Qual è la stella più grande?

Il sole può sembrare la stella più grande del cielo, ma è solo perché è la più vicina. Su una scala stellare, è davvero abbastanza nella media – circa la metà delle stelle conosciute sono più grandi, l’altra metà sono più piccole. La più grande stella conosciuta nell’universo è UY Scuti, un’ipergigante con un raggio circa 1.700 volte più grande del sole. E non è la sola a nanizzare la stella dominante della Terra.

La più grande di tutte

Nel 1860, gli astronomi tedeschi dell’Osservatorio di Bonn hanno catalogato per la prima volta UY Scuti, chiamandola BD -12 5055. Durante un secondo rilevamento, gli astronomi si accorsero che la stella diventa più luminosa e più fioca nell’arco di 740 giorni, portando gli astronomi a classificarla come una stella variabile. La stella si trova vicino al centro della Via Lattea, a circa 9.500 anni luce di distanza.

Situata nella costellazione di Scutum, UY Scuti è una ipergigante, la classificazione che viene dopo la supergigante, che a sua volta viene dopo la gigante. Le ipergiganti sono rare stelle che brillano molto intensamente. Perdono gran parte della loro massa attraverso venti stellari in rapido movimento.

Naturalmente, tutte le dimensioni stellari sono stime, basate su misure prese da molto lontano.

“La complicazione con le stelle è che hanno bordi diffusi”, ha scritto l’astronoma Jillian Scudder dell’Università del Sussex. “La maggior parte delle stelle non ha una superficie rigida dove finisce il gas e inizia il vuoto, che sarebbe servita come una linea di demarcazione netta e un facile indicatore della fine della stella.”

Invece, gli astronomi fanno affidamento sulla fotosfera di una stella, dove la stella diventa trasparente alla luce e le particelle di luce, o fotoni, possono sfuggire alla stella.

“Per un astrofisico, questa è la superficie della stella, poiché è il punto in cui i fotoni possono lasciare la stella”, ha detto Scudder.

Se UY Scuti sostituisse il sole al centro del sistema solare, la sua fotosfera si estenderebbe appena oltre l’orbita di Giove. La nebulosa di gas spogliata dalla stella si estende ancora più lontano, oltre l’orbita di Plutone fino a 400 volte la distanza Terra-Sole.

Ma UY Scuti non rimane stagnante. Scudder ha sottolineato che la stella varia in luminosità al variare del suo raggio, con un margine di errore di circa 192 raggi solari. Questi errori potrebbero permettere ad altre stelle di battere UY Scuti nella corsa alle dimensioni. Infatti, ci sono ben 30 stelle i cui raggi rientrano nella dimensione stimata più piccola di UY Scuti, quindi non dovrebbe sedersi troppo saldamente sul suo trono.

Né il grande raggio di UY Scuti la rende la stella più massiccia. Questo onore va a R136a1, che pesa circa 300 volte la massa del sole, ma solo circa 30 raggi solari. UY Scuti, in confronto, è solo circa 30 volte più massiccia del sole.

Il telescopio spaziale Hubble della NASA rivela il superammasso Westerlund 1, sede di una delle più grandi stelle note. Westerlund 1-26, una supergigante rossa, ha un raggio più di 1.500 volte quello del sole. (Image credit: ESA/Hubble & NASA)

Contendenti al titolo

Quindi quale stella prenderebbe il posto di UY Scuti se non avesse esattamente 1.708 raggi solari? Ecco alcune delle stelle che potrebbero dominare:

  • WOH G64, che misura da 1.504 a 1.730 raggi solari. È una stella ipergigante rossa nella Grande Nube di Magellano (una galassia satellite della Via Lattea). Come UY Scuti, varia in luminosità. Alcune stime hanno posto il suo raggio fino a 3.000 raggi solari. Le variazioni sono dovute in parte alla presenza di polvere, che influenza la luminosità della stella e il suo relativo raggio.
  • RW Cephei, a 1.535 raggi solari. Questa stella è un’ipergigante arancione nella costellazione di Cefeo, e anche una stella variabile.
  • Westerlund 1-26, che arriva a 1.530-2.550 raggi solari. Se la stima superiore è corretta, la sua fotosfera inghiottirebbe l’orbita di Saturno se la stella fosse posta al centro del sistema solare. La stella cambia la sua temperatura ma non la sua luminosità.
  • KY Cygni, a 1.420-2.850 raggi solari. È una supergigante rossa nella costellazione di Cygnus. La stima superiore è considerata dagli astronomi dubbia a causa di un errore di osservazione, mentre la stima inferiore è coerente con altre stelle della stessa indagine, così come i modelli teorici di evoluzione stellare.
  • VY Canis Majoris, che va da 1.300 a 1.540 raggi solari. Questa stella ipergigante rossa era precedentemente stimata da 1.800 a 2.200 raggi solari, ma quella dimensione la poneva al di fuori dei limiti della teoria dell’evoluzione stellare. Nuove misurazioni l’hanno portata a dimensioni ridotte. (Alcune fonti la elencano ancora come la stella più grande.)

Seguite Nola Taylor Redd su @NolaTRedd, Facebook o Google+. Seguici su @Spacedotcom, Facebook o Google+.

Notizie recenti

{{ Nome articolo }}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *