Qual è l’implicazione di “eye of the storm”?

La maggior parte dei sistemi temporaleschi non ha un centro o un occhio chiaramente formato, con forti venti che turbinano intorno a un centro relativamente calmo, ma gli uragani (forti cicloni tropicali) sì. Quando l’occhio di una tale tempesta si muove direttamente sopra la testa, i venti della tempesta diminuiscono bruscamente e il cielo appare chiaro. Questa immagine da Boston.com mostra come appare l’occhio di un uragano dall’alto e perché è un nome così appropriato. Secondo Wikipedia, l’occhio di un forte ciclone tropicale “è un’area approssimativamente circolare, tipicamente 30-65 km (20-40 miglia) di diametro”.

Come sottolinea Autoresponder, l’occhio dell’uragano è pericoloso perché le persone inesperte possono supporre che la tempesta sia partita quando in realtà riprenderà a pieno regime non appena l’occhio della tempesta passa e il suo muro dell’occhio (che circonda immediatamente l’occhio e contiene i venti più forti dell’uragano) si muove sopra la testa. Sono cresciuto in una città sul bordo del Golfo del Messico e ricordo bene di essere stato istruito alle elementari a non uscire durante un uragano che improvvisamente diventava calmo e sembrava essersi dissipato – perché quello era un segno che l’occhio stava passando sopra la testa.

Quindi tecnicamente, “occhio della tempesta” si riferisce a una falsa calma al centro di una tempesta reale o figurativa (in particolare, un forte ciclone tropicale). Tuttavia, molti scrittori lo usano per indicare semplicemente il centro dell’azione, dove lo sconvolgimento è più forte. Per esempio (da “Citibank Getting Burned In Studio Confusion,” in Adweek, 13 novembre 2008):

La battaglia legale è l’ultimo sottoprodotto di un quadro finanziario in peggioramento sia a livello globale che a Hollywood. Il Dow è sceso per il terzo giorno consecutivo, perdendo 411 punti. Citigroup è nell’occhio del ciclone nel settore dei media e dell’intrattenimento, che è uno dei motivi per cui le sue azioni sono scese quasi dell’11% a 9,64 dollari, il loro livello più basso in 13 anni.

Chiaramente il punto qui è che Citigroup è nel mezzo del tumulto reale, non in un involucro calmo al centro di una tempesta gigantesca, intatto per il momento mentre tutto intorno sopporta la piena furia dei venti e della pioggia della tempesta.

Update (9/10/16): Le prime istanze di “occhio dell’uragano” e “occhio della tempesta”

Una risposta tardiva contesta l’idea che “l’occhio della tempesta” originariamente si riferisse a un luogo di relativa calma in una terribile tempesta, sostenendo che questa nozione è una corruzione (basata sulla conoscenza tratta dalla fotografia satellitare dei cicloni tropicali) dell’idea originale dell’occhio come “il cuore furioso della tempesta”. Ho deciso di controllare quanto indietro vadano le espressioni “occhio dell’uragano” e “occhio della tempesta”, da dove vengono, e come sono state originariamente intese.

La prima corrispondenza su Google Books per “occhio dell’uragano” si trova in St. Nicholas, volume 54 (1927):

Una delle meraviglie speciali dell’uragano è il suo “occhio”, conosciuto come il “centro della tempesta”. Questo “occhio” è una regione di pace e tranquillità, sole e bel tempo, fino a quando non si sposta da quel particolare punto, quando -presto- avviene un cambiamento meraviglioso. Venti violenti fanno a pezzi gli edifici, sradicano alberi imponenti e scagliano vagoni e automobili come cannucce di Jack, la pace nell’occhio dell’uragano è stata davvero la “tregua prima della tempesta” di cui si sente spesso parlare.

Questo è coerente con questa voce molto breve in Ebenezer Brewer, Dictionary of Phrase and Fable (1870):

Occhio del temporale. Un’apertura tra le nuvole di tempesta. (Vedere BULL’S EYE.)

Brewer sembra aver tratto le sue informazioni da Andrew Steinmetz, A Manual of Weathercasts: Comprising Storm Prognostics on Land and Sea, volume 2 (1866):

Nella zona torrida appare quello che viene chiamato un “Bull’s Eye”, una piccola nube che appare improvvisamente, apparentemente in violento movimento, come se crescesse da sola e presto coprisse l’intera volta celeste, producendo un tumulto degli elementi, che è tanto più spaventoso, quanto più non è oscurata la luminosità del cielo immediatamente precedente. Questo non deve essere confuso con l'”occhio della tempesta”, che è semplicemente un’apertura tra le nuvole.

Se Steinmetz sta parlando dell’occhio centrale di un uragano che è tipico di tali tempeste o semplicemente di uno squarcio illuminato dal sole nelle nuvole della tempesta che si verifica per caso, sembra chiaro che l’occhio stesso non è la parte più feroce della tempesta.

Ancora prima, Charles Tomlinson, The Tempest: an Account of the Origin and Phenomena of Wind, in Various Parts of the World (1861) spiega l’origine e il senso del termine “occhio del temporale”:

Il disco del ciclone è a volte così sottile al centro o vicino al centro, sia calmo o meno, che spesso può essere visto attraverso, che lo spazio chiaro al centro è chiamato dagli spagnoli l’occhio della tempesta. Così, in un ciclone nel Mare Arabico, in cui la nave Seaton fu smantellata, il resoconto afferma che “durante il culmine della tempesta la pioggia cadeva a torrenti; i fulmini sfrecciavano con orribile vivacità dalle masse di nuvole intensamente scure che premevano, per così dire, sul mare agitato. Allo zenit c’era visibilmente un oscuro cerchio di luce perfetta di 10° o 12°”. Nella tromba d’aria del Pacquebot des Ners du Sud, si afferma come un fatto molto notevole che “mentre tutto intorno all’orizzonte c’era uno spesso e scuro banco di nuvole, il cielo sopra era così perfettamente chiaro che le stelle erano visibili, e una stella brillava con una brillantezza così particolare sopra la testa dell’albero di prua, che fu notata da tutti a bordo.” Nell’aprile del 1840, il Tigris incontrò un breve ma grave ciclone in lat. 37°-38° sud, long. 68° a 75° est, e nel bel mezzo di esso, mentre giaceva, “le nuvole si staccarono e il sole si mostrò, tutta la superficie dell’acqua bianca come la neve con la schiuma, e colorata come l’arcobaleno in tutte le direzioni. Alle 11 il vento soffiò con una tale furia che i tre alberi del topgallant vennero spazzati via, lo spencer fatto a pezzi e le vele arrotolate fatte a brandelli dai pennoni”.

Sembra quindi che l’inglese “eye of the storm” fosse un prestito dallo spagnolo del 1861, e che l'”eye” si riferisse al cielo visibile al centro della tempesta – che è anche il luogo di massima calma (temporanea) in un uragano, come spiega la mia risposta precedente e come i marinai nei secoli passati che sopravvivevano passando attraverso il centro di una tale tempesta difficilmente avrebbero potuto non notare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *