La sindrome della donna maltrattata è emersa come difesa legale negli anni ’90, come risultato di diversi casi di omicidio in Inghilterra che coinvolgevano donne che avevano ucciso partner violenti in risposta a ciò che descrivevano come abuso cumulativo piuttosto che in risposta ad un singolo atto provocatorio.
In una serie di appelli contro le condanne per omicidio, i gruppi femministi (in particolare Southall Black Sisters e Justice for Women) sfidarono la definizione legale di provocazione e ottennero che i tribunali riconoscessero la sindrome della donna maltrattata.
Fino alla metà degli anni ’90, la definizione legale di provocazione in Inghilterra si era basata su Devlin J in R contro Duffy 1 All ER 932: “La provocazione è un qualche atto, o una serie di atti compiuti (o parole pronunciate) … che provocherebbe in qualsiasi persona ragionevole e provoca effettivamente nell’accusato, una improvvisa e temporanea perdita di autocontrollo, rendendo l’accusato così soggetto alla passione da renderlo per il momento non padrone della sua mente”. Tre casi hanno contribuito a cambiare questa situazione: R v Ahluwalia 4 AER 889; R v Humphreys 4 All ER 1008); e R v Thornton (No 2) 2 AER 1023.
Le corti in Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti hanno accettato il vasto e crescente corpo di ricerca che dimostra che le donne maltrattate possono usare la forza per difendersi. Questo può includere anche l’uccisione dei loro abusatori a causa della situazione di abuso, e a volte di pericolo di vita, in cui si trovano. Queste donne agiscono nella ferma convinzione che non ci sia altro modo che uccidere per autoconservazione. I tribunali hanno riconosciuto che questa prova può sostenere una varietà di difese per un’accusa di omicidio o per mitigare la pena in caso di condanna per reati minori.
Con il termine di sindrome della persona maltrattata, la difesa è stata occasionalmente usata dagli uomini in riferimento alle loro mogli violente.
La sindrome della donna maltrattata non è una difesa legale in sé e per sé, ma può costituire legalmente:
- L’autodifesa quando si usa un ragionevole e proporzionato grado di violenza in risposta all’abuso potrebbe sembrare la difesa più appropriata ma, fino a poco tempo fa, non è quasi mai riuscita. Una ricerca del 1996 in Inghilterra non ha trovato nessun caso in cui una donna maltrattata abbia invocato con successo l’autodifesa (vedi Noonan a p. 198). Dopo aver analizzato 239 decisioni in appello su processi di donne che hanno ucciso per legittima difesa negli Stati Uniti, Maguigan (1991) sostiene che l’autodifesa è di genere.
- provocazione;
- insanità (di solito nel senso delle Regole di M’Naghten); e
- responsabilità diminuita.
Negli ultimi anni, la BWS è stata messa in discussione come difesa legale per diversi motivi. In primo luogo, i cambiamenti legali in molti stati ora rendono possibile ammettere una storia di abusi passati come prova. Secondo, non tutte le persone maltrattate agiscono allo stesso modo. In terzo luogo, si invoca la patologia quando ci possono essere, di fatto, ragioni completamente razionali per la valutazione della vittima che la sua vita o quella dei suoi figli era in pericolo. Per esempio, se attacchi pericolosi per la vita sono stati preceduti da un certo sguardo nel passato, la vittima può aver avuto una causa probabile per credere che un altro attacco pericoloso per la vita era probabile. Quarto, non prevede la possibilità che una persona possa essere abusata, ma abbia scelto di uccidere per ragioni diverse dall’abuso in corso – per esempio, gelosia o avidità. Quinto, dipinge i sopravvissuti alla violenza domestica esclusivamente come vittime passive piuttosto che sopravvissuti pieni di risorse.
EnglandEdit
In R v Ahluwalia (1992) 4 AER 889 una donna (Kiranjit Ahluwalia), creò del napalm e diede fuoco al letto di suo marito, Deepak, dopo che lui era andato a dormire. Egli subì gravi ustioni sul 40% del corpo e morì 10 giorni dopo in ospedale. Lui avrebbe tentato di romperle le caviglie e di bruciarla con un ferro caldo la notte dell’aggressione. Accusandolo di violenza domestica e stupro coniugale, lei sostenne la provocazione. Il giudice ha indirizzato la giuria a considerare se, se avesse perso l’autocontrollo, una persona ragionevole con le caratteristiche di una donna asiatica ben istruita e sposata che vive in Inghilterra avrebbe perso l’autocontrollo data la provocazione del marito. In appello, è stato sostenuto che avrebbe dovuto indirizzare la giuria a considerare una persona ragionevole che soffre della “sindrome della donna maltrattata”. Dopo aver considerato le nuove prove mediche, la Corte d’Appello ha ordinato un nuovo processo sulla base del fatto che le nuove prove dimostravano un caso discutibile di responsabilità ridotta secondo la legge inglese.
Similmente, in R v Thornton (No 2) (1996) 2 AER 1023 la moglie maltrattata ha prodotto nuove prove sul fatto che aveva un disturbo della personalità e la Corte d’Appello ha ordinato un nuovo processo considerando che, se la prova fosse stata disponibile al processo originale, la giuria avrebbe potuto raggiungere una decisione diversa. La vittima non deve essere in grado di mettere in atto le minacce immediatamente.
In R v Charlton (2003) EWCA Crim 415, a seguito di minacce di abusi sessuali e violenti contro se stessa e sua figlia, l’imputata ha ucciso il suo partner ossessivo, geloso e controllante mentre era trattenuto da manette, bendato e imbavagliato come parte della loro regolare attività sessuale. Il termine di cinque anni di reclusione è stato ridotto a tre anni e mezzo a causa delle terrificanti minacce fatte da un uomo determinato a dominare e controllare la vita dell’imputato. Le minacce hanno creato un genuino timore per l’incolumità sua e, più significativamente, di sua figlia, e questo ha fatto sì che l’imputato perdesse il controllo e compisse la feroce aggressione.
Nel caso HM’s AG for Jersey v Holley (2005) 3 AER 371, il Privy Council ha considerato il precedente della Corte d’Appello in Smith come una decisione errata, interpretando la legge come uno standard puramente obiettivo. Così, anche se le caratteristiche dell’imputato dovevano essere prese in considerazione nel valutare la gravità della provocazione, lo standard di autocontrollo da aspettarsi era invariabile, tranne che per l’età e il sesso dell’imputato. L’imputato e la defunta soffrivano entrambi di alcolismo cronico e avevano una relazione violenta e abusiva. La prova fu che la defunta era ubriaca e lo schernì dicendogli che aveva fatto sesso con un altro uomo. L’imputato colpì poi la defunta con un’ascia che fu un incidente di disponibilità. La prova psichiatrica era che il suo consumo di alcol era involontario e che soffriva di una serie di altre condizioni psichiatriche che, indipendentemente dagli effetti dell’alcol, potrebbero aver causato la perdita di autocontrollo e averlo indotto ad uccidere. Lord Nicholls ha detto:
Se gli atti o le parole provocatorie e la risposta dell’imputato soddisfacevano lo standard di “persona comune” prescritto dallo statuto è la questione che la giuria deve considerare, non la questione del tutto libera di se, considerando tutte le circostanze, la giuria ritiene che la perdita di autocontrollo fosse sufficientemente scusabile. Lo statuto non lascia ogni giuria libera di fissare qualsiasi standard che ritiene appropriato nelle circostanze per giudicare se la condotta dell’imputato è “scusabile”.
Dopo il passaggio del Coroners and Justice Act 2009, la difesa della provocazione – usata in un certo numero di casi sopra menzionati – è stata sostituita dalla “perdita di controllo”.
Il Law Commission Report on Partial Defences to Murder (2004) rifiuta l’idea di creare una difesa attenuante per coprire l’uso di forza eccessiva per autodifesa, ma accetta che l’effetto “tutto o niente” dell’autodifesa può produrre risultati insoddisfacenti in caso di omicidio.
La provocazione è una difesa comune usata in Inghilterra e Galles nei casi di omicidio. Ora, questa difesa sta aumentando di uso anche nei casi di donne maltrattate.
AustraliaModifica
In Australia, l’autodifesa potrebbe essere considerata la difesa più appropriata per un’accusa di omicidio per una donna che uccide per proteggere la sua vita o quella dei suoi figli in un contesto di violenza domestica. Si tratta dell’atto razionale di una persona che uccide per salvare la sua (o la sua) vita. Ma la mancanza di successo nell’elevare l’autodifesa in Australia per le donne maltrattate ha fatto sì che la provocazione sia stata l’obiettivo principale dei tribunali. Nel 2005, sulla base del Victorian Law Reform Commission’s Defences to Homicide: Final Report, il governo vittoriano ha annunciato dei cambiamenti alle leggi sull’omicidio in quella giurisdizione, che hanno lo scopo di affrontare questo squilibrio percepito. Secondo le nuove leggi, le vittime di violenza familiare saranno in grado di mettere le prove dei loro abusi davanti alla corte come parte della loro difesa, e sostenere l’autodifesa anche in assenza di una minaccia immediata, e quando la risposta di uccidere implicava una forza maggiore del danno minacciato.
CanadaModifica
Nel 1911 a Sault Ste. Marie, Angelina Napolitano, un’immigrata di 28 anni, incinta, uccise il marito violento Pietro con un’ascia dopo che lui aveva cercato di costringerla alla prostituzione. Ha confessato ed è stata condannata all’impiccagione dopo un breve processo, ma durante il ritardo prima dell’esecuzione della sentenza (un ritardo necessario per permetterle di dare alla luce il suo bambino), è iniziata una campagna pubblica per il suo rilascio. I sostenitori di Napolitano sostenevano che il giudice del caso aveva sbagliato ad escludere le prove dei suoi abusi di lunga data per mano di Pietro (compreso un incidente cinque mesi prima in cui lui l’aveva pugnalata nove volte con un coltellino). Il gabinetto federale alla fine ha commutato la sua sentenza in ergastolo. È stata la prima donna in Canada ad usare la difesa della donna maltrattata per un’accusa di omicidio.
La Corte Suprema del Canada ha creato un precedente per l’uso della difesa della donna maltrattata nel caso R. v. Lavallee del 1990.
Nuova ZelandaModifica
In R. v Fate (1998) 16 CRNZ 88 una donna che era venuta in Nuova Zelanda dalla piccola isola di Nanumea, che fa parte delle isole Tuvalu, ricevette una condanna a due anni per omicidio colposo per provocazione. La signora Fate non parlava inglese ed era isolata all’interno di una piccola comunità di Wellington di 12 famiglie, per cui si sentiva intrappolata nella relazione abusiva.
Analogamente, The Queen contro Epifania Suluape (2002) NZCA 6, tratta di una moglie che si è dichiarata provocata dopo aver ucciso il marito con un’ascia quando lui ha proposto di lasciarla per un’altra donna. C’erano alcune prove di negligenza, umiliazione e abuso, ma la corte ha concluso che queste erano esagerate. In appello, la corte è stata molto consapevole della cultura samoana in Nuova Zelanda nel limitare il potere della moglie di agire indipendentemente dal marito e ha ridotto la sua condanna per omicidio colposo a cinque anni.
Un rapporto della New Zealand Law Commission esamina non solo la violenza degli uomini contro le donne, ma anche la violenza delle donne contro gli uomini e nelle relazioni omosessuali.
Stati UnitiModifica
Nel 1994, come parte del Violence Against Women Act, il Congresso degli Stati Uniti ha ordinato un’indagine sul ruolo della testimonianza degli esperti della sindrome della donna maltrattata nei tribunali per determinare la sua validità e utilità. Nel 1997, hanno pubblicato il rapporto della loro indagine, intitolato The Validity and Use of Evidence Concerning Battering and Its Effects in Criminal Trials. “Il rapporto federale ha infine respinto tutta la terminologia relativa alla sindrome della donna maltrattata… notando che questi termini non erano ‘più utili o appropriati'”. (Rothenberg, “Social Change”, 782). Invece di usare il termine “donna maltrattata”, la terminologia “maltrattamento e i suoi effetti” divenne accettabile. La decisione di cambiare questa terminologia era basata su un corpo di ricerca in evoluzione che indicava che c’è più di un modello di maltrattamento e una definizione più inclusiva rappresentava più accuratamente le realtà della violenza domestica.
Weiand v. State è stato un caso storico della Corte Suprema della Florida che ha avuto luogo nel marzo 1999. In questo caso storico, la Corte Suprema dello Stato ha concesso ai cittadini della Florida la possibilità di fare affidamento sulla sindrome del coniuge maltrattato come difesa per uccidere il proprio maltrattante. Mentre la decisione è efficace per chiunque si trovi in una situazione di abuso, la maggior parte delle persone che si avvantaggerebbero di questa difesa sono le donne, dato che generalmente vengono abusate più degli uomini. Kathleen Weiand ha sparato e ucciso suo marito Todd. Ha usato la sindrome della donna maltrattata nella sua difesa e l’esperto della difesa ha convenuto che lei soffriva di questa sindrome. Tuttavia, la giuria ha respinto la sua difesa e Kathleen è stata condannata a 18 anni di prigione per omicidio di secondo grado. Kathleen fece appello e arrivò fino alla Corte Suprema della Florida che considerò il suo caso come prioritario.