura e scultura. Allo stesso modo, Claes Oldenberg ha creato The Store, un’installazione in un negozio vuoto dove vendeva sculture rozzamente modellate di beni di consumo di marca. Questi artisti “Proto-pop” stavano, in parte, reagendo contro la rigida struttura critica e le alte filosofie che circondavano l’Espressionismo Astratto, il movimento artistico dominante dell’epoca; ma il loro lavoro rifletteva anche i numerosi cambiamenti sociali che avvenivano intorno a loro.

La cultura del consumo del dopoguerra si aggrappa (e non la lascia più andare)

Pubblicità degli anni '50 per l'American Gas Association

Pubblicità degli anni ’50 per l’American Gas Association

Gli anni successivi alla seconda guerra mondiale hanno visto una crescita enorme dell’economia americana, che, combinata con le innovazioni nella tecnologia e nei media, ha generato una cultura del consumo con più tempo libero e reddito spendibile che mai. L’industria manifatturiera che si era espansa durante la guerra cominciò a produrre in massa tutto, dalla lacca per capelli alle lavatrici, fino alle nuove decappottabili luccicanti, che secondo i pubblicitari avrebbero portato la massima gioia ai loro proprietari. Significativamente, lo sviluppo della televisione, così come i cambiamenti nella pubblicità su carta stampata, posero una nuova enfasi sulle immagini grafiche e sui loghi riconoscibili delle marche – qualcosa che ora diamo per scontato nel nostro mondo visivamente saturo. Caratterizzato da immagini chiaramente rese di soggetti popolari, sembrava aggredire gli standard della pittura moderna, che aveva abbracciato l’astrazione come riflesso delle verità universali e dell’espressione individuale.

Irony and Iron-Ons

(L) Roy Lichtenstein, Girl with a Ball, 1961, olio su tela, 60 1/4 x 36 1/4 (153 x 91.9 cm) (Museum of Modern Art, New York); (R) Dettaglio del viso che mostra i punti Benday dipinti da Lichtenstein)'s painted Benday dots)

(L) Roy Lichtenstein, Girl with a Ball, 1961, olio su tela, 60 1/4 x 36 1/4″ (153 x 91.9 cm) (Museum of Modern Art, New York); (R) Dettaglio del viso che mostra i punti Benday dipinti da Lichtenstein)

In contrasto con la pittura sgocciolante e le pennellate fendenti dell’Espressionismo astratto – e persino della Proto-Pop art – gli artisti pop applicano la loro pittura per imitare l’aspetto delle tecniche di stampa industriale. Questo approccio ironico è esemplificato dai punti Benday metodicamente dipinti da Lichtenstein, un processo meccanico usato per stampare fumetti pulp.

Con il progredire del decennio, gli artisti si allontanarono dalla pittura verso l’uso di tecniche industriali. Warhol cominciò a fare serigrafie, prima di allontanarsi ulteriormente dal processo facendo fare ad altri la stampa vera e propria nel suo studio, giustamente chiamato “The Factory”. Allo stesso modo, Oldenburg abbandonò le sue prime installazioni e performance, per produrre le sculture su larga scala di fette di torta, rossetti e mollette per i panni per cui oggi è più conosciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *