The Gilder Lehrman Institute of American History Advanced Placement United States History Study Guide

Nel 1680 il popolo conosciuto collettivamente come “Pueblos” si ribellò contro i loro signori spagnoli nel sud-ovest americano. Gli spagnoli avevano dominato loro, le loro vite, la loro terra e le loro anime per otto decenni. Gli spagnoli avevano stabilito e mantenuto il loro dominio con il terrore, a partire dall’invasione di Juan de Oñate nel 1598. Quando il popolo di Acoma resistette, Oñate ordinò di tagliare una gamba ad ogni uomo sopra i quindici anni e di ridurre in schiavitù il resto della popolazione, stabilendo un modello che durò quattro anni e mezzo. Ora, sollevandosi virtualmente come un tutt’uno, i Pueblos scacciarono i soldati e le autorità spagnole. I ribelli permisero a molti spagnoli di fuggire, ma ventuno sacerdoti francescani morirono per mano loro, e saccheggiarono le chiese della missione in tutta la loro terra. Le truppe spagnole impiegarono dodici anni per riconquistare il paese dei Pueblo. Non conquistarono mai gli Hopi, che erano stati i contributori più occidentali alla ribellione.

Trecentotrenta anni dopo, i Pueblo vivono ancora in antichi villaggi in tutto il Sud-Ovest, in molti modi alle loro condizioni. Una fiera statua del leader della ribellione, Popé (o Po’pay), è uno dei due pezzi del New Mexico nella National Statuary Hall del Campidoglio degli Stati Uniti. La Rivolta dei Pueblo fu la più grande e riuscita ribellione di questo tipo nella storia del Nord America. Cosa accadde? Cosa significò? Cosa ha ottenuto?

Indubbiamente, una delle dimensioni della rivolta fu quella religiosa. Da Pecos Pueblo, vicino al confine delle Grandi Pianure, ad Acoma e Zuni nel New Mexico occidentale, i Pueblo ne avevano abbastanza del cristianesimo, dopo otto decenni di vita in quella che lo storico Ramón Gutiérrez ha descritto come un’utopia teocratica imposta. Sostenuti dalla forza armata e non riluttanti ad usare la frusta, i missionari cattolici si erano prefissi di distruggere il mondo ancestrale dei Pueblo sotto ogni aspetto, compreso ciò che le persone potevano credere e come potevano sposarsi, lavorare, vivere la loro vita e pregare. Quando i ribelli riuscivano a catturare i sacerdoti francescani, li uccidevano, a volte dopo averli torturati. Distruggevano le immagini cattoliche, abbattevano le chiese delle missioni e profanavano i vasi della messa cattolica. Misero fine ai matrimoni a condizioni cristiane. Ripristinarono i kivas dove gli uomini Pueblo avevano onorato i loro Kachinas ancestrali. Eliminati i simboli cattolici e le pratiche spagnole, i Pueblos si misero a ripristinare le vite che i loro antenati avevano vissuto.

La grande conquista di Po’pay fu quella di coordinare i Pueblos. Le enormi distanze del sud-ovest rappresentavano un grosso problema. Lo risolse inviando corridori che portavano corde annodate, ogni singolo nodo doveva essere sciolto, un giorno alla volta, fino al giorno scelto, l’11 agosto 1680. I corridori dovevano anche affrontare le differenze linguistiche. Non esisteva un popolo “Pueblo” distinto, che parlasse una lingua e condividesse una cultura. Invece, i conquistatori spagnoli avevano trovato Keres, Tompiros, Tewas, Tiwas, Towas, Piros, e Zuni, tutti che vivevano in villaggi di adobe dall’aspetto simile (pueblos, da cui il nome), così come Utes, Navajos, e Apaches. Le loro lingue erano molto diverse e i loro rapporti reciproci non erano sempre amichevoli. Tuttavia, il piano di Po’pay funzionò quasi perfettamente. I governanti spagnoli a Santa Fe ricevettero solo il minimo avvertimento prima che scoppiasse la rivolta.

Nonostante le differenze, come il defunto storico Jack D. Forbes ha dimostrato decenni fa, i popoli del sud-ovest non erano affatto estranei gli uni agli altri. Né la distanza né la lingua costituivano una barriera alla comunicazione. Le persone nei loro villaggi di adobe avevano avuto secoli per costruire relazioni e costumi, di commercio, alleanza, pace e guerra. Al momento dell’arrivo degli spagnoli, le tribù stanziali avevano anche costruito relazioni e costumi con gruppi nomadi (gli Utes, i Navajos e gli Apaches), creando reti di commercio e comprensione. Da questo punto di vista i Pueblo non erano molto diversi da altri abitanti di villaggi orticoli stanziali, compresi i Caddo del Texas orientale, i Mandan dell’alta valle del Missouri e gli Huron della Baia Georgiana, che avevano tutti rapporti regolari con i vicini nomadi. Le lingue dei Pueblo erano diverse, ma anche il basco, il castigliano, il catalano, il portoghese e altre lingue della penisola iberica. Se un conflitto sfociava in una guerra, gli abitanti dei villaggi sapevano come abbandonare i loro siti permanenti e trovare rifugio tra i vagabondi. Semmai, l’invasione spagnola intensificò i legami tra i nativi. Impararono a conoscere cavalli, muli, somari, bestiame, pecore e strumenti e armi spagnole. I Pueblo non avevano elaborato nulla di simile alla Grande Lega della Pace e del Potere che gli Irochesi svilupparono all’epoca di Colombo per risolvere i loro problemi e che li servì bene per tutto il periodo coloniale. Ma i Pueblos e i loro vicini possedevano molti modi diversi dalla guerra per trattare tra loro.

La rivolta del 1680 non fu un evento isolato. La storia del XVII secolo del moderno Nuovo Messico e del Messico settentrionale è costellata di disordini e ribellioni. Molti degli abitanti della regione erano stati conquistati e a nessuno piaceva la loro situazione, ma capivano che, sebbene fossero molto più numerosi degli spagnoli, i loro nemici erano spietati, organizzati e determinati. Gli spagnoli possedevano armi da fuoco e d’acciaio superiori a qualsiasi cosa che i nativi potessero mettere in campo. Ma nonostante tutte le probabilità di successo della resistenza, le registrazioni spagnole mostrano istanze su istanze di piani e scoppi tra gli indiani d’America che si supponeva fossero stati “ridotti” al cristianesimo e alle usanze spagnole.

Altri popoli nativi oltre ai Pueblos presero parte alla rivolta. I vicini Apaches e Navajos rimasero liberi dal dominio spagnolo, sia per il loro stile di vita nomade sia perché il potere spagnolo aveva raggiunto i suoi limiti. Ma per decenni queste persone avevano dovuto affrontare la guerra di frontiera. Forbes ha suggerito che “Rivolta dei Pueblo” è in realtà un termine improprio, e che il termine “Grande Rivolta del Sud-Ovest”, che va oltre il paese dei Pueblo, descrive più accuratamente gli eventi della fine del XVII secolo.

Come lui e, più recentemente, Andres Resendez mostrano, il contesto della rivolta abbraccia gran parte del continente nordamericano. Molto prima della rivolta i nativi sapevano come comunicare su lunghe distanze. Le notizie avevano raggiunto rapidamente il paese dei Pueblo dopo la caduta della capitale Nahua, Tenochtitlan, ai conquistadores spagnoli nel 1521. Quando il gesuita francese Jacques Marquette viaggiò lungo il Mississippi nel 1673, apprese dagli indiani dell’Illinois che poteva raggiungere l’Oceano Pacifico attraverso i fiumi Missouri, South Platte e Colorado. Gli spagnoli a Città del Messico sapevano delle imprese francesi, incluso non solo il viaggio di Marquette, ma anche il commercio di pellicce dei coureurs de bois e il viaggio di Robert La Salle alla foce del Mississippi nel 1682. Lo stesso fecero i vicini dei Pueblos a est. Così, con ogni probabilità, lo stesso popolo Pueblo.

Senza dubbio Po’pay e i suoi soci sapevano del successo della resistenza Pueblo al primo contatto spagnolo nel 1540. Avevano ragione di sapere anche della resistenza di altri nativi agli spagnoli. Probabilmente non sapevano del conflitto irochese-francese in corso nel XVII secolo nella valle del San Lorenzo e nella regione orientale dei Grandi Laghi, della guerra di re Filippo nel New England nel 1675-1676, o della ribellione di Bacon in Virginia, sempre nel 1676. Ma, come la fondazione quasi simultanea della spagnola Santa Fe (1598), dell’inglese Jamestown (1607) e del francese Quebec (1608), la Rivolta dei Pueblo e le guerre dei boschi emersero da situazioni simili. Verso la fine del XVII secolo, i popoli nativi e gli europei che affrontavano non erano estranei l’uno all’altro, sia che si considerasse il paese dei Pueblo, il Texas, la valle del Mississippi, i Grandi Laghi o i boschi orientali. Tutti furono coinvolti in violenti riverberi, mentre i loro mondi si scontravano, si scontravano e si incastravano.

La schiavitù, piuttosto che il simbolico conflitto religioso, potrebbe aver fornito il profondo fondamento degli eventi del sud-ovest. La riduzione in schiavitù legale degli indiani d’America da parte degli spagnoli era stata proibita per decreto reale fin dalla metà del XVI secolo, ma questo non aveva fermato la pratica effettiva. Le cosiddette “guerre giuste” fornivano una scappatoia, e su questa base gli Apaches, gli Utes e altri che si rifiutavano di riconoscere l’autorità spagnola erano un gioco leale per gli schiavisti. Gli indiani cristiani stanziali, come i Pueblos, potevano essere schiavizzati per un periodo di tempo, se resistevano alla loro condizione. Il lavoro forzato dell’encomienda, presumibilmente reso in cambio dei benefici che gli spagnoli avevano portato, non era lontano dalla schiavitù vera e propria. Gli indiani schiavizzati finivano spesso nelle miniere d’argento di Chihuahua, in piena espansione e affamate di lavoro, ma alcuni venivano portati più a sud e alcuni fino a Cuba, per lavorare fianco a fianco con gli africani catturati. Un vivace traffico di donne e bambini nativi fiorì attraverso le pianure, sia per lo sfruttamento sessuale che per il lavoro domestico. Al di fuori della zona spagnola, le frontiere della schiavitù si stavano spingendo verso ovest nelle pianure sia dalla Nuova Francia che dalle colonie britanniche, in particolare dalla neonata Carolina del Sud. Il paese dei Pueblo, degli Apache e dei Navajo si trovava a molte miglia dai centri europei, ma la sua gente era impigliata in un’enorme rete la cui istituzione più condivisa era la schiavitù umana.

