I due caratteri che compongono il termine possono essere tradotti direttamente come “nato prima” e implicano uno che insegna sulla base della saggezza dell’età e dell’esperienza.

La parola preceduta dall’aggettivo 大, pronunciato “dai” (o “ō”), che significa “grande” o “grande”, è spesso tradotta “gran maestro”. Questo termine composto, “dai-sensei”, è talvolta usato per riferirsi al sensei superiore in una particolare scuola o tradizione, in particolare all’interno del sistema iemoto. Per un membro più anziano di un gruppo che non ha raggiunto il livello di sensei, si usa il termine senpai (先輩) – si noti l’uso comune di 先 “prima”; nelle arti marziali, questo è particolarmente usato per il membro più anziano non sensei.

L’espressione giapponese di “sensei” condivide gli stessi caratteri della parola cinese 先生, pronunciato xiānshēng in cinese standard. Xiansheng era un titolo di cortesia per un uomo di rispettata levatura. La pronuncia del cinese medio di questo termine potrebbe essere stata *senʃaŋ o *sienʃaŋ. Nel cinese standard moderno, è usato allo stesso modo del titolo “signor”. Prima dello sviluppo del vernacolo moderno, xiānshēng era usato per rivolgersi agli insegnanti di entrambi i sessi; questo è caduto in disuso nel cinese standard, anche se è conservato in alcune varietà cinesi meridionali come il cantonese, l’hokkien, il teochew e l’hakka, dove ha ancora il significato di “insegnante” o “dottore”. In giapponese, sensei è ancora usato per rivolgersi a persone di entrambi i sessi. È probabile che entrambi gli usi attuali del cinese meridionale e del giapponese riflettano maggiormente la sua etimologia del cinese medio. Per le comunità Hokkien e Teochew a Singapore e in Malesia, “Sensei” è la parola appropriata per rivolgersi agli insegnanti di scuola. Anche i malesi a Singapore si rivolgono tradizionalmente ai medici cinesi come “Sensei”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *