Senza dubbio conoscete la seguente frase del saggio di Ralph Waldo Emerson sulla fiducia in se stessi: “Una sciocca coerenza è il folletto delle piccole menti”. In un commento al mio recente post sulla speranza, Marc Leavitt l’ha citato in relazione alla strana persistenza di regole grammaticali e d’uso obsolete e infondate.
La maggior parte delle persone conosce il tipo di regole grammaticali fasulle che intendo: Non iniziare una frase con una congiunzione coordinante; Non finire una frase con una preposizione; Non dividere gli infiniti. I miti d’uso sono meno conosciuti, ma circolano perennemente nei circoli di scrittura e tra coloro che si divertono a raccogliere i pet peeves. Per esempio: non si può dire drive slow o different than; decimare non può significare distruggere la maggior parte di; aggravare non può significare irritare; e così via.
Gli ultimi due – le lamentele su decimare e aggravare – cadono preda della fallacia etimologica: che una parola dovrebbe o deve significare ciò che significava originariamente o molto tempo fa, e forse in un’altra lingua del tutto. La fallacia non tiene conto del cambiamento linguistico e si basa sulla falsa idea che le parole non possano o non debbano cambiare il loro significato.
Queste restrizioni non hanno alcuna base nella correttezza grammaticale, eppure sono sopravvissute per generazioni, passate da insegnante ad allievo o da pignolo a pignolo in attesa. Sono state chiamate “folklore di classe” (Joseph M. Williams), “Miss Thistlebottom’s Hobgoblins” (Theodore M. Bernstein), e “regole zombie” (Arnold Zwicky).
Non ci devono piacere o usare parole e usi nuovi. Non uso letteralmente per intensificare le affermazioni figurative, perché ne indebolisce il senso letterale – e quale altra parola significa così letteralmente? Ma non digrigno i denti per le persone che lo usano in modo approssimativo; la gente ha usato letteralmente in modo non letterale, a volte letterariamente, per secoli. Inoltre, può essere divertente.
Crescendo, ho sviluppato una temporanea antipatia per i dati singolari, ma non ci sono volute molte ricerche e riflessioni (e sì, dati) per rendermi conto che non c’è niente di intrinsecamente sbagliato. Quindi sto bene con entrambe le forme, a seconda del contesto. Notate che nessuno si lamenta dell’agenda singolare o della resistenza al giorno d’oggi. Ma per favore, resistete ai criteri singolari per ora.
La correttezza è principalmente una questione di convenzione, e le convenzioni cambiano. La coerenza dovrebbe essere applicata solo fino a quando il senso comune la porta. Se vogliamo rendere giustizia alle parole, a volte è necessario adattarsi ai cambiamenti del loro significato e del loro uso, e aggiornare le nostre idee su cosa è accettabile, dove e perché.
Invia questo post per e-mail