Teoria della crescita neoclassica

Cos’è la teoria della crescita neoclassica?

La teoria della crescita neoclassica è una teoria economica che delinea come un tasso di crescita economica costante risulti da una combinazione di tre forze motrici: lavoro, capitale e tecnologia. Il National Bureau of Economic Research nomina Robert Solow e Trevor Swan come aventi il merito di aver sviluppato e introdotto il modello di crescita economica a lungo termine nel 1956. Il modello inizialmente considerava l’aumento esogeno della popolazione per fissare il tasso di crescita ma, nel 1957, Solow incorporò il cambiamento tecnologico nel modello.

  • Robert Solow e Trevor Swan hanno introdotto la teoria neoclassica della crescita nel 1956.
  • La teoria afferma che la crescita economica è il risultato di tre fattori: lavoro, capitale e tecnologia.
  • Mentre un’economia ha risorse limitate in termini di capitale e lavoro, il contributo della tecnologia alla crescita è illimitato.

Come funziona la teoria della crescita neoclassica

La teoria afferma che l’equilibrio a breve termine risulta da quantità variabili di lavoro e capitale nella funzione di produzione. La teoria sostiene anche che il cambiamento tecnologico ha una grande influenza su un’economia, e la crescita economica non può continuare senza i progressi tecnologici.

La teoria della crescita neoclassica delinea i tre fattori necessari per un’economia in crescita. Questi sono lavoro, capitale e tecnologia. Tuttavia, la teoria della crescita neoclassica chiarisce che l’equilibrio temporaneo è diverso dall’equilibrio a lungo termine, che non richiede nessuno di questi tre fattori.

Considerazioni speciali

Questa teoria della crescita postula che l’accumulo di capitale all’interno di un’economia, e come le persone usano quel capitale, è importante per la crescita economica. Inoltre, la relazione tra il capitale e il lavoro di un’economia determina la sua produzione. Infine, si pensa che la tecnologia aumenti la produttività del lavoro e la capacità di produzione del lavoro.

Quindi, la funzione di produzione della teoria neoclassica della crescita è usata per misurare la crescita e l’equilibrio di un’economia. Questa funzione è Y = AF (K, L).

  • Y denota il prodotto interno lordo (PIL) di un’economia
  • K rappresenta la sua quota di capitale
  • L descrive la quantità di lavoro non qualificato in un’economia
  • A rappresenta un livello determinante di tecnologia

Tuttavia, a causa della relazione tra lavoro e tecnologia, la funzione di produzione di un’economia è spesso riscritta come Y = F (K, AL).

Aumentare uno qualsiasi degli input mostra l’effetto sul PIL e, quindi, l’equilibrio di un’economia. Tuttavia, se i tre fattori della teoria neoclassica della crescita non sono tutti uguali, i ritorni del lavoro non qualificato e del capitale su un’economia diminuiscono. Questi rendimenti diminuiti implicano che gli aumenti di questi due input hanno rendimenti esponenzialmente decrescenti, mentre la tecnologia è illimitata nel suo contributo alla crescita e nell’output risultante che può produrre.

Esempio della teoria neoclassica della crescita

Uno studio del 2016 pubblicato su Economic Themes da Dragoslava Sredojević, Slobodan Cvetanović, e Gorica Bošković intitolato “Technological Changes in Economic Growth Theory: Neoclassical, Endogenous, and Evolutionary-Institutional Approach” ha esaminato il ruolo della tecnologia nello specifico e il suo ruolo nella teoria della crescita neoclassica.

Gli autori trovano un consenso tra diverse prospettive economiche che puntano tutte al cambiamento tecnologico come generatore chiave della crescita economica. Per esempio, i neoclassici hanno storicamente fatto pressione su alcuni governi per investire nello sviluppo scientifico e della ricerca verso l’innovazione.

I sostenitori della teoria endogena enfatizzano fattori come lo spillover tecnologico e la ricerca e sviluppo come catalizzatori di innovazione e crescita economica. Infine, gli economisti evolutivi e istituzionali considerano l’ambiente economico e sociale nei loro modelli di innovazione tecnologica e crescita economica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *