Social Cognitive Perspective

9 Direzioni future e conclusioni

Come gli esseri umani sono complessi e dinamici, le spiegazioni per molti comportamenti (inclusa l’attività fisica) sono probabilmente altrettanto complesse. Per esempio, un bambino può impegnarsi nell’attività fisica a causa di una combinazione del rinforzo positivo che riceve dai suoi genitori (cioè le influenze del condizionamento operante), i suoi atteggiamenti verso l’esercizio fisico (cioè, da una prospettiva socio-cognitiva), le opportunità nel suo ambiente circostante di essere attivo (cioè, le influenze socio-ecologiche), e il suo livello di motivazione auto-determinata ad essere attivo (cioè, da una prospettiva organismica/umanistica). Quindi, i quadri teorici integrati tra le tradizioni sopra menzionate probabilmente servono meglio alla scienza dell’attività fisica. In sostanza, tutti i quadri di riferimento sopra menzionati hanno una certa integrazione, ma diversi nuovi modelli e quadri adattati continuano a servire questo scopo. Per esempio, uno dei capisaldi del quadro cognitivo sociale è il costrutto di intenzione come antecedente primario del comportamento, ma questa relazione è modesta (McEachan et al., 2011) e asimmetrica (Rhodes & de Bruijn, 2013). In particolare, mentre quasi tutte le persone che si impegnano nell’attività fisica hanno intenzioni positive di farlo, solo la metà di coloro che hanno buone intenzioni riescono ad eseguire effettivamente il comportamento (Rhodes & de Bruijn, 2013). La necessità di collegare l’intenzione al comportamento, ha quindi generato diversi modelli teorici recenti che includono la fusione di diverse tradizioni, come l’approccio al processo di azione sanitaria (Schwarzer, 2008), il modello delle fasi di azione (Heckhausen & Gollwitzer, 1987), modello integrato di cambiamento del comportamento (Hagger & Chatzisarantis, 2014), quadro di controllo delle azioni multiprocesso (Rhodes, 2017), modello I-Change (de Vries, Mesters, van de Steeg, & Honing, 2005) e la teoria dell’autoregolazione temporale (Hall & Fong, 2007), tra gli altri. Tutti questi approcci hanno mostrato una certa efficacia preliminare (Rhodes & Yao, 2015) e possono essere utili per la promozione dell’attività fisica nel prossimo decennio.

In particolare, l’approccio al processo di azione sanitaria (HAPA; Schwarzer, 2008) ha visto una notevole applicazione nel dominio dell’attività fisica negli ultimi anni. L’HAPA è stato sviluppato per affrontare il divario intenzione-comportamento con costrutti pre-intenzionali identici al tradizionale approccio cognitivo sociale, ma include costrutti volitivi di pianificazione dell’azione (dove, quando, come) e di coping (contingenze quando possono sorgere ostacoli) così come l’autoefficacia per mantenere il comportamento e recuperare dalle ricadute. Prove osservazionali e sperimentali suggeriscono che i costrutti volitivi di HAPA, in particolare, possono aiutare ad aumentare le intenzioni di attività fisica così come l’autoefficacia di mantenimento (Carraro & Gaudreau, 2011; Rhodes & Yao, 2015; Zhang, Zhang, Schwarzer, & Hagger, 2018). Per esempio, Carraro e Gaudreau (2013) hanno scoperto che gli interventi incentrati sulla pianificazione dell’azione (φ = 0,43) e del coping (φ = 0,39) ammontavano a piccoli cambiamenti di effect size nell’attività fisica rispetto ai gruppi di controllo che non ricevevano l’intervento.

I quadri teorici si sviluppano anche per il loro livello di astrazione e le funzioni che servono per la scienza dell’attività fisica. La tradizione cognitiva sociale o la tradizione umanistica, per esempio, sono generalmente micro-teorie, focalizzate sulle interrelazioni critiche tra i loro costrutti chiave (cioè, tutte le variabili definite e i percorsi presi in considerazione, dettaglio elevato). Il quadro socioecologico, al contrario, è una macro-teoria che ha un’ampiezza a spese della precisione (cioè, amorfo e onnicomprensivo con pochi percorsi definiti). Con la maturazione della nostra disciplina, questi approcci differenziano alcune delle esigenze della scienza di base e applicata necessarie per comprendere e promuovere l’attività fisica. Per esempio, le micro-teorie, con la loro attenzione ai percorsi di mediazione tra i costrutti per spiegare la catena di eventi e le condizioni per cui l’attività fisica si verifica, spesso non sono un punto critico per i promotori della salute, che vogliono semplicemente sapere come e cosa usare per cambiare il comportamento. Nelle nostre osservazioni, questo ha spesso creato una derisione verso la teoria tra la comunità dei promotori di salute applicata. D’altra parte, gli approcci teorici a livello macro, nelle nostre osservazioni, sono derisi dagli scienziati di base come troppo semplicistici o non validi a causa della mancanza di validità meccanica (interna). L’esempio più degno di nota di questo caso nella scienza dell’attività fisica è stato il modello transteorico (Prochaska & DiClemente, 1982), che è stato probabilmente il quadro di maggior successo per l’upscale nel settore applicato della promozione dell’attività fisica, ma ha visto le dovute critiche tra gli scienziati di base (Nigg et al., 2011).

Un riconoscimento del livello di scala e dello scopo del quadro teorico nell’attività fisica può alleviare queste critiche precedenti. Infatti, ciò che può essere più utile per collegare i settori di base e applicati dell’attività fisica sono i quadri teorici di meso-livello (Rebar & Rhodes, in press; Rhodes, 2017). Gli approcci teorici di meso-livello contengono costrutti con una forte base di prove e alcuni percorsi operativi per la comprensione del cambiamento di comportamento, ma sono costruiti per la scienza applicata e i promotori della salute più che per gli scienziati di base. La ruota del cambiamento di comportamento è un esempio di questo approccio (Michie et al., 2011), in quanto include costrutti chiave che si pensa determinino il comportamento (capacità, motivazione, opportunità) che possono essere suddivisi in particolari tecniche di intervento. Il quadro dei domini teorici è un altro esempio di un approccio meso-livello all’uso della teoria per la scienza dell’implementazione (Cane, O’Connor, & Michie, 2012). In modo correlato, Lubans et al. (2017) presentano un modello di principi basati sull’evidenza e strategie di insegnamento allineate rivolte agli operatori per una semplice consegna di interventi efficaci di attività fisica. Questi tipi di strutture rappresentano importanti approcci futuri alla teoria dell’attività fisica, perché possono essere al servizio dell’implementazione, pur rimanendo soggetti al controllo e alla revisione scientifica.

Infine, l’impatto futuro più critico sulla progettazione, la verifica e il perfezionamento della teoria dell’attività fisica può provenire dagli sviluppi tecnologici applicati alla ricerca. Le teorie di cui sopra sono state in gran parte create da teorici che hanno utilizzato processi deduttivi e progettate per interventi clinici o educativi faccia a faccia (piccoli gruppi) con una serie limitata di valutazioni. Le analisi che utilizzano i big data e i dati in tempo reale possono aiutare a sviluppare modelli teorici dinamici, creare intuizioni uniche nello sviluppo delle teorie attraverso approcci induttivi, così come portare alla progettazione di interventi che possono catturare più efficacemente i bisogni idiografici momentanei delle persone che stanno cercando di aumentare l’attività fisica. I modelli dinamici esplorano come i processi psicologici si dispiegano nel tempo e si verificano all’interno o attraverso contesti e individui (Wright & Hopwood, 2016). Sono particolarmente adatti allo studio dell’attività fisica a causa dei passaggi dalla decisione, all’adozione e poi al mantenimento del comportamento (Rhodes, 2017). Oltre alla natura dinamica dell’attività fisica stessa, i predittori dell’attività fisica possono variare nel tempo e nel contesto, cosa che non viene colta attraverso valutazioni statiche (Dunton, 2017, 2018). Questi modelli permettono anche l’esame dei cambiamenti idiografici del comportamento (cioè, il cambiamento di una persona nel tempo) che possono essere più accurati per testare i principi di una teoria e la precisione dell’intervento rispetto ai cambiamenti del comportamento di gruppo (nomotetici) (Dunton, 2017). In particolare, c’è stato un crescente corpo di lavoro che utilizza modelli dinamici sfruttando la tecnologia mobile per sviluppare interventi adattivi Just-In-Time (Dunton, 2017, 2018; Nahum-Shani et al., 2016; Spruijt-Metz et al., 2015). Esplorare l’efficacia di questo approccio per sviluppare e perfezionare ulteriormente le teorie e gli interventi attuali è molto promettente.

In sintesi, i benefici per la salute dell’attività fisica sono ben riconosciuti, ma molte persone nei paesi sviluppati non sono abbastanza attive fisicamente per trarre benefici ottimali per la salute. Le teorie dell’attività fisica sono essenziali per comprendere il cambiamento di comportamento e fornire un quadro organizzativo per un intervento efficace. Lo scopo di questo articolo è stato quello di passare in rassegna i principali quadri teorici che sono stati applicati per comprendere e modificare l’attività fisica negli ultimi tre decenni. Il quadro dominante per la comprensione dell’attività fisica è stato quello della tradizione cognitiva sociale, che ha fornito informazioni preziose sui costrutti chiave legati all’attività fisica, come l’autoefficacia e l’intenzione, oltre a dimostrare i cambiamenti del comportamento quando applicati negli interventi. Il quadro umanistico per la comprensione dell’attività fisica ha visto un’impennata nella ricerca nell’ultimo decennio e ha dimostrato una prima efficacia sia nello spiegare che nell’intervenire sul comportamento attraverso la motivazione autonoma e la soddisfazione dei bisogni umani fondamentali. Il quadro più recente e poco studiato per comprendere l’attività fisica è attraverso i modelli a doppio processo. Questi sono promettenti in quanto integrano i quadri precedenti con una migliore comprensione dei determinanti non coscienti ed edonici dell’attività fisica e con approcci alternativi all’intervento. Infine, l’attenzione a livello individuale di tutti e tre questi approcci è contrastata dal quadro socioecologico, che ha visto una considerevole attenzione della ricerca negli ultimi 15 anni e si concentra sull’interazione tra più livelli di influenza (dall’individuo alla politica organizzativa e ambientale). Il modello socioecologico è stato fondamentale per comprendere il ruolo dell’ambiente costruito nel comportamento dell’attività fisica ed è stato fondamentale per plasmare la politica di salute pubblica del governo. Nonostante i punti di forza di tutti e quattro i quadri di riferimento, abbiamo notato diversi punti deboli di ogni approccio attuale e abbiamo evidenziato diverse applicazioni più recenti di modelli integrati e modelli dinamici che possono servire a migliorare la nostra comprensione e promozione dell’attività fisica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *