Prospettiva lineare, un sistema per creare un’illusione di profondità su una superficie piana. Tutte le linee parallele (ortogonali) in un dipinto o un disegno che usa questo sistema convergono in un singolo punto di fuga sulla linea dell’orizzonte della composizione.

Alinari/Art Resource, New York

Si pensa che la prospettiva lineare sia stata ideata intorno al 1415 dall’architetto rinascimentale italiano Filippo Brunelleschi e successivamente documentata dall’architetto e scrittore Leon Battista Alberti nel 1435 (Della Pittura). La prospettiva lineare era probabilmente evidente agli artisti e agli architetti nei periodi antichi greci e romani, ma non esistono registrazioni di quel tempo, e la pratica fu quindi persa fino al 15° secolo.
I tre componenti essenziali al sistema della prospettiva lineare sono le ortogonali (linee parallele), la linea dell’orizzonte e un punto di fuga. Per apparire più lontani dall’osservatore, gli oggetti nelle composizioni sono resi sempre più piccoli man mano che si avvicinano al punto di fuga. I primi esempi del sistema di Brunelleschi possono essere visti nel rilievo di Donatello San Giorgio che uccide il drago (1416-17 circa) e nel dipinto di Masaccio La Santa Trinità (1425-27), una drammatica crocifissione illusionistica. Andrea Mantegna (che padroneggiava anche la tecnica dello scorcio), Leonardo da Vinci e l’artista tedesco Albrecht Dürer sono considerati alcuni dei primi maestri della prospettiva lineare. Quando le limitazioni della prospettiva lineare divennero evidenti, gli artisti inventarono ulteriori dispositivi (ad es, scorcio e anamorfosi) per ottenere l’illusione più convincente di spazio e distanza.

Encyclopædia Britannica, Inc.