L’illusione del triangolo di Kanizsa ci fa capire il modo in cui funzionano i nostri sistemi visivi, che non notiamo nella nostra esperienza quotidiana. Guardando la figura, la maggior parte delle persone avrà l’esperienza visiva di un apparente contorno di luminosità che definisce un triangolo verticale che occlude tre dischi neri e un secondo triangolo invertito delineato in nero. Naturalmente, questi triangoli in realtà non esistono, e non stiamo percependo dischi occlusi, ma piuttosto frammenti di dischi simili a ‘Pac-Man’. (‘Pacmen’ è ora la nomenclatura standard per tali elementi di induzione). Un simile “riempimento” illusorio di colore che sperimentiamo nel triangolo verticale, tale che la figura appare riempita con un bianco solido che è più luminoso del resto della figura, è anche molto evidente nel quadrato Kanizsa (Fig. 1). Si noti che sia il triangolo Kanizsa che il quadrato Kanizsa creano un’illusione di profondità – la figura centrale sembra sedersi in un piano più alto rispetto ai pacmen indotti (o al triangolo occluso che punta verso il basso).
Kanizsa (1955) fa una distinzione tra completamento modale e amodale dei contorni. Nel completamento modale si ha un’esperienza visiva come di un oggetto in virtù dell’esperienza dei bordi che sembrano essere creati da un limite di luminanza, colore o texture. Riflettendo, si può dire che non c’è un tale confine e non c’è una differenza di luminanza, colore o texture dove sembra esserci; ma, tuttavia, questo è ciò che sperimentiamo. Nel triangolo di Kaniza il triangolo che sembra di vedere rivolto verso l’alto, in virtù di una differenza di luminanza tra esso e lo sfondo, è un classico esempio di completamento modale. Anche i dischi apparenti nella figura di Ehrenstein sono un esempio di completamento modale, in quanto sono sperimentati in virtù dell’esperienza di un confine di luminosità apparente dove non c’è.
In contrasto con questo, il triangolo che sembra di vedere rivolto verso il basso nell’immagine del traingolo di Kanizsa, che sembra essere in parte dietro il triangolo rivolto verso l’alto di cui abbiamo parlato in precedenza, fornisce un esempio di completamento amodale. L’esperienza che si ha del triangolo che punta verso il basso non consiste in confini sperimentati costituiti da colore, luminosità o texture corrispondenti alla porzione occlusa del triangolo. Eppure, nonostante ciò, sembra che un triangolo sia presente. Questo è un caso di completamento amodale, e contrasta con il completamento modale in quanto si verifica quando una parte di un oggetto viene sperimentata come occlusa e viene riportata come avente una forma particolare, ma la porzione occlusa dell’oggetto non viene sperimentata come definita da confini di colore, luminosità o texture. Le linee orizzontali e verticali nella figura di Ehrenstein sono solitamente percepite come completate amodicamente – sembrano continuare dietro il disco – ma non sono vissute in virtù di un’esperienza di un confine apparente di luminanza o colore. Una buona discussione di questi fenomeni da una prospettiva psicologica è data in Gerbino, W., e R. van Lier (2015). I resoconti filosofici della percezione modale e amodale possono essere trovati in Nanay (2010), Briscoe (2011), e Macpherson (2015).
I meccanismi alla base del completamento e del riempimento dei contorni non sono completamente compresi. È generalmente accettato che il completamento dei contorni sia un esempio del sistema percettivo che rifiuta la “coincidenza”, nel senso che una disposizione simmetrica di frammenti ed elementi di linea come quella vista nel triangolo di Kanizsa è improbabile nell’ambiente naturale. Uno stimolo retinico simile è più spesso causato da una superficie continua che ne occlude un’altra, ed è così che lo stimolo Kanizsa viene rappresentato dal nostro sistema percettivo (Rock e Anson 1979). Per quanto riguarda la fisiologia, Peterhans et al. (1986) suggeriscono che il contorno illusorio completato può essere spiegato dall’azione dei neuroni terminali nella corteccia visiva. Queste cellule corrispondono a campi recettivi allungati sulla retina e possono sparare selettivamente sia per la lunghezza che per l’orientamento dello stimolo. L’attività in cellule separate spazialmente e fermate all’estremità può innescare un meccanismo di gating, permettendo la comunicazione tra i neuroni in sinapsi precedentemente inattive.
Il concetto di ‘riempimento’ è esplorato nell’articolo sull’Effetto Troxler.