Il principale gruppo vocale californiano degli anni ’60, i Mamas & the Papas incarnavano l’ethos della cultura pop della metà e della fine degli anni ’60: vivere liberi, giocare liberi e amare liberi. La loro musica, costruita intorno ad armonie radiose e ad una solida base folk elettrica, era splendida nei suoi termini, ma una parte importante del suo fascino risiedeva nello stile di vita rilassato del sud della California che sosteneva. Il successo del gruppo fu tanto straordinario quanto breve, e gli spettatori potrebbero chiedersi cosa sia andato storto in un gruppo che sembrava avere il mondo ai suoi piedi per due anni. L’ironia dietro la storia dei Mamas & the Papas è che le stesse forze che hanno reso possibile la creazione di una musica straordinaria insieme hanno anche reso impossibile che rimanessero insieme per più di un breve periodo.
Il fondatore e leader de facto del gruppo, John Phillips, nato nel 1935, era in realtà un po’ più vecchio della maggior parte delle figure che sono emerse come rock star durante la metà e la fine degli anni ’60. Era più della generazione di Elvis Presley, il prodotto di una vita domestica caotica con un’infanzia e un’adolescenza difficili, e sembrava destinato a una vita da delinquente di basso livello fino a quando non fu messo in riga, e poi era stato diretto all’Accademia Navale degli Stati Uniti ad Annapolis, MD. Sullo sfondo, però, c’era la musica, la chitarra e i suoni di Elvis Presley, dei Platters, di Teresa Brewer e di tutti gli altri dischi in classifica a metà degli anni ’50. Alla fine entrò professionalmente nella musica, mentre il suo primo matrimonio produsse due figli (uno dei quali fu la futura attrice MacKenzie Phillips). Le prime incursioni musicali di Phillips passarono dal pop al soft jazz e infine alla musica folk, attraverso gruppi come gli Smoothies e i Journeymen. Quest’ultimo gruppo, un trio con Dick Weissman e Scott McKenzie, era uno dei più promettenti piccoli ensemble del boom della musica folk dei primi anni ’60, ma non ha mai avuto successo tra il pubblico nonostante fosse firmato con la Capitol Records – in tutta onestà, l’etichetta aveva già il Kingston Trio, e il gruppo di Phillips era forse solo un po’ indietro rispetto al gusto del pubblico e alla programmazione della radio.
Alla fine il primo matrimonio di Phillips finì, così come i Journeymen, ma i suoi tentativi di successo musicale continuarono. Phillips formò i New Journeymen con il futuro sceneggiatore Marshall Brickman e una giovane modella e cantante di nome Michelle Gilliam; non ebbero miglior successo, ma Phillips e la Gilliam si sposarono e iniziarono anche a scrivere canzoni. Una che composero insieme in questo periodo era una melodia orecchiabile con un certo potenziale che esprimeva una visione idealizzata.
Nel frattempo, a lavorare in un regno diverso dello spettro musicale c’era una cantante nata a Baltimora di nome Cassandra Elliot, che era diventata un grosso pesce in un piccolo stagno – anche se Cass Elliot sarebbe stata la prima a dire che era un pesce piuttosto grosso in qualsiasi stagno – come parte della scena teatrale off-Broadway di New York, e aveva fatto un po’ di rumore nelle produzioni itineranti di The Music Man. Si è spostata nella musica folk in collaborazione con Tim Rose — lui stesso un ex-associato degli Smoothies. Hanno lavorato come due terzi di un trio chiamato Triumverate, il cui terzo posto è stato successivamente riempito dal folksinger James Hendricks, nato nel Nebraska. Questo gruppo alla fine divenne i Big 3 e lo colpì alla grande al Bitter End di New York, e da lì passò ad una breve ondata di attività discografica che produsse due LP, una manciata di singoli, e una coppia di spot televisivi.
Alla fine, i Big 3 si evolsero nei Mugwumps, le cui fila includevano Elliot, Hendricks, Zal Yanovsky, John Sebastian, e Denny Doherty, un veterano dei Colonials nei primi anni ’60, che più tardi si ribattezzarono gli Halifax Three — Doherty ed Elliot, che erano piuttosto impressionanti da soli, facevano una coppia di voci abbaglianti insieme. I Mugwumps sembravano essere sul bordo di un nuovo suono, mescolando strumenti elettrici suonati con sempre più enfasi su materiale basato sul folk – questo era in concomitanza con le attività della West Coast di Roger McGuinn, Gene Clark, e David Crosby nei Byrds – ma non potevano mai mettere insieme un suono che vendesse, anche alle etichette discografiche, molto meno al pubblico. Stavano naufragando quando Phillips decise di riattivare il suo trio come New Journeymen e, senza Brickman, reclutò Doherty per cantare alcuni spettacoli a Washington D.C. Tutti i pezzi erano quasi tutti insieme negli ultimi giorni del 1964.
Nel frattempo, Cass Elliot si pagava le bollette cantando jazz, a Washington D.C., niente meno. I New Journeymen avrebbero potuto andare da soli, ma Doherty portò i suoi compagni a vederla esibirsi. Il quartetto si mise in piedi nonostante qualche resistenza da parte di John Phillips per le dimensioni di Elliot, la sua forte personalità e (presumibilmente) la sua voce. Dopo alcuni alti e bassi di personalità, un viaggio ai Caraibi (immortalato più tardi dalla canzone “Creeque Alley”), un incidente che improvvisamente portò Elliot a colpire quelle che Phillips disse essere le note giuste, e qualche uso di acidi e sperimentazione di droghe lungo la strada, si diressero tutti verso ovest in cerca di successo.
Il gruppo si diresse in California alla fine del 1965 e fu rifiutato dall’ex manager del Kingston Trio Frank Werber, il cui gruppo, i We Five, con un suono vagamente simile a quello di Phillips e compagnia, stava avendo successo con la sua versione di “You Were on My Mind” di Sylvia Fricker. Su suggerimento di Barry McGuire, defunto dei New Christy Minstrels e vecchio amico di Elliot, che era appena uscito dal suo più grande successo, “Eve of Destruction” per la Dunhill Records, il quartetto fece un’audizione per Lou Adler, il capo dell’etichetta – la loro audizione consisteva in “California Dreamin'”, “Monday, Monday” e molte delle altre canzoni che finirono per comprendere il loro album di debutto. Adler li firmò subito e il loro singolo di debutto, “California Dreamin'”, uscì all’inizio del 1966 e scalò le classifiche, con il loro album If You Can Believe Your Eyes and Ears che gli arrivò dietro.
Quell’album fu uno dei migliori esempi di quello che più tardi divenne noto come “sunshine pop”, ed è ancora uno dei migliori esempi di armonia vocale nella musica degli anni ’60. Oltre ai due singoli di successo, “California Dreamin'” e “Monday, Monday”, gli ascoltatori potevano godersi i radiosi splendori di “Go Where You Wanna Go”, “Got a Feeling” e altre otto gemme senza ritegno, e lo ricambiarono portandolo al primo posto nelle classifiche e mantenendolo per mesi tra gli album più venduti nel paese. Tristemente, questo avrebbe anche segnato l’alta soglia dei Mamas & Papas come album; non avrebbero mai più pubblicato un long-player altrettanto coerente in termini di qualità e inventiva.
Anche prima che fosse registrato, l’unità del gruppo e il suo suono, e le ragioni del quartetto per lavorare come gruppo (che erano state coltivate per un anno) furono messe in pericolo dalla sovrapposizione delle attrazioni romantiche tra i membri – John e Michelle Phillips erano sposati, ma questo non impedì a Doherty, che era già stato oggetto delle attenzioni di Elliot, di accoppiarsi con Michelle Phillips e, nel processo, generare stress e sfiducia intorno. Le tensioni nacquero anche quando Michelle Phillips ebbe una relazione con Gene Clark, il principale compositore, cofondatore e cantante dei Byrds – peggio ancora, finì per essere accusata di slealtà verso il gruppo per le sue pubbliche dimostrazioni di attrazione verso Clark e alla fine, a un certo punto, fu licenziata. Ci fu un tentativo di sostituirla con Jill Gibson durante la registrazione del loro secondo album nell’estate del 1966, e fino ad oggi il personale effettivo su varie canzoni di quell’album rimane una questione di congetture.
Ironicamente, anche se la loro formazione interna fu interrotta per un certo periodo – Michelle Phillips era tornata nei ranghi al momento dell’uscita dell’album – il suono in studio del gruppo fu affinato fino a un punto preciso. Il primo album aveva usato una coppia di top session people, inclusi Glen Campbell e P.F. Sloan alle chitarre e Bud Shank al flauto, ma dalla primavera del 1966 si era solidificato intorno al chitarrista Eric Hord e agli affermati session players di Los Angeles Larry Knechtel alle tastiere, Joe Osborne al basso e Hal Blaine alla batteria (di solito chiamati “the Wrecking Crew”), il tutto coordinato da John Phillips, dal tecnico Bones Howe e dal capo dell’etichetta Lou Adler. Sia le tracce della band che le voci del quartetto furono meticolosamente elaborate separatamente e fuse nel mix finale, che poteva arrivare fino a 16 tracce, una cosa inaudita nella registrazione pop del 1966. Il mix di mani non era affatto in conflitto – anzi, nelle registrazioni dei Mamas & the Papas, davano l’illusione di un gruppo autonomo che suonava oltre a cantare. I loro dischi reggevano incredibilmente bene, alla radio o ascoltati a casa, e sembravano passare di trionfo in trionfo, con i primi due singoli che lasciavano il posto a “I Saw Her Again” e “Words of Love”, poi “Dedicated to the One I Love”, “Creeque Alley” e “Look Through My Window”, tutte uscite sul loro terzo album, Deliver, che nel titolo era una specie di battuta “in”, coincidente con la nascita della figlia di Cass Elliot.
Per quanto buoni fossero il secondo e il terzo album, comunque, le cose non furono più le stesse per il gruppo dopo quel periodo di disunione nella prima metà del 1966. Erano arrivati a Los Angeles in relativa innocenza, essenzialmente quattro persone felici che erano felici solo di cantare insieme, ma l’intrecciarsi degli affetti ha macchiato questo; anche se risolvere i problemi iniziali aveva permesso loro di continuare a lavorare insieme, la motivazione divenne presto una questione di proteggere il successo che stavano godendo – in sostanza, erano lì per i soldi, il prestigio e la celebrità, tanto quanto e forse più della pura gioia del canto e di vedere cosa potevano realizzare. Questo era comprensibile dato che, per la prima volta, stavano tutti facendo enormi quantità di denaro con la loro musica ed erano al centro della colonia di musicisti di Los Angeles, oltre ad essere conosciuti a livello nazionale quasi quanto i Beatles.
Infatti, il loro fascino era notevolmente simile a quello del quartetto di Liverpool, in quanto entrambi i gruppi coinvolgevano quattro personalità distinte e ben note. John Phillips era il guru del pop, il principale, se non esclusivo, autore di canzoni, produttore e architetto del loro suono, e aveva il tipo di persona a cui le ascoltatrici più giovani guardavano quasi come a una figura paterna (con, bisogna ammettere, alcune sfumature incestuose in quel contesto) o, nel contesto dell’epoca, una figura romantica di professore, un guru che evocava pulsioni libidiche. Denny Doherty era la voce maschile seducente che faceva battere i cuori delle donne e aveva l’aspetto di hippie/romantico, giocando lo stesso ruolo nei Mamas & the Papas che Gene Clark giocava vocalmente e Michael Clark giocava visivamente nei Byrds originali. Michelle Phillips era la bellezza folle, capace di fermare il traffico aereo con il solo accenno di un sorriso o un barlume di interesse libidico nei suoi occhi, a cui la maggior parte delle ragazze sopra i 13 anni voleva assomigliare e la maggior parte dei ragazzi sopra i 16, nelle parole di John Phillips, “voleva farsi”. E Cass Elliot era la Madre della Terra hippie con un cuore d’oro e una voce gloriosa. Psicologicamente e in termini di immagine, erano il nucleo pronto di una comune hippie su qualsiasi giradischi.
L’ironia era che Phillips era un membro della generazione di Elvis Presley ed era stato nella musica più a lungo di quanto molti dei giovani ascoltatori del gruppo fossero stati vivi — dieci anni prima, avrebbe potuto essere un aspirante membro dei Four Freshmen. Si era reinventato con alcuni cambiamenti nello stile visivo e nel suo songwriting, e si era goduto il suo momento al sole un decennio più tardi dei suoi contemporanei come Presley, Dion, Bobby Darin, et al. E per tutto l’idealismo delle loro canzoni, c’era molto edonismo presente – Phillips e Doherty (la cui voce e il cui aspetto attiravano le donne come falene alla fiamma) godevano dell’accesso ad ogni piacere carnale che c’era da avere nella California di fine anni ’60; Michelle Phillips non era certo da meno in questa ricerca, oltre ad essere lei stessa uno di quei piaceri carnali, mentre Cass Elliot amava il ruolo di Madre della Terra e Regina hippie di cuori, circondata da ammiratori. Potrebbe aver giocato un ruolo indiretto potente sulla musica americana quanto John Phillips, aiutando a facilitare la nascita di Crosby, Stills & Nash riunendo quel trio sotto lo stesso tetto – era molto lontano da The Music Man o The Boy Friend, dalle esibizioni in magazzino e in tournée, o dalla salumeria di suo padre.
Nella tarda primavera del 1967, l’influenza di John Phillips sulla cultura popolare raggiunse il suo apice quando lui e Lou Adler, con l’assistenza di Michelle Phillips, Al Kooper e molti altri, organizzarono il Monterey International Pop Festival. Il primo e più rinomato (musicalmente) di tutti i festival rock degli anni ’60, l’evento lanciò le carriere di dozzine di artisti, per lo più di San Francisco, a livello nazionale e oltre, compresi quelli di Jimi Hendrix, Janis Joplin, gli Electric Flag e il vecchio amico di Phillips e compagno di band dei Journeymen Scott McKenzie. In onore del festival, Phillips aveva scritto una canzone intitolata “San Francisco (Be Sure to Wear Some Flowers in Your Hair)”, che diede a McKenzie per registrarla come debutto da solista sulla nuova etichetta Ode Records di Adler; Il motivo preciso per cui non la diede al suo gruppo, eccetto forse per il fatto che all’epoca non stavano registrando e nemmeno lavorando, non è mai stato chiaro, ma McKenzie ebbe un successo da Top Five e fu improvvisamente richiesto quasi quanto le Mamas & the Papas.
A quel punto, il gruppo aveva persino una sorta di rivale, almeno nella percezione del pubblico, nelle vesti di Spanky & Our Gang, un gruppo di Chicago con radici folk e una voce impeccabile costruita attorno a una potente cantante donna, anche se il loro repertorio era un po’ più ampio e poneva maggiore enfasi sulla commedia e su una certa teatralità nella loro presentazione. Monterey segnò l’ultimo grande hurrah per Phillips e i Mamas & the Papas come influenze musicali. Il gruppo aveva chiuso il festival, Doherty arrivò a malapena in tempo per l’esibizione, che fu poi pubblicata come unico esempio ufficiale delle loro performance dal vivo; anche le apparizioni del gruppo all’Ed Sullivan Show avevano comportato un esteso lip-syncing su brani esistenti, e in tutta onestà il loro suono in studio, a causa del modo in cui era costruito in due strati separati e perfetti che venivano fusi, era molto difficile da ricreare sul palco. Allo stesso tempo, in quei tre LP e in 36 canzoni, avevano esaurito la parte migliore del loro repertorio, e anche la maggior parte del loro entusiasmo era stato speso.
John e Michelle Phillips costruirono uno studio tutto loro dove il loro quarto album, The Papas & the Mamas, è stato registrato, e anche se c’erano alcuni nuovi suoni incarnati nel lavoro e alcuni successi inclusi (in particolare la radiosa e triste “Twelve-Thirty”), i giorni del gruppo erano contati; precisamente quanto fossero contati fu rivelato dall’uscita del singolo “Dream a Little Dream of Me” come singolo solista di Cass Elliot. Anche il mondo era cambiato nei due anni e mezzo da quando il gruppo era emerso. Nel 1968, gli assassinii, il trascinarsi della guerra del Vietnam e le ferite politiche incancrenite che la guerra aveva generato (e il sottofinanziamento della concomitante “guerra alla povertà” di Lyndon Johnson a causa del continuo coinvolgimento degli Stati Uniti in Vietnam) stavano corrodendo il tessuto della società ad ogni livello; le cose stavano diventando brutte, o almeno serie, e la presenza del pifferaio magico di John Phillips, che richiamava la gente alla California e a uno stile di vita idealizzato quasi-hippie, sembrava sempre più lontana dalle simpatie dei vecchi adolescenti e degli studenti del college. Erano canzoni magnifiche, per essere sicuri – “Twelve-Thirty” era una stupefacente, agrodolce ode alla bellezza della California, sia naturale che sotto le spoglie di “giovani ragazze che vengono al canyon”, anche se, per quanto la versione del gruppo fosse stupenda, l’interpretazione solista di Scott McKenzie offriva una pregnanza che dava alla canzone delle sfumature inaspettatamente serie, almeno nell’umore, mentre “Creeque Alley” è una delle canzoni autobiografiche più divertenti e orecchiabili degli anni 60. Nel 1969, i Mamas & the Papas erano storia, vittime dei tempi che cambiano, dell’esaurimento emotivo e di un eccesso di piaceri sessuali, chimici e alcolici.
