La prima menzione di un Sarapis si verifica nella contestata scena della morte di Alessandro (323 a.C.). Qui, Sarapis ha un tempio a Babilonia, ed è di tale importanza che solo lui è nominato come consultato per conto del re morente. La presenza di Sarapis a Babilonia altererebbe radicalmente le percezioni delle mitologie di quest’epoca: il dio babilonese non collegato Ea (Enki) era intitolato Šar Apsi, che significa “re degli Apsu” o “degli abissi acquatici”, e forse è lui che si intende nei diari. La sua importanza nella psiche ellenica, a causa del suo coinvolgimento nella morte di Alessandro, potrebbe anche aver contribuito alla scelta di Osiride-Apis come dio principale tolemaico.
Secondo Plutarco, Tolomeo rubò la statua di culto da Sinope in Asia Minore, essendo stato istruito in sogno dal “dio sconosciuto” a portare la statua ad Alessandria, dove la statua fu dichiarata essere Sarapide da due esperti religiosi. Uno degli esperti era degli Eumolpidi, l’antica famiglia tra i cui membri era stato scelto lo ierofante dei Misteri Eleusini da prima della storia, e l’altro era l’erudito sacerdote egizio Manetone, il che diede peso al giudizio sia per gli egiziani che per i greci.
Plutarco potrebbe non essere corretto, tuttavia, poiché alcuni egittologi sostengono che la “Sinope” nel racconto è in realtà la collina di Sinopeion, un nome dato al sito del già esistente Serapeo a Memphis. Inoltre, secondo Tacito, Serapide (cioè, Apis esplicitamente identificato come Osiride per intero) era stato il dio del villaggio di Rhakotis prima che si espandesse nella grande capitale di Alessandria.
L’alto impiegato nel culto di Serapide, Altes Museum, Berlino
La statua raffigurava opportunamente una figura simile ad Ade o Plutone, entrambi re degli inferi greci, e fu mostrato in trono con il modius, un cesto/misuratore di grano, sulla sua testa, poiché era un simbolo greco per la terra dei morti. Teneva anche uno scettro in mano che indicava il suo dominio, con Cerbero, guardiano degli inferi, appoggiato ai suoi piedi. La statua aveva anche quello che sembrava essere un serpente alla sua base, che corrispondeva al simbolo egizio di dominio, l’ureo.
Con la sua (cioè di Osiride) moglie Iside, e il loro figlio Horus (sotto forma di Arpocrate), Serapide conquistò un posto importante nel mondo greco. Nella sua Descrizione della Grecia del II secolo d.C., Pausania nota due Serapei sulle pendici dell’Acrocorinto, sopra la ricostruita città romana di Corinto e uno a Copae in Beozia.
Serapis figurava tra le divinità internazionali il cui culto fu ricevuto e diffuso in tutto l’Impero Romano, con Anubi a volte identificato con Cerbero. A Roma, Serapide era venerata nell’Iseum Campense, il santuario di Iside costruito durante il Secondo Triumvirato nel Campo Marzio. I culti romani di Iside e Serapide guadagnarono popolarità alla fine del I secolo, quando Vespasiano sperimentò eventi che attribuì alla loro agenzia miracolosa mentre era ad Alessandria, dove soggiornò prima di tornare a Roma come imperatore nel 70. Dalla dinastia Flavia in poi, Serapide fu una delle divinità che potevano apparire sulla moneta imperiale con l’imperatore regnante.
Il culto principale ad Alessandria sopravvisse fino alla fine del IV secolo, quando una folla cristiana distrusse il Serapeo di Alessandria nel 385. Il decreto teodosiano del 380 includeva implicitamente il culto nella sua generale proscrizione delle religioni diverse dalle forme approvate del cristianesimo niceno.