All’inizio del 286, Diocleziano era a Nicomedia. Nel frattempo, lui e i suoi luogotenenti avevano calmato i moti di rivolta tra le truppe romane di stanza alle frontiere. Da quel momento in poi, si dedicò a ristabilire l’ordine civile nell’impero rimuovendo l’esercito dalla politica.
Anche se proveniva dai ranghi dell’esercito, Diocleziano non era, propriamente parlando, un soldato. Era appena salito al potere quando prese una decisione inaspettata: condividere il trono con un collega di sua scelta. L’impero era troppo grande per essere amministrato da un solo uomo; quasi ogni settimana, o in Africa, o da qualche parte sulla frontiera che si estendeva dalla Britannia al Golfo Persico, lungo il Reno, il Danubio, il Ponto Euxino (Mar Nero) e l’Eufrate, era costretto a sopprimere una rivolta o a fermare un’invasione. Diocleziano, che era più attratto dall’amministrazione, aveva bisogno di un uomo che fosse allo stesso tempo un soldato e un compagno fedele per assumere la responsabilità della difesa militare. Nel 286 scelse Massimiano, un illirico, figlio di un contadino della zona di Sirmium. Poco dopo, pur mantenendo Roma come capitale ufficiale, scelse altre due residenze. Massimiano, responsabile dell’Occidente, fu installato a Milano, nell’Italia settentrionale, per prevenire le invasioni tedesche. Diocleziano si stabilì a Nicomedia, nell’Anatolia occidentale e vicino alla frontiera persiana, per tenere d’occhio l’Oriente. Sei anni dopo, nel 293, dopo aver preso il titolo di “Augusto” e averlo dato anche a Massimiano, aggiunse altri due colleghi: Galerio, un ex mandriano, e Costanzo I Cloro, un nobile dardano secondo la leggenda della sua casa, ma anche un contadino piuttosto rude. A questi ulteriori collaboratori fu dato ciascuno il titolo di “Cesare” e legato a un Augusto, Costanzo a Massimiano (con residenza a Treviri), e Galerio a Diocleziano stesso (con residenza a Sirmium).
Così, mentre l’impero rimase un patrimonium indivisum (eredità indivisa), fu tuttavia diviso amministrativamente: Diocleziano, che risiedeva a Nicomedia, sorvegliava la Tracia, l’Asia e l’Egitto; Galerio, che risiedeva a Sirmium, sorvegliava l’Illiria, le province danubiane e l’Acaia; Massimiano, che risiedeva a Milano, l’Italia, la Sicilia e l’Africa; e Costanzo I Cloro, che risiedeva a Treviri, la Gallia, la Spagna e la Britannia. Per rafforzare l’unione dei colleghi, ogni Augusto adottò il suo Cesare. Le relazioni furono ulteriormente cementate quando Galerio sposò Valeria, la figlia di Diocleziano, e Costanzo I Cloro ripudiò sua moglie (o concubina) Elena, madre del futuro imperatore Costantino I, per sposare Teodora, figliastra di Massimiano. L’impero aveva ora quattro padroni, celebrati dagli autori della Historia Augusta (una raccolta di biografie di imperatori e cesari romani, pubblicata nel XVII secolo) come i quattuor principes mundi (“quattro principi del mondo”), e Diocleziano consacrò questa unità umana formando un legame religioso. Poiché credeva di essere arrivato al potere per volontà divina, come rivelato dal “fatidico” cinghiale, considerava se stesso e Massimiano come “figli degli dei e creatori degli dei”. Dopo il 287, si fece chiamare Jovius (Giove) e Massimiano fu chiamato Herculius (Ercole), a significare che erano stati scelti dagli dei e predestinati come partecipanti alla natura divina. Così, furono incaricati di distribuire i benefici della Provvidenza, Diocleziano attraverso la saggezza divina, e Massimiano attraverso l’energia eroica. Più tardi designato come dominus et deus su monete e iscrizioni, Diocleziano si circondò di fasto e cerimonia e manifestò regolarmente la sua volontà autocratica. Sotto Diocleziano l’impero assunse l’aspetto di una teocrazia.
Le riforme di Diocleziano ebbero successo: misero fine all’anarchia interna e altrove permisero a Massimiano di sconfiggere la rivolta in Gallia dei Bagaudae, bande di contadini che trovavano oppressivo il tributo. Poi, con la pace appena ristabilita dopo una campagna contro i Germani, Massimiano dovette combattere contro Carausio, che, dopo aver combattuto per l’impero in Britannia contro i pirati franchi e sassoni, si ribellò e si nominò imperatore in Britannia nel 287. Carausio regnò in Britannia per quasi 10 anni fino a quando Costanzo I Cloro riuscì a restituire la Britannia all’impero nel 296. Appena risolti i problemi in Mauretania e nelle regioni danubiane, l’Egitto si dichiarò indipendente sotto l’usurpatore Achilleo. Diocleziano riconquistò il paese nel 296. Infine, nel 297, dovette combattere Narses, re di Persia, che aveva invaso la Siria. Poiché era ancora occupato in Egitto, assegnò questa operazione a Galerio, che, dopo una lunga campagna, ottenne finalmente la vittoria per i Romani. Tiridate, il re dell’Armenia e un protetto dei Romani, poté tornare sul suo trono; il Tigri divenne il confine orientale dell’impero e la pace regnò in quella parte del mondo fino al regno di Costantino I (306-337).