Cass Elliot fu la prima ad emergere da sola, la sua immagine più grande della vita si prestava alla celebrità del pop e la sua abilità musicale era la più solida su una base solista – aveva una grande voce e aveva anche recitato professionalmente, il che la rendeva naturale, sia registrando da sola che in coppia con Dave Mason. La sua prima avventura come solista, a Las Vegas, fu disastrosa, ma all’inizio degli anni ’70 era in perfetta forma, ospitando ed esibendosi in programmi televisivi orientati alla musica come The Ray Stevens Show e Get It Together, oltre ai suoi speciali, e apparendo anche nel film H.R. Pufnstuf. John Phillips fece un album da solista, The Wolf King of L.A., che fu ben accolto dalla critica ma un disastro commerciale, e anche gli album da solista di Denny Doherty scomparvero rapidamente. Michelle Phillips si concentrò sulla crescita della figlia di lei e John, Chynna Phillips, e vide una breve attività come artista discografica, ma fu come attrice che si tenne più occupata, distinguendosi drammaticamente nell’eccellente film d’epoca di John Milius, Dillinger (1973).
Il gruppo si riunì in studio all’inizio del decennio per registrare un album, People Like Us, per aiutare a rispettare il suo contratto; al contrario, ci furono anche cause legali da parte di John Phillips contro la sua ex etichetta per diritti non pagati, che si trascinarono per anni. L’evento più notevole che circondò il gruppo, tuttavia, fu la tragica morte di Cass Elliot il 29 luglio 1974. Da quel giorno in poi, la nozione di qualsiasi reunion o revival del gruppo fu poco più che l’organizzazione di una “ghost band”, anche quando John Phillips organizzò tali gruppi (in particolare nel 1982 con Doherty, mentre la sua attrice/cantante figlia MacKenzie ed Elaine “Spanky” McFarlane, già della Spanky & Our Gang, riempiva i posti delle donne) per suonare nel circuito oldies e riciclare il repertorio vintage. Molto più interessante fu un’apparizione che Phillips fece al Bitter End di New York nel 1983, suonando da solo – aveva trascorso la maggior parte degli anni ’70 a far fronte a vari problemi di droga, e anche nel fiore degli anni non si era mai esibito da solo, ed eccolo lì in un locale di primo piano, armato solo di una chitarra acustica (e un ospite speciale a sorpresa, Scott McKenzie). Questo apparente sforzo di riattivare la carriera di Phillips fu comunque trascurato dalla maggior parte della stampa e rapidamente dimenticato.
Il fascino del gruppo, tuttavia, è rimasto, come si riflette nella sua introduzione nella Rock & Roll Hall of Fame nel 1997. Ci sono state molteplici ristampe dei loro quattro LP originali, in qualità molto variabile (specialmente in America), culminate nel 2001 con l’uscita di All the Leaves Are Brown, una compilation delle loro registrazioni complete in studio degli anni ’60. La morte di John Phillips il 18 marzo di quell’anno sembrerebbe aver messo fine a qualsiasi reincarnazione del gruppo che non fosse la più sfruttata – nel 2003, comunque, Denny Doherty, che aveva fatto un tour con una versione dei Mamas & the Papas, ha debuttato a New York il musical autobiografico Dream a Little Dream of Me, in cui ha anche recitato. Sorprendentemente, data la loro storia principale di due anni e mezzo, ci sono stati anche quattro libri che trattano la storia del gruppo. Presi insieme, Papa John di John Phillips (con Jim Jerome) e California Dreamin’: The True Story of the Mamas and the Papas — The Music, the Madness, the Magic di Michelle Phillips (entrambi del 1986) formano un resoconto degli eventi, con John Phillips che prende il premio per la profondità tra i due. Più recentemente, The Mamas and the Papas: California Dreamin’ di Doug Hall è stato pubblicato, e nel 2002 Go Where You Wanna Go di Matthew Greenwald: The Oral History of the Mamas and the Papas. Leggere uno qualsiasi di essi è uno sguardo affascinante, che apre gli occhi e potenzialmente disillude dietro il presunto idealismo degli anni ’60.