Per molto tempo, i dodici anni dell’indipendenza dei Pueblo, dal 1680 al 1692, sono rimasti praticamente vuoti in termini storici. Conoscendo l’importanza dei documenti scritti per gli europei dai loro otto decenni di subordinazione, i ribelli distrussero i documenti spagnoli e tornarono ai loro modi ancestrali di ricordare, chiudendo così l’indagine storica convenzionale. L’unico punto chiaro sembra essere che Po’pay perse rapidamente il potere che aveva guadagnato come leader della rivolta. Ma l’archeologo Matthew Liebmann ha ricostruito la cultura materiale storica di Jemez Pueblo (noto al suo popolo come Walatowa) nelle montagne a nord-ovest di Albuquerque. Lavorando con gli attuali abitanti di Walatowa, ha collegato le prove archeologiche con le loro tradizioni e ha messo insieme un resoconto di ciò che è successo tra la cacciata degli spagnoli e il loro ritorno. Il progetto di Liebmann si sta attualmente facendo strada da una tesi di dottorato a un libro accademico. Quando il libro apparirà, aprirà un’altra dimensione della storia della Grande Rivolta dei Pueblo.

Il ritorno degli spagnoli nel 1692 fu una conquista militare, proprio come lo era stato il 1598, ma non portò ad una piena restaurazione della loro autorità, dovuta in parte agli spagnoli stessi. I funzionari spagnoli secolari iniziarono a cercare di governare i “loro” indiani in termini illuminati. Vedevano il Nuovo Messico non come una terra di missione, dove i frati dovevano essere protetti mentre svolgevano il loro compito di salvare le anime dei nativi, ma piuttosto come una zona cuscinetto, che proteggeva le preziose miniere d’argento dai non lontani francesi e persino dagli inglesi. Vedevano il popolo del Nuovo Messico come possibili alleati nel gioco dell’impero transcontinentale, da corteggiare piuttosto che da conquistare. Lo zelo che si sacrificava e cercava il martirio dei “conquistatori dello spirito” francescani del diciassettesimo secolo si allentò in un’attività di routine.

Come gli abitanti dei Pueblo approfittarono dei cambiamenti degli obiettivi spagnoli ed elaborarono le loro condizioni per trattare con gli spagnoli rimane da esplorare completamente, ma i risultati si sono dimostrati permanenti. Considerate Acoma, su una mesa a ovest di Albuquerque. La sua gente ha abitato lo stesso luogo per più di un millennio, ricostruendo il suo villaggio dopo la conquista del 1598. Da lontano, la struttura più visibile di Acoma è la chiesa di San Esteban del Rey, simile a una fortezza. Il popolo Acoma costruì la chiesa tra il 1629 e il 1640, trasportando la materia prima per le sue alte e spesse mura dai piedi della mesa. La chiesa è sopravvissuta alla ribellione ed è ancora in uso, ma una breve passeggiata porta i visitatori oltre le scale che portano alle entrate sul tetto dei chioschi, dove anche le vecchie maniere resistono. Frati spagnoli, soldati e amministratori civili avevano cercato di sopprimere queste tradizioni, ma non ci sono riusciti. La proprietà ad Acoma discende dalla madre alla figlia più giovane, che è il modo tradizionale Acoma. Per scopi legali, Acoma e gli altri diciotto pueblos funzionanti sono tribù autogestite, non sub-unità del Nuovo Messico.

Se lo scopo della ribellione era semplicemente quello di cacciare gli spagnoli, fallì, perché gli spagnoli tornarono e rimasero fino all’indipendenza messicana nel 1821. Gli spagnoli furono seguiti da due repubbliche successive, il Messico e, infine, gli Stati Uniti. Non ci poteva essere un ritorno completo a come i Pueblo avevano vissuto prima della conquista spagnola. Ma se lo scopo dei ribelli era quello di riaffermare i propri modi in un nuovo ambiente, la loro ribellione ebbe successo, perché Acoma e luoghi come questo sopravvivono, alle condizioni che il loro popolo ha stabilito per se stesso.

Edward Countryman, University Distinguished Professor of History alla Southern Methodist University, è autore di libri come Enjoy the Same Liberty: Black Americans and the Revolutionary Era (2011); A People in Revolution: The American Revolution and Political Society in New York, 1760-1790 (1981), vincitore del Bancroft Prize; e Shane (1999, con Evonne Von Heussen-Countryman). Sta lavorando a uno studio su come gli indiani d’America hanno appreso i problemi che gli europei portavano loro durante l’epoca coloniale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *