Storia della civiltà occidentale II

31.1.2: L’Italia sotto Mussolini

Il fascismo italiano sotto Benito Mussolini era radicato nel nazionalismo italiano e nel desiderio di ripristinare ed espandere i territori italiani.

Obiettivo di apprendimento

Descrivere l’Italia di Mussolini

Punti chiave

  • I disordini sociali dopo la prima guerra mondiale, guidati principalmente dai comunisti, portarono a controrivoluzione e repressione in tutta Italia.
  • L’establishment liberale, temendo una rivoluzione in stile sovietico, iniziò ad appoggiare il piccolo Partito Nazionale Fascista guidato da Benito Mussolini.
  • Nella notte tra il 27-28 ottobre 1922, circa 30.000 camicie nere fasciste (paramilitari del partito fascista) si riunirono a Roma per chiedere le dimissioni del primo ministro liberale Luigi Facta e la nomina di un nuovo governo fascista. Tra il 1925 e il 1927, Mussolini smantellò progressivamente quasi tutti i vincoli costituzionali e convenzionali al suo potere, costruendo uno stato di polizia.
  • Una legge approvata la vigilia di Natale del 1925 cambiò il titolo formale di Mussolini da “presidente del Consiglio dei ministri” a “capo del governo” e da allora iniziò a chiamarsi Il Duce (il leader).
  • Il 25 ottobre 1936, Mussolini accettò di formare un Asse Roma-Berlino, sancito da un accordo di cooperazione con la Germania nazista e firmato a Berlino, formando le cosiddette Potenze dell’Asse della Seconda Guerra Mondiale.

Termini chiave

Marcia su Roma Una marcia con cui il Partito Nazionale Fascista di Benito Mussolini salì al potere nel Regno d’Italia. Benito Mussolini Un politico italiano, giornalista e leader del Partito Nazionale Fascista, che governò il paese come primo ministro dal 1922 al 1943; governò costituzionalmente fino al 1925, quando abbandonò ogni pretesa di democrazia e istituì una dittatura legale. Camicie nere L’ala paramilitare del Partito Nazionale Fascista in Italia e, dopo il 1923, una milizia interamente volontaria del Regno d’Italia.

Le agitazioni socialiste che seguirono la devastazione della prima guerra mondiale, ispirate alla rivoluzione russa, portarono alla controrivoluzione e alla repressione in tutta Italia. L’establishment liberale, temendo una rivoluzione di tipo sovietico, iniziò ad appoggiare il piccolo Partito Nazionale Fascista guidato da Benito Mussolini. Nell’ottobre 1922 le Camicie Nere del Partito Nazionale Fascista tentarono un colpo di stato (la “Marcia su Roma”) che fallì, ma all’ultimo minuto il re Vittorio Emanuele III rifiutò di proclamare lo stato d’assedio e nominò Mussolini primo ministro. Negli anni successivi, Mussolini mise al bando tutti i partiti politici e ridusse le libertà personali, formando così una dittatura. Queste azioni attirarono l’attenzione internazionale e alla fine ispirarono dittature simili come la Germania nazista e la Spagna franchista.

Nel 1935, Mussolini invase l’Etiopia, provocando l’alienazione internazionale e portando al ritiro dell’Italia dalla Società delle Nazioni; l’Italia si alleò con la Germania nazista e l’Impero del Giappone e sostenne fortemente Francisco Franco nella guerra civile spagnola. Nel 1939, l’Italia annesse l’Albania, un protettorato de facto per decenni. L’Italia entrò nella seconda guerra mondiale il 10 giugno 1940. Dopo aver inizialmente avanzato nel Somaliland britannico e in Egitto, gli italiani furono sconfitti in Africa orientale, Grecia, Russia e Nord Africa.

I fascisti, guidati da uno degli stretti confidenti di Mussolini, Dino Grandi, formarono squadre armate di veterani di guerra chiamate Camicie Nere (o squadristi) con l’obiettivo di riportare l’ordine nelle strade d’Italia con mano forte. Le camicie nere si scontrarono con comunisti, socialisti e anarchici in occasione di cortei e manifestazioni; tutte queste fazioni furono anche coinvolte in scontri tra loro. Il governo italiano raramente interferiva con le azioni delle camicie nere, in parte a causa della minaccia incombente e della paura diffusa di una rivoluzione comunista. I fascisti crebbero rapidamente, entro due anni si trasformarono in Partito Nazionale Fascista in un congresso a Roma. Nel 1921 Mussolini vinse per la prima volta l’elezione alla Camera dei deputati.

Nella notte tra il 27 e il 28 ottobre 1922, circa 30.000 camicie nere fasciste si riunirono a Roma per chiedere le dimissioni del primo ministro liberale Luigi Facta e la nomina di un nuovo governo fascista. Questo evento è noto come la “Marcia su Roma”. La mattina del 28 ottobre, il re Vittorio Emanuele III, che secondo lo Statuto Albertino deteneva il potere militare supremo, rifiutò la richiesta del governo di dichiarare la legge marziale, portando alle dimissioni di Facta. Il re consegnò quindi il potere a Mussolini (che rimase nel suo quartier generale a Milano durante i colloqui) chiedendogli di formare un nuovo governo. La controversa decisione del re è stata spiegata dagli storici come una combinazione di delusioni e paure; Mussolini godeva di un ampio sostegno nell’esercito e tra le élite industriali e agrarie, mentre il re e l’establishment conservatore avevano paura di una possibile guerra civile e in definitiva pensavano di poter usare Mussolini per ripristinare la legge e l’ordine nel paese, ma non riuscirono a prevedere il pericolo di un’evoluzione totalitaria.

Una foto di Mussolini circondato da altri uomini durante la marcia su Roma. I fascisti costituivano una piccola minoranza nei suoi governi originali. L'obiettivo interno di Mussolini era l'eventuale instaurazione di uno stato totalitario con se stesso come capo supremo (Il Duce), un messaggio che fu articolato dal giornale fascista Il Popolo, ora diretto dal fratello di Mussolini, Arnaldo. A tal fine, Mussolini ottenne dal legislatore poteri dittatoriali per un anno (legali secondo la costituzione italiana dell'epoca). Favorì la completa restaurazione dell'autorità statale con l'integrazione dei Fasci di Combattimento nelle forze armate (la fondazione nel gennaio 1923 della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) e la progressiva identificazione del partito con lo Stato. Nell'economia politica e sociale, approvò leggi che favorivano le ricche classi industriali e agrarie (privatizzazioni, liberalizzazioni delle leggi sugli affitti e smantellamento dei sindacati).

Tra il 1925 e il 1927, Mussolini smantellò progressivamente praticamente tutti i vincoli costituzionali e convenzionali al suo potere, costruendo così uno stato di polizia. Una legge approvata la vigilia di Natale del 1925 cambiò il titolo formale di Mussolini da “presidente del Consiglio dei Ministri” a “capo del governo” (sebbene fosse ancora chiamato “Primo Ministro” dalla maggior parte delle fonti non italiane). Da allora iniziò a chiamarsi Il Duce (il leader). Non era più responsabile nei confronti del Parlamento e poteva essere rimosso solo dal re. Mentre la costituzione italiana affermava che i ministri erano responsabili solo verso il sovrano, in pratica era diventato quasi impossibile governare contro l’espressa volontà del Parlamento. La legge della vigilia di Natale pose fine a questa pratica, e rese anche Mussolini l’unica persona competente a determinare l’agenda del corpo. Questa legge trasformò il governo di Mussolini in una dittatura legale de facto. L’autonomia locale fu abolita, e i podestà nominati dal Senato italiano sostituirono i sindaci e i consigli eletti.

L’Italia fascista

La priorità principale di Mussolini era la sottomissione delle menti del popolo italiano e l’uso della propaganda per farlo. Un sontuoso culto della personalità incentrato sulla figura di Mussolini fu promosso dal regime.

Mussolini pretese di incarnare il nuovo Übermensch fascista, promuovendo un’estetica del machismo esasperato e un culto della personalità che gli attribuì capacità quasi divine. In vari momenti dopo il 1922, Mussolini assunse personalmente i ministeri dell’interno, degli esteri, delle colonie, delle corporazioni, della difesa e dei lavori pubblici. A volte tenne fino a sette dipartimenti contemporaneamente, oltre alla premiership. Era anche a capo dell’onnipotente Partito Fascista e della milizia armata fascista locale, la MVSN o “Camicie Nere”, che terrorizzava le resistenze incipienti nelle città e nelle province. Più tardi avrebbe formato l’OVRA, una polizia segreta istituzionalizzata che aveva il sostegno ufficiale dello Stato. Riuscì così a mantenere il potere nelle sue mani e a impedire l’emergere di qualsiasi rivale.

Tutti gli insegnanti delle scuole e delle università dovevano giurare di difendere il regime fascista. I direttori dei giornali erano tutti scelti personalmente da Mussolini e nessuno senza un certificato di approvazione del partito fascista poteva praticare il giornalismo. Questi certificati erano rilasciati in segreto; Mussolini creava così abilmente l’illusione di una “stampa libera”. Anche i sindacati furono privati dell’indipendenza e integrati in quello che fu chiamato il sistema “corporativo”. Lo scopo (mai completamente raggiunto), ispirato alle corporazioni medievali, era quello di collocare tutti gli italiani in varie organizzazioni professionali o corporazioni sotto il controllo governativo clandestino.

Nei primi anni al potere, Mussolini operò come uno statista pragmatico, cercando di ottenere vantaggi ma mai a rischio di guerra con la Gran Bretagna e la Francia. Un’eccezione fu il bombardamento e l’occupazione di Corfù nel 1923, dopo un incidente in cui i militari italiani incaricati dalla Società delle Nazioni di risolvere una disputa di confine tra Grecia e Albania furono assassinati da banditi greci. Al momento dell’incidente di Corfù, Mussolini era pronto ad entrare in guerra con la Gran Bretagna, e solo le disperate suppliche dei vertici della Marina italiana, che sostenevano che la Marina italiana non era all’altezza della Royal Navy britannica, lo convinsero ad accettare una soluzione diplomatica. In un discorso segreto alla direzione militare italiana nel gennaio 1925, Mussolini sostenne che l’Italia aveva bisogno di conquistare lo spazio vitale, e come tale il suo obiettivo finale era quello di unire “le due sponde del Mediterraneo e dell’Oceano Indiano in un unico territorio italiano.”

Percorso di guerra

Dalla fine degli anni ’30, l’ossessione di Mussolini per la demografia lo portò a concludere che la Gran Bretagna e la Francia erano finite come potenze, e che la Germania e l’Italia erano destinate a governare l’Europa se non altro per la loro forza demografica. Mussolini dichiarò la sua convinzione che il calo delle nascite in Francia era “assolutamente orribile” e che l’impero britannico era condannato perché un quarto della popolazione britannica aveva più di 50 anni. Come tale, Mussolini credeva che un’alleanza con la Germania fosse preferibile a un allineamento con la Gran Bretagna e la Francia, perché era meglio essere alleati con i forti invece che con i deboli. Mussolini vedeva le relazioni internazionali come una lotta social darwiniana tra nazioni “virili” con alti tassi di natalità che erano destinate a distruggere le nazioni “effeminate” con bassi tassi di natalità. Tale era la portata della convinzione di Mussolini che il destino dell’Italia fosse quello di governare il Mediterraneo a causa dell’alto tasso di natalità del paese, che egli trascurò gran parte della seria pianificazione e dei preparativi necessari per una guerra con le potenze occidentali.

Il 25 ottobre 1936, Mussolini accettò di formare un Asse Roma-Berlino, sancito da un accordo di cooperazione con la Germania nazista e firmato a Berlino. Alla Conferenza di Monaco del settembre 1938, Mussolini continuò a presentarsi come un moderato che lavorava per la pace europea, mentre aiutava la Germania nazista ad annettere i Sudeti. L’accordo dell’Asse con la Germania del 1936 fu rafforzato dal Patto d’Acciaio firmato il 22 maggio 1939, che legava l’Italia fascista e la Germania nazista in una piena alleanza militare.

Foto di Mussolini e Hitler in uniforme affiancati.

Hitler e Mussolini: Il 25 ottobre 1936, viene dichiarata l’Asse tra Italia e Germania.

Attribuzioni

  • L’Italia sotto Mussolini
    • “Benito Mussolini.” https://en.wikipedia.org/wiki/Benito_Mussolini. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
    • “Italia.” https://en.wikipedia.org/wiki/Italy#Fascist_regime. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
    • “Marcia su Roma”. https://en.wikipedia.org/wiki/March_on_Rome. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
    • “March_on_Rome.jpg.” https://en.wikipedia.org/wiki/Benito_Mussolini#/media/File:March_on_Rome.jpg. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
    • “Hitlermusso2_edit.jpg.” https://en.wikipedia.org/wiki/Benito_Mussolini#/media/File:Hitlermusso2_edit.jpg. Wikipedia CC BY-SA 3.0.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *